Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bandiera dello Zambia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bandiera dello Zambia
Bandiera dello Zambia
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera nazionale
ColoriRGB

     (R:25 G:138 B:0)

     (R:222 G:32 B:16)

     (R:0 G:0 B:0)

     (R:239 G:125 B:0)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione24 ottobre 1964
NazioneZambia (bandiera) Zambia
Altre bandiere ufficiali
StendardopresidenzialeStendardo presidenzialeBandiera di statoBandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Bandiera dell'Aeronautica militareBandiera dell'Aeronautica militareBandiera di guerraBandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Bandiera dell'Aviazione civileBandiera dell'Aviazione civileBandiera civileBandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Fotografia
Bandiera zambiana pressoLundazi
Manuale

Labandiera dello Zambia è ilvessillo nazionale dellaRepubblica dello Zambia. È stata adottata il 24 ottobre1964 dal primo presidenteKenneth Kaunda e leggermente modificata nel1996. La bandiera è stata disegnata dall'artista zambiana Gabriel Ellison ed è formata da un campo verde, rappresentante l'agricoltura, con tre bande verticali sul lato al vento, che partono dal basso e arrivano a 2/3 dell'altezza. Le bande sono (da sinistra a destra) di colore rosso, la lotta per la libertà, nero, la popolazione, e arancione, il rame. Sopra le tre bande verticali è raffigurata un'aquila ad ali spiegate, simbolo della conquista della libertà e delle aspirazioni di una nazione giovane protesa verso il proprio avvenire.[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il disegno e l'uso della bandiera sono descritti nel National Flag and Armorial Ensigns Act del 4 giugno 1965.[2]

I colori del vessillo zambiano derivano da quelli della bandiera dello United National Independence Party, ossia il partito indipendentista che guidò la lotta per la libertà dalRegno Unito.[3][4]

Foglio di costruzione della bandiera dello Zambia

Bandiere storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Gabriel Ellison: Zambia's Flag Artist, sunkwazimagazine.com, 23 ottobre 2024.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  2. ^(EN)The National Flag and Armorial Ensigns Act (PDF), Ministry of Legal Affairs, Government of the Republic of Zambia, 4 giugno 1965.
  3. ^(EN)Whitney Smith,Flag of Zambia, subritannica.com.URL consultato il 9 febbraio 2025.
  4. ^(EN) Whitney Smith,Flags and arms across the world, New York, McGraw-Hill, 1980, p. 244,ISBN 0-07-059094-X.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiere degli Stati dell'Africa
Bandiere nazionaliAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Repubblica Centrafricana ·Ciad ·Comore ·Repubblica del Congo ·Repubblica Democratica del Congo ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·eSwatini ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea Equatoriale ·Guinea Bissau ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
Bandiere subnazionaliAscensione ·Sant'Elena ·Tristan da Cunha ·Madera ·Canarie ·Mayotte ·Riunione ·TAAF
Bandiere di territori contesiRepubblica Democratica Araba dei Sahrawi ·Somaliland ·Ambazonia
Bandiere storicheBiafra ·Stato Libero dell'Orange ·Transvaal
Altre bandiereUnione Africana ·Berberi
  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bandiera_dello_Zambia&oldid=144457176"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp