Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bahia

Coordinate:12°58′16″S 38°30′39″W12°58′16″S,38°30′39″W (Bahia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBahia (disambigua).
Bahia
stato federato
(PT) Estado da Bahia
Bahia – Stemma
Bahia – Bandiera
Localizzazione
StatoBrasile (bandiera) Brasile
Amministrazione
CapoluogoSalvador
GovernatoreJerônimo Rodrigues (PT) dal 2023
Territorio
Coordinate
del capoluogo
12°58′16″S 38°30′39″W12°58′16″S,38°30′39″W (Bahia)
Altitudine838 m s.l.m.
Superficie567 295,669km²
Abitanti14 016 906 (2010)
Densità24,71 ab./km²
Mesoregioni7
Microregioni32
Comuni417
Stati federati confinantiSergipe,Minas Gerais,Espirito Santo,Pernambuco,Tocantins,Goiás,Piauí,Alagoas
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-3
ISO 3166-2BR-BA
Nome abitantibaiani
PIL(nominale) 137.075.000R$
PIL procapite(nominale) 9.364,73R$
Rappresentanza parlamentareCamera: 39
Senato: 3
RegioneNord-Est
InnoHino da Bahia
MottoPer ardua surgo
Cartografia
Bahia – Localizzazione
Bahia – Localizzazione
Bahia – Mappa
Bahia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bahia (pronuncia portoghese: [baˈi.ɐ]) è una delle27 unità federative del Brasile. Bagnata dall'Oceano Atlantico, ha il maggior sviluppo costiero tra gli stati del Brasile. Si trova nellaregione Nordeste, della quale rappresenta lo Stato con la maggiore estensione territoriale, la più grande popolazione, il maggior prodotto interno lordo e il maggior numero di comuni. La capitale dello Stato èSalvador. Oltre ad esso, ci sono altri comuni rilevanti, come i capoluoghi regionaliFeira de Santana,Vitória da Conquista,Barreiras, e gli agglomerati urbaniItabuna-Ilhéus eJuazeiro-Petrolina (quest'ultimo si trova nelPernambuco) e nel sud dello statoPorto Seguro.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

IlportoghesePedro Álvares Cabral sbarcò nel1500 nell'odiernaSanta Cruz de Cabrália (costa meridionale di Bahia) a25 km a nord diPorto Seguro, ritenuta a lungo la località del primo sbarco. Il 22 aprile 1500 rivendicò la sovranità portoghese sul territorio. La città e la capitaneria circostante rappresentarono il cuore amministrativo e religioso deidomini portoghesi in America fino al1763.

Dal maggio1624 al maggio1625 Salvador, passata in seguito all'Unione Iberica sotto il controllo della corona spagnola, fu occupata dalle forze dellaRepubblica delle Sette Province Unite nel contesto dellaguerra degli ottant'anni. La città venne ripresa da una poderosa armata che costrinse alla resa gli olandesi (riconquista di Bahia).

Lo Stato di Bahia fu l'ultimo ad aderire alla confederazione nata dopo la dichiarazione di indipendenza del Brasile, rimanendo sotto il controllo della corona portoghese fino al 2 luglio 1823.

Bahia fu un importante centro della coltivazione dicanna da zucchero dalXVI alXVIII secolo, periodo a cui risale la fondazione di numerose città storiche. L'economia dipendeva dal lavoro deglischiavi africani (basti pensare che il 37% degli schiavi neri deportati nelle Americhe furono condotti in Brasile), la maggioranza dei quali entrava in Brasile passando per Bahia, da dove venivano poi condotti nelle piantagioni disseminate nel Paese[1].

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento geografia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Etnie

[modifica |modifica wikitesto]

Un tempo centro deltraffico degli schiavi in Brasile, Bahia possiede la più forte impronta africana, in termini di cultura e usanze, di tutto il Brasile. Questo patrimonio include le pratiche disincretismo religioso di origineYoruba delCandomblé, le arti marziali note comecapoeira, le musiche di chiara impronta africana (samba,afoxé eaxé) e una cucina che presenta molte caratteristiche in comune con quella dell'Africa occidentale.

Vi sono inoltre alcunetribù diindios, fra cui iPataxó, che risiedono lungo la costa meridionale e nelle zone interne, nella riserva delMonte Pascoal.Inoltre l'incrocio con le popolazioni native (vari popoli ma abbastanza omogenei geneticamente) e quelle africane diede origine a una nuovaetnia, dettacafusa, tipicamente bahiana, formata da individui di alta statura, con capelli lisci, carnagione mulatta e una fisionomia più simile a quella degli abitanti originari che non a quella africana, anche per successivi incroci con le popolazioni di origine europea.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Comuni dello stato di Bahia.

Lo Stato è composto dalla capitale e da altri 415 comuni.Icomuni sono raggruppati in 32microregioni, a loro volta raggruppate in 7mesoregioni. Queste due entità sono state create dall'Istituto nazionale brasiliano di geografia e statistica per soli fini statistici, pertanto non individuano entità politiche o amministrative.

Capitale

[modifica |modifica wikitesto]

Mesoregioni

[modifica |modifica wikitesto]

Microregioni

[modifica |modifica wikitesto]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Cotone aLuís Eduardo Magalhães
Cacao aIlhéus
Cocco aCaetité
Canna da zucchero a Bahia

Nello Stato di Bahia vive il 6,96% della popolazione brasiliana, che genera il 3,9% delPIL (dato del 2021).[2]

Inagricoltura lo Stato si distingue per la produzione dicotone,cacao,soia e frutti tropicali comecocco,papaya,mango,banana eguaranà, oltre a produrrecanna da zucchero,arancio,fagiolo,cassava ed altro.

Nel 2017 la regione nord-orientale è stata il maggior produttore dicocco nel Paese (il 74,0% della produzione nazionale, 351 milioni di frutti). Tuttavia, il settore ha subito una forte concorrenza e ha perso mercato a favore diIndonesia,Filippine eIndia, i maggiori produttori mondiali, che esportano acqua di cocco persino in Brasile. Oltre ai problemi climatici, la bassa produttività delle palme da cocco è legata alla varietà coltivata e alla tecnologia utilizzata nelle regioni costiere, dove cresce la maggior parte degli alberi di cocco e dove prevale ancora il sistema di coltivazione semi-estrattiva, a bassa fertilità e senza l'adozione di pratiche di gestione colturale. I tre stati che hanno la produzione maggiore (Bahia, Sergipe e Ceará) hanno una resa tre volte inferiore a quella del Pernambuco, che si trova al 5º posto nella produzione nazionale.[3]

Nella produzione dicacao Bahia ha guidato a lungo la produzione brasiliana. Oggi condivide la leadership della produzione nazionale con lo stato del Pará, che nel 2017 ha ottenuto per la prima volta la prima posizione. Nel 2019 nel Pará sono state raccolte 135 000 tonnellate di cacao contro 130 000 del Bahia. L'area del cacao di Bahia è tre volte più grande di quella del Pará, ma la produttività del Pará è tre volte maggiore. Ciò è dovuto al fatto che i raccolti a Bahia sono più estrattivi e quelli in Pará hanno uno stile più moderno e commerciale; inoltre, i paraensi utilizzano semi più produttivi e resistenti, e la regione favorisce resistenza a Scopa della strega.[4]

Nel 2020 Bahia produceva 4,7 milioni di tonnellate dicanna da zucchero, a fronte di una produzione nazionale di 672,8 milioni di tonnellate (il Brasile è il più grande produttore mondiale).[5]

Con 1,5 milioni di tonnellate raccolte nel 2019, Bahia è il secondo maggior produttore dicotone in Brasile, dopo il Mato Grosso.[6][7][8]

Nel 2019 il Brasile, il più grande produttore mondiale disoia, ha prodotto quasi 120 milioni di tonnellate, di cui Bahia 5,3 milioni di tonnellate.[9]

Nella produzione dimais nel 2018 il Brasile è stato il terzo produttore mondiale, con 82 milioni di tonnellate, e Bahia il più grande produttore del Nordest: 2,2 milioni di tonnellate.[10] Insieme a Cearà, Bahia è il maggior produttore del Nordest anche per quanto riguarda ifagioli.[11]

Comemanioca, nel 2018 il Brasile ha prodotto 17,6 milioni di tonnellate nel 2018. Bahia è decima a livello nazionale con 610 000 tonnellate.[12]

Nella produzione diarance, Bahia è stato il 4° produttore del Brasile nel 2018, con un totale di 604 000 tonnellate, il 3,6% della produzione nazionale.[13]

Bahia è il secondo più grande produttore di frutta del Paese, con oltre 3,3 milioni di tonnellate all'anno, dietro a San Paolo, e uno dei principali produttori nazionali di dieci tipi di frutta. Nel 2017 ha guidato la produzione di cajarana, cocco, frutta secca o pigna, soursop, umbu, jackfruit, licuri, mango e frutto della passione, ed è al secondo posto in cacao mandorla, atemoia, cupuaçu, lime e limone, terzo in banana, carambola, guava, papaya, anguria, melone, ciliegia, melograno e uva da tavola. In tutto, 34 prodotti della frutticoltura di Bahia hanno un ruolo importante nell'economia nazionale.[14][15]

Nella produzione dipapaya, nel 2018 Bahia è stato il 2º stato produttore del Brasile, quasi alla pari con Espírito Santo: 337 000 tonnellate.[16]

Bahia è stato il più grande produttore dimango nel 2019: 281 000 tonnellate. Juazeiro (130 000 tonnellate all'anno) e Casa Nova (54 000 tonnellate all'anno) sono in cima alla lista delle città brasiliane che guidano la coltivazione della frutta.[14]

Nella produzione dibanana nel 2018 Bahia è stata il secondo produttore nazionale.[17]

Capre inAraci

Bahia è il più grande produttore brasiliano diguaraná. Nel 2017 la produzione brasiliana è stata di circa 3,3 milioni di tonnellate. Bahia ha raccolto 2,3 milioni (principalmente nella città di Taperoá). Nonostante il frutto sia originario dell'Amazzonia, dal 1989 Bahia l'ha battuta in termini di volume di produzione e produttività del guaranà, grazie al fatto che il suolo di Bahia è più favorevole, oltre all'assenza di malattie nella regione. Gli utilizzatori più famosi del prodotto, comeAmbev eCoca-Cola, acquistano tuttavia dal 90% al 100% del guaranà dalla regione amazzonica. I prezzi del guaranà baiano sono ben al di sotto di quelli di altri stati, ma le esenzioni fiscali del Sudam portano l'industria delle bevande a preferire l'acquisto di semi nel nord, il che aiuta a mantenere il più alto valore aggiunto del guaranà amazzonico. Le industrie farmaceutiche e gli importatori, invece, acquistano più guaranà da Bahia, a causa del prezzo.[18]

Nel 2017 Bahia aveva il 30,9% dicapre e il 20,9% dipecore rispetto al totale nazionale.Casa Nova si è classificata al primo posto nella classifica municipale con il maggior numero di entrambe le specie.[19]

Nel 2017 Bahia aveva l'1,68% della partecipazione mineraria nazionale (4º posto nel paese). Bahia aveva una produzione dioro (6,2 tonnellate per un valore di 730 milioni diR$),rame (56 000 tonnellate, per un valore di 404 milioni di R$);cromo (520 000 tonnellate, per un valore di 254 milioni di R$) evanadio (358 000 tonnellate, per un valore di 91 milioni di R$).[20]

Bahia aveva un PIL industriale di 53,0 miliardi di R$ nel 2017, pari al 4,4% dell'industria nazionale. Impiega 356 997 lavoratori nel settore. I principali settori industriali sono: edilizia (24,8%), servizi industriali di pubblica utilità, come elettricità e acqua (15,0%), derivati del petrolio e biocarburanti (13,8%), prodotti chimici (9,4%) e alimenti (6,1%). Questi 5 settori concentrano il 69,1% dell'industria statale.[21]

In Brasile, il settoreautomobilistico rappresenta quasi il 22% del PIL industriale. Bahia ha una fabbricaFord. È stata aperta aCamaçari nel 2001. Il settore automobilistico baiano, guidato da Ford, è stato nel 2005 il terzo maggior contributore (14,6%) alPIL baiano.[22][23]

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Date le sue particolari caratteristiche Bahia è considerata una delle principali località turistiche internazionali. La sua fama è dovuta in gran parte al patrimonio artistico-culturale lasciato dai popoli colonizzatori venuti da altri continenti, dalla fusione di dottrine religiose di origine diversa, e per la varietà culturale. Il suo importante passato è testimoniato dalquartiere delPelourinho dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità. Oltre al lato culturale, Bahia offre molte attività mondane. La sua capitale, Salvador è una dellemetropoli brasiliane più importanti, e conta molte bellezze naturali, tra cui50 km dispiagge e moltiparchi naturali, quale ad esempio la zona naturalistica diPraia do Forte, bellissimo paesino sulla costa50 km a nord di Salvador, sede del progettoTAMAR, associazione naturalistica che si occupa della salvaguardia delletartarughe marine.

Salvador si sviluppa in parte su unapenisola che costituisce la porta di ingresso dellaBaía de Todos-os-Santos, laBaia di Tutti i Santi, così chiamata dai primi navigatori portoghesi che vi giunsero il 1º novembre, giorno di Ognissanti, appunto.

Molto frequentata dagli abitanti di Salvador è l'isola di Itaparica, situata10 km a sud-est della Bahia e raggiungibile in 30 minuti dibattello dal porto vecchio di Salvador oppure, con l'auto al seguito, in 50' ditraghetto partendo dal terminale di S. Joaquim. L'isola, collegata a ovest alla terraferma attraverso un ponte di1500 m, è ricoperta da una lussureggiantevegetazione tropicale.

Altre località molto frequentate dal turismo internazionale sono:Morro de São Paulo,Porto Seguro,Ilhéus,Entre Rios,Itacaré,Lençóis-Chapada Diamantina,Bom Jesus da Lapa,São Desidério etc.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stuart B. Schwartz,Sugar Plantations in the Formation of Brazilian Society: Bahia, 1550-1835, 0521313996, 9780521313995, Cambridge University Press, 1986.
  2. ^(PT)Sistema de Contas Regionais: Brasil 2021 (PDF), subiblioteca.ibge.gov.br.
  3. ^DE COCO: O NORDESTE É DESTAQUE NACIONAL, subnb.gov.br.
  4. ^Pará retoma liderança na produção brasileira de cacau, com a união de agricultores, sug1.globo.com.
  5. ^Produção de cana de açúcar no Nordeste, subnb.gov.br.URL consultato il 12 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2020).
  6. ^Segundo maior produtor de algodão do país, Bahia tem previsão de 15% de crescimento da safra, sug1.globo.com.
  7. ^Produção de grãos cresce 14% e Piauí se consolida como 3º maior produtor do Nordeste, sucidadeverde.com.
  8. ^MT segue como líder isolado na produção de algodão e safra sobe para 65% em 2017/18, suagroolhar.com.br.
  9. ^Brasil deve colher maior produção de soja da história, diz Conab, sucanalrural.com.br.
  10. ^Produção de Milho no Nordeste, subnb.gov.br.URL consultato il 12 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).
  11. ^Feijão – Análise da Conjuntura Agropecuária (PDF), suagricultura.pr.gov.br.
  12. ^Produção brasileira de mandioca em 2018 (PDF), sucnpmf.embrapa.br.
  13. ^Produção brasileira de laranja em 2018 (PDF), sucnpmf.embrapa.br.
  14. ^abCultivo de manga é destaque no norte da Bahia; estado é o 2º maior produtor de frutas do país, sug1.globo.com.
  15. ^Dez tipos de frutas da Bahia estão entre as mais produzidas no país, suatarde.com.br.URL consultato il 12 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2022).
  16. ^Produção brasileira de mamão em 2018 (PDF), sucnpmf.embrapa.br.URL consultato il Aug 5, 2020.
  17. ^Produção brasileira de banana em 2018 (PDF), sucnpmf.embrapa.br.
  18. ^Incentivos mantêm guaraná na Amazônia, suvalor.globo.com.
  19. ^PPM 2017: Rebanho bovino predomina no Centro-Oeste e Mato Grosso lidera entre os estados, suagenciadenoticias.ibge.gov.br.
  20. ^ANM, sugov.br.
  21. ^CNI - Perfil da Indústria nos Estados, superfil.portaldaindustria.com.br.
  22. ^Setor Automotivo, sumdic.gov.br.URL consultato il 12 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  23. ^O novo mapa das montadoras, que agora rumam para o interior do País, suistoedinheiro.com.br.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bahia
CapitaleSalvadorBandiera dello stato di Bahia
MesoregioniCentro-Norte Baiano ·Centro-Sul Baiano ·Extremo Oeste Baiano ·Metropolitana de Salvador ·Nordeste Baiano ·Sul Baiano ·Vale São-Franciscano da Bahia
MicroregioniAlagoinhas ·Barra ·Barreiras ·Bom Jesus da Lapa ·Boquira ·Brumado ·Catu ·Cotegipe ·Entre Rios ·Euclides da Cunha ·Feira de Santana ·Guanambi ·Ilhéus-Itabuna ·Irecê ·Itaberaba ·Itapetinga ·Jacobina ·Jequié ·Jeremoabo ·Juazeiro ·Livramento do Brumado ·Paulo Afonso ·Porto Seguro ·Ribeira do Pombal ·Salvador ·Santa Maria da Vitória ·Santo Antônio de Jesus ·Seabra ·Senhor do Bonfim ·Serrinha ·Valença ·Vitória da Conquista
Regioni MetropolitaneSalvador
Più di 100 000 abitantiSalvador ·Feira de Santana ·Vitória da Conquista ·Ilhéus ·Itabuna ·Juazeiro ·Camaçari ·Jequié ·Lauro de Freitas ·Alagoinhas ·Barreiras ·Porto Seguro ·Teixeira de Freitas ·Simões Filho ·Paulo Afonso
Regione Nordest del BrasileBandiera del Brasile
V · D · M
Brasile (bandiera)Stati federati del Brasile
Acre ·Alagoas ·Amapá ·Amazonas ·Bahia ·Ceará ·Espírito Santo ·Goiás ·Maranhão ·Mato Grosso ·Mato Grosso do Sul ·Minas Gerais ·Pará ·Paraíba ·Paraná ·Pernambuco ·Piauí ·Rio de Janeiro ·Rio Grande do Norte ·Rio Grande do Sul ·Rondônia ·Roraima ·Santa Catarina ·San Paolo ·Sergipe ·Tocantins ·Distrito Federal
Controllo di autoritàVIAF(EN126675199 ·ISNI(EN0000 0001 2163 4115 ·SBNMUSL000267 ·LCCN(ENn81018677 ·GND(DE4004254-6 ·BNE(ESXX455362(data) ·BNF(FRcb11943121n(data) ·J9U(EN, HE987007550192605171
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bahia&oldid=147779880"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp