Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bălți

Coordinate:47°45′N 27°54′E47°45′N,27°54′E (Bălți)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bălți
municipalità
Bălți
Bălți – Stemma
Bălți – Bandiera
Bălți – Veduta
Bălți – Veduta
Localizzazione
StatoMoldavia (bandiera) Moldavia
Amministrazione
PresidenteAlexandr Petkov dal 2023
Data di istituzione1620
Territorio
Coordinate47°45′N 27°54′E47°45′N,27°54′E (Bălți)
Altitudine102 m s.l.m.
Superficie41,43km²
Abitanti144 300 (2012)
Densità3 482,98 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleMD-3100
Prefisso+373 231
Fuso orarioUTC+2
TargaBL
Cartografia
Bălți – Localizzazione
Bălți – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bălți (pronunciaˈbəltsʲ, inrusso: Бельцы,Bel'cy; inpolacco:Bielce; inucraino: Бєльці,Bjelci; inyiddish: בעלץ,Belts) è una città dellaMoldavia, la terza del Paese per popolazione dopoChișinău eTiraspol con 127 651 abitanti al censimento2004[1].

Bălți è il principale centro industriale, culturale, commerciale nonché hub di trasporti per tutto il nord della Moldavia, tanto da essere spesso identificata come "la capitale del Nord". All'epoca dell'Impero russo (1812-1917), e, in seguito, durante l'epoca sovietica (1940-1990) il nome era spesso trascritto comeBeltsy, derivato dalla forma russaБэлць.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La città è situata nella parte settentrionale dellaMoldavia,135 km a nord di Chișinău e sulle rive del fiumeRăut, un affluente delNistro, al centro di un'area collinare in passato coperta di foreste.

Bălți ha un territorio comprendente tre colline e due piccole valli. Come in tutto il nord della Moldavia la terra è molto fertile, con presenza in netta prevalenza della cosiddetta "terra nera", ideale per gli utilizzi agricoli. Il potenziale agricolo, d'altra parte, rappresenta una delle risorse più importanti del Paese. Inoltre, sempre nei pressi di Bălți, vi sono cave di materiali utilizzati nell'industria edile.

I fiumiRăuțel,Copăceanca e Flămândă attraversano il territorio del comune e sfociano tutti nelRăut. Vi sono anche parecchi piccoli laghi: lago di Città, lago Komsolskoe, lago Kirpichnoe e lago Strâmba.

Il territorio comunale ha una superficie di78,0 km², di cui41,42 km² sono attribuibili al capoluogo,9,81 km² al villaggio diElizaveta (un sobborgo orientale), e26,77 km² al villaggio diSadovoe (un sobborgo nordoccidentale). Di questa superficie, una parte importante (20,11 km²) è occupata da terreno agricolo.

Alcune località della periferia recano traccia di differenti influenze occorse nei vari periodi storici da questa città, presentando dunque sia nomi russi che rumeni: Centru, Pământeni, Slobozia, Molodova, Bălții Noi, Podul Chișinăului, Țigania, Berestecico, Teioasa, Soroca. Alcune località sono conosciute con i nomi assunti nel periodosovietico: sesto distretto, ottavo distretto, nono distretto. Altri sobborghi sono quelli di Microraion III e Dacia, che colloquialmente è denominato BAM, in riferimento allaFerrovia Bajkal-Amur, БАМ in russo.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il massimo assoluto della temperatura registrato nella città è38 °C, il minimo assoluto−32 °C. Ci sono 350 - 450 millimetri di pioggia annuale, principalmente durante l'estate e l'autunno. I venti provengono generalmente da nord-est o da nord-ovest con velocità di circa 2–5 m/s.

Toponimo

[modifica |modifica wikitesto]

La parola Bălți (in rumeno, al singolare “baltă") è traducibile letteralmente come "pozzanghere". Si pensa che la città sia stata chiamata così perché costruita in un'area umida.

Araldica

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e l'attuale bandiera di Bălți, sono stati elaborati da Silviu Tabac della Commissione Nazionale per l'Araldica, e sono stati adottati nell'aprile 2006 dal consiglio comunale.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

L'elemento principale del blasone è uno scudo con dodici bande orizzontali alternate in argentato e blu. L'argento simboleggia l'acqua, il colore blu la terra. La combinazione di questi due colori simboleggia il nome moldavo della città, ("le pozzanghere") dunque l'acqua e la terra.

Si vede sullo scudo un arciere in armatura moldava dell'epoca diȘtefan cel Mare. Gli abiti dell'arciere sono rossi, mentre l'attrezzatura militare è dorata. Questo soggetto è stato preso dal blasone della regione di Bălți, nel quale simboleggiava, secondo i documenti ufficiali, "la vecchia guardia militare ed i combattimenti in questa regione della Moldavia".

Sopra lo scudo vi è una corona argentata costituita da un muro di una fortezza con sette merlature. Questo numero è lo stesso riservato a due sole altre località della Moldavia: Chișinău e Tiraspol. Tutte le altre città hanno diritto a sole tre o cinque merlature.

Lo scudo è sostenuto da due cavalli rampanti argentati. Il cavallo è un vecchio simbolo di questa città, nota per le sue antiche fiere equine. Il primo blasone di Bălți (1826) era uno scudo con la testa di un cavallo. Sotto allo scudo è posta una banda con il motto in latino «CEDANT ARMA TOGAE» ("che le armi cedano il posto alle toghe").

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]

La bandiera è una combinazione di due bande orizzontali di due colori: argentata (superiore) e blu (inferiore). L'elemento principale si trova al centro della bandiera - lo scudo dello stemma cittadino con l'arciere nel mezzo.

Altri simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Nei medioevo, l'arciere descritto era presente nello stemma della regione. NelXIX secolo, lo stemma cittadino era rappresentato da una testa di cavallo. All'inizio del XX secolo, uno scudo con l'arciere, in piedi su una collina, con il sole e tre aste di giunco ha formato lo stemma della contea di Bălți, mentre questi, con l'aggiunta dei cavalli rampanti costituivano lo stemma della città propriamente detta.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

La vita notturna nel centro di Bălți ruota principalmente attorno alla "piazza centrale Vasile Alecsandri", che è una delle più grandi in Europa. Con l'adiacente via Indipendenza, luogo preferito per la passeggiata dagli abitanti di Bălți, la piazza forma un amplissimo spazio che ospita la gran parte delle manifestazioni pubbliche cittadine ed è sede anche di numerosi caffè e ristoranti con cucina internazionale (turchi, giapponesi).[senza fonte]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

In base ai dati del censimento, la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[2]

EtniaAbitanti%
Moldavi66.87752,43
Ucraini30.28823,74
Russi24.52619,22
Gagauzi2430,19
Bulgari2970,23
Rumeni2.2581,77
Altre etnie3.0722,41

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Trasporto pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Il trasporto pubblico principale di Bălți è costituito principalmente dai filobus. Ci sono 9 linee urbane e suburbane (la linea 7 passa a villaggio di Elizaveta). La maggior parte delle è servita dai nuovi filobus "Dnipro-T203" prodotti nei 2023-2024, dotati di batterie che danno un'autonomia fino a 20 km.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra principale della città è ilOlimpia Bălți.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Popolazione al censimento 2004 (XLS), sustatistica.md.URL consultato il 20 febbraio 2011.
  2. ^composizione etnica dei comuni moldavi (XLS), sustatistica.md.URL consultato il 20 febbraio 2011.
  3. ^città gemellate con Miercurea Ciuc dal suo sito ufficiale[collegamento interrotto], suszereda.ro.URL consultato il 22 gennaio 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Moldavia (bandiera)Distretti della Moldavia
Anenii Noi ·Basarabeasca ·Briceni ·Cahul ·Călărași ·Cantemir ·Căușeni ·Cimișlia ·Criuleni ·Dondușeni ·Drochia ·Dubăsari ·Edineț ·Fălești ·Florești ·Glodeni ·Hîncești ·Ialoveni ·Leova ·Nisporeni ·Ocnița ·Orhei ·Rezina ·Rîșcani ·Sîngerei ·Șoldănești ·Soroca ·Ștefan Vodă ·Strășeni ·Taraclia ·Telenești ·Ungheni ·Municipalità:Chișinău ·Bălți ·Tighina ·Territorio autonomo:Găgăuzia ·Unità territoriale:Transnistria(Distretti:Camenca ·Dubăsari ·Grigoriopol ·Rîbnița ·Slobozia ·Municipalità:Tiraspol)
Controllo di autoritàVIAF(EN152650891 ·LCCN(ENn96022399 ·GND(DE4758727-1 ·J9U(EN, HE987007537798005171
  Portale Moldavia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Moldavia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bălți&oldid=146665007"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp