Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bad Ischl

Coordinate:47°42′41.51″N 13°37′26.15″E47°42′41.51″N,13°37′26.15″E (Bad Ischl)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Bad Ischl
città
Bad Ischl – Stemma
Bad Ischl – Veduta
Bad Ischl – Veduta
Localizzazione
StatoAustria (bandiera) Austria
Land Alta Austria
DistrettoGmunden
Amministrazione
SindacoHannes Heide (SPÖ)
Territorio
Coordinate47°42′41.51″N 13°37′26.15″E47°42′41.51″N,13°37′26.15″E (Bad Ischl)
Altitudine468 m s.l.m.
Superficie163,06km²
Abitanti13 895 (2016)
Densità85,21 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale4820
Prefisso06132
Fuso orarioUTC+1
CodiceSA4 07 03
TargaGM
Cartografia
Mappa di localizzazione: Austria
Bad Ischl
Bad Ischl
Bad Ischl – Mappa
Bad Ischl – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bad Ischl è uncomune austriaco di 13 895 abitanti neldistretto di Gmunden, inAlta Austria; ha lostatus di città (Stadt) ed è il centro più popoloso del distretto.

È stata scelta per esserecapitale europea della cultura nel 2024 insieme aBodø eTartu.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Situata a 50 chilometri a est diSalisburgo e 25 daGmunden, Bad Ischl si trova nella parte centro-occidentale dell'area forestale delSalzkammergut. Nel suo territorio passa ilfiume Alm, affluente delTraun.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Kaiservilla

Il Salzkammergut, l'area dove oggi sorge Bad Ischl, è stata popolata sin dallacultura di Hallstatt, ma la città fu menzionata la prima volta in un atto del 1262 come "Iselen". Nel 1419 l'arciducaAlberto V stabilì la sede locale dellacamera del sale (Salzkammer) nelcastello di Wildenstein e ad Ischl furono concessi i privilegi di una città mercantile nel 1466 dall'imperatoreFederico III. Una prima miniera di sale fu aperta nel 1563, seguita nel 1571 da uno stagno di evaporazione del sale.

Quando, nei primi anni del XIX secolo, lasalamoia entrò in uso per scopi medici, Ischl divenne una stazione termale alla moda con ospiti di rilievo come il principeKlemens von Metternich e l'arciducaFrancesco Carlo. L'Hotel Post, aperto nel 1828, fu il primo in tutto il Salzkammergut. Nel 1849 il figlio di Francesco Carlo, l'imperatoreFrancesco Giuseppe, scelse la città come sua residenza estiva. Dal 1889 al 1896 vi soggiornò d'estate il compositoreJohannes Brahms.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • LaSeeauerhaus, dal 1989 sede del Museum der Stadt Bad Ischl, è la residenza dove il 19 agosto 1853 ebbe luogo il fidanzamento tra Francesco Giuseppe edElisabetta di Baviera.
  • LaKaiservilla. Nel 1854, la madre dell'imperatore,l'arciduchessa Sofia, donò la Kaiservilla ("Villa Imperiale") a Francesco Giuseppe ed Elisabetta come regalo di nozze. La villa divenne residenza estiva della famiglia imperiale; Francesco Giuseppe la definì un «Paradiso in terra». Qui, il 28 luglio 1914, Francesco Giuseppe firmò la dichiarazione di guerra contro ilRegno di Serbia, sancendo l'inizio dellaprima guerra mondiale; lasciò Bad Ischl il giorno successivo e non vi ritornò più. La villa è ancora di proprietà della famigliaAsburgo-Lorena, anche se parti della residenza sono ora aperte al pubblico.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è situata sulla linea ferroviaria che collegaVöcklabruck (sullaSalisburgo-Linz-Vienna) conLeoben (sullaKlagenfurt-Vienna). Un tempo la locale stazione era il capolinea di una linea dismessa, a scartamento ridotto, proveniente da Salisburgo, la "Salzkammergut-Lokalbahn".

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alta Austria · Città e comuni deldistretto di Gmunden
CittàBad Ischl ·Gmunden ·Laakirchen
Comuni mercatoAltmünster ·Bad Goisern am Hallstättersee ·Ebensee am Traunsee ·Hallstatt ·St. Wolfgang im Salzkammergut ·Scharnstein ·Vorchdorf
ComuniGosau ·Grünau im Almtal ·Gschwandt ·Kirchham ·Obertraun ·Ohlsdorf ·Pinsdorf ·Roitham am Traunfall ·St. Konrad ·Traunkirchen
V · D · M
Capitali europee della cultura
Atene (1985) ·Firenze (1986) ·Amsterdam (1987) ·Berlino Ovest (1988) ·Parigi (1989) ·Glasgow (1990) ·Dublino (1991) ·Madrid (1992) ·Anversa (1993) ·Lisbona (1994) ·Lussemburgo (1995) ·Copenaghen (1996) ·Salonicco (1997) ·Stoccolma (1998) ·Weimar (1999) ·Avignone,Bergen,Bologna,Bruxelles,Cracovia,Helsinki,Praga,Reykjavík eSantiago di Compostela (2000) ·Porto eRotterdam (2001) ·Bruges eSalamanca (2002) ·Graz (2003) ·Genova eLilla (2004) ·Cork (2005) ·Patrasso (2006) ·Lussemburgo eSibiu (2007) ·Liverpool eStavanger (2008) ·Linz eVilnius (2009) ·Essen,Istanbul ePécs (2010) ·Tallinn eTurku (2011) ·Guimarães eMaribor (2012) ·Košice eMarsiglia (2013) ·Riga eUmeå (2014) ·Mons ePlzeň (2015) ·Breslavia eSan Sebastián (2016) ·Aarhus ePafo (2017) ·Leeuwarden eLa Valletta (2018) ·Matera ePlovdiv (2019) ·Fiume eGalway (2020-21) ·Esch-sur-Alzette,Kaunas eNovi Sad (2022) ·Eleusi,Timișoara eVeszprém (2023) ·Bad Ischl,Bodø eTartu (2024) ·Chemnitz eNova Gorica-Gorizia (2025)
Designate:
Oulu eTrenčín (2026) ·Évora eLiepāja (2027) ·České Budějovice,Bourges eSkopje (2028) ·Lublino eKiruna (2029) ·Lovanio eNikšić (2030)
Controllo di autoritàVIAF(EN138426383 ·LCCN(ENn84128815 ·GND(DE4027718-5 ·BNE(ESXX5746977(data) ·J9U(EN, HE987007567019005171
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bad_Ischl&oldid=143021151"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp