Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bandiera della Martinica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Drapeau de la Martinique
Drapeau de la Martinique
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera di stato e civile
Usocivile
Adozione2 febbraio2023
NazioneMartinica
Governativabandiera governativa
Altra bandiera ufficialeAltra bandiera ufficiale
Manuale

Labandiera dellaMartinica, ilterritorio d'oltremare francese situato neiCaraibi, è stata adottata il 2 febbraio 2023. Pur mantenendo come vessillo ufficiale nazionale iltricolore francese, il consiglio locale (Collectivité territoriale de Martinique) ha adottato la bandiera affinché venga usata negli eventi internazionali per rappresentare le squadre sportive, le associazioni culturali e altre organizzazioni martinicane.[1]

Iltricolore francese, altro vessillo ufficiale del Paese

La bandiera tradizionale

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vessillologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La bandiera tradizionale della Martinica fu disegnata il 4 agosto1766 e il suo utilizzo cessò nel1790, all'inizio dellaRivoluzione francese. Quasi duecento anni dopo tale vessillo è tornato a sventolare sull'isola ma soltanto per un uso non ufficiale.

La bandiera tradizionale

La bandiera martinicana tradizionale, conosciuta anche come "bandiera dei serpenti" (drapeau aux serpents), deriva dall'antica insegna usata dalla marina mercantile francese durante ilXVIII secolo fino all'adozione del tricolore. Si tratta di un drappo di colore blu con una croce bianca che si estende fino ai bordi della bandiera, formando così quattro rettangoli blu identici nelle dimensioni, ciascuno dei quali contenente la rappresentazione di un serpente bianco che ricorda vagamente una L invertita (meglio distinguibile nella versione usata durante il XVIII secolo). Questa L vuole ricordare l'isola diSaint Lucia di cui Martinica era una dipendenza, prima che Saint Lucia divenisse una colonia delRegno Unito.

La bandiera dei serpenti è oggetto di controversie a causa del suo storico utilizzo nellenavi negriere francesi. Il deputato Jean-Philippe Nilor ha richiesto la sua rimozione dall'uso pubblico, giungendo persino a paragonarla al simbolonazista dellasvastica associato all'Olocausto. Nell'ottobre 2018, su ordine del PresidenteEmmanuel Macron, laGendarmeria Nazionale ha cessato di utilizzare l'emblema.

Prima del XXI secolo, la bandiera dei serpenti era scarsamente utilizzata in Martinica. Era principalmente impiegata erroneamente come insegna di cortesia da parte degli appassionati di vela ed era raramente disponibile per l'acquisto sul suolo locale.

I serpenti rappresentano ilBothrops lanceolatus, specie molto diffusa nell'isola.

La nuova bandiera

[modifica |modifica wikitesto]
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Serve un'adeguata spiegazione di ciò che ha portato alle varie e disparate proposte di nuove bandiere tra il 2016 ed il 2023

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.

Bandiera del 2016

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti storia e geografia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Il 1 agosto 2016 è stata indetta una competizione di design per il logo della collettività, aperta a tutte le persone che vivono in Martinica. Tra 647 proposte ammissibili, è stato selezionato il design di Stévy Desbonnes, un giovane artista grafico di 22 anni. Il logo rappresenta uncolibrì le cui ali formano una mappa stilizzata della Martinica. Il coloreocra rappresenta il suolo locale, mentre il blu simboleggia l'oceano.

Alla fine del 2016, è stata creata la bandiera del governo locale, composta dal nuovo logo su uno sfondo bianco.

Bandiera istituzionale della collettività territoriale in uso dal 2016

Bandiera del 2019[2]

[modifica |modifica wikitesto]
Bandiera della Martinica usata nelle manifestazioni sportive, associazioni culturali e altre organizzazioni di Martinica dal 2019 al 2021.

Verso la fine del 2018, la collettività territoriale della Martinica ha lanciato un concorso[3] per adottare una bandiera e un inno ufficiali allo scopo di «rappresentare la Martinica nell'ambito di manifestazioni sportive e/o culturali internazionali». La bandiera scelta, denominataIpséité, è stata creata e proposta dal martiniquais Johnny Vigné mentre l'inno, dal titoloLorizon, è stato composto da Rosetta Varasse. Entrambi sono stati scelti tra i finalisti dal presidente del consiglio esecutivo della Martinica, Alfred Marie-Jeanne, e sono stati presentati ufficialmente il 10 maggio 2019[4][5].

La bandiera raffigura al centro unLobatus gigas, più comunemente noto come Lambi: si tratta di una conchiglia tipica delle Antille, il cui guscio è usato come strumento musicale. A circondare tale simbolo vi sono 34 stelle amerindie che simboleggiano i 34 comuni della Martinica e, nello sfondo, otto segmenti che evocano otto diverse lingue usate in seguito alla colonizzazione europea dell'isola: francese, creolo, inglese, spagnolo, portoghese, italiano, cinese e arabo.

Il blu si riferisce all'oceano Atlantico e al mar dei Caraibi mentre il verde richiama le ripide colline e la natura dell'isola[3].

Tale bandiera, tuttavia, è stata contestata in particolar modo dai sostenitori della bandieraRouge-vert-noir[6].

In seguito a una sentenza del 15 novembre 2021, il tribunale amministrativo ha annullato la decisione del presidente del consiglio esecutivo della Martinica; la scelta dei due elementi, infatti, era stata effettuata senza alcuna delibera da parte dell'assemblea della Martinica, l'organo a cui spettava tale competenza[7].

Bandiera del 2023

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una consultazione popolare organizzata dallaCollectivité territoriale de Martinique (CTM) viene scelta, all'inizio di gennaio 2023, una nuova bandiera ufficiale per eventi sportivi e culturali: è una bandiera rosso-verde-nera, laRouge-vert-noir, con una disposizione simile allabandiera ceca.[8] Il disegno di Anaïs Delwaulle con la silhouette di un colibrì è stata inizialmente data come vincitrice della consultazione[9][10], salvo poi essere ritirata.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Martinique now has a territorial hymn and flag, suoecs.org, 21 maggio 2019.URL consultato il 26 giugno 2019.
  2. ^Martinique Unfurls New Flag! - Vexillology News, suweb.archive.org, 1º agosto 2019.URL consultato il 25 aprile 2023(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2019).
  3. ^ab(FR)Les drapeaux et hymnes soumis au vote des Martiniquais ont été dévoilés, suMartinique la 1ère, 10 maggio 2019.URL consultato il 13 maggio 2023.
  4. ^(FR)Le drapeau et l’hymne représentant la Martinique sont connus, sumartinique.franceantilles.fr, 10 maggio 2019.URL consultato il 13 maggio 2023.
  5. ^(FR)La Martinique a désormais son drapeau et son hymne, suMartinique la 1ère.URL consultato il 13 maggio 2023.
  6. ^(FR)Les militants "rouge-vert-noir" arrachent et brûlent le drapeau choisi par Alfred Marie-Jeanne, suMartinique la 1ère, 10 maggio 2019.URL consultato il 13 maggio 2023.
  7. ^(FR)La justice annule l'utilisation du drapeau et de l'hymne choisis en 2019 par la CTM, suRCI.URL consultato il 13 maggio 2023.
  8. ^(FR)Le drapeau et l'hymne de la Martinique officiellement adoptés en Plénière, suCollectivité territoriale de Martinique, 2 febbraio 2023.URL consultato il 27 febbraio 2023(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2023).
  9. ^(FR)Drapeau et Hymne de la Martinique : la population a choisi !, suCollectivité territoriale de Martinique.URL consultato il 17 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2023).
  10. ^(FR)La Martinique a un nouveau drapeau, voici sa signification, inHuffington Post, 17 gennaio 2023.URL consultato il 17 gennaio 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Bandiere degli Stati dell'America settentrionale e centrale
Bandiere nazionaliAntigua e Barbuda ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Canada ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Haiti ·Honduras ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Repubblica Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti d'America (Isole Vergini Americane ·Porto Rico)
Bandiere subnazionaliAnguilla ·Bermuda ·Groenlandia ·Guadalupa ·Isole Cayman ·Isole Vergini Britanniche ·Martinica ·Montserrat ·Saba ·Saint-Barthélemy ·Saint-Martin ·Saint-Pierre e Miquelon ·Sint Eustatius ·Sint Maarten ·Turks e Caicos
Bandiere storicheAntille Olandesi ·Repubblica Federale del Centro America ·Stati Confederati d'America ·Bandiere dell'Oltre Mississippi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bandiera_della_Martinica&oldid=142222943"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp