Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBario (disambigua).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento chimica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bario
  

56
Ba
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

cesio ← bario →lantanio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
metallo bianco-argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicobario, Ba, 56
Seriemetalli alcalino terrosi
Gruppo,periodo,blocco2,6,s
Densità3 510 kg/m³
Durezza1,25
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico1S0
Proprietà atomiche
Massa atomica137,327 u
Raggio atomico (calc.)222 pm
Raggio covalente215±11 pm
Raggio di van der Waals268 pm
Configurazione elettronica[Xe]6s2
e perlivello energetico2, 8, 18, 18, 8, 2
Stati di ossidazione2 (base forte)
Struttura cristallinacubica a corpo centrato
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido (paramagnetico)
Punto di fusione1 000 K (730 °C)
Punto di ebollizione2 143 K (1 870 °C)
Volume molare38,16×10−6 /mol
Entalpia di vaporizzazione140,3 kJ/mol
Calore di fusione7,12 kJ/mol
Tensione di vapore98 Pa a 371 K
Velocità del suono1620 m/s a 298 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-39-3
Elettronegatività0,89 (scala di Pauling)
Calore specifico204J/(kg·K)
Conducibilità elettrica3×106/m·Ω
Conducibilità termica18W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione502,9 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione965,2 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione3 600 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
130Ba0,106%Ba è stabile con 74neutroni
132Ba0,101%Ba è stabile con 76 neutroni
133Basintetico10,51 anniε0,517133Cs
134Ba2,417%Ba è stabile con 78 neutroni
135Ba6,592%Ba è stabile con 79 neutroni
136Ba7,854%Ba è stabile con 80 neutroni
137Ba11,23%Ba è stabile con 81 neutroni
138Ba71,7%Ba è stabile con 82 neutroni
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Ilbario è l'elemento chimico dinumero atomico 56 e il suo simbolo èBa. È unelementometallico di coloreargenteo, tenero e molto tossico; fa parte del gruppo deimetalli alcalino-terrosi. Il suo idrossido è dettobaryta e si trova soprattutto nelmineralebarite: il bario non si trova mai puro in natura a causa della sua forte reattività con l'acqua e con l'ossigeno dell'aria. Composti di bario si usano in piccole quantità nellevernici, nella produzione delvetro e nella produzione difuochi d'artificio di colore verde (sotto forma dicloruro di bario e altri composti del bario) o bianco elettrico (sotto forma diossido di bario).[1]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il bario è un elemento metallico chimicamente simile alcalcio, ma è tenero e in forma metallica, puro, è di un bianco argenteo somigliante alpiombo. Questo metallo siossida molto facilmente se esposto all'aria e reagisce energicamente con l'acqua o l'alcool. Alcuni composti di questo elemento hanno unpeso specifico molto elevato, come ilsolfato di bario: labarite (BaSO4), detta anche spato pesante.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il bario è usato soprattutto incandele per motori a scoppio,fuochi d'artificio elampade fluorescenti. Inoltre:

  • Sotto forma di ossido (ed insieme ad altri ossidi distronzio e dicalcio), comegetter intubi a vuoto.
  • Isali di bario (soprattutto ilsolfato di bario) sono impiegati a volte comemezzo di contrasto, somministrati oralmente o per via rettale per aumentare il contrasto degli esami mediciradiografici delsistema digestivo. Il solfato di bario, viene impiegato nella radiologia contrastografica del alto e basso digerente, per realizzare la tecnica a singolo contrasto (pieno riempimento o calco di viscere) per opacizzare i vari segmenti del apparato gastroenterico, è un esame povero di informazioni diagnostiche utile per valutare la canalizzazione conservata, la morfologia, la tubulizzazione (se è regolare nei contorni) la motilità, quindi se la spinta peristalsica è conservata, se l’onda peristalsica evolve nella direzione corretta. La tecnica più evoluta a doppio contrasto, che prevede l’utilizzo di bario e un mezzo di contrasto radiotrasparente (aria ambiente, Co2, idrossimetilcellulosa o acqua tiepida) è un esame più evoluto che ci permette di identificare lo strato mucoso del organo cavo, e ci permette di apprezzare reperti patologici di mucosa millimetrici, contrariamente alla tecnica a singolo contrasto dove non ho conoscenza della qualità e delle caratteristiche della tonaca mucosa, poiché non ne consente la visualizzazione
  • Illitopone, unpigmento che contiene solfato di bario esolfuro di zinco, ha un buon potere coprente e non si scurisce se viene esposto a solfuri.
  • Labarite è usata diffusamente neipozzi di petrolio per appesantire i fluidi di trivellazione e nella produzione dellagomma.
  • Ilcarbonato di bario è un utilederattizzante e si usa anche per fabbricare vetro emattoni, mentre ilnitrato di bario e ilclorato vengono usati per fabbricare fuochi d'artificio di colore verde.
  • Ilsolfuro di bario impuro èfosforescente dopo essere stato esposto allaluce.
  • Comemagnete in alcuni tipi dialtoparlanti per auto.
  • Nell’industria nucleare, composti del bario vengono addizionati al calcestruzzo per incrementarne la capacità di schermatura delleradiazioni ionizzanti gamma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome bario deriva dalgreco βαρύς (barýs) che significa "pesante".

Nel 1602Vincenzo Casciarolo, un alchimista, scoprì per caso che labarite (principale minerale di bario) diventava luminescente se riscaldata. La pietra, particolarmente abbondante nel bolognese, fu soprannominata "spongia solis" o pietra di Bologna. Era il primo fenomeno documentato dellaluminescenza.

Il bario identificato per la prima volta nel1774 daCarl Scheele ed estratto nel1808 daSirHumphry Davy inInghilterra. L'ossido venne dapprima battezzato barote daGuyton de Morveau, nome che poi venne cambiato in baryta daAntoine Lavoisier, che successivamente lo modificò ancora in "bario" per descrivere il metallo.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il bario si trova soprattutto nella barite (solfato di bario cristallino), da cui viene estratto trasformandolo in cloruro di bario (BaCl2) che viene poi fuso e sottoposto ad elettrolisi per ottenere l'elemento puro.

  • Isolamento
(catodo) Ba2+* + 2e → Ba (anodo) Cl* → ½Cl2 (g) + e

Composti

[modifica |modifica wikitesto]

I più importanti composti del bario sono ilperossido, ilcloruro, ilbromuro, ilsolfato, ilcarbonato, ilnitrato e ilclorato.

Quando vengono bruciati, i sali di bario tingono la fiamma di verde.

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

In natura il bario è una miscela di setteisotopi stabili. Esistono ventidue isotopi noti di tale elemento, ma la maggior parte sono moltoradioattivi e hannoemivita che va da pochi millisecondi ad alcuni minuti: la sola eccezione è il133Ba con emivita di 10,51 anni.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti i composti del bario solubili inacqua o in acidi sono estremamente velenosi: ilsolfato di bario può essere usato inmedicina soltanto perché non si scioglie e non viene assorbito dall'intestino, e viene eliminato completamente dall'apparato digerente con lefeci. Anche il bario puro è tossico, ma ladose letale per un uomo è abbastanza alta rispetto a quella di altri veleni (250 mg/kg). Come già detto il bario si ossida rapidamente all'aria, perciò deve essere conservato immerso inidrocarburi liquidi (come ilcherosene) o altri fluidi privi diossigeno e in grado di tenerlo separato dall'aria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)ThoughtCo. - Chemistry of Firework Colors, suthoughtco.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
V · D · M
Composti delbario
InorganiciBa(BO2)2 ·BaBr2 ·Ba(ClO)2 ·Ba(ClO2)2 ·Ba(ClO3)2 ·Ba(ClO4)2 ·BaCl2 ·BaCrO4 ·BaF2 ·BaFeO4 ·BaFe2O4 ·BaI2 ·Ba(IO3)2 ·Ba(Mn2O8) ·Ba(N3)2 ·Ba(NO3)2 ·BaO ·BaO2 ·Ba(OH)2 ·BaS ·BaSO3 ·BaSO4 ·BaTiO3 ·Ba2TiO4
OrganiciBa(CH3CO2)2 · Ba(C5H7O2)2 ·BaCO3 ·BaC2O4 ·Ba(CN)2
Controllo di autoritàThesaurus BNCF31174 ·LCCN(ENsh85011853 ·GND(DE4140300-9 ·BNE(ESXX540454(data) ·BNF(FRcb12203013v(data) ·J9U(EN, HE987007283148305171 ·NDL(EN, JA00560541
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bario&oldid=147808434"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp