Situata a 50 chilometri a est diSalisburgo e 25 daGmunden, Bad Ischl si trova nella parte centro-occidentale dell'area forestale delSalzkammergut. Nel suo territorio passa ilfiume Alm, affluente delTraun.
Il Salzkammergut, l'area dove oggi sorge Bad Ischl, è stata popolata sin dallacultura di Hallstatt, ma la città fu menzionata la prima volta in un atto del 1262 come "Iselen". Nel 1419 l'arciducaAlberto V stabilì la sede locale dellacamera del sale (Salzkammer) nelcastello di Wildenstein e ad Ischl furono concessi i privilegi di una città mercantile nel 1466 dall'imperatoreFederico III. Una prima miniera di sale fu aperta nel 1563, seguita nel 1571 da uno stagno di evaporazione del sale.
Quando, nei primi anni del XIX secolo, lasalamoia entrò in uso per scopi medici, Ischl divenne una stazione termale alla moda con ospiti di rilievo come il principeKlemens von Metternich e l'arciducaFrancesco Carlo. L'Hotel Post, aperto nel 1828, fu il primo in tutto il Salzkammergut. Nel 1849 il figlio di Francesco Carlo, l'imperatoreFrancesco Giuseppe, scelse la città come sua residenza estiva. Dal 1889 al 1896 vi soggiornò d'estate il compositoreJohannes Brahms.
LaSeeauerhaus, dal 1989 sede del Museum der Stadt Bad Ischl, è la residenza dove il 19 agosto 1853 ebbe luogo il fidanzamento tra Francesco Giuseppe edElisabetta di Baviera.
LaKaiservilla. Nel 1854, la madre dell'imperatore,l'arciduchessa Sofia, donò la Kaiservilla ("Villa Imperiale") a Francesco Giuseppe ed Elisabetta come regalo di nozze. La villa divenne residenza estiva della famiglia imperiale; Francesco Giuseppe la definì un «Paradiso in terra». Qui, il 28 luglio 1914, Francesco Giuseppe firmò la dichiarazione di guerra contro ilRegno di Serbia, sancendo l'inizio dellaprima guerra mondiale; lasciò Bad Ischl il giorno successivo e non vi ritornò più. La villa è ancora di proprietà della famigliaAsburgo-Lorena, anche se parti della residenza sono ora aperte al pubblico.