Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Banu Ghatafan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IBanū Ghaṭafān (in araboبنو غطفان?) erano unatribùaraba numericamente importante, facente parte della più grande stirpe deiQays ʿAylān e insediata nelle regioni dell'Hijaz orientale, a nord diMedina.

Maometto ebbe varie volte a che fare con loro, essendo alleati con iQuraysh, pagani al pari di loro. Intervennero infatti a fianco dei Coreisciti nellabattaglia del Fossato e il Profeta tentò inutilmente di giungere a sottoscrivere un patto con loro.

Si ritrovano ugualmente a fianco degli israelitiBanu Nadir nellaconquista di Khaybar.

Convinti dell'inutilità e dei rischi che correvano per l'inimicizia coi sempre più potenti musulmani, il lorosayyid ʿUyayna b. Ḥiṣn al-Fazārī si piegò all'ineluttabile eMaometto, cosciente dell'importanza di quel passo, fu estremamente generoso con loro dopo la sua netta vittoria nellabattaglia di Hunayn.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Claudio Lo Jacono,Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo). I.Il Vicino Oriente, Torino, Einaudi, 2003, p. 37 e, Idem,Maometto, Roma-Bari, Laterza, 2011, p. 134.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Banu_Ghatafan&oldid=129591429"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp