Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Balletto delle donne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlBalletto delle donne fu un gruppo di ballo fondato daMargherita Gonzaga d'Este che si esibiva assieme alconcerto delle donne.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Quando Margherita si trasferì a Ferrara per sposare il ducaAlfonso II d'Este era appena tredicenne. Il suo sposo, per farla divertire, creò ilconcerto delle donne ed ella volle completare questo gruppo di cantanti al femminile, creando a sua volta un gruppo di ballo, anch'esso al femminile, per accompagnare il canto deimadrigali e la musica strumentale, eseguiti aCarnevale oltre che nelle altre festività o in occasione delle visite di personalità importanti che erano assai frequenti presso la corte.[1] Questo genere di spettacolo prevedeva dellecoreografie, musica e testi poetici.[2] Tutte le componenti delballetto erano di sesso femminile ed alcune di esse facevano anche parte delconcerto delle donne. Fra questeLaura Peverara (che si travestiva in abiti maschili almeno in una circostanza)[3],Anna Guarini eLivia d'Arco, almeno nel 1582 e nel 1583,[4] oltre che aVittoria Bentivoglio, una componente della prima formazione delconcerto.[3]

Invece di essere una danza spontanea tra i cortigiani, come era stata fino al 1579, ilballetto era diventato un divertimento elaborato e ben collaudato.[5] Questo divertimento comprendeva spessotravestimenti che venivano spesso commentati dai cronisti contemporanei. Alfonso assisteva a questi spettacoli per accontentare la giovane moglie, ma tuttavia non era personalmente coinvolto come Margherita, che ballava lei stessa, né era coinvolto come lo era nelconcerto delle donne.[6] Un balletto venne composto e rappresentato in occasione delle nozze di Laura Peverara il 22 febbraio 1581.

Le coreografie ed i testi deiballetti venivano scritti, tuttavia potrebbero non essere stati stampati e forse è questa la motivazione per cui nessuno di essi è giunto fino ai nostri giorni. Alfonso mantenne i divertimenti della sua corte altamente segreti, e un corrispondente contemporaneo scrisse che gli spettacoli erano così "privati" che un programma non poteva essere ottenuto, neppure per essere inviato al cardinaleLuigi d'Este.Luzzasco Luzzaschi eIppolito Fiorini scrivevano musica per ilballetto eGiovanni Battista Guarini i testi, tuttavia questi non sono giunti fino a noi. Questo genere di intrattenimento probabilmente continuò fino alla fine della corte degliEste nel 1597, quando Alfonso morì e la città fu acquisita dalpapato.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Newcomb, 35, 40
  2. ^Newcomb, 44
  3. ^abNewcomb, 37
  4. ^Newcomb, 35
  5. ^Newcomb, 36
  6. ^Newcomb, 38
  7. ^Newcomb, 42

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Anthony Newcomb, (1980).The Madrigal at Ferrara, 1579-1597. Princeton, New Jersey: Princeton University Press.ISBN 0-691-09125-0.
  • David Nutter,Il sesto libro de' madrigali a sei voci (1595), inNotes: Quarterly Journal of the Music Library Association, vol. 42, n. 1, settembre 1985, pp. 149-151,ISSN 0027-4380 (WC ·ACNP), (online), (print).
V · D · M
Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II ·Folco I ·Obizzo I ·Azzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Francesco ·Bertoldo I ·Francesco ·Azzo IX ·Taddeo ·Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Azzo VIII ·Fresco ·Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II ·Obizzo III ·Aldobrandino III ·Niccolò II ·Alberto V ·Niccolò III ·Leonello ·Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso ·Ercole I ·Alfonso I ·Ercole II ·Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare ·Alfonso III ·Francesco I ·Alfonso IV ·Francesco II ·Rinaldo ·Francesco III ·Ercole III ·Ferdinando Carlo ·Francesco IV ·Francesco V
ConsortiAlda ·Alisa ·Anna ·Anna Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Bianca ·Elisa ·Enrichetta ·Ginevra ·Isabella ·Isabella ·Jacopina Fieschi ·Laura ·Lucia ·Lucrezia d'Este ·Lucrezia ·Marfisa ·Margherita d'Este (1411-1476) ·Margherita ·Maria Beatrice Ricciarda ·Maria ·Maria Beatrice ·Taddea
Santi eBeatiBeatrice I ·Beatrice II ·Contardo
CardinaliIppolito I ·Ippolito II ·Luigi ·Alessandro ·Rinaldo I ·Rinaldo II
Vescovi earcivescoviAldobrandino ·Meliaduse II ·Francesco Maria ·Niccolò Maria ·Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico ·Azzo X ·Ferrante ·Francesco ·Luigi I ·Nicolò I ·Rinaldo II ·Taddeo ·Tebaldo
Architetture
Palazzi DucaliFerrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Pavullo nel Frignano ·Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine ·Rocca di Camporgiano ·Castello del Catajo ·Castello di Este ·Castello Estense ·Castello delle Rocche ·Castello di Salvaterra (Casalgrande) ·Castello di Sestola ·Castello di Formigine ·Castello di Montecchio Emilia ·Castello di Sarzano ·Castello di Spezzano ·Fortezza delle Verrucole ·Fortezza di Mont'Alfonso ·Rocca Ariostesca ·Rocca dei Bentivoglio ·Rocca dei Boiardo ·Rocchetta di Castellarano ·Rocca di Stellata ·Rocca di Vignola ·Rocca estense di San Felice sul Panaro ·Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti ·Palazzo di Renata di Francia ·Palazzina di Marfisa d'Este ·Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense ·Villa Ferri (San Felice sul Panaro) ·Villa d'Este (Tivoli) ·Villa ducale di Rivalta ·Villa Rivaltella ·Casino d’Este ·Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso ·Palazzo Schifanoia ·Delizia di Belfiore ·Delizia del Verginese ·Castello di Mesola ·Villa della Mensa ·Delizia di Benvignante ·Delizia di Belriguardo ·Delizia di Copparo ·Delizia di Fossadalbero ·Delizia della Diamantina ·Palazzo Pio ·Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana ·Delizia della Montagna di San Giorgio ·Delizia di Consandolo ·Villa Costabili ·Torre di Parisina ·Casematte di Libolla ·Casa Pavanelli ·Casa Vandini ·La Tagliata
AltroAddizione Erculea ·Cappelletta del Duca ·Torre dei Modenesi (Finale Emilia) ·Via Coperta ·Mura di Ferrara
Patronati
Pittori,scultori earchitettiCosmè Tura ·Francesco del Cossa ·Ercole de' Roberti ·Jacopo Bellini ·Piero della Francesca ·Andrea Mantegna ·Pisanello ·Dosso Dossi ·Peter Paul Rubens ·Leon Battista Alberti ·Biagio Rossetti ·Francesco Vandelli (architetto)
Poeti eletteratiLudovico Ariosto ·Matteo Maria Boiardo ·Battista Guarini ·Torquato Tasso ·Guilhem de la Tor
Umanisti efilosofiPietro Bembo ·Guarino Veronese ·Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli ·Francesco Vandelli (astronomo) ·Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini ·Alfonso Fontanelli ·Luzzasco Luzzaschi ·Luca Marenzio ·Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale ·Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti ·Marchesi d'Este cadetti ·Este di San Martino ·Este di Montecchio ·Este di Scandiano ·Austria-Este
AraldicaArmoriale di Casa d'Este ·Stemma del Ducato di Modena e Reggio ·Bandiera del Ducato di Modena e Reggio ·Croce d'anzianità di servizio ·Medaglia per la disciolta Brigata Estense ·Ordine dell'Aquila estense ·Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara ·Ducato di Ferrara ·Ducato di Modena e Reggio ·Ducato di Reggio ·Brigata Estense ·Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese ·Romagna estense ·Scuola ferrarese ·Salone dei Mesi ·Studiolo di Belfiore ·Camerini d'alabastro ·Camerino delle Duchesse ·Canto delle dame ·Balletto delle donne ·Vendita di Dresda ·Galleria Estense ·Biblioteca Estense universitaria di Modena ·Pinacoteca nazionale di Ferrara ·Museo lapidario estense ·Este (Italia) ·Ferrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Università degli Studi di Ferrara ·Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi ·Monastero del Corpus Domini ·Chiesa di San Francesco (Ferrara) ·Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara ·Abbazia territoriale della Vangadizza ·Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) ·Chiesa del Gesù (Ferrara) ·Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Balletto_delle_donne&oldid=144008587"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp