Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bari

Coordinate:41°07′31″N 16°52′00″E41°07′31″N,16°52′00″E (Bari)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBari (disambigua).
Bari
comune
Bari – Veduta
Bari – Veduta
Vista dall'alto sul centro storico della città
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Città metropolitana Bari
Amministrazione
SindacoVito Leccese (PD) dal 9-7-2024
Territorio
Coordinate41°07′31″N 16°52′00″E41°07′31″N,16°52′00″E (Bari)
Altitudinem s.l.m.
Superficie116,17km²
Abitanti315 986[1] (31-7-2025)
Densità2 720,03 ab./km²
Comuni confinantiAdelfia,Bitonto,Bitritto,Capurso,Giovinazzo,Modugno,Mola di Bari,Noicattaro,Triggiano,Valenzano
Altre informazioni
Cod. postale70121–70132
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT072006
Cod. catastaleA662
TargaBA
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 185GG[3]
Nome abitantibaresi
PatronoSan Nicola
Giorno festivo8 maggio e 6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bari
Bari
Bari – Mappa
Bari – Mappa
Posizione del comune di Bari all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bari (ascolta,AFI:[ˈbaːri];Bare[ˈbaːrə] oVare[ˈvaːrə] indialetto barese[4]; fino al 1931Bari delle Puglie[5]) è uncomune italiano di 315 986 abitanti[1],[1] capoluogo della regionePuglia e dell'omonima città metropolitana. È la città più popolosa ad affacciarsi sull'Adriatico. Si tratta delnono comune italiano per popolazione.

Centro abitato sin dall'età del Bronzo, cominciò ad assumere importanza sotto la dominazione del popolopeuceta, che la eressero a punto nevralgico del loro dominio. Malgrado una data certa di fondazione per la città non sia ricostruibile, sappiamo dalle fonti greche che già ai tempi dellaguerra del Peloponneso essa era governata da un proprio sovrano con delle proprie leggi.

Nel 326 a.C. divenne alleata di Roma, per poi diventaremunicipium in seguito allaGuerra Sociale, col nome diBarium; nell'etàimperiale essa era già difesa da una larga cinta muraria e da una rocca, doveva contenere al suo interno diversi templi per l'adorazione delle divinità dellaReligione romana, e anche un teatro per i giochi pubblici, seppur di questi resti dell'età antica non sia rimasto praticamente nulla.

La sua importanza crebbe nell'eraAlto-Medievale. Dopo una breve occupazione saracena che la costituì inemirato, fu prima riconquistata dall'Imperatore delSacro Romano ImperoLudovico ll nell'871, e poi tornò aiBizantini nell'876, diventando il maggior centro politico, militare e commerciale italiano dell'Impero D'Oriente. Bari divenne infatti capoluogo delthema di Longobardia e successivamente, dal975, sede delcatapano, funzionario imperiale che amministrava tutti i domini dell'Italia meridionale.

Bari rimase l'ultima roccaforte bizantina in Italia, cedendo al dominionormanno conl'Assedio del 1071. La città crebbe d'importanza anche sul piano religioso con l'arrivo dellereliquie diSan Nicola il 9 maggio1087, nello stesso annoPapa Urbano II raggiunse la città per consacrare il luogo dove, due anni dopo, avrà inizio la costruzione dell'imponenteBasilica di San Nicola. Il dominio Normanno su Bari fu però funestato da ribellioni e lotte, nonostante la sua fortuna commerciale, che culminarono il 28 maggio1156 con la totale distruzione della città da parte diGuglielmo I, ma la città comincio a ripopolarsi e ad essere ricostruita solo un decennio dopo sotto il regno diGuglielmo II.

Nei secoli successivi Bari vide il tramontare delle autonomie che si era conquistata nei secoli precedenti e ricoprì un ruolo sempre meno importante col passare degli anni, fatta eccezione per un breve periodo dal1524 al1557 quando ilDucato di Bari venne governato dalla reginaBona Sforza, che fece ritornare la città ai fasti del passato.

Nel 1813Gioacchino Murat diede inizio ad una nuova urbanizzazione della città, abbattendo la cinta muraria, creando il borgo alle porte della Città Vecchia che conserva ancora il suo nome.

Dall'800 in poi e con la creazione delRegno D'Italia a Bari venne affidato il ruolo dicapoluogo dell'areaPugliese, facendola diventare il comune italiano ed europeo più popoloso che si affaccia sulMare Adriatico, dal 1930 è sede dellaFiera del Levante, tra le principali esposizioni fieristiche d'Italia.

Dagli anni 2000 in poi è cominciata una nuova valorizzazione della città che l'ha resa un luogo turistico di livello internazionale, un turismo che gira intorno ai meravigliosi vicoli medievali diBari Vecchia, alle sue costruzioni instile romanico e alle reliquie del santo patrono molto venerate nel mondo ortodosso, ma anche intorno all'eleganteBorgo Murattiano in stile ottocentesco.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia della Puglia.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La città si affaccia sulMare Adriatico fra i comuni diGiovinazzo, a nord, eMola di Bari, a sud per una lunghezza territoriale e comunale di circa 40 km.

Il territorio comunale è al centro di una vasta area pianeggiante e depressa, laconca di Bari.[6] Tuttavia, nella sua porzione centrale, si spinge per alcuni chilometri nell'entroterra, fino ai centri diCapurso,Triggiano,Bitritto,Modugno eBitonto, incontrando così i primi pendii delleMurge. La città va dai 0 ai 131 metri di altitudine sul livello del mare. Il Municipio, situato inCorso Vittorio Emanuele II, una delle principali vie cittadine, la quale in direzione est si affaccia sulTeatro Margherita, quindi sulmare, si trova a 5 metri di altitudine.

La conformazione della città viene spesso descritta come un'aquila con le ali spiegate, la cui testa è la piccola penisola sulla quale è sorto il primo nucleo urbano,Bari Vecchia; conformazione che si volle dare all'agglomerato e al territorio comunale soprattutto in epocafascista.

  • Classificazione sismica:[7] zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

La città è caratterizzata da unclima mediterraneo (o, secondo laclassificazione di Köppen, Csa), con inverni miti ed estati calde. Le escursioni termiche sono contenute dall'azione mitigatrice marina, infatti il capoluogo, trovandosi sulla costa del basso Adriatico, è di tanto in tanto interessato da venti a regime di brezza. Tuttavia la città nei mesi invernali può essere influenzata dalle correnti fredde di provenienza nord-orientale balcanica e nord-occidentali provenienti dagli alti monti abruzzesi, che sporadicamente determinano precipitazioni anche a carattere nevoso: da ricordare le nevicate del 1987, 1993, 1999, 2003, 2007, 2014, 2017 e 2018 in cui caddero mediamente sulla città circa15 cm di neve. Le piogge, concentrate nei mesi invernali, sono caratterizzate da un regime estremamente variabile; nei mesi estivi vi è alternanza tra ondate di caldo torrido provenienti dal nord-Africa alternate da altrettante ondate di caldo umido provenienti dalle regioni ad est del bacino del basso mediterraneo. In contrapposizione alle ondate di caldo, vi sono giorni in cui soffiano venti settentrionali di maestrale, a cui possono associarsi nuclei di bassa pressione transitori che possono dar luogo a fenomeni temporaleschi tipici della stagione estiva, bruschi cali di temperatura e mare agitato.

Il 24 luglio2007 a Bari Palese si toccarono i 45,6 °C, la più alta temperatura mai registrata presso la stazione meteorologica dell'aeroporto cittadino.[8] La temperatura minima assoluta risale al 3 gennaio1993, quando si registrarono -5,9 °C.[9]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Bari.
Trafugamento e culto delle reliquie di san Nicola di Myra
Un'icona di san Nicola
San Nicola veneratissimo tracattolici,ortodossi è considerato il protettore delle ragazze e dei naviganti. La vicenda del trafugamento della salma è adombrata da sospetti circa l'attendibilità storica del fatto. La tradizione vuole che quandoMyra cadde in manomusulmana, Bari eVenezia, città rivali, entrarono in competizione per il possesso delle reliquie. È noto che la spedizione barese formata da 62 marinai, battendo sul tempo i Veneziani, riuscì ad impadronirsi per prima delle spoglie del Santo, che il 9 maggio1087, furono depositate in una chiesa dibenedettini sotto la custodia dell'abate Elia. La leggenda narra altresì che le spoglie furono collocate nel luogo in cui si fermarono i buoi che trainavano il corpo del Santo. L'abate (poi vescovo di Bari) iniziò la costruzione di una nuova chiesa. L'edificazione terminata entro poco, consentì la consacrazione che fu operata nel1089 dapapa Urbano II. Solo dopo fu edificata l'attuale basilicaromanica. Ancora oggi sono custodite, sotto l'altare della cripta, le ossa del Santo patrono della città. Proprio da queste ossa i monaci avrebbero estratto un liquido dalle potenzialità taumaturgiche, chiamato manna. A questa vicenda vanno ricondotte le qualità di taumaturgo attribuite a san Nicola.

Età antica e medievale

[modifica |modifica wikitesto]

Toponimi:Barë inbarese,Βαριον ingreco,Barium inlatino.Non sono chiare le origini di Bari, ma da quanto emerso dagli scavi nell'area della chiesa di San Pietro, nella città vecchia, sembra ipotizzabile l'esistenza di un originario insediamento dell'età del bronzo, appartenente al popoloillirico deiPeucezi; altri ipotizzano che Bari fosse stata egemonizzata daCreta. Successivamente fu conosciuta dagliantichi Greci con il nome diBarion e daiRomaniBarium.

Entrata a far parte del dominioromano, nelIII secolo a.C. comemunicipium,Barium si sviluppò in seguito alla costruzione dellavia Traiana. Era dotata di un poderoso castello, unazecca, un pantheon con le proprie divinità pagane e molto probabilmente di unteatro (come si ricava da un'epigrafe di un liberto rinvenuta nel succorpo della Cattedrale, ma di cui non sono emerse evidenze archeologiche).[11]

DalIV secolo, fu sede episcopale (era nota comeecclesia varina, come si legge in una dedica su pavimento di un'aula della chiesa paleocristiana al di sotto dell'attualeCattedrale) e dopo lacaduta dell'Impero romano d'Occidente fu contesa tra iLongobardi el'Impero romano d'Oriente (l'attuale struttura della "città vecchia" risale a quest'epoca, e si articola intorno alla corte delCatapano).

Successivamente fu in mano degliArabi (dall'847 all'871 fu sede di unemirato[12]) e quindi dei duchi longobardi diBenevento. Nell'875 tornò all'Impero romano d'Oriente che la crearono capitale delthema di Langobardia, comprendente l'Apulia e laCalabria.

Liberata, dopo sei mesi di assedio deiSaraceni, dalla flottaveneziana, nel1002 si ribellò sotto la guida diMelo di Bari (nobile barese) al governo fiscale delcatapanobizantino, riuscendo nel1018 ad ottenere la propria autonomia.

Ultimo possedimento dell'Impero romano d'Oriente in Italia, nel1068, la città diBari fu assediata dainormanni, che la strapparono all'Impero romano d'Oriente nel1071, e nel1087 vi furono portate le spoglie disan Nicola di Myra. Tra ilXII e ilXIV secolo fu porto di partenza per leCrociate.

Nel1098 nella cripta della nuova basilica di san Nicola, si riunì ilconcilio presieduto dapapa Urbano II, al quale intervennero oltre 180 vescovi riunitisi per discutere di problemi dogmatici inerenti ai rapporti tra laChiesa ortodossa eChiesa Romana all'indomani delGrande Scisma.

Distrutta daGuglielmo il Malo nel1156, tornò a rifiorire in epocasveva, intorno alcastello fatto erigere daFederico II su preesistenti fortificazioni normanne, fatto commemorato da unaStauferstele.

Un lungo periodo di decadenza (dovuta soprattutto alla politica vessatoria dei governi dominatori) caratterizzò la città sotto le dominazioni diAlduino Filangieri di Candida, Maestro della Regia Corte e Giustiziere di Bari dal 1284, e quelleangioina,aragonese e spagnola, interrotto dallo splendore sotto gliSforza, prima coi duchiLudovico il Moro eBeatrice d'Este, poi con le duchesseIsabella d'Aragona eBona Sforza. Bari subì anche la dominazione veneziana, grazie alla quale si ebbe l'ampliamento del porto e un periodo molto florido, favorito anche dal commercio di prodotti dell'entroterra, molto richiesti sui mercati esteri. Nel 1556 la principessaBona Sforza D'Aragona, dal 1518 seconda moglie del re diPoloniaSigismondo I il Vecchio, lasciò la Polonia stabilendosi a Bari di cui aveva ereditato il principato. Bona Sforza morì nel 1557.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 aprile1813, conGioacchino Murat fu posta la prima pietra dell'espansione cittadina al di fuori delle mura medioevali ("borgo nuovo", o "borgo murattiano"), caratterizzato dal tracciato ortogonale delle vie. La popolazione crebbe rapidamente dagli allora 18 000 abitanti ai 94 000 dell'inizio delXX secolo: divenuta capoluogo di provincia, vi trovarono sede edifici e istituzioni pubbliche (Teatro Piccinni, la camera di commercio, l'Acquedotto pugliese, ilTeatro Petruzzelli, l'Università degli Studi) e lacasa editriceLaterza.

Durante laprima guerra mondiale dal settembre 1916 arriva la101ª Squadriglia che resta fino al 18 gennaio 1919.

Lungomare Imperatore Augusto
Elogio russo

Durante ilventennio fascista fu costruito il lungomare monumentale[13] ed inaugurata laFiera del Levante, con la quale prese vita il disegno di "Bari porta d'oriente", consacrato negli anni recenti dal ruolo di "European gateway" assegnato dall'Unione europea.

A metà delXX secolo la città si espanse ulteriormente, in modo disordinato, giungendo a sfiorare i 400 000 abitanti neglianni settanta eottanta.

La città affronta i fenomeni delpendolarismo e delladeurbanizzazione, mentre crescono il terziario e l'area industriale. A causa della sua posizione Bari accoglie un notevole flusso di immigrazione dall'Est. L'8 agosto1991 attracca nel porto lanave Vlora, carica di oltre ventimilaalbanesi.

Alle porte del2000 la città vecchia viene ristrutturata e restituita a nuova vita, mentre si avvia al termine un profondo rinnovamento infrastrutturale che coinvolgeporto,aeroporto,interporto eferrovia.

Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bombardamento di Bari.
Immagine ottocentesca del porto di Bari.

Nel corso dellaseconda guerra mondiale i porti di Bari,Brindisi eTaranto furono fra i più attivi e strategicamente importanti per leforze alleate, che occuparono il meridione italiano in seguito allosbarco in Sicilia, anche per il cospicuo numero di mezzi e navi che i porti ospitarono per tutta la durata del conflitto. Le città portuali tuttavia furono teatro di disastri navali e consuetudinari scenari bellici che penalizzarono soprattutto la popolazione locale. Bari visse due pesanti catastrofi navali, tra le quali la seconda fra le più disastrose di tutta la guerra. Il 9 settembre con ladifesa del porto di Bari la città si libera dall'occupazione nazista.

Il primo e più grave disastro ebbe luogo il 2 dicembre1943, a pochi mesi dalla cacciata dei tedeschi da Bari e dalla battaglia in difesa del porto del 9 settembre. Il porto, in cui erano ormeggiate decine di navi alleate, subì un pesantissimo bombardamento aereo dellaLuftwaffe. Alle 19:25 una pioggia di ordigni, sganciati da 105bombardieriJunkers Ju 88, investì le navi del porto battenti bandiera americana, inglese, polacca, norvegese e olandese e che si concentravano compatte presso il nuovo molo foraneo. L'effetto fu amplificato dal forte assembramento di mezzi: le navi affondate o distrutte furono 28 e 12 altre risultarono danneggiate.[14] Il porto rimase chiuso per tre settimane e ritornò pienamente operativo solo nel febbraio del 1944,[15] Gli anglo-americani, in difficoltà nell'approvvigionare le proprie truppe, dovettero rallentare l'offensiva, consentendo ai tedeschi di attestarsi sullalinea Gustav.[16]

La contaminazione con l'iprite

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le navi affondate vi era l'ingleseJohn Harvey[17] carica di bombe all'iprite, ungas asfissiante già usato durante il primo conflitto mondiale e presente a Bari solo per essere utilizzato in caso di necessità bellica. Fortunatamente, quando la nave esplose, il vento da terra allontanò verso il largo la nube tossica generata dalle esplosioni. Ciò comunque non impedì all'iprite di disperdersi come miscela oleosa nelle acque del porto, dove contaminò gli indumenti deimarinai, portuali esoccorritori che si erano adoperati per trarre in salvo i superstiti.[18]

Il numero di vittime totale del raid non è mai stato accertato: il totale secondo fonti anglosassoni supererebbe i 680, ma a causa dei moltissimi civili dispersi la stima potrebbe superare il migliaio. Per la gravità delle conseguenze, il bombardamento è conosciuto come uno dei più tragici bombardamenti aerei su basi navali della seconda guerra mondiale, secondo per rilevanza solo all'attacco di Pearl Harbor, tanto da essere ricordato come "La Pearl Harbor Italiana".

Il secondo disastro colpì la città il 9 aprile1945, ore 11:57, quando il piroscafo americanoCharles Henderson[19] esplose a causa di un incidente con il carico di materiale bellico. Le vittime accertate, fra gli abitanti della città vecchia e gli scaricatori del porto, furono 175, e si registrarono 142 dispersi. In totale 317 persone furono travolte e uccise dall'esplosione. Più di 600 rimasero ferite gravemente, migliaia in modo lieve. Un centinaio furono invece le vittime tra gli alleati. L'esplosione, che investì tutta la vecchia città, provocò pesanti danni alla cattedrale, alla basilica di San Nicola e alla Chiesa russa.

Il Congresso antifascista di Bari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Congresso di Bari.

Durante le operazioni belliche, in seguito all'armistizio di Cassibile stipulato l'8 settembre1943, e precisamente nei giorni 28-29 gennaio1944, si tenne a Bari (in quegli anni infatti la città era uno dei centri di maggiore attività politica nell'Italia occupata dagliAlleati), il congresso dei comitati provinciali di liberazione, che volle definire per i partiti antifascisti, escluso ilPRI le linee direttive comuni della futura azione politica nazionale: abdicazione diVittorio Emanuele III e formazione di un governo che fosse espressione politica dei comitati di liberazione, dotato di pieni poteri al fine di intensificare lo sforzo bellico e di preparare la nuovaCostituzione.La maggior parte di questi avvenimenti fu commentata e trasmessa daRadio Bari che dal settembre del1943 era diventata la prima radio dell'Italia libera, anche se operava sotto il controllo degli Alleati.

Gonfalone del comune di Bari

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Bari.

Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con DCG dell'8 giugno 1935.[20]

Lo stemma cittadino è uno scudo sannitico "partito d'argento e di rosso timbrato da una corona di città".[21]

Esso risalirebbe al tempo delle crociate: l'argento, che in araldica corrisponde al bianco, simboleggerebbe la purezza della fede, mentre il rosso rappresenterebbe il sangue versato in sua difesa.[22]

Lo scudo è accompagnato da un ramo diulivo (a sinistra) e uno dileccio (a destra)decussati sotto la punta dello scudo e annodati da un nastro con i colori nazionali.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso riccamente ornato di ricami d'oro.[20]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Città di Bari»
— Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Città di rilevante importanza strategica per il suo porto, durante l'ultimo conflitto mondiale, si rese protagonista di una tenace resistenza al nazifascismo, sopportando la perdita di un numero elevato dei suoi figli migliori e la distruzione di ingente parte del suo patrimonio monumentale ed edilizio. Venti giovani cittadini vennero trucidati in via Nicolò dell'Arca mentre inneggiavano, all'indomani della caduta del fascismo, alla riconquistata libertà. Al culmine dei moti di riscatto, la popolazione tutta, animata da profonda fede negli ideali di democrazia e di giustizia, con eroico coraggio, unendosi ad un nucleo di militari, impedì, dopo ore di violenti scontri, che le truppe tedesche portassero a termine la prevista distruzione del porto. 1940 / 1945 - Bari»
— 12 aprile 2007[23]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monumenti e luoghi d'interesse di Bari.
(latino)
«Una difesa mèttonci di dumili' agostari: non mi toccara pàdreto per quanto avere ha 'n Bari»
(italiano)
«Vi rassegno una multa di duemila augustali: tuo padre non mi toccherebbe per tutti gli averi che possiede la città di Bari!»

(Cielo d'Alcamo - "Rosa Fresca Aulentissima")

Interno della Cattedrale di San Sabino col suo rosone.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Basilica di San Nicola, esterno
Il soffitto dellaBasilica di San Nicola
Lo stesso argomento in dettaglio:Basilica di San Nicola di Bari e Cattedrale di San Sabino.

Architetture civili

Lo stesso argomento in dettaglio:Bari Vecchia.

Palazzo dell'Acquedotto Pugliese

Il palazzo dell'Acquedotto pugliese, ubicato al fianco delTeatro Petruzzelli

Nel 1924 l'Ente Acquedotto Pugliese si dotò di una sede centrale, affidando a Cesare Vitantonio Brunetti un edificio in Via Cognetti, a poca distanza dal mare. L'imponente candida facciata bugnata che corre attorno ai quattro lati dell'edificio dona l'aspetto inespugnabile di una fortezza. Tuttavia, varcato l'accesso, si possono ammirare gli splendidi interni scaturiti in ogni minimo particolare dalla fantasia liberty diDuilio Cambellotti: il tema dominante è quello dell'acqua, che viene proposto nei grandi affreschi della Sala del Consiglio, nei pavimenti, negli intarsi in legno e madreperla degli oltre 140 mobili originari.[24]

Palazzo Mincuzzi

Palazzo Mincuzzi al tramonto
Palazzo Mincuzzi, fotografato da via Sparano

Nel cuore del quartiereMurat, all'angolo tra via Sparano, una delle strade della moda e dello shopping barese, e via Putignani, Aldo Forcignano elaborò nel 1928 un progetto con soluzione d'angolo per l'edificio, che mantiene tuttora chiare destinazioni commerciali. La facciata è un coacervo di colonne, lesene bugnate, capitelli ionici e mascheroni tra i quali si sviluppano le molte finestre, tutte scolpite da Nicola Buono, scultore del vicino paese diCapurso. Gli interni, ricchi di decorazioniliberty, sono dominati da un monumentale scalone e illuminati dalla cupola vetrata che sovrasta l'edificio.

Palazzo Fizzarotti

Esterno delPalazzo Fizzarotti

Edificato suCorso Vittorio Emanuele II e radicalmente ampliato negli anni 1905-1907 daEttore Bernich e Augusto Corradini, si presenta come un imponente edificio in stile eclettico. Molti degli stilemi del romanico pugliese vengono fusi con diverse tradizioni architettoniche. La facciata, composta da tre piani in stile veneziano sui quali si apre un leggero loggione colonnato, è un omaggio alla liberazione della città occupata dai Saraceni compiuta dallaSerenissima nel 1022. Gli interni, accessibili mediante un suggestivo androne marmoreo, ospitano diverse decorazioni che richiamano l'epoca federiciana, allegorie delle attività economiche della Puglia e simboli esoterici. L'edificio oggi è adibito ad uso residenziale, ma ospita anche la sede della delegazione regionale dellaGran Loggia d'Italia di Piazza del Gesù, oltre ad un centro polifunzionale con sale per esposizioni e numerosi studi professionali.

Palazzo de Gemmis

Palazzo ottocentesco dei Baroni de Gemmis, neoclassico. Sulla facciata è posta una lapide marmorea in ricordo diGiuseppe Garibaldi, accolto nel suo arrivo a Bari dal Barone patriotaNicola de Gemmis, primo Sindaco di Bari. Il Palazzo ospitò anche la raccolta del bibliofilo ing.Gennaro de Gemmis, fondatore della omonima biblioteca, la più ampia sulla storia della Puglia.[25] Il Palazzo fu requisito per usi militari durante laSeconda guerra mondiale.

Teatro Kursaal Santalucia

IlTeatro Kursaal Santalucia è un edificio sul lungomareAraldo di Crollalanza, a ridosso dei giardinetti di largo Adua, realizzato in stile tardo Liberty a Bari. Il Kursaal Santalucia ospita una duplice funzione di cinema-teatro.

All'esterno le grandi aperture della fascia centrale lasciano intravedere i fasti dellasala Giuseppina. Quest'ultima è impreziosita da altorilievi e affreschi eseguiti dai fratelli torinesiMario e Guido Prayer, noti artisti decoratori dell'epoca.

Utilizzato in passato anche come sala prove per i balletti accolti dal vicinoteatro Petruzzelli è in grado di rievocare nel visitatore suggestive atmosfere anni '20.[26][27]

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Castello Normanno-Svevo di Bari e Palazzo dell'Aeronautica (Bari).

Inoltre lungo tutto il litorale barese (e pugliese più in generale) sono presenti le caratteristichetorri di avvistamento erette in epoca medievale per segnalare l'arrivo dei piratisaraceni, una delle quali da tuttora il nome al quartiere di "Torre a Mare" nella zona meridionale della città.

  • Il Sacrario Militare dei caduti d'oltremare, inaugurato il 10 dicembre del 1967.
Lo stesso argomento in dettaglio:Sacrario dei caduti d'oltremare di Bari.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 Giugno (nel quale è ubicata lagrande meridiana del 1987), nel quartiereCarrassi; vi è la Pineta di San Francesco, polmone verde situato tra i quartieriMarconi - San Girolamo; una pineta sita in Piazza Romita alSan Paolo; giardini pubblici di Piazza Garibaldi e Piazza Umberto I entrambi nel centro della città, e il grande parco costruito sul lungomare nella zona detta "Punta Perotti" nel luogo precedentemente occupato dall'omonimo "ecomostro", nonché aree verdi e piccoli giardini pubblici in molti quartieri. Al momento sono in costruzione due ulteriori parchi nell'area dell'ex caserma occupata Rossani e nei territori bonificati, precedentemente appartenenti alla Fibronit. Tra le spiagge libere spiccano le strutture diPane e Pomodoro eTorre Quetta, tratti di Lungomare nord nei quartieriSanto Spirito ePalese-Macchie, mentre nel litorale sud nei quartieriSan Giorgio eTorre a Mare. Il più recente è il parco che sorge sul territorio della ex caserma Rossani, precedentemente occupata e che conterrà la sede, ancora in costruzione dell'accademia delle Belle arti di Bari.[32]

È inoltre avviato il progetto per la costriuzione del Parco della rinascita,[33] sull'area dove fino al 1985 sorgeva la Fibronit, azienda produttrice di materiali a base di amianto di decessi per i residenti della zona. Il progetto ambisce a creare il parco più grande della città, superando per estensione il parco 2 Giugno.

Alla fine del ventesimo secolo viene istituito, all'interno dei confini comunali, il Parco Naturale attrezzato di Lama Balice che, con i suoi 130 ettari circa di estensione diventa il polmone verde più ampio della città (progetto ingegneri Romualdo Costa, Domenico De Candia, Vincenzo Sassanelli e architetti Luigi Mirizzi e Stefano Serpenti). Lo stesso parco, poi, viene ampliato inglobando territori dei comuni diBitonto eModugno.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Come le altrearee metropolitane italiane, anche Bari a partire daglianni ottanta è stata interessata da una progressiva deurbanizzazione a vantaggio dei comuni dell'hinterland. Negli ultimi 5 anni è stato osservato un incremento della popolazione residente, anche grazie al flusso migratorio, che vede Bari come porta d'ingresso per l'Europa, ma anche località d'insediamento.

Abitanti censiti[34]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 14 573 persone, pari al 4,02% dei residenti.[35] Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[36]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dialetto barese.
«Puèt'èsse nu baròne
oppùre nu marchèse;
pe mmè sì ppròbbie nudde,
ce ttu non zì Barèse.»

(traduzione: "Non importa che tu sia un barone o un marchese; per me non vali nulla se non sei Barese.";Alfredo Giovine, scrittore barese)

Il dialetto barese è una variantediatopicaitaloromanza appartenente al gruppomeridionale intermedio originatosi dallalingua latina nella sua formavolgarizzata parlata durante ilMedioevo, su un precedentesostratopeuceta (di probabile origineillirica, ma profondamente influenzato dall'osco e dalgreco) e, come in qualsiasi altra varietà linguistica, presentando influenze disuperstrato derivanti, oltre che da quelle italoromanze, anche da altre continuità linguisticheneolatine (come quellegalloromanze ediberomanze) e non romanze (principalmentegreco-bizantine); le quali, in alcuni casi, hanno contribuito a caratterizzarne l'inflessione per molti incomprensibile, soprattutto in relazione al livello fonetico dell'analisilinguistica.[37]

Tale idioma (conosciuto anche comeapulo-barese) viene parlato grosso modo nellaCittà metropolitana di Bari, nellaprovincia di Barletta-Andria-Trani, nella parte occidentale dellaprovincia di Taranto e in alcuni comuni dellaprovincia di Brindisi. In particolare, esclusivamente nella zona diBari Vecchia, sembra sussistere ilfrangimento vocalico inéu, oggi quasi scomparso nella parlata più moderna. Es.zucchina > var. anticazucchéune; var. modernazucchìne;limone > v.a.leméune > v.m.lemòne

Chiesa Russa Ortodossa di San Nicola

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
IlPoliclinico

La religione più diffusa è ilcattolicesimo. Il santo patrono della città èsan Nicola, le cui reliquie sono ospitate nella basilica a lui dedicata. Per questa ragione, la città, da sempre capolinea e punto d'incontro di oriente e occidente, è divenuta uno dei principali punti di riferimento della cristianità, nonché luogo d'incontro fra cattolici e ortodossi, oltre ad essere una delle principali mete di pellegrinaggio dei fedeli delle tre principali religioni monoteistiche.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Sanità

[modifica |modifica wikitesto]

Nella città hanno sede diverse strutture sanitarie, sia pubbliche che private.Tre sono i grandi poli ospedalieri generali: ilPoliclinico Consorziale,[38] sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi, il Presidio Ospedaliero Di Venere e il più recente Ospedale San Paolo. Le principali strutture specializzate sono invece l'OspedalePediatrico Giovanni XXIII e l'Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico, specializzato nella curaoncologica. Un'altra struttura presente ma da tempo ferma è l'Ospedale Militare.

Qualità della vita

[modifica |modifica wikitesto]

In un'inchiesta del 2007 diAltroconsumo sulla qualità della vita in 21 città italiane (quasi tutti capoluoghi di regione), Bari si è piazzata al 19º posto.[39] La graduatoria è stata compilata in base alle percezioni e ai pareri degli stessi abitanti, quindi senza considerare dati empirici. Nel 2018 si piazza al 77º posto su 107 città.[40]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

LaBiblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi Conserva un patrimonio librario di circa 500 000 unità: 300 000 volumi di monografie; 55 incunaboli; 2 300 cinquecentine; 50 000 volumi antichi a stampa del XVII, XVIII secolo e della prima parte dell'Ottocento; 5 000 periodici di cui 450 correnti; 460 manoscritti in volume; 16 400 manoscritti a carte sciolte variamente raccolte; pergamene del XIII e XVIII secolo; manoscritti musicali del XIX secolo; 818 caricature originali diFrate Menotti; epistolari di personaggi illustri di Terra di Bari comeTommaso Fiore,Giovanni Modugno eNicola Di Cagno Politi; numerose allegazioni giuridiche manoscritte e a stampa; oltre 700 carte geografiche; 200 fotografie; 3 172 titoli di periodici storici e correnti. I fondi donati alla biblioteca daGiuseppe D'Addosio eGiuseppe De Ninno conservano documenti di storia locale.[41]

La collezione dellaBiblioteca provinciale de Gemmis, ospitata nell'ex convento annesso allachiesa di Santa Teresa dei Maschi, è frutto della donazione del barone ing.Gennaro de Gemmis e contiene circa 70 000 volumi, per lo più di argomento storico. La sezione archivistica è ricca di circa 100 000 fra carte e pergamene delIX secolo ed è considerata la più ampia raccolta di materiale storico locale dellaPuglia.[42]

Diplomi e pergamene antiche conferiscono particolare importanza all'archivio dellabasilica di San Nicola, ma di valore ancor maggiore è il rotulo pergamenaceo miniato dell'Exultet, conservato nell'archivio dellacattedrale di San Sabino. Databile tra l'XI e ilXIII secolo.

Altri centri bibliotecari sono:

  • la Biblioteca "Gaetano Ricchetti";
  • la Biblioteca multimediale del Consiglio regionale "Teca del Mediterraneo";
  • la Biblioteca sportiva regionale delCONI;
  • la Biblioteca della fondazione Gianfranco Dioguardi;
  • le biblioteche dell'Università degli Studi e delPolitecnico di Bari.
  • Biblioteca di quartiere "Don Bosco - Buona cultura"[43]

Nel luglio 2020 Bari ha ottenuto il riconoscimento di "Città che legge" 2020-2021.[44]

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo del Dipartimento di Informatica della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. nel campus dell'Università di Bari

I principali Istituti di ricerca sono dislocati fra ilcampus universitario e il vicino comune diValenzano:

A Bari ha sede dal 1983 il Consorzio delle università mediterranee (CUM), al quale aderiscono oltre 160 istituzioni universitarie delbacino del Mediterraneo.

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Il Convitto Nazionale "Domenico Cirillo" è una delle scuole più antiche d'Italia, in attività fin dai tempi dello Stato borbonico.[45] Illiceo classico "Quinto Orazio Flacco" e lo scientifico "Arcangelo Scacchi" vantano entrambe una storia di oltre novant’anni nelle storiche sedi: un edificio edificato in epoca fascista nel primo caso e Palazzo Chartroux nel secondo. Altre scuole importanti sono il liceo classico "Socrate" e i licei scientifici "Enrico Fermi" e "Gaetano Salvemini". Nell'ambito dell'istruzione tecnica spiccano gli istituti di istruzione superiore "Euclide" (con indirizzi nautico, aeronautico e per geometri),il più grande istituto scolastico della provincia[senza fonte], e "Guglielmo Marconi" (fondato nel 1939 come istituto tecnico industriale e oggi comprendente anche il liceo "Margherita Hack"), ed inoltre l'Istituto Tecnico Industriale "Modesto Panetti" (dal 2015 fusosi con l'istituto tecnico per geometri "Pitagora") e gli istituti tecnici commerciali (anche con indirizzo liceo linguistico) "Giulio Cesare" e "Marco Polo".

Fra gli istituti scolastici a gestione privata va menzionato l'Istituto Margherita, fondato nel 1898 e gestito dalle Suore di Maria Bambina. Attualmente è la più grande scuola privata della regione.

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari.
Il palazzo dell'Ateneo dell'Università, in piazza Umberto I

Bari ospita due università pubbliche (l'Università di Bari e ilPolitecnico), e una privata (laLUM Jean Monnet - Libera Università Mediterranea).

L'Università degli Studi di Bari[46] è la più importante università pugliese, nonché fra le più grandi del Meridione in termini di affluenza. Fondata nel1925, l'università conta 13 facoltà e oltre 40.000 iscritti[47]. La sede centrale si trova nello storico Palazzo Ateneo in piazza Umberto I, nel cuore del centro ottocentesco dove hanno sede diverse facoltà umanistiche. Nelle vicinanze sono dislocate le facoltà di giurisprudenza, scienze politiche e lingue e letterature straniere. Il campus universitario ospita la maggior parte delle facoltà scientifiche come la facoltà di Agraria (Dipartimento di Agraria), Biologia, Chimica, Farmacia, Scienze della Terra e Matematica. La facoltà di Economia ha sede nel quartiere Poggiofranco, quella di Medicina all'interno del Policlinico, e quella di Veterinaria nel comune diValenzano.

Nel1990 per gemmazione dall'Università degli Studi, fu istituita la seconda sede universitaria barese, il Politecnico di Bari[48], che ha sede presso il campus universitario della città. Esso conta 11 000 iscritti e tre facoltà di Ingegneria e Architettura, due delle quali con sede a Bari.

Più recente è la fondazione della Libera Università Mediterranea,[49] università privata legalmente riconosciuta nel 2000 che ha sede nel comune diCasamassima, a pochi chilometri da Bari.

Conservatorio di musica "Niccolò Piccinni"

Intitolato al celebre compositore bareseNiccolò Piccinni, oltremodo apprezzato in Italia, a Bari ed in Francia, dove svolse la sua attività di musicista, è ilConservatorio, massima scuola musicale della città di Bari.[50]Il conservatorio barese risulta essere un'eccellenza nazionalmente riconosciuta sia per qualità dell’insegnamento, sia per il prestigio della sede offerta, una storica villa ottocentesca, Villa Bucciero - Lindemann, attorno a cui è sorto un piccolo quartiere, di cui fa parte anche il bellissimo Auditorium "Nino Rota". Il conservatorio Piccinni, con oltre 2000 iscritti, possiede il maggior numero di alunni nelle istituzioni di questo tipo in Italia. Direttore onorario dell’istituto èRiccardo Muti, alunno ai tempi di Rota.

Accademia di Belle Arti di Bari
Lo stesso argomento in dettaglio:Accademia di belle arti di Bari.

Ha sede legale in città, ma l'attività didattica è tenuta presso il complesso monastico di Santa Chiara nel vicino comune diMola di Bari.[51]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Museo archeologico
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo archeologico di Santa Scolastica.

Il "Museo archeologico" di Bari,[52] fondato nel1875 comeMuseo Provinciale, è stato notevolmente ampliato nel tempo grazie a donazioni private e nuove scoperte archeologiche che hanno arricchito le bacheche dell'istituto. Esso infatti comprende la più completa raccolta di materiale archeologico pugliese, soprattutto ceramiche e bronzi. Il museo è fondamentale ai fini di una completa conoscenza dellaciviltà apula dalVII secolo a.C. alIII secolo, dell'anticaDaunia (attualeprovincia di Foggia), dellaMessapia e soprattutto dellaPeucezia (attualeprovincia di Bari).

Il museo si trova all'interno dell'ex monastero di Santa Scolastica.

Pinacoteca città metropolitana di Bari
[modifica |modifica wikitesto]

LaPinacoteca metropolitana di Bari, sita nel palazzo della Provincia di Bari, si compone di opere databili dalXV secolo all'attuale, la cui paternità è attribuita ad artisti qualiTintoretto,Giovanni Bellini,Antonio Vivarini eBartolomeo Vivarini,Paolo Veronese epittori di scuola napoletana comeLuca Giordano e numerosi ottocentisti italiani. La pinacoteca è intitolata al pittore di epocarococòCorrado Giaquinto, nativo di Molfetta. Il museo ospita inoltre un'importante raccolta (collezione Grieco) di opere dell'Ottocento e Novecento italiano, comprendente dipinti di macchiaioli toscani come Fattori, Lega, Signorini, Banti e di artisti come Morandi, De Chirico, Carrà, De Pisis, Campigli, Casorati, Mafai, Sironi. Sono presenti, inoltre, opere di Pellizza da Volpedo, De Nittis, Netti, Boldini e Toma. La pinacoteca ospita anche opere di autori contemporanei come Pino Pascali. È sede di mostre ed eventi culturali.

Altri musei
[modifica |modifica wikitesto]
  • Cittadella mediterranea della scienza[53]
  • Museo etnografico africano
  • Museo della gipsoteca del castello normanno-svevo
  • Museo nicolaiano
  • Museo della cattedrale
  • Museo civico di Bari
  • Museo del Sacrario militare
  • Orto Botanico di Bari[54]
  • Museo di zoologia[55]
  • Museo di scienze della terra[56]
  • Museo raccolta di fisica[57]
  • Museo dell'acqua - Palazzo dell'Acquedotto Pugliese[58]
  • Museo della Fotografia del Politecnico di Bari
  • Museo dei fari e delle torri costiere della Puglia
  • Museo diocesano
  • Museo didattico del cinema[59]
  • Museo dei pigmenti naturali colorati[60]
  • Musei Universitari: Scienze della Terra, Zoologia, Orto Botanico, faunistico, strumenti di fisica, informatica, anatomia e morfologia degli animali domestici, chimica, merceologia, psicologia e psicotecnica, entomologia[61]
  • Museo dello sport[62]
  • Museo del Bari[63]
  • Museo del mare (in costruzione)[64]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Bari ospita diversi giornali e reti radiotelevisive a carattere locale, ma conta anche sedi di testate a diffusione nazionale. Fra queste si ricorda la prima emittente televisiva privata nata nel sud ItaliaTelebari e a seguireAntenna Sud,Studio 100 eTelenorba, principale gruppo privato italiano per ascolti, oltre agli studi di altre emittenti pugliesi che hanno sede anche a Bari.

Inoltre, la città ospita le sedi di diverse emittenti radiofoniche e la sede regionale dellaRai.

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Le testate giornalistiche più importanti sonoLa Gazzetta del Mezzogiorno[65], l'edizione pugliese delCorriere del Mezzogiorno,[66] dorso meridionale delCorriere della Sera, e l'edizione barese del quotidianoLa Repubblica.[67] Dal 9 agosto 2021 è in edicola l'edizione di Bari delNuovo Quotidiano di Puglia.[68] È presente, altresì, la redazione cittadina delQuotidiano di Bari (edizione di Bari del giornaleQuotidiano di Foggia, entrambi stampati a Foggia.[69] Hanno cessato le pubblicazioni i quotidianiPuglia[70] eBarisera,[71][72] che veniva distribuito a partire dal pomeriggio, e le edizioni baresi dei free pressCity[73] eLeggo.[74] Il free pressEPolis, dopo la chiusura nel 2018,[75] è diventato invece un settimanale.[76] Il 21 settembre 2018 è nato un nuovo settimanale gratuito,L'Adriatico.[77][78] Ha cessato le pubblicazioni il settimanalePuglia d'oggi.[79]

Di portata nazionale è l'attività editoriale, dalle storiche case editriciLaterza eCacucci alle più recentiDe Donato (attività chiusa nel 1983),Adda,Dedalo,Edipuglia.

Televisioni

[modifica |modifica wikitesto]

La storia delle televisioni di Bari nasce con Telebari, fondata dall'ingegnere Orfeo Mazzitelli. Telebari fu la prima televisione privata del sud Italia, tutt'oggi attiva nel territorio barese.

Bari è sede della redazione regionale per la Puglia dellaRai,[80] Norba News ed è stata anche la sede della redazione centrale del telegiornale del gruppoTelenorba,[81] con sede aConversano, che controlla le emittenti TgNorba 24, Telenorba (ex Telenorba 7) e Teledue (ex Telenorba 8).

Bari è inoltre sede di altre emittenti televisive locali, qualiAntenna Sud[82] (una volta collegata aLa Gazzetta del Mezzogiorno) e Studio 100 ma anche di Teleregione Color (emittente barlettana), Fly Tv.

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

Bari è inoltre sede di numerosestazioni radiofoniche, di cui le principali sono:

  • Canale 100 (94.9 MHz)
  • Controradio (97.3 MHz)
  • Radio mi piaci (ex L'AltraRadio Bella da Ascoltare) (101.5 MHz)
  • Radio Manbassa (98.9 MHz) - ex frequenza di Radio Antenna Sud acquistata all'asta.
  • Radiobari (88.8 MHz)
  • Radio Enny Sound (96.3 MHz)
  • Radio Made in Italy (102.3 MHz)
  • Radio Popizz (101.0 MHz)
  • RadioSound (91.7 MHz)
  • Radionorba (97.0,105.5 e 106.8 MHz)
  • VERA FM (95.65 MHz - 105 MHz)
  • Radio 5 Network (90.4 MHz)

Diverse sono le radio che da Bari hanno iniziato le proprie trasmissioni, spostandosi poi in altre città: questo è il caso di Radio 5 Network (ora a Lecce), Radio Farfalla (ora aMottola) e ReteOtto (ora a Lecce).

Web

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle edizioni web dei giornali cartacei, delle tv e delle radio locali, sono presenti anche diversi quotidiani online:BariToday[83] del gruppoCitynews,BariLive[84],Borderline24[85],il Quotidiano Italiano - Bari[86],Pugliain[87],Quinto Potere[88],BariSeraNews.it[89],Barinedita[90],Bari e...[91].

Teatri

[modifica |modifica wikitesto]

La Fondazione Lirico-Sinfonica "Petruzzelli e Teatri di Bari" gestisce i maggiori teatri cittadini, ilPetruzzelli e ilPiccinni, e l'AuditoriumNino Rota presso il Conservatorio Musicale.

Oltre alTeatro Margherita chiuso dal 1980 ma riaperto nel 2009 (ma solo per le mostre), gli altri teatri cittadini sono:

  • Teatro Kursaal Santalucia
  • Teatro Team
  • Teatro dell'Anonima, gestito dagli attori baresiDante Marmone e Tiziana Schiavarelli, chiuso nel 2013[92]
  • Teatro Forma
  • Teatro Kismet OperA
  • Teatro Duse
  • AncheCinema (ex Teatro-Cinema Royal)
  • Piccolo Teatro di Bari
  • Casa di Pulcinella
  • Teatro Barium
  • Teatro Di Cagno
  • Teatro Bravò (exSalottino)
  • Nuovo Teatro Abeliano (nuova sede)
  • Teatro Palazzo
  • Auditorium Vallisa
  • Multisala Showville (la Sala 2 è usata per spettacoli teatrali)

Teatro Petruzzelli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatro Petruzzelli.
Teatro Petruzzelli in una foto d'epoca.

Il Teatro Petruzzelli nacque dall'esigenza della città di possedere un contenitore culturale degno di una città desiderosa di elevarsi al livello delle altre metropoli italiane. La passione di Bari per il teatro era nota, ma i luoghi di rappresentazione non erano ritenuti sufficienti, neanche dopo la costruzione del teatro comunale Piccinni nel1854.

Interno del Teatro Petruzzelli.
Il teatro Petruzzelli visto dall'alto.

Il Comune decise quindi di sfruttare un piazzale sul mare (Largo della Marina), adibito a ospitare concerti e rappresentazioni di strada, per edificare il teatro. Nel1896 fu scelto il progetto presentato da due commercianti baresi, Onofrio ed Antonio Petruzzelli, e nel1898 iniziarono i lavori di edificazione. La struttura esordì la sera del 14 febbraio1903 con la rappresentazione deGli Ugonotti diGiacomo Meyerbeer.

Il Teatro Petruzzelli è il quarto teatro italiano per dimensioni e il più grande teatro privato d'Europa.

La notte tra il 26 e il 27 ottobre1991 il teatro venne distrutto da un incendio doloso. L'ultima opera rappresentata fu laNorma diVincenzo Bellini (che, ironicamente, si chiude con la scena di un rogo).

Nel2008 si sono conclusi i lavori di ripristino del teatro alla sua funzionalità e il 7 settembre2009 le chiavi del teatro sono state consegnate alla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari che ne ha assunto la gestione.[93]

Teatro Piccinni

Teatro Piccinni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Teatro Piccinni.

Il Teatro Piccinni è il più antico teatro barese esistente. La struttura è in grado di contenere più di ottocento spettatori. Il teatro fu inaugurato il 4 ottobre1854 con la rappresentazione delPoliuto diGaetano Donizetti. Un anno dopo, nel1855, fu intitolato al musicista bareseNiccolò Piccinni, oltremodo apprezzato nella città natale e inFrancia, dove svolse la sua attività di compositore.

Interno dell'Auditorium Nino Rota

Auditorium Nino Rota

[modifica |modifica wikitesto]

L'auditorium Nino Rota, di proprietà delConservatorio Niccolò Piccinni, è la più importante sala d'ascolto della città di Bari, in ristrutturazione dal1991[94], è stato riaperto nel 2017[95]. L'edificazione, promossa dall'amministrazione provinciale neglianni sessanta, fu completata nel1981.[94] Fu intitolato al compositore milaneseNino Rota, a lungo direttore del conservatorio barese.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Hanno avuto la città di Bari come sfondo della loro trama i seguenti film:

Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti Puglia e storia del cinema è ritenutada controllare.
Motivo:Lungo elenco da verificare, per ogni film valutare l'effettiva rilevanza dello stesso col luogo , un paio di riprese non giustificano l'inserimento

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati della Puglia e storia del cinemanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Nel film statunitense del1995I ponti di Madison County,Meryl Streep informaClint Eastwood delle sue origini italiane, dicendo di aver vissuto in una città italiana sulmare Adriatico, che si rivela essere Bari. Eastwood risponde tuttavia di conoscere Bari, avendola visitata per qualche giorno prima di salpare daBrindisi per laGrecia.

Bari è sede del Cineporto (situato nel complesso dellaFiera del Levante), uno spazio con sale di registrazione e strumentazione cinematografica, aperto dall'Apulia Film Commission col fine di sviluppare l'industria cinematografica inPuglia.

Dal 2010 la città ospita un proprio festival di cinema: il"Bif&st".

Il Teatro Margherita negli anni 80
Il Teatro Margherita oggi

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Associazione Polifonica barese "Biagio Grimaldi"

[modifica |modifica wikitesto]

Fu fondata l'8 dicembre1926 come "Accademia Polifonica Barese" dal musicista barese Biagio Grimaldi (1897-1986), insieme all'organista Donato Marrone, che di quell'impresa era l'anima intellettuale. L'associazione acquisì subito un notevole repertorio di polifonia sacra e profana che affiancava ai massimi autori del genere[96] la musica dei compositori pugliesi e le melodie popolari baresi. I concerti della Polifonica conobbero una diffusione ampia attraverso le frequenze diRadio Bari e della Radio italiana. Alla morte del fondatore, l'accademia prese il nome attuale. La Polifonica dispone di un archivio storico-musicale, che nel1998 è stato riconosciuto di "notevole interesse storico" dalMinistero per i Beni e le Attività Culturali.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina barese.
Orecchiette al pomodoro

Lacucina pugliese in generale si basa sui tre prodotti agricoli principali della regione cioè ilgrano, l'olio e ilvino. La cucina barese è arricchita anche daortaggi efrutta, abbondanti nell'agricoltura locale, e dalla produzione delpane pugliese e delle paste alimentari casalinghe:orecchiette,recchietèdde ostrascenàte, la variante tarantinachiancarelle (ossia orecchiette di grandezza varia),cavatelli,lagane,troccoli (ossiafettuccine),fusilli (ossiamaccheroni arrotolati), tripoline emegnuìcchie (ossia gnocchetti di semola).

Con la pasta fatta in casa si preparano anchecalzoni al forno ripieni dicipolla,acciughe sotto sale[97],capperi eolive;panzerotti fritti ripieni dilardo ericotta omozzarella;pettole alla barese; pizze rustiche, la tipicafocaccia alla barese, itaralli, lefriselle e lescagliozze, ossia fette dipolenta fritta, preparate e vendute per le strade della città vecchia.

Condimenti sovrani sono l'olio d'oliva e l'aglio. Ottime sono le minestre di verdure e quelle a base di pane (pancotto ecaponata),ceci,fave intere o schiacciate (concicorie),cavoli,sedani, cardi efinocchi che compaiono in tavola anche da soli con olio, o salati o con brodo dimaiale.

I piatti di carne sono per lo più a base diagnello (tacche al forno,cottarello, involtini in barese "ghiemmerìidde"), di maiale (capocolli e salsicce varie, soprattutto condite conpeperoncino),coniglio e cacciagione. Una raffinatezza è quella dei tordi in salsa conservati nel vino bianco.

Specialità:Tiella alla barese di patate riso e cozze, piatto ereditato dall'occupazione spagnola e detto anche "tièdde" (tiella), nome che suggerisce l'uso dellapaella spagnola in passato, nonché lelinguine al sugo diseppia e le "cazzavùne", alla barese, ossialumache raccolte dal vicinoaltopiano delle Murge, cotte o lessate e condite in vario modo.

In quanto città di mare, Bari è famosa per i numerosi piatti dipesce: il dentice alle olive, l'orata alla san Nicola, lealiciarraganàte e ipolpetti "che ll'àcqua lòre", in casseruola.

Tra i dolciumi tipici, molti legati a periodi di festività, si ricordano le "carteddàte"cartellate e ibocconotti (tipiche ricette natalizie), le paste reali, le castagnèdde, le sassanìidde, lezeppole (tipiche del giorno di san Giuseppe), le "scarcelle" (dolce pasquale) eu sanguinàcce, ossia sanguinaccio dolce.

Tra i vini pregiati di Bari e della provincia si ricordano: il Castel del Monte, il Moscato di Trani, il Primitivo di Manduria molto conosciuto anche nel resto dell'Italia, il Primitivo di Gioia, il Negroamaro Salentino, bianchi di Alberobello e Locorotondo, l'Aleatico e varietà di Cerasuolo e di Sangiovese. È abbondante la produzione di vini da taglio tra cui ilBarletta.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Ingresso monumentale al quartierefieristico

Fiera del Levante

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fiera del Levante.

La Fiera del Levante[98] è una delle principali fiere delbacino del Mediterraneo, nata nel1929 per iniziativa del Comune, dell'Amministrazione Provinciale e dellaCamera del Commercio di Bari e operativa continuativamente dal1930 con due sole esclusioni, una degli anni dellaseconda guerra mondiale, dal1940 al1946 l'altra nel 2021 a causa della pandemia da Coronavirus.

Complessivamente gli espositori che partecipano annualmente alle manifestazioni sono cinquemila tra nazionali ed esteri. I visitatori ammontano a circa due milioni.

La rassegna storica, nonché la più nota al grande pubblico, è la fiera campionaria, la più grande d'Europa, che ha luogo ogni settembre con oltre settecentomila visitatori e più di duemila espositori, in un'apposita vasta area, ampia circa 300 000 metri quadrati, situata a nord-ovest della città, in vicinanza della punta di San Cataldo, al limite occidentale del porto nuovo.

La fiera è inoltre volta a favorire gli scambi tra Oriente e Occidente, di cui Bari costituisce, per tradizione millenaria, il più favorevole punto d'incontro.

Festa di san Nicola patrono di Bari

[modifica |modifica wikitesto]
Tomba di San Nicola nella cripta della basilica

Dal 7 al 9 maggio si svolgono i festeggiamenti in onore del patrono della città, san Nicola. Già alla vigilia delle festività religiose affluiscono in città molti " ziazì" ossia pellegrini devoti al Santo. Una delle usanze tradizionali è l'offerta del pane alla basilica. A rievocare l'antico arrivo delle reliquie di san Nicola, la sera della vigilia si tiene ilCorteo storico san Nicola.[99]

In occasione del corteo storico di san Nicola, che come da tradizione si tiene a maggio, i percussionisti, figuranti e sbandieratori delle sue associazioni sfilano lungo le vie di Bari fra coreografie e messinscena. Le due bande musicali che si esibiscono sono: la Militia Santi Nicolai e la Barium.

Il giorno della festa si svolge la solenne processione in cui la statua del Santo viene portata fino alMolo san Nicola dove si tiene una celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo di Bari; la statua viene poi trasportata in mare da un corteo di imbarcazioni. Verso sera avviene il raduno delle imbarcazioni presso il molo in cui si saluta il ritorno del Santo nella basilica, attraverso una nuova sontuosa processione al culmine della quale avviene "l'artefìzzie" ossia scoppio difuochi pirotecnici.

Il giorno dopo, in seguito alla celebrazione eucaristica di saluto che si tiene inPiazza del Ferrarese,[100] nella cripta della basilica si procede ufficialmente al prelievo della santamanna (che i monaci benedettini trassero dalle ossa del santo) alla presenza di fedeli e autorità religiose e civili. Tutta la ritualità religiosa è immersa in una cornice profana di luci e abbellimenti e di concerti bandistici, che contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva.

Processione dei pellegrini di San Nicola a Bari, 8 maggio

Il 10 maggio, ultimo giorno di festa, dopo la messa celebrata in Piazza del Ferrarese la statua di san Nicola, prelevata "da la màghene", solennemente trasportata in processione, viene riportata In Basilica.

San Nicola è inoltre festeggiato a Bari anche il 6 dicembre, anniversario della sua morte. Evento importante è l'atmosfera che si crea nella città vecchia, alle prime luci dell'alba, per assistere alla prima messa delle 5:00, celebrata dall'arcivescovo di Bari-Bitonto e la consegna delle chiavi della città al Santo, e prosegue con una lunga processione della statua per le vie della città vecchia. Quella del 6 dicembre è festa sentita in tutto il mondo cristiano e particolarmente nei paesi del nord Europa,Russia compresa.

A tale proposito, Bari, nel marzo 2007 è stata visitata dall'allora presidente russoVladimir Putin, il quale durante il meeting italo-russo si è recato nella basilica di San Nicola per rendere omaggio alle reliquie del santo.In quell'occasione Putin definì Bari, secondo il sentimento religioso del popolo russo legato alla figura di san Nicola, "la città più importante del mondo dopo Gerusalemme".[senza fonte] Al momento in cui la chiesa russa è stata consegnata ai legittimi proprietari, ufficialmente nell'aprile del 2008, il primo cittadino della cittàMichele Emiliano ha donato la cittadinanza barese al primo ministro russo Vladimir Putin, recandosi direttamente a Mosca. Il successore di Putin,Dmitrij Anatol'evič Medvedev, tornò a Bari il 1º marzo del 2009 per riprendere possesso dellachiesa russa.

L'incontro frapapa Benedetto XVI e ilpatriarca di MoscaCirillo I a Bari ha suggellato la funzione della città quale punto di incontro fra il mondo cattolico e quello ortodosso.

Una delle tradizioni ancora vive è quella per cui le ragazze che desiderano sposarsi scrivono le proprie aspirazioni matrimoniali su bigliettini che sono poi inseriti nella teca di vetro che accoglie la statua del santo. Essa si rifà a una delle leggende più diffuse su san Nicola, secondo cui il santo abbia consentito a tre fanciulle povere di sposarsi donando loro tre sacchetti colmi di monete d'oro. Da allora è rappresentato, nella tradizionale iconografia, con tre palle d'oro in mano.

Bari International Film Festival

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:BIF&ST.

IlBari International Film Festival (Bif&st) è un festival internazionale delcinema e della cultura audiovisiva.

Bari Geek Festival

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:BGeek.

Tra il 2011 e il 2019 si è tenuto in città ilBari Geek Festival (BGeek), un festival internazionale dedicato al fumetto, ai giochi da tavolo, ai videogiochi e a tutto ciò che fa parte della cosiddetta sottocultura nerd.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]
Una strada del centro storico con la Cattedrale di San Sabino, duomo della città di Bari

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stradario di Bari.
Palazzo Atti[101]

Per la lettura di questo paragrafo, può essere di supporto vedere la voceQuartieri di Bari ed il paragrafo "Storia" (più sopra).

«Per me, la trovo attraente questacittà nuova, con le sue vie larghe, ad angoli retti, che consentono di veder sempre in fondo ad esse il mare, come si vedono a Torino le Alpi»

(Paul Bourget,Sensations d'Italie,1891)

Bari Vecchia e Borgo murattiano

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Monumenti e luoghi d'interesse di Bari.

Il centro storico della città è costituito dallacittà vecchia (come usano chiamarla i baresi) e dalBorgo murattiano. La città vecchia, sita su un'appendice diroccia calcarea affacciata sul mare (luogo corrispondente al nucleo primordiale di Bari), ha il tipico impianto urbanisticomedioevale (caratterizzato da strade strette che formano una raggiera irregolare, con al centro le due chiese principali), e, risalente all'epocabizantina, ospita i principali monumenti della città, quali labasilica, lacattedrale e ilCastello normanno-svevo.

Il Borgo murattiano è invece in tipico stile ottocentesco, molto simile ai modelli urbanistici delle città statunitensi (fu costruito infatti nei primi decenni delXIX secolo), con isolati “a scacchiera” e strade larghe come negli Stati Uniti. Nel murattiano si trovano molti negozi di grandi marche (degni di nota quelli d'abbigliamento), ristoranti e bar raffinati.

Quartieri novecenteschi e razionalismo italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Attorno al centro si sviluppano i rioni centro-periferici della città.Madonnella, grande quartiere innalzato durante il fascismo, sito a Sud-Est del centro, è il tipico esempio diarchitettura ed urbanisticafascista. Quasi tutta la zona centrale del lungomare (ad eccezione del centro storico) è dello stesso periodo (anni venti e trenta del '900) ed è caratterizzata da palazzi pubblici (scuole, caserme, palazzi per uffici, ecc.) instile littorio (proprio del fascismo).

Gli altri rioni centro-periferici, dovuti allo sviluppo demografico ed economico del dopoguerra, sono caratterizzati da una maglia quadrilatera meno regolare del murattiano e hanno arredi urbani propri delrazionalismonovecentesco: da nord-ovest a sud,San Girolamo,Fesca,Libertà,Marconi,Carrassi,San Pasquale,Picone,Japigia ePoggiofranco, che si distingue per essere tra i più ricchi e moderni quartieri di Bari.

Ex comuni aggregati

[modifica |modifica wikitesto]

A corona del centro della città e più distanziate da esso, nell'ordine di 5–10 km ci sono poi, nelle direzioni Nord-Ovest, Sud e Sud-Est le cosiddette ex-frazioni, altri sei quartieri con fisionomia urbanistica più autonoma rispetto a Bari città: si tratta di (da nord a sud-est)Santo Spirito,Palese Macchie,Carbonara di Bari,Ceglie del Campo,Loseto eTorre a Mare.

In direzione Ovest e in una posizione intermedia fra il centro-periferia e le ex-frazioni c'è il quartiere San Paolo, un grande agglomerato urbano, edificato a partire dagli anni cinquanta del '900 nell'ambito dell'edilizia economica e popolare; esso viene considerato a tutti gli effetti un'appendice del centro di Bari, in quanto fin dal principio fu abitato da molti baresi. La zona industriale è posta più ad Ovest, al confine fra il territorio comunale di Bari e quello diModugno ed è condivisa dai due comuni. Osservando Bari dall'alto, si nota come sia stata urbanizzata in blocco da Nord a Sud e più distaccata verso Est ed Ovest (ci sono grandi spazi vuoti fra Japigia e San Pasquale e fra Picone e i quartieri a Nord-Ovest).

Comuni adiacenti

[modifica |modifica wikitesto]

I comuni della provinciaValenzano,Triggiano eModugno, confinanti con il capoluogo, vengono spesso considerati, orientativamente, parte integrante di esso (anche considerando i molteplici rapporti, soprattutto economici, che stringono con Bari). Ad oggi l'area metropolitana di Bari si estende su una superficie territoriale di2269,74 km² e conta circa 1 milione di abitanti[102].

Dotazioni infrastrutturali

[modifica |modifica wikitesto]

LaFerrovia Adriatica separa il centro dai quartieri centro-periferici meridionali; affiancata a questa corre via Capruzzi (importantestrada urbana di scorrimento), da cui si diramano altre importanti strade (tra queste le vieDe Gasperi eGiulio Petroni, che dopo aver attraversato Carrassi e S. Pasquale raggiungono infineCarbonara).

CorsoVittorio Emanuele II (nato nel1813 grazie all'abbattimento delle vecchie mura urbiche) è la strada divisoria fra il centro storico e il murattiano; su esso s'affacciano le sedi delle principali istituzioni comunali (Municipio, Palazzo dellaPrefettura), ilTeatro Piccinni ed altri storici palazzi. CorsoCavour, dall'incrocio con C.so Vitt. Em.le (nei pressi del centro storico), fiancheggia ad est tutto il centro e attraversando con un ponte la Ferrovia, s'innesta in viale Unità d'Italia (grande via del quartiere San Pasquale).

Viale Japigia-Gentile, a Est, è un prolungamento di via Capruzzi e attraversa tutto il quartiere Japigia, per poi immettersi nellastatale 16. Proprio la 16 svolge un importantissimo ruolo di collegamento e smistamento del traffico, favorendo l'ingresso nelle diverse zone periferiche della città e nei comuni (fungendo quindi da "Tangenziale di Bari").[103]

Lungomare di Bari e strutture pubbliche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Policlinico di Bari.

Il lungomare (opera completata durante il fascismo, compresa l'aggiunta della fascia di terreno tra la città vecchia - il centro storico medioevale - ed il mare, prima non carrabile) attraversa buona parte della città, connettendo le zone San Girolamo e San Giorgio.

I quattro grandiospedali pubblici sono il Policlinico (costruito durante il Fascismo) aPicone, il presidio ospedaliero del quartiere San Paolo, l'ospedale Di Venere a Carbonara e l'Istituto pediatrico Giovanni XXIII a San Pasquale, adiacente alla viaAmendola.

Da annotare la presenza dei quattro, storici mercati popolari della città: "Nicolai" (q.re Libertà), "Montegrappa" (Carrassi), "Japigia", "Mazzini" (Marconi), che prendono nome dalle vie o dalle zone (come nel caso del mercato di Japigia) in cui fino a circa dieci anni fa venivano allestiti un giorno alla settimana (con conseguente chiusura di quelle strade al traffico automobilistico). Ora hanno sede in spazi coperti, costruiti o adeguati a tale uso, nelle vicinanze delle locazioni precedenti.

Pianificazione urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

In questi anni il Comune di Bari si sta dotando di un nuovoPiano Urbanistico Generale, il cui "Documento Programmatico Preliminare" (DPP) è stato approvato dallaGiunta Comunale nel 2009 e dalConsiglio Comunale nel 2011; questo Piano sostituirà il precedenteP.R.G., realizzato dall'architettoLudovico Quaroni nel 1965 (a riprendere il precedente piano Calzabini-Piacentini, del1952) e attuato a partire dal 1979.[104] Il nuovo Piano Urbanistico mira a riqualificare il territorio comunale soprattutto nelle periferie, nel settore ambientale, nella razionalizzazione del settore dei trasporti e nella riconnessione delle "smagliature" venutesi a creare nel tempo nel tessuto urbano.[104][105][106]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Quartieri di Bari.
I 5 municipi di Bari

Il territorio del comune di Bari è suddiviso amministrativamente in cinque municipi, che nel 2014 hanno sostituito le vecchie circoscrizioni in vista dell'istituzione dellacittà metropolitana.[107][108]

CodiceNomeAreaAbitantiQuartieri
1Municipio 124,07 km²113 378Japigia,Libertà,Madonnella,Murat,San Nicola,Torre a Mare
2Municipio 215,44 km²91 303Carrassi,Mungivacca,Picone,San Pasquale
3Municipio 322,51 km²50 742Marconi - San Girolamo - Fesca,Picone,San Paolo,Stanic
4Municipio 433,16 km²38 566Carbonara di Bari,Ceglie del Campo,Loseto
5Municipio 521,56 km²30 209Palese Macchie,Santo Spirito

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Economia della Puglia.
Faro diPunta San Cataldo.

Antico centro marinaro, Bari ha sempre avuto una spiccata vocazione mercantile che l'ha resa un importante centro di commerci, oggi il secondo del meridione. Proprio i commercianti hanno decretato la fortuna della città moderna: a loro è dovuta la costruzione dell'imponente edificio della Camera di Commercio, del teatro Petruzzelli e di molti dei principali edifici storici del centro murattiano.

Nel2024 il tasso di disoccupazione si è attestato al di sotto del 5.1%, dato significativamente inferiore rispetto alla media del resto dell'Italia.

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Ben sviluppata è anche l'agricoltura:vigneti,oliveti,mandorleti efrutteti sono le principali colture, a complemento delle quali sono sortioleifici e stabilimenti enologici e conservieri. Attivissimo il commercio di prodotti agricoli, favorito dalla specializzazione delle colture (pomodori,carciofi,cetrioli,uva da tavola,pere,ciliegie efichi), che determina una forte corrente di esportazione.

Molto sviluppato è anche il commercio delpesce per il quale è attivo un mercato ittico all'ingrosso.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Centrale termoelettrica Bari.

L'industria è da sempre trainante e si sviluppa nei comparti alimentare, chimico, petrolchimico, tessile, del legno e, soprattutto, meccanico. Nel settore alimentare operano le aziende di caffè comeSaicaf e Bristol Battista. Nella meccanica operano aziende comeMagneti Marelli,Baker Hughes,Bosch e dello stabilimento Magna PT (in passato di proprietà dellaGetrag): Bari ospita il principale distretto industriale tedesco in Italia.[109]

Alla fine deglianni ottanta nel centroElasis fu sviluppato per laFIAT il noto sistemacommon rail, ceduto poi allaBosch. L'area industriale si è progressivamente spostata all'esterno della città, ed è oggi ospitata fra i comuni di Bari eModugno, con propaggini verso i comuni diPalo eBitonto. L'avvio alla saturazione dell'area ha inoltre favorito, nell'ultimo decennio, la crescita del comparto industriale diMolfetta.

Commercio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1987 la congestione del centro cittadino ha spinto un imprenditore locale, Giuseppe Degennaro, a costruire nei pressi della città un centro integrato direzionale e commerciale all'ingrosso: oggiil Baricentro, alle porte del comune diCasamassima, è ancora uno dei più grandi centri commerciali d'Europa.

I servizi costituiscono uno dei settori più vivaci dell'economia, con aziende comeDeloitte,Accenture, Atos,Pirelli e IBM. Con l'avvento dell'apertura delle suddette multinazionali, si è assistito all'aumento della spesa per la ricerca e per lo sviluppo, prima di allora abbastanza limitata.

Vi sono inoltre presenti le sedi legali dellaGazzetta del Mezzogiorno e dellaBanca Popolare di Bari, nonché una notevole concentrazione di filiali di quest'ultima.

Centrale per tutte le attività commerciali è laFiera del Levante.

A garantire e promuovere lo sviluppo economico di Bari e provincia c'è laCamera di Commercio di Bari,[110] un ente autonomo che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese promuovendo e curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della provincia di Bari, Ponte Adriatico e Superstrada Bari-Bitritto.

La città è servita dalle autostradaA14, che la collega conBologna verso nord e conTaranto verso sud. Gli accessi avvengono ai caselli diBari Nord, pressoModugno tramite laSS 96, eBari Sud, pressoBitritto tramite laSuperstrada Bari-Bitritto.

Da Bari passa anche laStrada statale 16 Adriatica, che tra le uscite diBari Japigia eFiera del Levante-Porto di Bari acquista le caratteristiche disuperstrada, con tre corsie per senso di marcia, e funge datangenziale: questa serve sia il traffico di transito che di distribuzione, e l'Anas investe ogni anno cifre notevoli per la manutenzione dell'arteria, che è fondamentale per i collegamenti con ilporto. Verso sud laSS 16 raggiungeBrindisi eLecce, e verso nord costituisce una valida alternativa all'A14 fino aFoggia.

Da Bari si dipartono altre cinque arterie stradali con tratti disuperstrada: laSS 100 in direzioneTaranto, lastrada provinciale 236 indirezione Bitritto-Matera, la strada provinciale 54 in direzioneModugno, laSS 96 indirezione Altamura-Matera e lastrada provinciale 231 in direzione Bitonto-Andria.

Per il decongestionamento del traffico è prevista la realizzazione del terminale dell'asse di collegamento Nord-Sud[111] (dalporto allatangenziale)[112], dell'asse Est-Ovest (dalla strada provinciale 236 a via Giulio Petroni) e il completamento della strada di scorrimento Terza Mediana Bis, una sorta di tangenziale interna, tra lo svincolo autostradale Bari Nord e corso Trieste. L'asse viario di progetto dovrà assorbire e drenare una considerevole parte di traffico a differente provenienza e viabilità e precisamente: traffico extraurbano riveniente dall'A14, dall'A16, dallaStrada statale 16 Adriatica, dallaStrada statale 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne, dallaStrada statale 613 Brindisi-Lecce, dallaSS 100, dallaSP 231, dallaSS 96, dallaSP 236 e dalle ulteriori strade provinciali a sud (Strade statali ET14 ed ET15), dirette nella fascia urbana compresa fra la rete ferroviaria e latangenziale.

È inoltre in previsione una nuova variante della strada statale 16 per la parte centro sud, con sei svincoli.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
Lastazione di Bari Centrale

La città di Bari è servita da diversestazioni ferroviarie la principale delle quali è lastazione di Bari Centrale; vi confluiscono, oltre alle linee gestite daRete Ferroviaria Italiana (tra le quali vi sonoferrovia Adriatica,Bari-Bitritto eBari-Taranto) anche la lineaBari-Taranto delleFerrovie del Sud Est.

LeFerrovie Appulo Lucane e laFerrotramviaria hanno proprie e distinte stazioni ferroviarie; quest'ultima, che esercisce leFerrovie del Nord Barese, rilevò alla sua costituzione l'esercizio dellatranvia Bari-Barletta, in seguito sostituita dalla ferrovia.

A partire dalla frazione diMungivacca, presso la stazione omonima, si dirama un'ulteriore linea gestita dalleFerrovie del Sud Est, la lineaMungivacca-Putignano.

La città è servita dai serviziFrecciarossa,Frecciargento,Frecciabianca eInterCity oltre al servizio alta velocita diItalo verso le maggiori città italiane.

Fermata San Gabriele del servizio ferroviario metropolitano

Nell'area urbana i servizi ferroviari sono organizzati su sei linee convergenti nella stazione di Bari Centrale, gestite da quattro diversi operatori, che costituiscono ilservizio ferroviario metropolitano.

Nel2008 è stata attivata lalinea 1 del servizio ferroviario metropolitano, che collega il centro alla periferia ovest della città.[113]

Il 20 luglio2013 è entrata in servizio la linea 2 delservizio ferroviario metropolitano che collega l'aeroporto alla stazione centrale ed alla rete ferroviaria nazionale.[114]

L'8 gennaio 2024 è stata attivata la linea 3 del servizioferroviario metropolitana Bari - Bitritto che collega il centro a Bitritto.

Entro il2027 sarà completata la linea AV/ACNapoli - Bari, collegando la Puglia al sistema AV italiano e al Corridoio Scandinavia - Mediterraneo della rete Trans European Network.[115] La città è sede del segretariato per ilCorridoio pan-europeo 8.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]
Porto passeggeri - Terminal crociere

Ilporto di Bari è tradizionalmente considerato porta tra l'Europa, lapenisola balcanica e ilMedio Oriente. È uno scalo polivalente in grado di rispondere a tutte le esigenze operative. Fra i principali delmare Adriatico, il porto di Bari nel2007 ha movimentato 1,8 milioni di passeggeri, dei quali circa 350 000 croceristi.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
Aeroporto Internazionale Karol Wojtyła - Piano partenze

L'aeroporto internazionale civile di Bari-PaleseKarol Wojtyła sorge nella periferia nord della città, al confine fra i quartieriPalese Macchie eSan Paolo. Nel2005 è stato inaugurato il nuovo terminal. Dal 2013 è attiva la linea metro che collega l'aeroporto alla stazione centrale.

Interporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Interporto Regionale della Puglia è situato alla periferia nord-ovest della città, a breve distanza dallo svincolo autostradale e dall'aeroporto, ed è collegato con l'area portuale, mediante il passante nord-sud, e con la rete ferroviaria, mediante un attrezzato terminal ferroviario. Costituisce il più importante centro logistico multimodale di scambi commerciali della Regione Puglia, e tra la regione stessa e i vicini paesi del bacino mediterraneo, e quelli del Nord Europa per via marittima.[116]

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:AMTAB e Servizio ferroviario metropolitano di Bari.
Linee ferroviarie passanti per Bari

L'AMTAB è unasocietà per azioni nata nel2003, erede dell'alloraAzienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi che iniziò la sua attività il 1º ottobre1965; la società gestisce iltrasporto pubblico cittadino e in parte dell'area metropolitana di Bari.

La città dispone di una rete di 38 linee urbane, gestita dalla societàAMTAB,[117] più alcune linee complementari, quali quelle scolastiche e riservate ai disabili.

L'amministrazione comunale aveva inoltre deliberato la ricostruzione di unalinea filoviaria lunga14 km per la quale è previsto l'impiego di quattro filobus prodotti acquistati alla fine degli anni novanta e altri tre di nuova costruzione.

Sino al1987 la città disponeva di quattro linee filoviarie per un totale di15,4 km. La reintroduzione dei filobus era prevista nel 1992. L'appalto venne vinto ma si aprì un contenzioso tra l'azienda e il comune e i lavori non vennero portati a termine. Inoltre una nuova normativa europea impose un sistema di alimentazione per le linee filoviarie diverso da quello realizzato a Bari e i lavori furono definitivamente bloccati.[118]

La Velostazione di Bari

Fra il1909 e il1948 era attiva in città una rete tranviaria, gestita dallaSAER, con unalinea per Carbonara e Ceglie, fino al1928 comuni autonomi.[119]

Ilservizio ferroviario metropolitano di Bari è costituito da due sistemi, gestiti daFerrotramviaria (linee FM1 e FM2)Trenitalia (linea FM3).

Bari è all'avanguardia per la mobilità ecosostenibile ed in particolare per lepiste ciclabili. Agli attuali numerosipercorsi ciclabili disponibili che hanno una lunghezza complessiva superiore a200 km si aggiungeranno nel prossimo futuro altri400 km che collegheranno i 41 comuni della Città Metropolitana di Bari (Biciplan Metropolitano - Piano Metropolitano della Mobilità Ciclistica).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Bari.

Consolati

[modifica |modifica wikitesto]

A Bari sono presenti i seguenti consolati:[120]

Albania,Austria,Belgio,Brasile,Bulgaria,Croazia,Danimarca,Estonia,Finlandia,Francia,Gabon,Germania,Grecia,Indonesia,Lettonia,Lituania,Messico,Moldavia,Monaco,Malta,Paesi Bassi,Polonia,Portogallo,Regno Unito,Russia,San Marino,Serbia,Senegal,Slovenia,Svezia,Spagna,Svizzera,Sudafrica,Turchia,Ucraina,Uganda,Ungheria.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sport a Bari.

Bari è sede di numerose attività e strutture sportive, e vi si praticano i principali sport, sia individuali che di squadra.

Ilcalcio arrivò in città il 15 gennaio 1908 con la fondazione dellaSocietà Sportiva Calcio Bari, che vanta 30 partecipazioni inSerie A e come miglior piazzamento il 7º posto nellaSerie A 1946-1947. Il calcio femminile è rappresentato dallaPink Sport Time, militante in serie B.

Nelciclismo, Bari è stata sede della partenza delGiro d'Italia nell'edizione del1990[130], e in totale la città è statasede di tappa della "Corsa Rosa" in trentanove occasioni (venti partenze e diciannove arrivi).[130] Pertanto, Bari si colloca all'undicesimo posto nella classifica delle sedi di tappa più ricorrenti nella storia della corsa.[131]

Gli impianti sportivi più importanti sono lostadio San Nicola, progettato daRenzo Piano in occasione delcampionato mondiale di calcio 1990 e capace di ospitare 60 250 spettatori,[132] lo storicostadio della Vittoria, inaugurato nel 1934 e capace di 20 000 spettatori, e, per gli sport al coperto, ilPalaFlorio, in grado di ospitare 6 000 spettatori.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Giuseppe Gioia, Gaetano Mele e Francesco Signorile,PER NON DIMENTICARE - DIZIONARIO Barese / Italiano Italiano / Barese, WIP Edizioni, luglio 2020, p. 499.
  5. ^Regio decreto 30 marzo 1931, n. 392, in materia di "Autorizzazione al comune di Bari delle Puglie a cambiare la propria denominazione in quella di «Bari»"
  6. ^ Michele Mossa,Le alluvioni di Bari: ciò che la storia avrebbe dovuto insegnare (PDF), Vol. 45, n. 5.
  7. ^Classificazione sismica dei comuni italiani (PDF), suprotezionecivile.it,Dipartimento della Protezione Civile.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).
  8. ^Record meteo estremi, sumeteo-net.it.URL consultato il 25 settembre 2010(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2008).
  9. ^Temperature di gennaio 1993, sututiempo.net.URL consultato il 25 settembre 2010.
  10. ^Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, suconfedilizia.it.URL consultato il 25 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
  11. ^Cfr.AE2008, 00416. Datata attorno al160-180, attesta un decretodecurionale con cui venne riconosciuto alliberto Lucio Gellio Primigenio, come merito per aver salvato da una potenziale carestia il popolo, un posto in teatro e una statua.
  12. ^daL'emirato di Bari 847-871 di Giosuè Musca.
  13. ^Bari, il lungomare e la ruota panoramica visti dal drone, suRepubblica Tv - la Repubblica.it, 10 dicembre 2017.URL consultato l'11 dicembre 2017.
  14. ^Bollsta (+ 1943), suwrecksite.eu, Wrecksite.URL consultato il 28 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  15. ^Orange,p. 176.
  16. ^(EN) Rick Atkinson,The Day of Battle: The War in Sicily and Italy, 1943–1944, New York, Henry Holt, 2007,ISBN 0-8050-6289-0., pp. 275–276.
  17. ^Accadde a Bari – I bombardieri tedeschi affondano le navi alleate nel porto (1943), subari-e.it.
  18. ^Bari 2 dicembre 1943, inferno velenoso. Una storia tragica e segreta, suilsudest.it.URL consultato il 7 aprile 2014(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  19. ^Accadde a Bari – La nave Henderson esplode nel porto di Bari (1945), subari-e.it.
  20. ^abBozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Bari, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  21. ^Stemma della città di Bari, suaraldicacivica.it.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  22. ^Comuni Italiani.it, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  23. ^Comune di Bari, Medaglia d'oro al merito civile, suquirinale.it.
  24. ^Il Palazzo dell’Acquedotto: un viaggio alla scoperta del mirabile edificio, subari-e.it.
  25. ^Polo Bibliotecario Terra di Bari, su193.43.104.103.URL consultato il 22 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2013).
  26. ^ Angelo M Carella, Clara Dellepiane e Davide Lovera,Chronic Myeloid Leukaemia – The Choice of Therapy and Future Perspectives, inEuropean Oncology & Haematology, vol. 11, n. 1, 2015, p. 25,DOI:10.17925/eoh.2015.11.01.25,ISSN 2045-5275 (WC ·ACNP).URL consultato il 24 agosto 2019.
  27. ^Bari, in 300 giorni rinascerà il teatro Kursaal e il cantiere si trasformerà in un palcoscenico, suRepubblica.it, 24 agosto 2019.URL consultato il 24 agosto 2019.
  28. ^ Greenberg, P., editor.,Atmospheric radiation studies (Radiat︠s︡ionnye issledovaniya v atmosfere), Israel Program for Scientific Translations, 1974,ISBN 0706514475,OCLC 1088913.URL consultato il 27 agosto 2019.
  29. ^Bari, la storia della Muraglia: dalle origini nel IV secolo a.C. alle distruzioni ottocentesche, suBarinedita.URL consultato il 21 febbraio 2023.
  30. ^Bari vecchia, spunta una necropoli sotto la Muraglia: "Questi resti riscriveranno la storia", inRepubblica.it, 29 agosto 2017.URL consultato il 30 agosto 2017.
  31. ^Tra panorami, folklore e storia, la più bella passeggiata di Bari: quella sulla Muraglia, suBariReport.URL consultato il 19 giugno 2019.
  32. ^Bari, il parco nell'ex Caserma Rossani sarà inaugurato il 20 marzo. Decaro: "Saluteremo l'arrivo della primavera", sula Repubblica, 12 gennaio 2022.URL consultato il 24 luglio 2023.
  33. ^ Francesco Petruzzelli,Fibronit, parco avanti tutta: a Bari via libera al progetto da 15 mln, suwww.lagazzettadelmezzogiorno.it.URL consultato il 24 luglio 2023.
  34. ^Dati tratti da:
  35. ^Bilancio demografico popolazione straniera, sudemo.istat.it.URL consultato il 25 luglio 2025.
  36. ^Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 25 luglio 2025.
  37. ^Università di Verona:I verbi modali nei dialetti pugliesi, suresearchgate.net.
  38. ^Sito del Policlinico di Bari, supoliclinico.ba.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  39. ^Inchiesta sulla qualità della vita in 21 città italiane. Cittadini soddisfatti al nord Palermo e Napoli fanalini di coda, sualtroconsumo.it, Altroconsumo.URL consultato il 5 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  40. ^Le città più vivibili d'Italia - Qualità della vita 2018, sulab24.ilsole24ore.com.
  41. ^ Ministero per i beni e le attività culturali,Archivi di biblioteche: per la storia delle biblioteche pubbliche statali, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, pp. 15-20.
  42. ^Biblioteca provinciale S. Teresa dei Maschi-De Gemmis, suProvincia di Bari.URL consultato il 20 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  43. ^Don Francesco Preite -Direttore della Casa SalesianaDon Giuseppe Ruppi Bibliotecario - Presidente Laoratorio don Bosco oggiDon Giuseppe Morante - Vice BibliotecarioDr. Roberto Errico - Funzionario di Biblioteca Segretario Generale Laboratorio don Bosco oggiOrari di apertura: dal lunedì al venerdì 09:00/13:00 - 14:00/19:00 Indirizzo: Via Martiri D'Otranto, 69, 70123 BariInfo 0805750186 - 0805750198Per accedere basta un documento di riconoscimento.
  44. ^Comuni superiori ai 100.001 abitanti, sucepell.it.URL consultato il 6 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2020).
  45. ^Storia - Liceo Classico Statale "Q. Orazio Flacco" - Bari, suorazioflacco.it.
  46. ^Sito dell'Università degli Studi di Bari, suuniba.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  47. ^Dati di sintesi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (PDF), suuniba.it.URL consultato il 24 agosto 2025.
  48. ^Sito del Politecnico di Bari, supoliba.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  49. ^Sito della Libera Università Mediterranea, sulum.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  50. ^Sito del Conservatorio di musica "Niccolò Piccinni", sunuke.conservatoriopiccinni.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  51. ^Sito dell'Accademia di Belle Arti di Bari, suaccademiabelleartiba.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  52. ^Atlante Archeologico, suMinistero per i Beni e le Attività Culturali.URL consultato il 20 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2010).
  53. ^Animali, motori e chiacchierate con gli astronauti: è la Cittadella della scienza di Bari, suBarinedita.URL consultato il 7 marzo 2020.
  54. ^Hortus botanicus barensis, sucismus.uniba.it.URL consultato il 9 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2013).
  55. ^ZOOLOGIA, sucismus.uniba.it.URL consultato il 17 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2011).
  56. ^SCIENZE DELLA TERRA, sugeo.uniba.it(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2013).
  57. ^FISICA, sucismus.uniba.it.URL consultato il 17 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  58. ^Pianeta acqua, suAcquedotto pugliese.URL consultato il 20 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2015).Il Palazzo dellacqua
  59. ^Piccolo Museo didattico del Cinema, sumuseionline.info.
  60. ^Museo dei pigmenti naturali colorati, sumuseionline.info.
  61. ^Sistema Museale di Ateneo, suuniba.it.
  62. ^nel-rione-japigia-c-e-un-tempio-dedicato-alla-storia-del-calcio-barese:è -il- Museo dello sport, subarinedita.it.
  63. ^Calcio: maglie e i cimeli storici raccolti e conservati nel Museo del Bari, sunorbaonline.it.
  64. ^Nuovo volto per il lungomare di Bari Vecchia. E arriva pure il Museo del Mare, suartribune.com.
  65. ^Sito de La Gazzetta del Mezzogiorno, sulagazzettadelmezzogiorno.it.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
  66. ^Sito del Corriere del Mezzogiorno, sucorrieredelmezzogiorno.corriere.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  67. ^Sito dell'edizione barese de La Repubblica, subari.repubblica.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  68. ^Edizione di Bari: la novità di Nuovo Quotidiano di Puglia. Il giornale cresce e amplia la sua offerta: più notizie, più analisi, suQuotidiano di Puglia, 9 agosto 2021.URL consultato il 20 gennaio 2025(archiviato il 9 agosto 2021).
  69. ^Sito del Quotidiano di Bari, suquotidianodibari.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  70. ^Sito del Quotidiano Puglia, suquotidianopuglia.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  71. ^Barisera chiude l'edizione cartacea, il quotidiano sarà solo sul web, subari.repubblica.it.
  72. ^Sito di Barisera, subarisera.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  73. ^Sito di City Bari, sucity.corriere.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  74. ^Sito di Leggo, suleggo.it.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  75. ^ Adriano Silvestri,Chiude Epolis. Bari ha una voce in meno, sublog.libero.it.
  76. ^EpolisBari, suepolisbari.com.
  77. ^L'Adriatico, suladriatico.info.
  78. ^Lo Jonio, sulojonio.it.
  79. ^Sito di Puglia d'oggi, supugliadoggi.it.URL consultato il 20 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2015).
  80. ^Coordinamento sedi regionali della Rai, susediregionali.rai.it.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  81. ^Sito di Telenorba, sutelenorba.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  82. ^Sito di Antenna Sud, suantennasud.com.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  83. ^BariToday, subaritoday.it.
  84. ^BariLive.it.
  85. ^Borderline24, suborderline24.com.
  86. ^Il Quotidiano Italiano, subari.ilquotidianoitaliano.com.
  87. ^Pugliain.net.
  88. ^QUINTO POTERE, suquintopotere.it.
  89. ^BariSeraNews, subariseranews.it.
  90. ^Barinedita, subarinedita.it.
  91. ^Bari e..., subari-e.it.
  92. ^Chiude il teatro dell’Anonima, Schiavarelli: “Da soli non ce la facciamo”, suBariToday.URL consultato il 10 luglio 2020.
  93. ^Petruzzelli story, appalto truccato sigilli ai conti: fondi neri per Balducci, inRepubblica.it, 28 gennaio 2014.URL consultato il 7 marzo 2017.
  94. ^abAntonio Di Giacomo,Auditorium, viaggio nel cantiere infinito: "L'apertura rinviata a data da destinarsi",La Repubblica, 11 ottobre 2011.
  95. ^Bari, l'auditorium Nino Rota riapre dopo 21 anni di abbandono: la madrina è Carla Fracci, inRepubblica.it, 1º settembre 2017.URL consultato il 4 novembre 2017.
  96. ^Alla Polifonica si deve la prima esecuzione in Italia, nel1930, al teatro Piccinni di Bari, dellaFantasia per pianoforte, coro e orchestra diBeethoven.
  97. ^Calzone barese. Barilla.
  98. ^Nuova Fiera del Levante, sufieradellevante.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  99. ^Corteo storico in onore di san Nicola, sucorteostoricosannicola.com.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2011).
  100. ^La storia e l’evoluzione di uno dei luoghi più importanti di Bari: piazza del Ferrarese, subari-e.it.
  101. ^Palazzo Atti - Italia Liberty, inItalia Liberty.URL consultato il 7 marzo 2017.
  102. ^DatiBA2015 Metropoli Terra di Bari, suba2015.org.URL consultato il 1º luglio 2009(archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
  103. ^per sintesi non vengono citate tutte le più importanti arterie urbane di scorrimento
  104. ^abDocumento Programmatico Preliminare (DPP)Archiviato il 18 ottobre 2014 inInternet Archive. Portale Comune di Bari - Casa Edilizia e Territorio - URL consultato il 14 ottobre 2014 -
  105. ^Bari, un nuovo piano urbanistico all'insegna della edilizia ecoefficiente e della mobilità sostenibileArchiviato il 23 marzo 2015 inInternet Archive. Eco dalle Città (Giuseppe Miccoli, 17 ottobre 2011) - URL consultato il 14 ottobre 2014 -
  106. ^Bari: affidata la redazione del nuovo P.U.G.Archiviato il 31 marzo 2016 inInternet Archive. Puglia d'oggi (14 febbraio 2013) - URL consultato il 14 ottobre 2014 -
  107. ^I Municipi di Bari, sucomune.bari.it.URL consultato il 5 ottobre 2021.
  108. ^ Francesco Petruzzelli,Municipi dimezzati, battaglia in aula ma nella notte passa la riforma, inla Repubblica - Bari, 25 marzo 2014.URL consultato il 5 ottobre 2021.
  109. ^La rinascita di Bari capitale mediterranea, inLa Repubblica.it, 11 settembre 2000.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  110. ^Sito della Camera di Commercio di Bari, suba.camcom.it.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
  111. ^Bari, si chiamerà Adriatico il ponte dell'Asse nord-sud: lo ha deciso il sondaggio del Comune, inRepubblica.it, 30 dicembre 2016.URL consultato il 27 marzo 2017.
  112. ^Bari, Renzi inaugura il ponte sull'Asse nord-sud: una festa (anche) nel segno di Checco Zalone, inRepubblica.it, 10 settembre 2016.URL consultato il 27 marzo 2017.
  113. ^Inaugurazione linea 1 Servizio ferroviario metropolitano di Bari- Atsp.it, suatsp.it.URL consultato il 12 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2009).
  114. ^Aeroporti, boom di passeggeri. E il passante ferroviario di Bari entrerà in esercizio entro il 2012, inLa Gazzetta del Mezzogiorno, 9 ottobre 2010.
  115. ^Napoli Bari AV/AC: il progetto, sunapolibari.it.URL consultato il 13 dicembre 2019.
  116. ^Sito dell'interporto di Bari, suinterportopuglia.it.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  117. ^Sito dell'AMTAB, suamtabservizio.it.URL consultato il 4 febbraio 2011.
  118. ^A fine anno torna il filobus collegherà Carbonara al centro | Bari la Repubblica.it, subari.repubblica.it.URL consultato il 30 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  119. ^La storia di tram e filobus, il cui ricordo si perde nei lunghi cavi che graffiano il cielo di Bari, suBarinedita.URL consultato il 16 novembre 2022.
  120. ^Elenco di ambasciate e consolati esteri in Italia, sustranieriinitalia.it.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
  121. ^città gemellate dal sito di Banja Luka, subanjaluka.rs.ba.URL consultato il 4 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2011).
  122. ^Stamattina la sottoscrizione del gemellaggio tra la città di Bari e la città palestinese di Beit Jala a Palazzo di Città, sucomune.bari.it.URL consultato il 19 maggio 2023.
  123. ^abAnnuncio gemellaggio con Bologna dal sito del Comune di Bari, sucomune.bari.it.URL consultato il 7 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2011).
  124. ^Annuncio gemellaggio con Corfù dal sito del Comune di Bari, sucomune.bari.it.URL consultato il 7 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2011).
  125. ^Stamattina la sottoscrizione del gemellaggio tra la città di Bari e la città tedesca di Hamm, suComune di Bari, 21 maggio 2021.
  126. ^Sito del Municipio di Batumi, subatumi.ge.URL consultato il 9 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  127. ^Gemellaggio tra Bari e San José, firmato l'accordo, subariviva.it.URL consultato il 16 luglio 2019.
  128. ^Vasto e Bari gemellate nel nome di San Nicola, inZonaLocale, Vasto, 7 maggio 2019.
  129. ^Bari, sottoscritto gemellaggio con la città maltese di Siggiewi, suLa Gazzetta del Mezzogiorno, 14 ottobre 2023.URL consultato il 20 gennaio 2025(archiviato il 12 novembre 2023).
  130. ^abGiro d'Italia, susitodelciclismo.net.
  131. ^(EN)Most visited cities, suprocyclingstats.com.
  132. ^Copia archiviata, suaziendabari.it.URL consultato il 12 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ente provinciale per il turismo di Bari (a cura di),Bari: Itinerari turistici, Bari, Laterza e Polo, 1940.
  • Vito Masellis,Storia di Bari dalle origini ai nostri giorni, Bari, Italstampa, 1966.
  • Città e paesi d'Italia, volume IV, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968.
  • Guida d'Italia - Puglia, Touring Club Italiano, 1978.
  • Nino Lavermicocca,Conoscere la città: Bari: guide alle case ed alle chiese della città vecchia, Bari, Edipuglia, 1981.
  • Giuseppe Grande,2 dicembre 1943; bombe tedesche sul porto di Bari, Albertelli Ed. Speciali Storia Militare n.176, maggio 2008, ISSN 1122-5289.
  • Marcello Petrignani,Bari, il borgo murattiano, Dedalo, 1981,ISBN 88-220-0606-2.
  • Giorgio Saponaro,Bari segreta,Mario Adda Editore, 1981,ISBN 88-8082-096-6.
  • Vito A. Melchiorre,Bari nel tempo, Bari, Mario Adda Editore, 1982,ISBN 88-8082-040-0.
  • Giosuè Musca,L'emirato di Bari (847-871), Dedalo, 1992,ISBN 88-220-6138-1.
  • Antonio Rossano,1943: «Qui radio Bari», Dedalo, 1993,ISBN 88-220-6147-0.
  • Dino Borri, Francesco Tateo; Gioia Bertelli; Pina D'Elia Belli,Storia di Bari, Bari, Laterza, 1994.
  • Luciana Bozzo,Bari, città frontiera. La transizione oltre il margine, Progedit, 2003,ISBN 88-88550-29-1.
  • Alfredo Giovine,Il dialetto di Bari. Guida alla grammatica, Laterza Giuseppe Edizioni, 2005,ISBN 88-8231-361-1.
  • Nino Lavermicocca,Bari. Le Chiese della città vecchia, Mario Adda Editore, 2005,ISBN 88-8082-611-5.
  • Nino Lavermicocca,Bari bizantina. 1071-1156 il declino, Edizioni di Pagina, 2006,ISBN 88-7470-029-6.
  • G. Di Benedetto (a cura di),Gli archivi di Stato di Terra di Bari (Bari, Trani, Barletta), Grafisystem, 2007,ISBN 88-89979-05-4.
  • Francesco S. Colantuono,I dialetti di Terra di Bari. Storia, fonematica e folklore, Levante, 2007,ISBN 88-7949-366-3.
  • Francesca Radina, M. Rosaria Depalo,Bari, sotto la città. Luoghi della memoria, Mario Adda Editore, 2008,ISBN 88-8082-714-6.
  • Ernesto Bosna,Storia dell'Università di Bari, Bari, 1994.
  • Pietro Mazzeo,Storia di Bari dalle origini alla conquista normanna (1071), Adriatica Editrice, Bari, 2008
  • Filippo La Porta,Uno sguardo sulla città: gli scrittori contemporanei e i loro luoghi, Roma, Donzelli, 2010.

Altre fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Bari
Acquaviva delle Fonti ·Adelfia ·Alberobello ·Altamura ·Bari ·Binetto ·Bitetto ·Bitonto ·Bitritto ·Capurso ·Casamassima ·Cassano delle Murge ·Castellana Grotte ·Cellamare ·Conversano ·Corato ·Gioia del Colle ·Giovinazzo ·Gravina in Puglia ·Grumo Appula ·Locorotondo ·Modugno ·Mola di Bari ·Molfetta ·Monopoli ·Noci ·Noicattaro ·Palo del Colle ·Poggiorsini ·Polignano a Mare ·Putignano ·Rutigliano ·Ruvo di Puglia ·Sammichele di Bari ·Sannicandro di Bari ·Santeramo in Colle ·Terlizzi ·Toritto ·Triggiano ·Turi ·Valenzano
Comuni della Puglia
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
V · D · M
Città romane dellaRegio II Apulia et Calabria
Regio II Apulia et CalabriaAbellinum ·Aecae ·Aeclanum ·Aequum Tuticum ·Aletium ·Apenestae ·Aquilonia ·Arpi ·Ausculum ·Azetium ·Barduli ·Barium ·Beneventum ·Blera ·Brundisium ·Butuntum ·Caelia (Terra di Bari) ·Caelia (Terra d'Otranto) ·Callipolis ·Cannae ·Canusium ·Castrum Minervae ·Caudium ·Compsa ·Dertum ·Egnatia ·Forum Novum ·Genusia ·Grumum ·Herdonia ·Hydruntum ·Larinum ·Luceria ·Lupatia ·Lupiae ·Manduria ·Mateola ·Matinum ·Neapolis ·Neretum ·Noa ·Norba ·Rubi ·Rudiae ·Salapia ·Silvium ·Sipontum ·Sturni ·Tarentum ·Teanum Apulum ·Trivicum ·Turenum ·Uria (Daunia) ·Uria (Messapia) ·Uxentum ·Valesium ·Venusia ·Veretum ·Vescellium ·Vibinum
V · D · M
Via Traiana
Via TraianaBeneventum ·Via Appia ·Ponticello ·ponte Valentino ·Forum Novum ·ponte Ladrone ·ponte delle Chianche ·ponte Santo Spirito ·Aequum Tuticum ·Aecae ·Herdoniae ·Canusium ·Ad Rudas ·Rubi ·Butuntum ·Egnatia ·Ad Speluncas ·Brundisium
Il tracciato all'altezza del valico di San Vito, tra Aequum Tuticum ed Aecae
TrattoButuntum-Egnatia:
Via Appia TraianaBarium ·Neapolis
Via Minucia TraianaMidunium ·Caelia ·Capursi ·Noa ·Azetium ·Norba ·Ad Veneris
Strade romane ·Strade consolari
V · D · M
Via Francigena
Località lungo
la via Francigena
Inghilterra (bandiera) InghilterraCanterbury
Francia (bandiera) FranciaCalais ·Bruay ·Arras ·Reims ·Châlons-sur-Marne ·Bar-sur-Aube ·Besançon ·Pontarlier
Svizzera (bandiera) SvizzeraLosanna
Italia (bandiera) ItaliaGran San Bernardo ·Aosta ·Ivrea ·Viverone ·Roppolo ·Cavaglià ·Santhià ·Olcenengo ·Vercelli ·Tromello ·Pavia ·Chignolo Po ·Orio Litta ·Senna Lodigiana ·Calendasco ·Piacenza ·Fiorenzuola d'Arda ·Alseno ·Fidenza ·Noceto ·Parma ·Fornovo di Taro ·Terenzo ·Berceto ·Montelungo ·Pontremoli ·Filattiera ·Villafranca in Lunigiana ·Licciana Nardi ·Aulla ·Santo Stefano di Magra ·Sarzana ·Fosdinovo ·Castelnuovo Magra ·Luni ·Luni antica ·Castelpoggio ·Carrara ·Massa ·Camaiore ·Lucca ·Porcari ·Altopascio ·Ponte a Cappiano ·Fucecchio ·San Genesio ·San Gimignano ·Poggibonsi ·Colle di Val d'Elsa ·Monteriggioni ·Siena ·Buonconvento ·Montalcino ·San Quirico d'Orcia ·Castiglione d'Orcia ·Abbadia San Salvatore ·Radicofani ·Acquapendente ·Bolsena ·Montefiascone ·Viterbo ·Vetralla ·Capranica ·Sutri ·Ronciglione ·Nepi ·Roma ·Sezze ·Capua ·Castello di Crepacuore ·Troia ·Bari ·Brindisi
Itinerari ciclisticiEuroVelo 5
Vie correlateVie romee ·Cammino di Santiago di Compostela ·Cammino di Gerusalemme ·CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa
Controllo di autoritàVIAF(EN1057154381068330292403 ·SBNMUSL000285 ·BAV497/22388 ·LCCN(ENn79054584 ·GND(DE4086384-0 ·BNE(ESXX450775(data) ·BNF(FRcb119333768(data) ·J9U(EN, HE987007561809005171
  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bari&oldid=148192730"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp