Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Baghdad

Coordinate:33°02′N 44°26′E33°02′N,44°26′E (Baghdad)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Bagdad" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediBaghdad (disambigua) oBagdad (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Iraqnon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Baghdad
città
(AR)بَغْدَاد
Baghdād
Baghdad – Stemma
Baghdad – Bandiera
Baghdad – Veduta
Baghdad – Veduta
Il fiumeTigri che attraversa la città.
Localizzazione
StatoIraq (bandiera) Iraq
GovernatoratoBaghdad
DistrettoNon presente
Amministrazione
Amministratore localeZekra Alwach
Territorio
Coordinate33°02′N 44°26′E33°02′N,44°26′E (Baghdad)
Altitudine34 m s.l.m.
Superficie673km²
Abitanti7 665 292[3] (censimento 2014)
Densità11 389,74 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale10001–10090
Prefisso1
Fuso orarioUTC+3
Nome abitantibagadesi[1], bagdaditi[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Iraq
Baghdad
Baghdad
Baghdad – Mappa
Baghdad – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Baghdad (in araboبَغْدَاد?,Baġdād, in etàabbasideمَدِينَةُ ٱلسَّلَام‎,Madīnat al-Salām,lett. "Città della pace", in italiano anticoBaldacco,Baldacca[4] oBaudac[5]), oBagdad[6], è lacapitale dell'Iraq e dell'omonimo governatorato. È la seconda città più grande dell'Asia occidentale, dopoTeheran: il calcolo della popolazione per il2014 è di 7 665 292 abitanti[3]. La città è situata lungo il corso del fiumeTigri alle coordinate approssimative 33°20' N, 44°26' E.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Baghdad fu fondata tra il 762 e il 767 d.C per volere del califfoAl-Mansur. L'insediamento fu probabilmente realizzato sul sito di un preesistente villaggio persiano. La città sorse nei pressi della più anticaSeleucia e sull'altra riva rispetto aCtesifonte, capitale dell'Impero sasanide. Il nome della città ha origine incerta: secondo alcuni deriverebbe dal "Dio (ha) dato". Un muro circolare sorgeva attorno alla residenza califfale e agli uffici a essa connessi, così Baghdad divenne conosciuta anche come "Città circolare", divenendo un modello urbanistico di "triplice cinta sacra".

Alcune generazioni dopo la fondazione, Baghdad divenne il centrocommerciale e culturale dell'epoca d'oro islamica. Secondo alcune fonti fu la prima città al mondo, alla sua acme, a superare il milione di abitanti.[7] Una larga parte della popolazione era originaria dell'Iran, in particolare della zona diKhorasan. Molte delle storie narrate nelleMille e una notte sono ambientate nella Baghdad di quel periodo, governata dal califfoHārūn al-Rashīd.

Baghdad fu anche per tutto il periodoabbaside califfale fra le città maggiormente cosmopolite. In essa vivevano musulmani,cristiani,ebrei ezoroastriani provenienti da tutto ilVicino eMedio Oriente nonché dall'Asia Centrale.

La rapida crescita della popolazione rallentò con lo spostamento della capitale aSāmarrāʾ, cui seguirono la perdita delle province occidentali e orientali con la fine del centralismo abbaside, la "tutela"buwayhide e la dominazione deiSelgiuchidi (1055-1135).

La città rimase comunque uno dei principali centri culturali e commerciali del mondo fino al 10 febbraio1258, quando fupresa e saccheggiata dai Mongoli guidati daHulagu, nipote diGengis Khan. IMongoli massacrarono tra i 200 000 e i 800 000 cittadini, fra cui il califfo abbasideal-Musta'sim e devastarono vaste zone della città e i canali di irrigazione, oltre alla celeberrima biblioteca, laBayt al-Ḥikma. Il sacco di Baghdad mise fine al califfato abbaside, un colpo da cui la civiltà arabo-islamica non si sarebbe mai più ripresa completamente.

Assedio di Baghdad da parte del khan mongolo Hulagu nel 1258

Nel1401 Baghdad fu nuovamente saccheggiata dai Turco-Mongoli, capeggiati daTamerlano.

Nel1534 Baghdad venne conquistata dagli ottomani. Sotto l'Impero ottomano Baghdad cadde in un periodo di declino, spopolandosi in misura considerevole.

Storia moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Sino alla fine dellaprima guerra mondiale Baghdad fece parte dell'Impero ottomano, che si era schierato dalla parte degliImperi centrali. La città fu occupata dalle truppe britanniche al termine della cosiddettacampagna della Mesopotamia.

In seguito venne fondato prima ilMandato britannico della Mesopotamia, accordato dallaSocietà delle Nazioni dal 1921, seguito dalRegno dell'Iraq, che ottenne un'indipendenza formale nel 1932 e totale nel 1946. La popolazione della città crebbe da 145 000 abitanti stimati nel1900 a 580 000 nel1950.

Durante glianni 1970 Baghdad visse un periodo di crescita e prosperità grazie all'aumento del prezzo delpetrolio, la principale risorsa esportata dall'Iraq. In questo periodo furono costruite nuoveinfrastrutture, come nuovi impiantifognari,idrici eautostrade. Laguerra Iran-Iraq (1980-1988) fu un periodo difficile per la città: molte risorse economiche furono destinate alle forze armate e migliaia di cittadini morirono nel conflitto. L'Iran lanciò alcuni attacchimissilistici contro Baghdad, ma essi causarono relativamente poche vittime e lievi danni.

Laguerra del Golfo del1991 causò maggiori e più seri danni a Baghdad, in particolare al suo sistema di trasporti, alle infrastrutture energetiche e sanitarie.

Nel marzo e aprile2003, durante l'invasione dell'Iraq, Baghdad venne pesantemente bombardata, e le prime forzestatunitensi entrarono in città fra il 7 e il 9 aprile. Ulteriori danni furono causati dai gravi saccheggi avvenuti nei giorni successivi alla fine della guerra. Con la deposizione del regime diSaddam Hussein, la città fu occupata dalletruppe americane. L'autorità provvisoria della coalizione (Coalition Provisional Authority o CPA) creò nel cuore della città un'area fortificata di 8 km² chiamata"Zona verde" eretta a propria sede e a quella del successivo governo provvisorio. LaCoalition Provisional Authority cedette il potere al governoad interim alla fine di giugno2004, dopo le elezioni politiche svoltesi nel gennaio di quello stesso anno.

Molti abitanti di Baghdad mostrarono insofferenza nei confronti delle forze occupanti, dato che i servizi essenziali come l'elettricità e la distribuzione dell'acqua erano insufficienti e occasionali. Inoltre a causa delle disastrose condizioni igienico-sanitarie si verificarono episodi di colera e di decessi di bambini dovuti alla contaminazione delle acque e alla scarsità di cibo. Nella calda estate 2004 l'energia elettrica era disponibile solo a intermittenza nella maggior parte della città. Un ulteriore motivo di scontento era la mancanza di sicurezza. Ilcoprifuoco imposto immediatamente dopo l'invasione fu rimosso nell'inverno 2003, ma la città, che un tempo aveva una vivace vita notturna, quando si fa buio veniva considerata troppo pericolosa da molti cittadini. Fra i pericoli figuravano rapimenti, violenze sessuali e il rischio di rimanere coinvolti in combattimenti tra forze di occupazione e insorti.

Alla storia recente di Baghdad è legata la vicenda venuta alla luce nella primavera del 2004 riguardo a torture e sevizie perpetrate da soldati degli eserciti statunitense e britannico ai danni di reclusi nellaprigione di Abu Ghraib (ossia Abū Ghurayb).

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Foto panoramica del tratto del Tigri che attraversa Baghdad

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Baghdad si trova sul fiumeTigri e a 50 km dall'Eufrate in una zona prevalentemente pianeggiante. Nonostante la posizione vicina al fiume e i numerosi spazi verdi, l'influenza deldeserto, situato a sud e a ovest, si fa sentire contempeste di sabbia. Nella parte occidentale della città ci sono larghi viali, le residenze più lussuose e molti edifici governativi, le case più economiche si trovano generalmente nella parte orientale.

Storicamente Baghdad era un centro di grande importanza per il commercio internazionale. Viecommerciali dall'India, dallaPersia e dall'Europa si incontravano nella città. Oggi il ricco quartiere diKarrada è il principale distretto commerciale cittadino. Baghdad è ancora un nodo importante del traffico stradale aereo e ferroviario. Il maggioreaeroporto cittadino è ilBaghdad International Airport.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laclassificazione climatica di Köppen, il clima di Baghdad è ditipo desertico caldo, caratterizzato da estati estremamente calde, lunghe e secche e inverni miti o freschi, leggermente umidi e brevi.[8]

Durante l'estate, da giugno ad agosto, Baghdad registra temperature massime medie di 44°C. Le precipitazioni in questo periodo sono estremamente rare, verificatesi in meno di una mezza dozzina di occasioni e mai superiori a 1 mm. Anche di notte, le temperature difficilmente scendono sotto i 24 °C. La temperatura più alta mai registrata in città è stata di 51,8 °C il 28 luglio 2020.[9][10] L'umidità estiva rimane inferiore al 50%, poiché Baghdad è distante sia dalle paludi del sud dell'Iraq che dalle coste delGolfo Persico. Letempeste di sabbia, provenienti dai deserti occidentali, sono un fenomeno frequente durante l'estate.

Durante l'inverno, da dicembre a febbraio, le temperature massime medie variano tra i 16 e i 19 °C. Le minime possono scendere sotto lo zero un paio di volte all'anno.[11] Le precipitazioni annuali, concentrate quasi interamente tra novembre e marzo, ammontano in media a circa 150 mm, con valori massimi di 338 mm e minimi di 37 mm. L'11 gennaio 2008, per la prima volta in 100 anni, si è verificata una leggeranevicata su Baghdad.[12] Un altro episodio simile è stato registrato l'11 febbraio 2020, con accumuli in tutta la città.[13]

Baghdad
(1991-2020)[14][15]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)16,219,324,530,537,142,244,744,540,334,023,918,017,830,743,832,731,3
T. min. media (°C)4,76,510,515,721,124,926,926,222,217,210,26,05,715,826,016,516,0
T. max. assoluta (°C)24,828,236,642,046,749,651,850,048,440,235,625,328,246,751,848,451,8
T. min. assoluta (°C)−11,0−10,0−5,5−0,68,314,622,420,615,36,2−1,5−8,7−11,0−5,514,6−1,5−11,0
Precipitazioni (mm)24,616,615,716,23,30,00,00,00,17,623,617,058,235,20,031,3124,7
Giorni di pioggia55642000015616120634
Umidità relativa media (%)69,158,948,741,131,424,423,825,730,941,657,968,065,340,424,643,543,5
Ore di soleggiamento mensili192,2203,4244,9255,0300,7348,0347,2353,4315,0272,8213,0195,3590,9800,61 048,6800,83 240,9

Quartieri e distretti

[modifica |modifica wikitesto]
Baghdad vista dallaStazione spaziale internazionale

Ad ovest del Tigri

[modifica |modifica wikitesto]

Ad est del Tigri

[modifica |modifica wikitesto]

Altre suddivisioni

[modifica |modifica wikitesto]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cultura dell'Iraq, Architettura mesopotamica, Arte mesopotamica e Architettura islamica.

Baghdad ha sempre svolto un ruolo importante nella vita culturale araba ed è stata la casa di famosi scrittori, poeti, musicisti e di altri artisti.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Fra le più importanti istituzioni culturali cittadine ci sono:

Il teatro ricevette un grande impulso neglianni novanta quando le sanzioniONU limitarono l'importazione difilm stranieri. Più di 30 film furono convertiti in esibizioni dal vivo con un vasto assortimento di produzionidrammatiche ecommedie.

Fra le istituzioni che offrono un'educazione culturale a Baghdad ci sono ilconservatorio, l'Istituto delle Belle Arti e la Scuola di Musica e Danza Classica. Baghdad è anche la sede di numerosimusei che ospitavanoreperti archeologici delleciviltà antiche; molti di essi furono rubati e i musei saccheggiati nel caos che seguì l'ingresso delle truppestatunitensi nella città.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Fra i punti d'interesse si annoverano:

  • ilMuseo dell'Iraq, la cui inestimabile collezione archeologica fu saccheggiata durante l'invasione del 2003;
  • l'arco delleMani della Vittoria, costruito durante il regime diSaddam Hussein;
  • lozoo di Baghdad;
  • la Biblioteca Nazionale, di cui numerosi antichi manoscritti andarono bruciati nell'incendio dell'edificio durante l'invasione statunitense del 2003;
  • lamoschea diKāẓimayn (dei dueImam Kāẓim), dalla caratteristica cupola dorata, a nord-ovest di Baghdad, uno dei più importanti luoghi di cultosciiti, completata nel1515;
  • ilPalazzo Abbaside (al-Qaṣr al-ʿAbbāsī ), uno dei più antichi edifici cittadini, risalente alXII secolo;
  • laMustansiriyya, risalente al1234, centro d'istruzione superiore fondato dal califfo al-Mustansir (1226-1242) e tuttora usato come centro d'insegnamento islamico.
  • Tell Muhammad: cinta muraria di 6 metri di spessore, collegata da una rete di canali alTigri.[28]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bagadese, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 13 ottobre 2006.
  2. ^Bagdadita, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 13 ottobre 2006.
  3. ^abWorld Gazetteer
  4. ^Ho sentito dire che l'insulto baldracca deriva dal nome della città di Bagdad, è mai possibile?, sutreccani.it.URL consultato il 3 settembre 2024.
  5. ^Baudac, sumilionemarcopolo.altervista.org.URL consultato il 3 settembre 2024.
  6. ^Grande Enciclopedia Universale, Milano, CDE, MEMO Rizzoli/Larousse, 1992.
  7. ^G. Le Strange (1854-1933),Baghdad during the Abbasid Caliphate, Oxford, O.U.P., 1924.
  8. ^Geert Jan van Oldenborgh @ KNMI, suarchive.is, 11 luglio 2012.URL consultato il 20 maggio 2019(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  9. ^Climatologie mensuelle en juillet 2020 à Baghdad | climatologie depuis 1900 – Infoclimat, suinfoclimat.fr.URL consultato il 28 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2020).
  10. ^(EN) Matthew Cappucci e Mustafa Salim,Baghdad Soars to 125 Blistering Degrees, Its Highest Temperature on Record, inThe Washington Post, 29 luglio 2020.URL consultato il 31 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 31 luglio 2020).
  11. ^World Weather Information Service, suworldweather.wmo.int, 26 ottobre 2016.URL consultato il 26 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2016).
  12. ^ (AFP) – 11 January 2008,Afp.google.com, First snow for 100 years falls on Baghdad, suafp.google.com, 11 gennaio 2008.URL consultato il 27 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2010).
  13. ^Ultra-rare snowfall carpets Baghdad, inBangkok Post, 11 febbraio 2020.URL consultato il 29 maggio 2020.
  14. ^Baghdad Climate Guide to the Average Weather & Temperatures, with Graphs Elucidating Sunshine and Rainfall Data & Information about Wind Speeds & Humidity, suclimatetemp.info, Climate & Temperature.URL consultato il 25 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2012).
  15. ^Monthly weather forecast and climate for Baghdad, Iraq, suweather-atlas.com.URL consultato il 27 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
  16. ^Future on shaky ground - SpecialsWarOnIraq, suSmh.com.au.URL consultato il 20 giugno 2016.
  17. ^`Fear took over', suLatimes.com, 4 dicembre 2006.URL consultato il 20 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2006).
  18. ^Archived copy, suiraqslogger.com.URL consultato il 13 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
  19. ^Wassim Bassem,Ancient market at heart of modern Baghdad,Al Monitor (April 30, 2015).
  20. ^Kim Gamel,Car Bombs Blast Baghdad Marketplace, Associated Press (February 13, 2007).
  21. ^Archived copy, suobserver.guardian.co.uk.URL consultato il 13 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2006).
  22. ^Archived copy (XML), susciencedaily.com.URL consultato il 14 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  23. ^web.archive.org,https://web.archive.org/web/20110713232435/http://www.losangeleschronicle.com/articles/viewArticle.asp?articleID=24606 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  24. ^Archived copy, suhaaretz.com.URL consultato il 14 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2007).
  25. ^[1][collegamento interrotto]
  26. ^Archived copy, sucantonrep.com.URL consultato il 15 maggio 2007(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  27. ^Former Adversaries Join to Revive Neighborhood, suArticles.latimes.com, 15 aprile 2003.URL consultato il 20 giugno 2016.
  28. ^Studiosi catanesi scoprono a Baghdad il muro di Hammurabi, avamposto di Babilonia, sugds.it, 17 dicembre 2022.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali dell'Asia
Abu Dhabi ·Al Kuwait ·Amman ·Ankara ·Aşgabat ·Astana ·Baghdad ·Baku ·Bandar Seri Begawan ·Bangkok ·Beirut ·Biškek ·Dacca ·Damasco ·Nuova Delhi ·Dili ·Doha ·Dušanbe ·Erevan ·Giacarta ·Hanoi ·Islamabad ·Kabul ·Katmandu ·Kuala Lumpur ·Malé ·Manama ·Manila ·Mascate ·Mosca ·Naypyidaw ·Nicosia ·Pechino ·Phnom Penh ·Pyongyang ·Ramallah ·Riad ·Sana'a ·Seul ·Singapore ·Sri Jayawardenapura Kotte ·Taipei ·Tashkent ·Tbilisi ·Teheran ·Tel Aviv/Gerusalemme1 ·Thimphu ·Tokyo ·Ulan Bator ·VientianeAsia
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme.
Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.
Controllo di autoritàVIAF(EN125482894 ·LCCN(ENn80006292 ·GND(DE4004237-6 ·BNE(ESXX457698(data) ·BNF(FRcb11952706c(data) ·J9U(EN, HE987007557233205171 ·NSK(HR000788519
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Baghdad&oldid=147775396"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp