Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bandiera della Cambogia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ទង់ជាតិកម្ពុជា
ទង់ជាតិកម្ពុជា
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
ColoriRGB

     (R:3 G:46 B:161)

     (R:224 G:0 B:37)

     (R:255 G:255 B:255)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione1948-1970, 24 settembre1993
NazioneCambogia (bandiera) Cambogia
Altre bandiere ufficiali
Stendardo realeStendardo realeBandiera di statoBandiera normale o bandiera di diritto
Mostrata verticalmenteMostrata verticalmente
Fotografia
Manuale

L'attualebandiera dellaCambogia è stata riadottata nel1993, dopo il ritorno al governo della monarchia, a seguito delle elezioni. La bandiera è composta da tre bande orizzontali: una centrale rossa e due blu poste all'estremità superiore e inferiore, la banda rossa è di altezza doppia rispetto a quelle blu. Al centro della banda rossa è raffigurato il complesso archeologico diAngkor Wat, simbolo del passato imperiale della Cambogia.

È usata comebandiera di comodo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Bandiera della Kampuchea Democratica

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti vessillologia e Cambogianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
ទង់កម្ពុជាប្រជាធិបតេយ្យ
ទង់កម្ពុជាប្រជាធិបតេយ្យ
Proporzioni2:3
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
UsoBandiera civile e di stato
Manuale

La bandiera dellaKampuchea Democratica fu ufficialmente adottata il 5 gennaio1976, al momento dell'entrata in vigore dellaCostituzione del regime deiKhmer rossi. Quest'ultima, nell'art. 16, la definisce "rossa con un tempio a tre torri di colore giallo [presumibilmente l'Angkor Wat]nel mezzo". Sempre secondo l'art. 16 "lo sfondo rosso simboleggia il movimentorivoluzionario, la risoluta e valorosa lotta del popolokhmer per la liberazione, la difesa e la costruzione del Paese", mentre "il tempio giallo simboleggia le tradizioni del popolokhmer, che difende e costruisce il Paese per renderlo sempre più prospero". La bandiera è rimasta in uso fino al 7 gennaio1979, giorno della caduta del regime deiKhmer rossi.

Bandiere storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiere degli Stati dell'Asia
Bandiere nazionaliAfghanistan ·Arabia Saudita ·Armenia ·Azerbaigian ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina(Hong Kong ·Macao) ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Georgia ·Giappone ·Giordania ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Qatar ·Russia ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Thailandia ·Timor Est ·Turchia ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
Bandiere di territori contesiAbcasia ·Artsakh ·Ossezia del Sud ·Kurdistan ·Palestina ·Taiwan ·Tibet
Bandiere di dipendenze territorialiTerritorio Britannico dell'Oceano Indiano ·Isola di Natale ·Isole Cocos
Bandiere storicheSultanato di Delhi ·Manciukuò ·Unione Sovietica ·Vietnam del Sud ·Indocina francese ·Derafsh Kaviani
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bandiera_della_Cambogia&oldid=136942181"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp