Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bardsragujn chumb 2012-2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bardsragujn chumb 2012-2013
CompetizioneBardsragujn chumb
SportCalcio
Edizione21ª
OrganizzatoreFFA
Datedal 24 marzo 2012
al 18 maggio 2013
LuogoArmenia (bandiera) Armenia
Partecipanti8
Risultati
Vincitore  Širak
(4º titolo)
Retrocessioni  Banants (ripescato)
Statistiche
Miglior marcatoreArmenia (bandiera)Norayr Gyozalyan (22 goal)
Incontri disputati168
Gol segnati414 (2,46 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

IlBardsragujn chumb 2012-2013 è stata la 21ª edizione dellamassima serie delcampionato di calcio armeno disputato tra il 24 marzo 2012 e il 18 maggio 2013 in modo da adattare il campionato al ritmo autunno-primavera seguito dalla maggior parte dei campionatiUEFA.

LoŠirak vinse il titolo per la quarta volta.

Capocannoniere del torneo fuNorayr Gyozalyan (Impuls Dilijan) con 22 reti.[1]

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le partecipanti allaPrima divisione armena 2011 erano le formazioni riserve delle squadre diBardsragujn chumb pertanto non ci furono promozioni e retrocessioni.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono otto e disputarono un triplo turno di andata e ritorno per un totale di 42 partite.

La squadra campione d'Armenia si qualificò allaUEFA Champions League 2013-2014 partendo dal secondo turno preliminare.

Le squadre classificate al secondo e terzo posto furono ammesse allaUEFA Europa League 2013-2014 partendo dal primo turno preliminare con il vincitore dellaCoppa Nazionale che partì dal secondo turno preliminare.

L'ultima fu retrocessa.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre del Bardsragujn chumb 2012-13
ClubCittàStadioPosizione 2011
  AraratErevanStadio Hrazdan8º posto
  BanantsErevanStadio Banants4º posto
  ImpulsDilijanStadio Arnar(Ijevan)6º posto
  GanjasarKapanStadio Ganjasar2º posto
  Mika ErevanErevanStadio Mika5º posto
  P'yownikErevanStadio Hanrapetakan3º posto
  ŠirakGyumriStadio Arnar(Ijevan)7º posto
  UlissesErevanStadio HrazdanCampione

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreIn carica da
  AraratArmenia (bandiera)Arkadi Andreasyan1º gennaio2009
  BanantsArmenia (bandiera)Rafael Nazaryan1º gennaio2011
  ImpulsArmenia (bandiera)Armen Gyulbudaghyants11 giugno2010
  GanjasarArmenia (bandiera)Abraham Hashmanyan20 dicembre2010
  Mika ErevanSlovacchia (bandiera)Zsolt Hornyák1º dicembre2011
  P'yownikArmenia (bandiera)Suren Chakhalyan25 novembre2011
  ŠirakArmenia (bandiera)Vardan Bichakhchyan10 luglio2011
  UlissesArmenia (bandiera)Sevada Arzumanyan1º febbraio2006

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Armenia (bandiera)1.  Širak8842261067038+32
2.  Mika Erevan7942247115740+17
3.  Ganjasar67421813114837+11
4.  P'yownik6342196176751+16
5.  Impuls6042186186665+1
6.  Ulisses45421112194150-9
7.  Ararat334296272869-41
8.  Banants3142516213764-27

Legenda:

     Campione di Armenia e ammessa alla Champions League
     Ammessa alla Europa League
     Retrocessa in Aradżin Chumb

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
21Armenia (bandiera)Norayr GyozalyanImpuls
14Costa d'Avorio (bandiera)Ismaël Béko FofanaŠirak
14Armenia (bandiera)Simon MuradyanMika Erevan
13Senegal (bandiera)Yoro Lamine LyŠirak
11Armenia (bandiera)Viulen AyvazyanP'yownik
11Armenia (bandiera)Andranik BarikyanŠirak
10Armenia (bandiera)Arsen BalabekyanUlisses
10Armenia (bandiera)Kamo HovhannisyanP'yownik
9Brasile (bandiera)Diego LombaGanjasar
8Macedonia del Nord (bandiera)Filip TimovImpuls

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
  • 5ª giornata:  Mika Erevan
  • Dalla 6ª giornata alla 7ª giornata:  Impuls
  • Dalla 8ª giornata alla 15ª giornata:  Mika Erevan
  • Dalla 18ª giornata alla 25ª giornata:  Mika Erevan
  • Dalla 29ª giornata alla 32ª giornata:  Širak
  • Dalla 34ª giornata alla 42ª giornata:  Širak

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie:  Širak (26)
  • Minor numero di sconfitte:  Širak (6)
  • Migliore attacco:  Širak (70 gol fatti)
  • Miglior difesa:  Ganjasar (37 gol subiti)
  • Miglior differenza reti:  Širak (+32)
  • Maggior numero di pareggi:  Banants (16)
  • Minor numero di pareggi:  P'yownik,  Impuls e  Ararat (6)
  • Minor numero di vittorie:  Banants (5)
  • Maggior numero di sconfitte:  Ararat (27)
  • Peggiore attacco:  Ararat (28 gol fatti)
  • Peggior difesa:  Ararat (69 gol subiti)
  • Peggior differenza reti:  Ararat (-41)

Matrice risultati

[modifica |modifica wikitesto]
 AraBanGanImpMikPyuŠirUli
Ararat––––1-3
1-0
1-1
0-1
3-1
2-1
0-2
1-0
1-2
0-3
1-0
1-0
2-3
0-2
1-3
1-2
0-2
0-1
2-1
1-2
0-0
Banants2-0
1-1
0-0
––––0-1
0-0
1-1
1-2
2-5
2-3
0-1
1-1
2-1
1-1
0-3
2-0
3-0
1-1
2-2
2-3
1-1
0-2
Ganjasar1-0
0-0
2-0
3-0
1-1
2-0
––––0-1
3-0
2-1
2-3
3-2
1-0
2-0
1-0
1-1
1-2
1-1
0-0
0-1
0-1
1-0
Impuls4-1
1-2
0-1
1-1
2-2
1-0
1-1
3-0
1-2
––––1-2
2-1
1-1
3-0
2-4
1-0
0-2
3-1
0-2
1-0
2-0
2-0
Mika3-0
1-0
1-0
2-1
1-0
2-0
0-2
0-0
1-2
4-2
2-2
1-0
––––3-2
2-1
1-0
2-1
3-1
0-0
3-1
1-0
2-0
Pyunik6-0
1-0
2-0
4-0
1-0
4-0
0-1
4-2
1-1
1-3
1-2
3-2
0-0
0-1
2-0
––––1-3
1-2
0-1
4-2
3-1
3-1
Širak4-0
3-2
3-1
2-1
2-1
2-0
2-1
2-0
2-2
3-1
1-1
4-3
1-1
2-0
3-0
0-1
2-1
0-1
––––1-0
2-1
2-0
Ulisses3-1
0-0
1-0
0-0
2-2
0-0
0-0
0-2
0-0
4-0
2-1
4-1
1-2
1-2
0-1
1-1
3-0
1-1
1-1
0-2
0-0
––––

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Capocannonieri del campionato armeno, sufoot.dk.URL consultato il 18 ottobre 2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaBardsragujn chumb
1992 ·1993 ·1994 ·1995-96 ·1996-97 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Non valido per il titolo:1995
V · D · M
Calcio in Europa nel 2012-2013
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'12'13 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'12'13 · Finlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del Nord · Islanda'12'13 · Isole Fær Øer'12'13 ·Israele ·Italia · Kazakistan'12'13 · Lettonia'12'13 · Lituania'12'13 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'12'13 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'12'13 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del nord · Islanda'12'13 · Isole Fær Øer'12'13 ·Israele ·Italia · Kazakistan'12'13 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'12'13 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'12'13 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'12'13 ·Irlanda del Nord · Islanda'12'13 ·Israele ·Lettonia ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio ·Bielorussia · Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bardsragujn_chumb_2012-2013&oldid=146941344"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp