| BMW E6 | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | Berlina |
| Produzione | dal1971 al1974 |
| Sostituisce la | BMW 1600 GT |
| Sostituita da | BMW Serie 3 Compact |
| Esemplari prodotti | 30.206[1] |
| Altre caratteristiche | |
| Dimensioni e massa | |
| Lunghezza | 4110 mm |
| Larghezza | 1590 mm |
| Altezza | 1380 mm |
| Passo | 2500 mm |
| Massa | 1030-1050 kg |
| Altro | |
| Assemblaggio | Monaco di Baviera (D) |
| Altre antenate | Glas 1304 CL |
| Stessa famiglia | BMW Neue Klasse BMW Serie 02 |
| Auto simili | Ford Capri Volvo 1800 ES |
LaBMW E6 (sigla di progettoTyp 114 K[2]) è una famiglia diautovetture compatta di fascia media prodotte dallacasa automobilisticatedescaBMW tra il1971 ed il1974. Viene spesso indicata anche comeSerie 02 Touring perché derivata direttamente dalla gamma dellaSerie 02 e in quanto le denominazioni commerciali di tutte le versioni costituenti la gamma erano accompagnate dalla denominazioneTouring.
Le origini della gammaE6 sono da ricercare nella collaborazione fra BMW eGlas, poi sfociata nell'acquisizione di quest'ultima da parte della casa dell'Elica. Nell'aprile del 1968 la Glas, ormai da due anni di proprietà della BMW scomparve dal panorama dei costruttori automobilistici, eliminando così tutta la sua gamma di modelli ed in particolare la1304 CL, una sorta di ibrido fra unagiardinetta ed unacoupé basata sulle contemporaneeberline dellaSerie 04. Contemporaneamente venne tolta di produzione anche laBMW 1600 GT, una coupé dalla linea sportiva basata su un precedente progetto Glas. Alla BMW, però, si stava lavorando già da tempo ad un progetto decisamente fuori dalle righe e cioè di progettare un modello erede della1304 CL. Fu infatti risalente già al maggio del 1965 il primo disegno relativo ad una vettura dalla carrozzeria simile ad unashooting brake compatta, disegno realizzato presso il Centro Stile BMW dal designerGeorg Bertram[2], che la identificò provvisoriamente con il nome diCity. Il proposito fu di fatto quello di utilizzare la base meccanica della berlina1600. Inoltre, già nel 1966 vennero quantificati i costi di industrializzazione, produzione e commercializzazione. L'uscita di scena della BMW1600 GT diede maggior impulso allo sviluppo di questo progetto, per il quale si vollero prevedere le migliori motorizzazioni provenienti dallaNeue Klasse e dallaSerie 02, in modo da unire la praticità della1304 CL alle prestazioni brillanti della1600 GT. E proprio laSerie 02 venne scelta fra l'altro come "donatrice" della scocca, essendo arrivata sul mercato più di recente e quindi possedendo uno stile leggermente più moderno.
Il progetto114 K subì una decisa accelerazione nel1969, quando videro la luce alcuni modelli potenziali concorrenti della futura BMW compatta, prima fra tutte laFord Capri, più sportiveggiante nelle linee e nelle velleità, ma sprovvista di portellone posteriore. In realtà il progetto114 K non incontrò il favore di tutti i membri del consiglio di amministrazione: secondo il direttore delle vendite Paul Hahnemann la vettura non avrebbe incontrato un successo commerciale tale da poter garantire la redditività del prodotto. Della stessa opinione fu anche il responsabile delle ricerche di mercato Bernt Spiegel, preoccupato del fatto che un incrocio fra coupé e giardinetta avrebbe finito per sminuire l'aura di sportività che proprio in quegli anni la BMW si stava costruendo intorno a sé dopo essere uscita finalmente dai disastrosi bilanci finanziari del decennio precedente. Ma tant'è che il progetto andò avanti fino a completo sviluppo: laSerie 02 Touring cominciò ad essere prodotta nell'aprile del 1971 per essere poi lanciata sul mercato nell'agosto dello stesso anno. Nel frattempo i disaccordi fra Hahnemann e gli altri membri del consiglio di amministrazione BMW erano proseguiti, fino ad arrivare al punto di rottura: nel novembre del 1971 rassegnò le dimissioni e lasciò per sempre la casa dell'Elica.
Se il tipo di carrozzeria proposto dalla gammaE6 risultava quasi completamente inedito (eccezion fatta per la1800 ES, sua più diretta concorrente) esteticamente riprendeva tutti i caratteri dellaSerie 02. La parte anteriore era ripresa pari pari dalle contemporanee berline a due porte di casa BMW, con il suo frontale proteso in avanti, i grandi proiettori circolari, la mascherina a due listelli orizzontali tagliata al centro dalla calandra a doppio rene, il cofano motore che incorporava una piccola porzione superiore di parafango e gli indicatori di direzione adagiati lungo la linea di battuta del cofano motore stesso. La vista laterale metteva in risalto il disegno della coda e il montante posteriore dotato del famosogomito di Hofmeister e con due piccoli sfoghi d'aria su ogni montante. La parte posteriore fu invece quella più caratterizzante in quanto dotata di lunotto e montanti posteriori spioventi come in una coupé, ma non in misura eccessiva, in modo da consentire il carico di oggetti abbastanza ingombranti. DellaSerie 02 vennero ripresi anche i gruppi ottici posteriori di forma circolare, stavolta racchiusi assieme alla targa all'interno di uno spazio incassato e delimitato dai bordi della coda stessa. E proprio il vano bagagli era la specialità della gammaE6: con il divano posteriore in posizione non riusciva ad offrire molto spazio in più rispetto alla berlina (solo 490 litri anziché 450), ma la capacità poteva essere ampliata abbattendo lo schienale posteriore. L'abitacolo corrispondeva nell'impostazione a quello delle berline02 a 2 porte.
Il pianale su cui vennero realizzati i modelli della gammaE6 era lo stesso dellaSerie 02, ma conpasso accorciato di 5 cm. Vennero quindi riproposti gli stessi schemi relativi asospensioni (con avantreno di tipoMacPherson e retrotreno a bracci oscillanti), all'impianto frenante misto (anteriori adisco e posteriori atamburo) e allosterzo a vite e rullo.
Al suo debutto, la gammaE6 venne proposta in tre motorizzazioni:
Ilcambio era del tipo manuale a 4 marce con leva sul pavimento. A richiesta era possibile avere un cambio a 5 marce, sempre manuale oppure, nei motori da 2 litri, anche uncambio automatico a 3 rapporti.
Il primo step evolutivo della gammaE6 si ebbe nel mese di ottobre del 1971, due mesi dopo l'avvio della commercializzazione, quando la gamma venne ampliata con l'arrivo della1800 Touring, equipaggiata con un motoreM118 da 1766 cm3 in grado di erogare fino a 90 CV di potenza massima.
Purtroppo però le previsioni di Hahnemann si avverarono: laSerie 02 Touring stentò molto ad imporsi nel mercato, a causa proprio della sua linea ibrida che non venne capita molto dal pubblico. Chi voleva un'auto del genere in quegli anni optava per vetture come laSimca 1100, che disponeva di due portiere supplementari ed offriva quindi un più elevato livello di praticità ad un prezzo inferiore, anche se le prestazioni non erano sicuramente allo stesso livello della tedesca.
Nell'agosto del 1973 la gamma fu sottoposta al restyling che contemporaneamente coinvolse anche la berlina a due porte: cambiò in particolar modo la mascherina, ora completamente in plastica nera, senza più elementi cromati. Posteriormente non vi furono novità di sorta, mentre all'interno dell'abitacolo vi furono aggiornamenti solo di dettaglio. Per quanto riguardava la gamma, la1800 Touring cambiò nome in1802 Touring, mantenendo però invariate le sue caratteristiche tecniche, mentre la1600 Touring scomparve semplicemente dal listino.
La produzione della gammaE6 cessò nell'aprile del 1974: ne vennero prodotti solo 30.206 esemplari[1].
Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche relative ai modelli costituenti la gammaE6 (oSerie 02 Touring):
| Modello | 1600 Touring | 1800 Touring | 1802 Touring | 2002 Touring | 2002 Tii Touring |
|---|---|---|---|---|---|
| Carrozzeria | Berlina a due volumi e tre porte | ||||
| Anni di produzione | 04/1971-08/1973 | 10/1971-08/1973 | 08/1973-04/1974 | 04/1971-04/1974 | 04/1971-04/1974 |
| Esemplari prodotti | 4.379[3] | 4.075[3] | 15.969[4] | 5.783[5] | |
| Prezzo al debutto inDM | 10.656[3] | 11.460[3] | 12.580[6] | 11.544[4] | 13.653[5] |
| Motore | M116 | M118 | M05 | M15 | |
| Posizione | Anteriore longitudinale | ||||
| Numero e disposizione dei cilindri | 4 cilindri in linea | ||||
| Cilindrata (cm³) | 1573 | 1766 | 1990 | ||
| Alesaggio ecorsa (mm) | 84 x 71 | 89 x 71 | 89 x 80 | ||
| Distribuzione | Un asse a camme in testa azionato da catena, valvole in testa, due valvole per cilindro | ||||
| Alimentazione | Carburatore monocorpo Solex 38PDSI | Carburatore monocorpo Solex 40PDSI | Iniezione meccanica Kugelfischer PL04 | ||
| Rapporto di compressione | 8,6:1 | 8,5:1 | 10:1 | ||
| Raffreddamento | Ad acqua | ||||
| Potenza massima (CV/rpm) | 85/5700 | 90/5250 | 100/5250 | 130/5800 | |
| Coppia massima (Nm/rpm) | 132/3500 | 146/3000 | 146/3600 | 160/3000 | 181/4500 |
| Albero a gomiti | Su 5 supporti di banco | ||||
| Frizione | Monodisco a secco | ||||
| Trazione | Posteriore | ||||
| Cambio | Manuale a 4 marce, 5 marce a richiesta | Manuale a 4 marce, a richiesta manuale a 5 marce o automatico a 3 rapporti | |||
| Struttura | Scocca portante | ||||
| Sospensioni ant. | A ruote indipendenti, schema MacPherson, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici | ||||
| Sospensioni post. | A ruote indipendenti con bracci triangolari oscillanti, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici, a richiesta con barra stabilizzatrice per la1600 Touring | ||||
| Impianto frenante | Anteriori a disco, posteriori a tamburo | ||||
| Pneumatici | 165 SR 13 | 6.0 S 13 | 165 SR 13 | ||
| Sterzo | A vite e rullo | ||||
| Massa in ordine di marcia | 1.030 | 1.050 | |||
| Serbatoio | 52 litri | ||||
| Velocità massima | 160 | 165 | 170 | 190 | |
| Accelerazione 0–100 km/h | 12"8 | 11"8 | 10"9 | 9"4 | |
| Consumo medio | 9"9 | 10" | 8"8 | ||
Della gammaE6 furono approntate alcune versioni speciali, prodotte in numero limitato e realizzate dallaAlpina diBuchloe, da sempre legata alla BMW, di cui realizza delle versioni particolarmente ricche e prestazionali dei modelli di normale produzione. Della gammaE6, non particolarmente prediletta neppure dalla Alpina, vennero comunque realizzati due modelli:
Altri progetti