Unabandiera (il termine deriva dabanda colorata, cioè striscia dipinta) è un drappo distoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni varie: comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare unanazione (bandiera nazionale) che riconoscevano più in generale un'organizzazione, il termine è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.
Le moderne bandiere hanno un antenato neivessilli, drappi di stoffa che venivano usati fin dai tempi antichi, per rendere riconoscibili gli eserciti o i loro reparti.[senza fonte]L'uso delle bandiere così come si intendono oggi risale invece al periodo dellecrociate: infatti vennero dipinte croci di colore diverso su drappi di stoffa per identificare la provenienza dei crociati.
IlGuinness dei primati riporta come la bandiera nazionale più antica continuamente utilizzata è quella danese. Il disegno attuale di una croce scandinava bianca su fondo rosso fu adottato nel 1625 e la sua forma quadrata nel 1748. In Danimarca è detta ancheDannebrog,panno danese, di cui si racconta che una bandiera simile a quella odierna sia caduta dal cielo il 15 giugno1219, dopo che il reValdemaro II aveva vinto una battaglia contro gli estoni.[1] Il disegno della cosiddetta "croce scandinava" è poi diventato comune a tutta l'area nordica.Tra le bandiere più antiche degli stati attuali vi sono quella dell'Austria, quella dell'Albania, raffigurante un'aquila a due teste (da ciò deriva anche il nome del paese "Shqipëria" (terra delle aquile).[2]Le bandiere della Repubblica di Genova, della Repubblica di Venezia e della Sicilia possono essere considerate invece un unicum del panorama storico: sono la prime infatti ad essere state "create" e issate da un popolo intero, e non da un sovrano.[senza fonte] La bandiera dellaRepubblica di Genova è documentata dal1218, forse dal 1113.[3]La bandiera dellaRepubblica di Venezia ha origine nel1261.[4] Labandiera siciliana risale al 3 aprile1282, in occasione dellaRivoluzione del Vespro[5],quando, a seguito di un atto di confederazione stipulato da 29 rappresentanti delle città di Palermo e Corleone, fu adottata da tutti i siciliani come loro simbolo di unità e libertà contro gli Angioini.[senza fonte] In tempi poco più recenti, nel1350, nacque labandiera del Friuli[6],che caratterizzò quello che allora era ilPrincipato patriarcale di Aquileia. Questoprincipato ecclesiastico, facente parte delSacro Romano Impero, fu notevolmente influenzato dai simboli germanici, come si può capire dall'aquila che comparve sulle sue monete sin dal 1218, in seguito il patriarcaBertrando di San Genesio utilizzò quest'aquila su un mantello color blu, da qui la nascita della bandiera per indicare il territorio friulano.[senza fonte]
Fino allarivoluzione francese, la bandiera era spesso lo stemma (le "armi") della casata regnante realizzata in forma di bandiera ("bandiera d'armi") e in nessun caso veniva sentita dalla popolazione come la propria "bandiera nazionale". Spesso i disegni erano complessi e ricercati, lontani dalla semplicità delle bandiere d'oggi. Quando, durante la Rivoluzione francese, fu issato il primoTricolore, si trattò quindi di una novità assoluta. Molte bandiere di tutto il mondo, tra cui quella italiana, si sono ispirate al disegno francese.
Un'altra innovazione si ebbe con laRivoluzione russa. Una semplice bandiera rossa fu infatti scelta come bandiera nazionale dell'Unione Sovietica. Bandiere rosse erano già state sventolate nel corso dell'Ottocento da movimenti repubblicani, socialisti o dai primi sindacati, oppure durante le sommosse popolari. Ma stavolta si creò una vera e propria "araldica alternativa": i tradizionali disegni nazionali delle varie parti dell'Impero russo furono tutti sostituiti dallafalce e martello, spesso in aggiunta ai prodotti tipici delle varie parti dell'Unione. Con la caduta dell'Unione sovietica, tuttavia, si ritornò a disegni più tradizionali e a bandiere più variegate.
Una bandiera si suddivide di solito in quattro parti (quadranti): i due quadranti a sinistra sono detti all'asta perché è qui che appunto vi si fissa il sostegno, i due a destra albattente oventame.[7] Il quadrante all'asta in alto è detto anchecantone e può contenere un disegno.
La bandiera può essere anche messa in verticale, anziché in orizzontale come consueto. Le bandiere verticali hanno spesso proporzioni diverse da quelle orizzontali. Una bandiera verticale dotata di un bastone per essere trasportata nel corso di parate o manifestazioni simili si chiamagonfalone.
Le bandiere nazionali possono essere civili, di stato, di guerra: solo le prime possono essere usate dai privati cittadini. La marina ha spesso bandiere diverse da quelle comuni e vengono chiamate ancheinsegne. Anche le insegne possono esserecivili,di stato odi guerra.
Un particolare tipo di bandiera della marina è labandiera di bompresso (detta anche, all'inglese,jack: cfr.bandiera del Regno Unito) che viene issato sull'albero di bompresso (l'albero obliquo diprua) in determinate occasioni (solitamente quando l'unità è alla fonda).
Ildrappello è una striscia di drappo utilizzata come insegna di un gruppo di soldati.
Lacornetta era una caratteristica bandiera con battente a due punte, con sagomatura di varia foggia, utilizzata a terra come insegna di comando per reparti di cavalleria ed in mare per unità navali.
Lafiamma è una bandiera navale di forma molto allungata, generalmente triangolare, issata sull'albero maestro di un'unità navale, con i colori nazionali; rappresenta un'unità in servizio attivo, di solito quindi è issata solo quando il comandante è a bordo. Quando non è collegata con la marina ma con associazioni sportive, in ambito anglosassone viene chiamatopennant.
Ilgagliardetto è una bandiera di forma rettangolare con battente a due punte, usata sia come insegna o distintivo che come segnale.
Ilguidone è una bandiera triangolare, viene in genere usata come segnale. Deriva dal minuscolo stendardo usato dalle guide, appunto per allineare i soldati.
Ilpennello è una bandiera di forma trapezoidale con battente corto rispetto all'inferitura.[8]
Ilpiedigallo è una bandiera di forma rettangolare con battente a tre punte, usata generalmente come segnale d'allineamento. Il nome è dovuto alla forma che ricorda ilpiede di gallo.
Ilquadretto è una bandiera di forma generalmente quadrata, adottato come insegna di comando sulle antiche galere.[9]
Lostendardo (inteso come bandiera) è una bandiera di forma generalmente quadrata, adottato come distintivo di alte personalità.
La proporzione (cioè il rapporto tra altezza e lunghezza) può variare tra le diverse bandiere. Le proporzioni più diffuse sono quelle di 2:3 (derivata daltricolore francese) o di 1:2 (derivata dallaUnion Jack britannica), ma possono esistere altre proporzioni. Ad esempio, labandiera del Belgio ha l'insolita proporzione di 13:15, equella danese di 28:37. Labandiera svizzera è invece un esempio di bandiera quadrata, ovvero con la proporzione di 1:1.
I simboli vessillologici sono simboli usati per indicare l'adeguato utilizzo delle bandiere[10]. Tali simboli sono riconosciuti dallaFederazione internazionale associazioni vessillologiche. I simboli si compongono di una griglia composta da sei riquadri, che può essere riempita con dei pallini che indicano il particolare uso della bandiera. Alcuni esempi sono il simbolo, che indica che la bandiera può essere usata solo per le unità militari, o il simbolo, che indica che la bandiera è usata sempre a terra.
La bandiera di guerra è una bandiera utilizzata dai reparti militari. È definita anchebandiera di combattimento. Normalmente è realizzata inseta o in altro materiale pregiato ed è di fattura particolarmente curata. La bandiera di guerra viene custodita dal comandante del reparto dentro uncofano portabandiera o una teca vetrata.
La bandiera di guerra accompagna il reparto in tutta la sua vita operativa, sia in tempo di pace che di guerra. È il simbolo dell'onore del reparto, delle sue tradizioni, della sua storia e del ricordo dei suoi caduti.
È tradizione che la bandiera vada difesa fino all'estremo sacrificio. La bandiera ha un significato simbolico: ogni soldato del reparto dovrebbe essere disposto a dare la vita per la bandiera (che rappresenta laPatria), portandola nel cuore ed onorandola. Infatti è dinnanzi alla bandiera di guerra che ogni militare presta il suogiuramento.
Molti paesi hanno una bandiera speciale per ilcapo di Stato, generalmente chiamatastendardo. Lo stendardo è normalmente volato su edifici e mezzi di trasporto dove il capo di Stato è presente (per esempio, l'automobile reale o presidenziale). A un funerale di un capo di Stato, lo stendardo è drappeggiato sulla bara.
Solo un piccolo numero di paesi ha una bandiera speciale per ilcapo del governo (Primo ministro), che è usata allo stesso modo della bandiera del capo di Stato.
Stendardo del Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Stendardo del primo ministro d'Israele
Stendardo del primo ministro del Giappone
Stendardo del primo ministro della Repubblica di Corea
Le bandiere con laUnion Jack sono in uso presso le ex-colonie britanniche e alleHawaii. Sono bandiere derivate dallared ensign (per uso civile) eblue ensign (per uso governativo). Presentano la Union Jack nelcantone e unbadge (sigillo) albattente. Quattro stati dopo l'indipendenza hanno mutato lo sfondo (da blu ad azzurro) mantenendo la Union Jack nel cantone o sostituendo il badge con un altro motivo; essi sonoAustralia,Nuova Zelanda,Figi eTuvalu. Labandiera delle Hawaii è un'anomalia unica: pur presentando la Union Jack nel cantone, non è mai stata una colonia britannica. La Union Jack fu donata al reKamehameha I delle Hawaii dall'esploratore britannicoGeorge Vancouver nel1778 e fu usata, da allora in poi, in combinazione con le otto strisce dopo il1816.
Derivate dallabandiera rossa, utilizzata fin dai tempi dellacomune di Parigi e poi adottata anche dall'Unione Sovietica è sempre stata il simbolo delsocialismo. Queste bandiere sono caratterizzate da un campo rosso caricato con ornamenti diversi di vario colore.
Le seguenti bandiere sono fatte con cerchi (o sfere) in centro o a sinistra delle stesse (es. Niger, Burundi, India, Uganda, Brasile, Mongolia, Corea del Nord, Corea del Sud, Macedonia del Nord, Bhutan, Giappone, Bangladesh, Laos, Belize, Kazakistan, ecc.). Spesso il cerchio è un simbolosolare.
Gli animali, reali o fantastici, sono consideratifigure araldiche, pertanto appaiono più spesso neglistemmi. Tuttavia compaiono in alcuni casi anche nelle bandiere.
Di seguito vengono riportate le più antiche bandiere di regioni o Paesi europei. Nello stilare questa lista le bandiere prese in considerazione soddisfano quattro parametri:
a) la loro origine è intesa non come emblema o stemma, ma come vessillo o drappo;
b) il loro uso è continuato nel tempo da parte dei popoli e/o delle regioni che le hanno adottate;
c) si riscontrano poche modifiche dalla versione originale documentata;
d) il loro utilizzo da parte della pubblica amministrazione, dell'ente che le ha adottate e delle popolazioni che esse rappresentano è attuale, regolato e consentito da norme legali.