Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Banno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBanno (disambigua).

Perbanno (in latino medievalebannus obannum[1]) nelMedioevo si intendeva il potere coercitivo esercitato da un signore sui suoi sudditi. Da qui nacque la dicitura storiografica di "signoria di banno" per indicare quelle forme di dominazione territoriale dove il signore avocava a sé i poteri pubblici digiustizia, comando e controllo della popolazione.

L'insieme dei diritti e prestazioni rivendicati dai signori viene definito nel suo complesso comebannalità.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine deriva dallelingue germaniche antiche dove indicava il diritto di punizione dei capi delle tribù e al tempo stesso quello di convocare il popolo in armi. Sotto iFranchi assunse il suo significato prettamente politico, e nell'Impero carolingio ilbannus divenne unaprerogativa reale, delegabile agliufficiali regi come conti e marchesi: dunque il banno si configurava come il potere di natura pubblica di dare ordini e imporre divieti.[2]

Da "banno" deriva il terminebandito, inteso sia come colui che eraesiliato che il delinquente ricercato dalla giustizia; il terminebannitus infatti indicava la persona soggetta al banno. Allo stesso modo ne derivò il termineeribanno (in latinoeribannus), il quale indicava la precisa prerogativa regia di convocare l'esercito; in epoca più tarda venne ripreso dallamonarchia francese che lo rese però conarrière-ban (lett. "retrobanno").[3]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Con lo sfaldamento dell'Impero carolingio il banno venne progressivamente assunto dai signori locali e dai proprietari di fortezze. Dunque, nei secoli XI e XII il potere regio di costringere, giudicare e punire era passato nelle mani di proprietari terrieri ecastellani, che si arrogarono così svariati diritti: la facoltà di giudicare le liti, arrestare e punire i criminali, pretendere prestazioni d'opera e imporre tasse e gabelle. Tra queste si confondevano le imposte di natura regia con nuove esazioni, come pedaggi su ponti e strade ed esazioni dovute all'uso di attrezzature di proprietà del signore, le cosiddette bannalità. Strutture comemulini,frantoi,forni e torchi infatti erano monopoli signorili e i rustici dovevano pagare per usufruirne.[4]

Quest'autorità era esercitata indistintamente sui contadini asserviti al signore e sui liberi coltivatori, ma anche sui dipendenti di altri signori, troppo lontani per esercitare un forte controllo su di essi.[5] Nel tardo medioevo le monarchie e i grandi principati territoriali riacquisirono progressivamente il potere di banno a scapito dei piccoli signori; la natura del rinnovato potere regio infatti rimase simile all'antico banno, almeno finché lentamente non si formò una stabile organizzazioneburocratica.[6]

Abolizione

[modifica |modifica wikitesto]

In Francia l'abolizione delle bannalità sancita nella notte del 4 agosto 1789 viene considerata come fondamentale nella prima fase dellarivoluzione francese.[7][8][9][10]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Pier Silverio Leicht,BANDO, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
  2. ^Sergi, p. 11.
  3. ^Sergi, p. 12.
  4. ^Barbero, Frugoni, p. 26.
  5. ^Sergi, pp. 17-18.
  6. ^Barbero, Frugoni, p. 27.
  7. ^(FR)François Furet, "Nuit du 4-Août" dansFrançois Furet etMona Ozouf (dir.),Dictionnaire critique de la Révolution française, Paris, Flammarion, 1988
  8. ^(FR) Jean-Pierre Hirsch,La Nuit du 4 août, Paris, Gallimard-Julliard, collections "Archives", 1978.
  9. ^(FR) Guy-Robert Ikni, "Nuit du 4 août" dansAlbert Soboul (dir.),Dictionnaire historique de la Révolution française, Paris, PUF, 1989.
  10. ^(FR) Patrick Kessel,La Nuit du 4 août 1789, Paris, Arthaud, 1969.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF41725
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Banno&oldid=144071866"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp