Balakən comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Balakən |
Territorio | |
Coordinate | 41°43′06.86″N 46°24′59.35″E41°43′06.86″N,46°24′59.35″E (Balakən) |
Altitudine | 378 m s.l.m. |
Abitanti | 10 400[2] (2010) |
Altre informazioni | |
Lingue | azero |
Cod. postale | AZ1000 |
Prefisso | (+994)119 |
Fuso orario | UTC+4 |
Targa | 10 - 90 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Balakən (anche scritta, Balakän, Balakon, Belokan, Belokany; inlingua azera: Balakən; inlingua avara: Билкан; ingeorgiano: ბელაქანი) è unacittà dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto.
La città fece parte, dal XVII° al XIX° secolo, della legaDjaro-Belokani.
Nel1965, Balakən guadagnò lo status dicittà, dopo l'approvazione del governo dell'Azerbaigian.[3]
L'economia del distretto è basata soprattutto sull'agricoltura e parzialmente sul turismo. Vi sono anche alcune industrie.[3]
La demografia di Balakən è formata soprattutto diAzeri, con consistenti minoranze diAvari del Caucaso eGeorgiani (Ingiloy)
I piatti tipici della cucina di Balakən comprendono:maxara,cüttü, pollo chigirtma e Balakənhalva (dolci tipici).[3]
Altri progetti