Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

BMW Serie 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
BMW Serie 5
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera)  BMW
Tipo principaleBerlina
Altre versioniStation wagon
Produzionedal1972
Sostituisce laBMW Neue Klasse
SerieE12 (1972-1981)
E28 (1981-1988)
E34 (1988-1995)
E39 (1995-2003)
E60 (2003-2010)
F10 (2010-2017)
G30 (2017-2023)
G60 (dal2023)
Altre caratteristiche
Della stessa famigliaBMW Serie 5 GT
BMW Serie 6
BMW Serie 6 GT
BMW Serie 7
BMW X5
BMW X6
Auto similiAudi A6
Mercedes-Benz Classe E
Maserati Ghibli
Jaguar XF
Lexus GS
Volvo S80
Saab 9-5

LaBMWSerie 5 è un'autovettura di fascia alta prodotta dallacasa automobilisticatedescaBMW in varie generazioni, a partire dal1972.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La BMW Serie 5 è una vettura destinata a sostituire i modelli a 4 porte dellaNeue Klasse: la denominazione "Serie 5" indica che è il quinto modello di vettura costruita dopo il periodo V-8 eIsetta. I modelli precedenti erano la700, la stessaNeue Klasse (comprendente anche laSerie 02 a due porte), l'ammiragliaNew Six/E3 e la coupéCS/CSi. La Serie 5 fu quindi ideata come erede dellaNeue Klasse che era decisamente più piccola, lasciando alle berline a due porte dellaSerie 02 il ruolo di entry-level.

Ad oggi sono state prodotte 8 generazioni di Serie 5, comprendendo anche quella attualmente in produzione. Per differenziarle si utilizza il codice di identificazione del progetto-telaio (Exx o Fxx per i modelli più recenti).

Le serie, contraddistinte dalle loro sigla progettuale, sono:

La Serie 5 fu la prima vettura BMW ad adottare come nome una sigla di tre cifre. Il primo numero, un 5, indicava il modello, le seguenti due cifre indicavano la dimensione dellacilindrata del motore espressa in decilitri. Altre lettere o parole aggiuntive potevano essere presenti dopo le tre cifre per indicare alcune caratteristiche della vettura, come il tipo di alimentazione o trasmissione. La "i" in origine indicava i modelli dotati diiniezione.

Derivate della Serie 5

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:BMW Serie 5 GT.
Una Serie 5 GT

Vi sono stati (e vi sono ancor oggi) dei modelli che sfruttano pianale e meccanica delle Serie 5 prodotte nello stesso periodo. Oltre alle tre generazioni diSerie 6 finora esistite, rispettivamente basate sulle serieE12,E60 edF10, va segnalata in particolare laSerie 5 GT, una vetturacrossover che unisce caratteristiche dacoupé, daberlina a 5 porte, dastation wagon e dacrossover SUV. Essa riprende pianale e meccanica della Serie 5F10, rispetto alla quale ha esordito qualche mese prima, e porta la sigla di progettoF07.

Dal1984 sono in vendita anche le versioni sportiveM5 derivate direttamente dai modelli della serie. Anche ilSUVBMW X5 deve il suo nome al fatto che deriva da questa serie di vetture.

Stabilimenti di produzione

[modifica |modifica wikitesto]

In Europa, la Serie 5 viene prodotta sia nello stabilimentoBMW diDingolfing (Germania), che nello stabilimento diMagna-Steyr aGraz (Austria). Sin dagli anni settanta è attiva la produzione inIndonesia nello stabilimento diGiacarta. InEgitto vengono prodotte "Serie 5" dallaBavarian Auto nello stabilimento diCittà del 6 ottobre dove vengono anche realizzate leSerie 3,Serie 7 eX3. Di recente è iniziata la produzione anche in nuove fabbriche asiatiche, la più importante inThailandia, lo stabilimento diRayong inaugurato nel maggio2000 in seguito a un investimento di 25 milioni di dollari produce la Serie 5 eSerie 7 e la suvX3. Nel2003 attraverso lajoint venture con il costruttore cineseBrilliance la Serie 5 e la Serie 3 sono prodotte anche inCina aShenyang. Dal2004 è attiva la produzione inMalaysia nello stabilimento diSelangor in cui viene prodotta anche la Serie 3. Infine nel2007 è iniziata la produzione di Serie 3 e Serie 5 inIndia, aChennai e inPakistan aKarachi.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaImmaginePeriodo produzione
BMW E121972-1981
BMW E281981-1988
BMW E341988-1995
BMW E391995-2003
BMW E602003-2010
BMW F102010-2017
BMW G302017-2023
BMW G60dal2023

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)BMW

Autovetture
1928-413/15 (Dixi) ·3/20 ·303 ·309 ·315 ·319 ·320 ·321 ·325 ·326 ·327 ·328 ·329 ·335
1945-60340 ·Isetta ·600 ·700 ·501 ·502 ·503 ·507
1961-703200 CS ·1500/1800/2000 ·1602/1802/2002 ·E6 ·2500/2800/3000 ·CS/CSL
Modelli prodotti conGlas:1600 GT ·1800 SA/2000 SA ·1804 e 2004 ·3000 V8
1971-99Serie 3 (E21 /E30 /E36 /E46) · Serie 5 (E12 /E28 /E34 /E39) · Serie 6 (E24) · Serie 7 (E23 /E32 /E38) · Serie 8 (E31) ·M1 ·X5 (E53) ·Z1 ·Z3 ·Z8
2000-24Serie 1 (E81-82-87-88 /F20-F21 /F40) · Serie 2 (F22) ·Serie 2 ActiveTourer (F45) · Serie 3 (E90-91-92-93 /F30-F31-F34) · Serie 4 (F32-F33-F36) · Serie 5 (E60-61 /F10-11 /G30-31) ·Serie 5 GT · Serie 6 (E63-E64/F12-F13) ·Serie 6 Gran Coupé · Serie 7 (E65-66 /F01-F02 /G11-G12) ·Z4 (E85 /E89) ·X1 (E84 /F48) ·X2 (F39) ·X3 (E83 /F25 /G01) ·X4 (F26) ·X5 (E70 /F15) ·X6 (E71 /F16)
In produzioneSerie 1 (F70) · Serie 2 (G42) ·Serie 2 Gran Coupé (F44) ·Serie 2 Active Tourer (U06) ·Serie 2 Gran Tourer · Serie 3 (G20) · Serie 4 (G22) · Serie 5 (G60-61) ·Serie 6 GT · Serie 7 (G70) · Serie 8 (G15) ·Serie 8 Gran Coupé · Z4 (G29) · X1 (U11) · X2 (U10) · X3 (G45) · X4 (G02) · X5 (G05) · X6 (G06) ·X7 ·XM
SerieSerie 1 ·Serie 2 ·Serie 2 Active Tourer ·Serie 3 ·Serie 3 Compact ·Serie 3 GT ·Serie 4 ·Serie 5 ·Serie 5 GT ·Serie 6 GT ·Serie 6 ·Serie 6 Gran Coupé ·Serie 7 ·Serie 8
IbrideActiveHybrid 3 ·ActiveHybrid 5 ·ActiveHybrid 7 ·X6 ActiveHybrid ·i8
ElettricheActiveE ·i3 ·i4 ·iX
PrototipiCoupé ·GINA ·H2R ·Nazca ·Spicup ·Turbo ·Garmisch ·Gran Lusso Coupe ·CS Concept ·Z9
CompetizioneM Hybrid V8 ·M1 ·M3 E30 ·M3 GT2 ·Z4 GTE ·M4 GT3 ·M6 GTLM ·M8 GTE ·X3 CC ·X5 CC

Motori automobilistici
1928-70M68 ·M78 ·M326 ·M335 ·M337 ·OHV V8 ·M10 ·M30
1971-90A benzina:M20 ·M40 ·M42 ·M50 ·M70
A gasolio:M21
1991-2009A benzina:M43 ·M44 ·N42 ·N43 ·N45 ·N46 ·M52 ·M54 ·N52 ·N53 ·N54 ·N55 ·M60 ·M62 ·N62 ·N63 ·M73 ·N73 ·N74
A gasolio:M41 ·M47 ·M51 ·M57 ·M67 ·N57
Dal2010A benzina:B38 ·N13 ·N20 ·B48 ·B58
A gasolio:B37 ·B47 ·N47 ·B57
conBMW M GmbHM88 e S38 ·S14 ·S70 ·S50 ·S54 ·S55 ·S58 ·S62 ·S63 ·S85 ·S65
con altre CaseTritec ·Prince

Motori aeronautici
Serie designazioneimpero germanico (ciclo Otto):II ·III ·IIIa ·IV ·V ·Va ·VI ·VIIa ·VIII ·IXa ·X ·Xa
Motore motociclistico impiegato per uso aeronautico (ciclo Otto):M2 B15
Serie prodotta su licenza (ciclo Otto):Hornet ·Jupiter
Serie designazioneRLM (ciclo Otto eDiesel):106 ·112 ·114 ·115 ·116 ·117 ·132 ·134 ·139 ·801 ·802 ·803
(turbogetto):003 -(a razzo):109-708
Acquisizioni di altre ditte aeronautiche:Bramo 314 ·Bramo 323 Fafnir ·Rapp III
Produzione postbellica:6012 L
Ilgruppo BMW:BMW ·Mini ·Rolls-Royce Motor Cars ·BMW M ·BMW Motorrad
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2001009809 ·J9U(EN, HE987007558954705171
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=BMW_Serie_5&oldid=145141760"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp