Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

BNP Paribas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento banche francesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
BNP Paribas
Logo
Logo
La sede legale di BNP Paribas è l'ex sede di BNCI
StatoFrancia (bandiera) Francia
Forma societariaSociété anonyme
Borse valori
ISINFR0000131104
Fondazionecreazione per fusione,2000
Sede principaleParigi
Controllate
Persone chiave
  • Michel Pébereau, presidente
  • Jean Laurent Bonnafé, AD e direttore generale
SettoreFinanza
Fatturato44,6 miliardi di € (2019)
Utile netto8,2 miliardi di € (2019)
Dipendenti192.092
Slogan«La banca per un mondo che cambia»
Sito webgroup.bnpparibas
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

BNP Paribas è un gruppo di credito operante nei servizifinanziari e una delle 6banche più solide al mondo secondo la valutazione della società di ratingStandard & Poor's[1]. Il Gruppo è presente inEuropa in quattro mercati domestici attraverso la banca retail:Belgio,Francia,Italia eLussemburgo.

BNP Paribas detiene una presenza in 75 paesi e un organico di 192.092 collaboratori.

Detiene, inoltre, posizioni chiave in tre settori di attività:Retail banking,Corporate & Investment Banking,Investment Solutions.

Il Gruppo è quotato allaBorsa di Parigi (CAC 40);[2] è negoziato aMilano nella sezioneMTA International,Francoforte,Londra eNew York; è inoltre presente nei principali indici borsistici internazionali.

BNP Paribas è stata costituita - come gruppo bancario - il 23 maggio 2000 dalla fusione dellaBanque Nationale de Paris (BNP) eParibas.[3] La storia di questo importante protagonista economico e finanziario in Europa risale a quasi due secoli fa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Alphonse Pinard

Erede, in Francia, delComptoir National d'Escompte de Paris e delComptoir d'Escompte de Mulhouse, creati nel1848 per la parte BNP, e dellaBanque de Paris et des Netherlands (apparsa nel1872) per la componente Paribas, le sue radici risalgono al1822 con laSociété Générale de Banque en Belgium, antenata della banca Fortis, acquisita nel 2009 dal gruppo.

Nel bel mezzo della crisi economica del 1847-1848, il governo provvisorio della Seconda Repubblica decise di istituire sportelli di sconto per porre fine al blocco bancario e alla recessione economica degli anni 1845-1848, al fine di rilanciare il commercio.[4].La creazione dei Comptoirs d'Escompte inaugurò la rivoluzione bancaria degli anni '50 dell'Ottocento e la creazione delle grandi banche di deposito. Queste creazioni hanno avuto luogo in un contesto di rivoluzione industriale, crisi economica e rivoluzione bancaria.[5]

Le antenate

[modifica |modifica wikitesto]
Un edificio del gruppo a Parigi, ex sede del Comptoir National d'Escompte de Paris, rue Bergère

BNP Paribas è nata nel 2000 dalla fusione dellaBanque nationale de Paris (BNP) con laBanque de Paris et des Pays-Bas. A sua volta laBanque Nationale de Paris S.A. (BNP) era il risultato della fusione di due banche francesi, avvenuta nel 1966, laBanque nationale pour le commerce et l'industrie (BNCI) e ilComptoir national d'escompte de Paris (CNEP). Sull'altro versante laBanque de Paris et des Pays-Bas S.A. ("Banca di Parigi e dei Paesi Bassi"), abbreviata inParibas, era nata nel 1882 dall'unione di duebanche d'affari aventi sede rispettivamente aParigi e aAmsterdam.

Banque Nationale de Paris (BNP)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 4 maggio 1966, sotto la guida diMichel Debré, ministro delle finanze, la BNCI e il CNEP si fusero e diedero vita alla Banque Nationale de Paris (BNP).[6] L'obiettivo era quello di creare una banca al servizio dell'economia nazionale, stimolando gli scambi commerciali con ilCrédit Lyonnais e laSociété Générale.

La fusione tra le due entità si è conclusa ufficialmente nel 1969. BNP, sulla scia di BNCI, ha istituito molto rapidamente una direzione generale altamente strutturata e centralizzata. Il potere fu condiviso traHenry Bizot, presidente del CNEP, che fu nominato presidente della nuova istituzione, ePierre Ledoux, direttore generale della BNCI, che divenne direttore generale della BNP. La nuova sede si trova negli edifici BNCI inBoulevard des Italiens.

Questa fusione consente la strutturazione di una rete relativamente complementare su scala nazionale e internazionale, con il CNEP ben radicato a Parigi, il BNCI nelle province e poche duplicazioni a livello internazionale. L'unificazione delle reti è stata completata alla fine del 1967 all'estero e alla fine del 1968 in Francia.

In un contesto di espansione del sistema bancario delle famiglie, la BNP si sviluppò tra il grande pubblico, che allora non disponeva di conti bancari.[7] Fu anche il periodo in cui venne lanciata la famosa campagna pubblicitaria "I tuoi soldi mi interessano" (1973), che ruppe con i consueti codici di politica bancaria; nello stesso anno è stata siglata la partnership con il torneoRoland Garros.

La crescita della banca ha influenzato anche il suo sviluppo internazionale: Sud-Est asiatico conHong Kong come hub,Canada con l'espansione della sua rete di filiali,Stati Uniti nel 1979 con l'acquisizione diBank of the West negli Stati Uniti, alleanza conDresdner Bank nel 1990. Dopo la primacrisi petrolifera del 1973, la banca si è progressivamente insediata neipaesi del Golfo (1973-1979).[8]

Allo stesso tempo, nel 1982, la banca era di proprietà dello Stato con l'83% del capitale. Fu privatizzata nel 1993 ed entrò in una nuova era, guidata daMichel Pébereau.

Banque de Paris et des Netherlands

[modifica |modifica wikitesto]

La seconda filiale francese del Gruppo, Paribas, un prodotto con una lunga storia, è molto complementare alle attività di BNP grazie alle sue attività storiche.

Come estensione del processo di concentrazione bancaria della metà del XIX secolo, che portò alla fondazione dellaBanque de Paris et des Netherlands nel 1872, l'antenata di Paribas, ci fu la fusione di due istituzioni: laBanque de Crédit et de Dépôt des Netherlands (1863) e laBanque de Paris (1869). Questo nuovo player finanziario diventerà il prototipo dell'investment banking francese.[9].

Fino al 1914, la sua storia è stata dominata dalla partecipazione a operazioni finanziarie internazionali:[9] il collocamento di titoli di Stato, la partecipazione allo sforzo bellico francese attraverso il suo dinamismo obbligazionario nel 1914-1918, l'investimento nello sviluppo dell'industria degli armamenti. Ma la banca è uscita dal conflitto molto indebolita e in un'Europa destabilizzata dalla guerra e afflitta dall'inflazione, ha riorientato la propria attività verso il finanziamento di iniziative inEuropa centrale. Il ritorno alle operazioni finanziarie internazionali avvenne a partire dal 1928, ma a causa della crisi economica degli anni '30 e dellaseconda guerra mondiale, le posizioni della banca furono compromesse nell'Europa centrale (con la nazionalizzazione decisa dalle nuove autorità comuniste di tutti gli istituti bancari, nazionali o esteri) e traballanti nel resto del mondo.

Il suo status di banca d'investimento le ha permesso di evitare la nazionalizzazione prevista dalla legge n. 45-15 del 2 dicembre 1945, in quanto la banca ha orientato la sua attività verso le imprese e ha partecipato allo sviluppo e alla ristrutturazione del tessuto industriale francese (Bull,CSF,Thomson). Sotto l'impulso diJean Reyre, direttore generale e poi presidente dal 1948 al 1969, la banca diventa internazionale e si sviluppa. Alla fine degli anni '60 prese il controllo delCrédit du Nord e dellaBanque de l'Union Parisienne.[9]

La banca è stata nazionalizzata in considerazione delle disposizioni adottate dal governo Mauroy nel febbraio 1982. Prese poi il nome di Paribas.[10] Fu poi nuovamente privatizzata all'inizio del 1987. Nel 1997 è stata oggetto di un'offerta pubblica di acquisto da parte della sua società madre, la Compagnie Financière de Paribas, e il 12 maggio 1998 ha partecipato alla creazione di Paribas fondendosi con la Compagnie Financière de Paribas, la Compagnie Bancaire e la Compagnie de Navigation Mixte.

BNP Paribas in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Foto Bnp Paribas
Sede italiana di BNP Paribas è laTorre Diamante, in quartiere Porta Nuova (Milano, 2020), sulla destra

BNP Paribas è attiva inItalia dal 1989 con Ucb Credicasa, specializzata nell'erogazione di mutui immobiliari[11] e dal 1996 attiva anche come istituto di credito tradizionale, con il nuovo nome di Banca Ucb[12].Nel 1995 sbarca con Arval che si affianca alla presenza di BNP Paribas Lease Group eFindomestic.Il 3 febbraio 2006, BNP Paribas ha acquistato, a seguito della vicendabancopoli, il 48% diBNL daUnipol ed i suoi associati. Successivamente ha lanciato un'OPA sul totale delcapitale azionario della banca, e ad oggi ne controlla l'intero capitale.

Dal 2013 BNP Paribas è anche presente come banca online, in Italia, con il nome di HelloBank!. Il gruppo HelloBank! ha registrato a fine 2016, circa 2,5 Milioni di clienti nei 5 mercati in cui è presente (Italia, Francia, Germania, Belgio ed Austria).

La nuova sede della direzione generale di BNL - BNP Paribas è stata inaugurata a Roma nel luglio 2017. L'edificio, denominato "Orizzonte Europa", è stato progettato dallo studio di architettura Atelier(s) Alfonso Femia (in precedenza 5+1AA).

Dati finanziari

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2022, i ricavi totali di 50,4 miliardi di euro rappresentano un aumento del 9% rispetto al 2021, BNP Paribas rimane in cima alla classifica delle banche francesi in termini di attività. Nel corso di quest'anno, l'utile netto attribuibile agli azionisti del Gruppo BNP Paribas è salito al 7,5% (a 10,2 miliardi di euro).La ripartizione geografica del Net Banking Income (NBI) a fine 2020 è la seguente: Europa (72,2%), Nord America (12,9%), Asia Pacific (8,6%) e altri (6,3%).

Dati finanziari
Anno2013201420152016201720182019202020212022
Fatturato (Mln)38.82239.16842.93843.41143.16142.51644.59744.27546.23550.419
Utile Netto (Mln)5.4390.5077.0448.1158.2077.5268.1737.0679.48810.196
Asset1.800,1392.077,7591.994,1932.076,9591.960,2522.040,8362.164,7132.488,4912.634,4442.666,376
Dipendenti184.545187.903189.077192.418196.128202.624198.816193.319189.765190.000

Azionisti

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile del 2009 lo stato francese è diventato il maggiore azionista con il 17% del capitale azionario.

Altre società del gruppo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Banca Nazionale del Lavoro - Gruppo BNP Paribas | 24 Ore Mutui Online, sumutuionline.24oreborsaonline.ilsole24ore.com.URL consultato il 26 giugno 2023.
  2. ^(FR)BNP PARIBAS, suBoursorama.URL consultato l'8 febbraio 2024.
  3. ^(FR)Acheter Action BNP Paribas: Comment Investir dans BNP en 2024?, suActu Finance, 22 novembre 2023.URL consultato il 3 febbraio 2024.
  4. ^(FR) A. Plessis,Histoire des banques en France, Handbook on the History of European Banks, European Association for Banking History E.V., Edward Elgar Publishing Limited, 1994.
  5. ^(FR) H. Bonin,La banque et les banquiers en France du Moyen Âge à nos jours, Larousse, 1992.
  6. ^(FR)"... Et à quinze heures le monde entier apprit la naissance de BNP", Historia, 1986, pp. 79-86.
  7. ^(FR) G. GLOUKOVIEZOFF e J. LAZARUS,"La relation de service dans la banque", La relation bancaire avec la clientèle des particuliers, Collection des rapports, ottobre 2005.
  8. ^(EN) G. de LASSUS,The history of BNP Paribas in the Gulf countries (1973-2014), 2014, p. 232.
  9. ^abc(FR) E. BUSSIERE,Paribas, L'Europe et le monde 1872-1992, Fonds Mercator, p. 320.
  10. ^Nome dell'indirizzo telegrafico della banca dopo la nascita nel XX secolo
  11. ^repubblica.it
  12. ^umci.it (PDF).URL consultato il 29 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Europa (bandiera) Euronext 100(8 giugno 2018)
Euronext 100 Index ·ISIN: FR0003502079 ·Mnemo/Ticker: N100 ·BT: N100 ·RIC: .N100
AB InBev ·ABN AMRO ·Accor ·Aegon ·Ageas ·Ahold Delhaize ·Air Liquide ·Airbus ·AkzoNobel ·Alstom ·Altice ·Amundi ·ArcelorMittal ·Arkema ·ASML ·Atos ·AXA ·BioMérieux ·BNP Paribas ·Bouygues ·Bureau Veritas ·Capgemini ·Carrefour ·Casino Guichard ·Colruyt ·Covivio ·Crédit Agricole ·Danone ·Dassault Systèmes ·DSM KON ·Edenred ·EDF ·EDP ·Eiffage ·Engie ·EssilorLuxottica ·Eurofins Scientific ·Faurecia ·Galp ·GBL ·Gecina ·Getlink ·Heineken ·Icade ·Iliad ·Imerys ·ING Groep ·Ipsen ·J.Martins ·JCDecaux ·KBC ·Kering ·Klépierre ·KPN ·L'Oréal ·Legrand ·LVMH ·Michelin ·Natixis ·NN Group ·Orange ·Orpea ·Pernod Ricard ·Peugeot ·Philips ·Plastic Omnium ·Proximus Group ·Publicis Groupe ·Randstad ·RELX ·Renault ·Royal Dutch Shell ·S.E.B. ·Safran ·Saint-Gobain ·Sanofi ·Schneider Electric ·Scor ·SES ·Société générale ·Sodexo ·Solvay ·STMicroelectronics ·Suez ·TechnipFMC ·Telenet Group ·Teleperformance ·Thales ·TotalEnergies ·Ubisoft ·UCB ·Umicore ·Unibail Rodamco Westfield ·Unilever ·Valeo ·Veolia ·Vinci ·Vivendi ·Wendel ·Wolters Kluwer
Blue chip ·Euronext ·Indice azionario
V · D · M
CAC 40(28 novembre 2022)
CAC 40 ·ISIN: FR0003500008 · Mnemo/Ticker: PX1 ·BT: CAC ·RIC: .FCHI
Air Liquide ·Airbus Group ·Alstom ·ArcelorMittal ·AXA ·BNP Paribas ·Bouygues ·Capgemini ·Carrefour ·Crédit Agricole ·Danone ·Dassault Systèmes ·Engie ·EssilorLuxottica ·Eurofins Scientific ·Hermès ·Kering ·Legrand ·L'Oréal ·LVMH ·Michelin ·Orange ·Pernod Ricard ·Publicis Groupe ·Renault ·Safran ·Saint-Gobain ·Sanofi ·Schneider Electric ·Société générale ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Teleperformance ·Thales ·TotalEnergies ·Unibail Rodamco Westfield ·Veolia ·VINCI ·Vivendi ·Worldline
Blue chip ·Borsa di Parigi ·Euronext ·Indice azionario
Controllo di autoritàVIAF(EN124434551 ·ISNI(EN0000 0001 0720 3255 ·LCCN(ENn2001104723 ·GND(DE10011349-7
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=BNP_Paribas&oldid=145719643"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp