Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Barakaldo Club de Fútbol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barakaldo Club de Fútbol
Calcio
Peñarol, Fabriles, Baraka
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,nero
Dati societari
CittàBarakaldo
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
FederazioneRFEF
CampionatoPrimera Federación
Fondazione1917
PresidenteSpagna (bandiera) Alberto Romero
AllenatoreSpagna (bandiera) David Movilla
StadioLasesarre
(7.960 posti)
Sito webwww.barakaldocf.com
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlBarakaldo Club de Fútbol, chiamato comunementeBarakaldo, è unasocietàcalcistica con sede aBarakaldo, neiPaesi Baschi, inSpagna. Attualmente gioca nellaPrimera Federación, la terza serie delcampionato spagnolo. Gioca le partite casalinghe nelloStadio di Lasesarre.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

IlBarakaldo Club de Fútbol nacque ufficialmente nel1917. Nel corso della sua storia ha modificato diverse volte il proprio nome:Baracaldo Football Club,Baracaldo Oriamendi,Altos Hornos Baracaldo eBaracaldo Club Football Club. La tradizione indica che il nero della maglia simboleggia il fumo delle fabbriche della città, nota realtà industriale basca, mentre l'oro la prosperità per la stessa.

La prima stagione importante è senza dubbio quella del1938-1939 quando il Barakaldo Oriamendi riuscì a raggiungere la semifinale dellaCoppa del Re (allora denominataCoppa del Generalissimo), dove venne eliminato dalFerrol. La migliore stagione della storia in campionato è quella1953-1954, quando il Barakaldo si classificò in seconda posizione nellaSeconda Divisione dietro l'Alavés, giocandosi la promozione neiplay-off, che tuttavia videro un esito negativo per i baschi.

Nel periodo a cavallo tra gli anni ottanta e novanta il Barakaldo risentì della crisi metallurgica presente nella città, settore da cui arrivava gran parte dei finanziamenti, non riuscendo più a risalire dalla Seconda divisione B (terzo livello dei campionati spagnoli). Il Barakaldo può quindi essere definito uno dei clubstorici dellaseconda divisione spagnola, avendo totalizzato numerose partecipazioni a tale campionato, secondo solo al Racing Ferrol.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Barakaldo Club de Fútbol
  • 1922 - Fondazione del club col nomeBaracaldo Football-Club.
  • 1929 - 9º in Tercera División.
  • 1929-30 - 1º nel gruppo II di Tercera División. Perde la finale dei play-off di promozione.
  • 1930-31 - 1º nel gruppo II di Tercera División. Eliminata alle semifinali dei play-off di promozione.
  • 1931-32 - 2º nel gruppo II di Tercera División.
  • 1932-33 - 2º nel gruppo III di Tercera División. Eliminata agli ottavi dei play-off di promozione.
  • 1933-34 - 2º nel gruppo A Nord-Ovest di Tercera División. Non partecipa ai play-off promozione.Promosso inSegunda División per riformulazione dei campionati.
  • 1934-35 - 6º nel gruppo I di Segunda División.
  • 1935-36 - 3º nel gruppo II di Segunda División.
  • 1936-39 - Campionato sospeso per laguerra civile spagnola
  • 1939-40 - 5º nel gruppo II di Segunda División.
  • 1940 - Cambio denominazione inBaracaldo Oriamendi
  • 1940-41 - 11º nel gruppo I di Segunda División. Vince i play-out contro Langreano.
  • 1941-42 - 6º nel gruppo I di Segunda División. 3º nel gruppo II dei play-out.
  • 1942-43 - 5º nel gruppo I di Segunda División. Vince i play-out.
  • 1943 - Cambio denominazione inBaracaldo Altos Hornos
  • 1943-44 - 11º in Segunda División. Vince i play-out contro il Levante.
  • 1944-45 - 14º in Segunda División.Retrocesso inTercera División.
  • 1945-46 - 3º nel Gruppo III di Tercera División. 1º nel Gruppo II della Fase Intermedia. 3º nel girone finale di promozione. Vince lo spareggio contro Jerez.Promosso inSegunda División.
  • 1946-47 - 11º in Segunda División.
  • 1947-48 - 9º in Segunda División.
  • 1948-49 - 5º in Segunda División.
  • 1949-50 - 10º nel Gruppo Nord di Segunda División.
  • 1950-51 - 12º nel Gruppo Nord di Segunda División.
  • 1951-52 - 5º nel Gruppo Nord di Segunda División.
  • 1952-53 - 7º nel Gruppo Nord di Segunda División.
  • 1953-54 - 2º nel Gruppo Nord di Segunda División. 3º nel gruppo di promozione.
  • 1954-55 - 6º nel Gruppo Nord Segunda División.
  • 1955-56 - 10º nel Gruppo Nord Segunda División.
  • 1956-57 - 18º nel Gruppo Nord Segunda División.Retrocesso inTercera División.
  • 1957-58 - 1º nel Gruppo III di Tercera División. Vince i play-off di promozione.Promosso inSegunda División.
  • 1958-59 - 6º nel Gruppo Nord Segunda División.
  • 1959-60 - 9º nel Gruppo Nord Segunda División.
  • 1960-61 - 15º nel Gruppo Nord Segunda División.Retrocesso inTercera División.
  • 1961-62 - 9º nel Gruppo III di Tercera División.
  • 1962-63 - 1º nel Gruppo III di Tercera División. Eliminata al primo turno dei play-off.
  • 1963-64 - 1º nel Gruppo III di Tercera División. Vince i play-off di promozione.Promosso inSegunda División.
  • 1964-65 - 9º nel Gruppo Nord Segunda División.
  • 1965-66 - 16º nel Gruppo Nord Segunda División.Retrocesso inTercera División.
  • 1966-67 - 3º nel Gruppo III di Tercera División.
  • 1967-68 - 2º nel Gruppo III di Tercera División. Eliminata al primo turno dei play-off.
  • 1968-69 - 7º nel Gruppo II di Tercera División.
  • 1969-70 - 5º nel Gruppo II di Tercera División.
  • 1970-71 - 4º nel Gruppo I di Tercera División.
  • 1971 - Cambio denominazione inBarakaldo Club de Fútbol
  • 1971-72 - 1º nel Gruppo I di Tercera División.Promosso inSegunda División.
  • 1972-73 - 8º in Segunda División.
  • 1973-74 - 10º in Segunda División.
  • 1974-75 - 15º in Segunda División. Perde lo spareggio promozione/retrocessione contro CD Ensidesa.Retrocesso inTercera División.
  • 1975-76 - 2º nel Gruppo I di Tercera División. Perde lo spareggio promozione/retrocessione contro Cadiz.
  • 1976-77 - 1º nel Gruppo I di Tercera División.Promosso inSegunda División.
  • 1977-78 - 4º in Segunda División.
  • 1978-79 - 19º in Segunda División.Retrocesso inSegunda División B.
  • 1979-80 - 1º nel Gruppo I di Segunda División B.Promosso inSegunda División.
  • 1980-81 - 19º in Segunda División.Retrocesso inSegunda División B.
  • 1981-82 - 6º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 1982-83 - 14º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 1983-84 - 18º nel Gruppo I di Segunda División B.Retrocesso inTercera División.
  • 1984-85 - 4º nel Gruppo III di Tercera División.
  • 1985-86 - 2º nel Gruppo III di Tercera División. Eliminato al primo turno dei play-off.
  • 1986-87 - 4º nel Gruppo IV di Tercera División.
  • 1987-88 - 1º nel Gruppo IV di Tercera División.Promosso inSegunda División B.
  • 1988-89 - 2º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 1989-90 - 10º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1990-91 - 7º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1991-92 - 7º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1992-93 - 2º nel Gruppo II di Segunda División B. 3º nel Gruppo D dei play-off.
  • 1993-94 - 4º nel Gruppo II di Segunda División B. 4º nel Gruppo B dei play-off.
  • 1994-95 - 13º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1995-96 - 7º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 1996-97 - 3º nel Gruppo II di Segunda División B. 4º nel Gruppo A dei play-off.
  • 1997-98 - 1º nel Gruppo II di Segunda División B. 2º nel Gruppo D dei play-off.
  • 1998-99 - 3º nel Gruppo II di Segunda División B. 2º nel Gruppo B dei play-off.
  • 1999-00 - 4º nel Gruppo II di Segunda División B. 2º nel Gruppo C dei play-off.
  • 2000-01 - 12º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2001-02 - 1º nel Gruppo I di Segunda División B. 2º nel Gruppo A dei play-off.
  • 2002-03 - 2º nel Gruppo II di Segunda División B. 3º nel Gruppo D dei play-off.
  • 2003-04 - 14º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 2004-05 - 7º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2005-06 - 15º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2006-07 - 6º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2007-08 - 4º nel Gruppo II di Segunda División B. Eliminato nelle semifinali del Gruppo D dei play-off.
  • 2008-09 - 10º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 2009-10 - 11º nel Gruppo I di Segunda División B.
  • 2010-11 - 20º nel Gruppo II di Segunda División B.Retrocesso inTercera División.
  • 2011-12 - 2º nel Gruppo IV di Tercera División. Vince i play-off.Promosso inSegunda División B.
  • 2012-13 - 5º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2013-14 - 8º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2014-15 - 7º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2015-16 - 2º nel Gruppo II di Segunda División B. Eliminata al primo turno dei play-off.
  • 2016-17 - 13º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2017-18 - 6º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2018-19 - 4º nel Gruppo II di Segunda División B. Eliminata al primo turno dei play-off.
  • 2019-20 - 14º nel Gruppo II di Segunda División B.
  • 2020-21 - 10º nel Gruppo IIA di Segunda División B. 7º nel Gruppo II della Fase Permanenza in Segunda División RFEF.Retrocesso in Tercera División RFEF.
  • 2021-22 - 4º nel Gruppo IV. Eliminata al primo turno dei play-off.
  • 2022-23 - 1º nel Gruppo IV.Promosso inSegunda Federación.
  • 2023-24 - nel Gruppo II

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
Estadio Lasesarre

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1979-1980 (gruppo I), 1997-1998, 2001-2002
1929-1930, 1930-1931, 1957-1958, 1962-1963, 1963-1964, 1971-1972, 1976-1977, 1987-1988,2011-2012
2022-2023 (gruppo 4)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:1939
Secondo posto:1953-1954 (gruppo I)
Terzo posto:1935-1936 (gruppo II)
Secondo posto:1988-1989 (gruppo I),1992-1993 (gruppo II),2002-2003 (gruppo II)
Terzo posto:1996-1997 (gruppo I),1998-1999 (gruppo II)
Secondo posto: 1931-1932, 1932-1933, 1933-1934, 1967-1968, 1975-1976, 1985-1986, 2011-2012
Terzo posto: 1945-1946, 1966-1967
Finalista: 1950-1951
Semifinalista: 2009-2010

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lasesarre.

Il Barakaldo gioca le partite casalinghe allo stadio Lasesarre.

Giocatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Barakaldo C.F. e Categoria:Allenatori del Barakaldo C.F..

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

(ES)Sito ufficiale

V · D · M
Primera Federación 2025-2026
Gruppo 1Arenas Getxo ·Arenteiro ·Athletic Bilbao B ·Barakaldo ·Cacereño ·Celta Vigo B ·Guadalajara ·Lugo ·Mérida AD ·Osasuna B ·Ourense CF ·Ponferradina ·Pontevedra ·Racing Ferrol ·Real Avilés ·Real M. Castilla ·Talavera de la Reina ·Tenerife ·Unionistas ·Zamora CF
Gruppo 2Alcorcón ·Algeciras ·Antequera ·Atlético Madrid B ·Atlético Sanluqueño ·Betis B ·CE Europa ·Eldense ·FC Cartagena ·Gimnàstic ·Hércules ·Ibiza ·Juventud Torremolinos ·Marbella FC ·Real Murcia ·Sabadell ·Siviglia Atlético ·Tarazona ·Teruel ·Villarreal B
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Barakaldo_Club_de_Fútbol&oldid=145030375"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp