
Il periodoromantico nelballetto inizia intorno agli anni Trenta delXIX secolo, seguendo di poco il movimentoromantico nell'arte e nella letteratura. Come in questi due movimenti, anche nelballetto romantico è presente una forte caratteristica conflittuale tra uomo e natura, tra realtà e sovrannaturale.
I balletti romantici sono generalmente suddivisi in due atti: il primo rappresentato alla luce del giorno e associato alla realtà; il secondo invece ha luogo di notte, in un mondo sovrannaturale, dove solitamente si svolge un finale tragico.Alcuni importanti balletti romantici sono sopravvissuti fino ad oggi, seppure con qualche modifica rispetto agli originali. Tra i più celebri vi sonoLa Sylphide (1832) eGiselle (1841).
L'epoca romantica ha accentuato il ruolo della ballerina: la protagonista femminile è divenuta la componente principale e parte essenziale del balletto, portando così in secondo piano il ruolo maschile. L'epoca d'oro del balletto romantico è associata inizialmente alla famiglia Taglioni, soprattutto perché è stata proprioMaria Taglioni a manifestare la novità della danzaen pointe.
La piena affermazione del balletto romantico si è avuta quandoFilippo Taglioni, il padre di Maria, ha creato appositamente per lei il celebre ballettoLa Sylphide. Maria ne è stata la protagonista e per lei il pittoreEugène Lamy ha ideato un costume leggero e vaporoso, che sarebbe poi diventato l'emblema della ballerina romantica con il nome ditutù.
Maria è divenuta il prototipo della ballerina romantica, applaudita soprattutto per la sua enfasi sentimentale e il tecnicismo atto ad accentuare la componente emotiva. Lo stile romantico infatti è caratterizzato da movimenti dolci, braccia curve ed un'accentuata inclinazione in avanti del busto. Questo dona alla ballerina un aspetto morbido e leggero. Il movimento delle gambe diviene più elaborato, elevando il livello tecnico.Altre celebri ballerine romantiche sono stateCarlotta Grisi (la prima "Giselle"),Lucile Grahn,Fanny Cerrito eFanny Elssler. Altri ballerini e coreografi che hanno segnato il corso del balletto romantico sono statiJean Coralli eJules Perrot (autori diGiselle),Joseph Mazilier,Arthur Saint-Léon e i fratelliLucien eMarius Petipa.
Il costume della ballerina romantica è quindi iltutù romantico.La sua caratteristica principale è il colore bianco, la forma a campana della gonna costituita dalla sovrapposizione di diversi strati di stoffa leggera, inizialmente di tarlatana e mussolina e in seguito ditulle. Sulla gonna, la ballerina vestiva uncorsetto bianco aderente.Nel secondo atto del balletto romantico, che inscena un mondo incantato, tutte le ballerine delcorps de ballet indossano il tutù bianco, cosa che giustifica i nomi diatto bianco e diballet-blanc.