Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bahya ben Asher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ere rabbiniche
  1. Zugot
  2. Tannaim
  3. Amoraim
  4. Savoraim
  5. Gaonim
  6. Rishonim
  7. Acharonim
Tsiyun (tombe/memoriali) diRabbeinu Behayé e i suoitalmidim,`Hokok nellaGalil,Israele

Bahye ben Asher ibn Halawa noto anche comeRabbeinu Behaye in ebraicoרבינו בחיי? (Saragozza,XIII secolo1340) è stato unrabbino ereligiosospagnolo, studioso dell'Ebraismo, commentatore delTanakh (Bibbia ebraica) e rinomato per aver introdotto laCabala (misticismo ebraico) nellostudio della Torah.

Considerato dagli studiosi ebraici uno dei più importantiesegeti dellaSpagna, fu discepolo di RabbiShlomo ben Aderet (ilRashba). A differenza di quest'ultimo, Bahya non si dedicò alla scienzatalmudica, ma all'esegesi biblica, prendendo come esempio Rabbi Moses ben Nahman Girondi, conosciuto comeNahmanide oRamban, insegnante di Rabbi Solomon ben Adret, che fu il primo ad usare la Cabala come sistema per interpretare laTōrāh. Fu sempre ligio ai suoi doveri didarshan ("predicatore") nella città nativa diSaragozza, condividendo tale posizione con molte altre, ricevendo per queste un esiguo stipendio, scarsamente sufficiente a sostenere lui e famiglia; tuttavia né la sua difficoltà a guadagnarsi da vivere né le varie altre difficoltà che affrontò nel corso della vita (a cui si riferisce nell'introduzione al suo commentario della Torah) diminuì il suo interesse per lostudio della Torah in generale e l'esegesi biblica in particolare.[1]

Commentario della Torah

[modifica |modifica wikitesto]

L'opera principale di Bahye è il suo commentario dellaTōrāh (i cinque libri diMosè: ilPentateuco), in preparazione del quale Bahye esaminò attentamente le opere di precedenti esegeti biblici, usando tutti i metodi da loro impiegati per dare le sue interpretazioni.

Bahye elenca i seguenti quattro metodi, in sua opinione tutti indispensabili all'esegeta:

  1. Ilpeshat il significato "semplice" del testo.
  2. Ilmidrash o esegesiaggadica.
  3. Analisilogica ed esegesifilosofica. Suo scopo è dimostrare che le verità filosofiche sono già incluse nellaBibbia che, quale opera divina, trascende tutta la sapienza dell'uomo. Bahye quindi riconosce i risultati del pensiero filosofico solo quando non entrano in conflitto con latradizione ebraica.
  4. Il metodo dellaCabala, da lui chiamato "il sentiero di luce", che l'anima in cerca di verità deve percorrere. È in base a questo metodo, afferma Rabbeinu Behaye, che i profondi misteri nascosti nella Bibbia possono essere rivelati.

In genere Rabbi Bahye non rivela nessuna delle sue fonti cabalistiche, eccetto a riferirsi comunemente alSefer ha-Bahir e alle opere diNahmanide. Cita loZohar soltanto due volte.[1]

Il commentario di Bahye è considerato particolarmente efficace nella forma: ogniparashah, o lezione settimanale, viene preceduta da un'introduzione che prepara il lettore alle idee fondamentali che devono essere esaminate; tale introduzione riporta un motto nella forma di alcuni versetti scelti dalLibro dei Proverbi. Inoltre, grazie alle domande che vengono frequentemente poste, il lettore è portato ad entrare nella prospettiva mentale dell'autore - il rischio di annoiarsi è quindi evitato.

Stampe

[modifica |modifica wikitesto]

Il commentario venne pubblicato per la prima volta aNapoli nel1492 e la popolarità che acquisì viene documentata da numerosi sovracommentari che vennero pubblicati su di esso. A causa del grande spazio riservato alla Cabala, l'opera fu particolarmente valutata dai cabalisti, sebbene Rabbi Bahye si fosse servito anche di fonti non ebraiche. Edizioni successive del commentario apparvero aPesaro nel1507,1514 e1517; aCostantinopoli nel1517; aRimini nel1524; aVenezia nel1544,1546,1559,1566 e oltre.[2]

Altre opere

[modifica |modifica wikitesto]

Un'altra sua opera diffusa fuKad ha-Kemah ("Ricettacoli della farina") (Costantinopoli,1515): consiste di sessanta capitoli, ordinati alfabeticamente, che comprendono discorsi e dissertazioni sui requisiti della religione e della moralità, come anche delle pratiche rituali ebraiche.Kad ha-Kemahè un'opra diLetteratura Musar, il cui scopo è di promuovere la vita morale. Bahye tratta le seguenti materie: fede in Dio; gli attributi divini e la natura dellaprovvidenza; il dovere di amare Dio e comportarsi dinanzi a a Lui con umiltà e semplicità;timore di Dio; lapreghiera ebraica; benevolenza e amore per l'umanità; la pace; l'amministrazione dellagiustizia e la sacralità del giuramento; il dovere di rispettare la proprietà e l'onore del prossimo; lefestività ebraiche e laHalakhah (Legge ebraica).

Ulteriore opera di Bahye, pubblicata frequentemente e nella prima edizione diMantova del1514 erroneamente attribuita a Rabbi Moses ben Nahman,Nahmanide, porta il titolo diShulkhan Arba ("Tavola [dei] Quattro"). Comprende quattro capitoli, i primi tre con le regole religiose di condotta in merito ai vari pasti, mentre il quarto parla del banchetto dei giusti nelMondo a venire.

Opere incorrettamente attribuite

[modifica |modifica wikitesto]

Un certo numero di opere il cui autore viene citato semplicemente come "Bahye", o di autore ignoto, è stato attribuito a Rabbi Bahye ben Asher. Diverse autorità esperte degli scritti di Rabbi Bahye hanno affermato che molte di queste attribuzioni sono errate:

Un libro apparentemente scritto da Bahye, curato da M. Homburg col titolo diSoba Semakhot ("Pienezza di gioia") e reputato un commentario delLibro di Giobbe, in realtà è una compilazione fatta da un redattore successivo di due opere di Bahye:Kad ha-Kemah (Costantinopoli,1515) eShulhan shel Arba (Mantova,1514).[1]

Analisi

[modifica |modifica wikitesto]

Le opere di Rabbeinu Behaye possiedono un valore speciale sia per lo studioso diletteratura ebraica, a causa di copiose ed estesa citazioni dell'autore dalleopere esegetichemidrashiche andate perdute, sia per lo studente di lingue moderne a causa del frequente uso di parole davernacoli (arabo,spagnolo efrancese) nella spiegazione di termini biblici. Dette opere contengono anche materiale interessante per lo studio della vita sociale e per la storia della Cabala, lademonologia edescatologia degli ebrei inSpagna.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Bahya ben Asher, inJewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.s.v. - articolo su"BAḤYA (BEḤAI) BEN ASHER BEN HALAWA".
  2. ^Almeno dieci sovracommentari vengono elencati da Bernstein,Monatsschrift XVIII, pp. 194-196, che forniscono un'ulteriore prova della popolarità di tale opera.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cabala ebraica
Opere fondative
(in ordine cronologico)
Letteratura Hekhalot ·Idra ·Sefer Yetzirah ·Sepher Ha-Razim ·Bahir ·Sefer Raziel HaMalakh ·Zohar ·Sefer ha-Temunah ·Pardes Rimonim ·Tomer Devorah ·Reshit Chochmah ·Shaar HaGilgulim ·Kav ha-YasharAlbero della vita
Concetti
(alfabeticamente)
Adam Qadmon ·Albero della vita ·Antropomorfismo nella cabala ·Astrologia cabalistica ·Ayin e Yesh ·Chomer Chayul'ì ·Cinque mondi ·Ein Sof ·Gerarchia degli angeli ·Gematria ·Gilgul (Reincarnazione) ·Io sono colui che sono ·Merkavah ·Miti di Dio nell'ebraismo ·Nomi di Dio nella Bibbia ·Notarikon ·Ohr (Luce) ·Onnipotenza ·Onniscienza ·Panenteismo ·Partzufim ·Qelipot ·Rettificazione messianica ·Seder hishtalshelus ·Sĕfirōt ·Shekhinah ·Shemhamphorasch ·Temurah ·Tetragramma biblico ·Tohu e Tikun ·Tzadik ·Tzadikim Nistarim ·Tzimtzum
Storia
(in ordine cronologico)
Misticismo ebraico ·Tannaim ·Letteratura Hekhalot ·Cabala ebraica ·Sefer Yetzirah ·Chassidei Ashkenaz ·Sefer haBahir ·Tradizione toledana ·Cabala profetica ·Zohar ·Sefer haTemunah ·Sefer Raziel HaMalakh ·Glossatori e Commentari ·Filosofia ebraica ·Cabala nell'esoterismo ·Misticismo dopo l'espulsione spagnola ·Mistici del XVI secolo a Safed ·Cabala di Cordovero ·Cabala lurianica ·Pensiero del Maharal di Praga ·Movimento Mussar ·Baal Shem ·Eresie mistiche sabbatiste ·Controversia Emden-Eybeschutz ·Immigrazione in Terra d'Israele ·Cabalisti tradizionali orientali ·Sinagoga Beit El ·Chassidismo moderno ·Filosofia chassidica ·Ebrei lituani ·Scismi ebraici ·Dinastie chassidiche ·Misticismo sionista ·Interesse accademico per il misticismo ebraico ·Neochassidismo
Pratiche & Osservanze
(per argomento)
Studio della Torah ·Esegesi mistica ·613 Mitzvot ·Minhag ·Immersione nella mikveh ·Meditazione ·Kavanah ·Teshuvah ·Deveikuth ·Preghiera ·Nusach ·Tikkun Chatzot ·Tikkun Leil Shavuot ·Pellegrinaggio dallo Zaddiq ·Pellegrinaggio alle tombe sante ·Lag Ba'omer ·Ascetismo ·Cabala pratica ·Yichudim
Personaggi
(in ordine cronologico)
Pardes ·Shimon bar Yohai ·Isacco il Cieco ·Azriel ·Nachmanide ·Abramo Abulafia ·Joseph ben Abraham Gikatilla ·Moses de León ·Menahem Recanati ·Bahya ben Asher ·Meir ibn Gabbai ·Yosef Caro ·Shlomo Alkabetz ·Moshe Alshich ·Moses Cordovero ·Joseph Tzayach ·Isaac Luria ·Hayim Vital ·Judah Loew ·Isaiah Horowitz ·Abraham Azulai ·Sabbatai Zevi ·Chaim ibn Attar ·Ba'al Shem Tov ·Dovber di Mezeritch ·Mosè Luzzatto ·Shalom Sharabi ·Gaon di Vilna ·Chaim Joseph David Azulai ·Nathan Adler ·Shneur Zalman di Liadi ·Chaim Ickovits ·Nachman di Breslov ·Ben Ish Chai ·Shlomo Eliyashiv ·Abraham Isaac Kook ·Yehuda Ashlag ·Baba Sali ·Menachem Mendel Schneerson
Ruolo
(nell'ebraismo)
Tōrāh ·Tanakh ·Profezia ·Ruach HaKodesh (Spirito Santo) ·Esegesi ebraica ·Ermeneutica talmudica ·Midrash ·Commentari sulla Bibbia ·Torah Orale ·Ebraismo rabbinico ·Yeridat ha-dorot ·Letteratura rabbinica ·Teologia talmudica ·Halakhah ·Haggadah ·Peccato ·Letteratura Mussar ·Ebraismo ashkenazita ·Ebraismo sefardita ·Filosofie ebraiche moderne ·Studi ebraici ·Dio nell'ebraismo ·Trascendenza divina ·Immanenza divina ·Libero arbitrio ·Problema del male ·Provvidenza divina ·Cabala e 613 Mitzvot ·Principi di fede ebraica ·Escatologia ebraica ·Terzo Tempio
Categorie correlate:Bibbia ebraica ·Cabala ·Pentateuco ·Preghiere ebraiche ·Sephirot ·Talmud ·Testi sacri ebraici
Controllo di autoritàVIAF(EN229046142 ·ISNI(EN0000 0000 6667 1342 ·BAV495/372260 ·CERLcnp00167334 ·LCCN(ENn80070852 ·GND(DE100966764 ·BNE(ESXX1215978(data) ·BNF(FRcb14642617f(data) ·J9U(EN, HE987007258134405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bahya_ben_Asher&oldid=147486660"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp