Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bar (unità di misura)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
bar
Manometro con scala in bar.
Informazioni generali
Grandezzapressione
Simbolobar
Conversioni
1 bar in......equivale a...
Unità SI1,0×105Pa
Unità MTS100pz
Unità ST14,5038psi
Unità di Planck2,1584×10−109pP
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilbar è un'unità di misura dellapressione nelsistema CGS. Corrisponde a una megabaria, ovvero 106dine/cm²[1]. Il nome deriva dalla parola greca βαρύς ("pesante"). La pressione di un bar corrisponde approssimativamente allapressione atmosferica terrestre allivello del mare. Non è un'unità di misura delSistema internazionale di unità di misura, tuttavia il suo uso è tollerato purché nei documenti in cui si usa si riporti anche il valore in unità SI[2]. L'unità di misura SI della pressione è ilpascal, simbolo Pa.

Si utilizza anche ilbarg (dall'inglesebar gauge) che rappresenta la differenza tra la pressione in bar in uno spazio e lapressione atmosferica in bar. Ad esempio, se la pressione atmosferica fosse pari a 1 bar, ove c'è la pressione di 3 barg la pressione assoluta sarebbe di 4 bar.

Equivalenze

[modifica |modifica wikitesto]
1 bar =105 Pa[3] =100 kPa =0,1 MPa
1 bar =10 N/cm²

Un suo sottomultiplo molto usato soprattutto inmeteorologia è il millibar, simbolo mbar:

1 mbar =10-3 bar =0,001 bar =100 Pa =1 hPa (ettopascal)

Inacustica viene usato il microbar (μbar):

1 μbar =10-6 bar =10-3 mbar =0,1 Pa

Lapressione atmosferica normale è pari a:

atm =1,01325 bar =1013,25 mbar =1013,25 hPa =760 Torr =760 mmHg

quindi:

1 bar =0,9869 atm[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bar, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^Bureau International des Poids et Mesures: tabella 8: unità di misura non standard tollerate nell'uso con il SI.
  3. ^(EN)IUPAC Goudnnenwnld Book, "bar", sugoldbook.iupac.org.
  4. ^Per usi pratici e ingegneristici, spesso si approssima 1 bar a 1 atm.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bar_(unità_di_misura)&oldid=147998970"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp