| ione azoturo | |
|---|---|
| NomeIUPAC | |
| ione triazoturo(1-) | |
| Caratteristiche generali | |
| Massa molecolare (u) | 42,021 g/mole |
| Aspetto | colore bianco, inodore, solido cristallino. |
| Numero CAS | 14343-69-2 |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| attenzione | |
| Frasi H | --- |
| Consigli P | --- |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |

Itriazoturi,[1] nome sistematico del nome comune "azoturi" (ambiguo) e impropriamente detti ancheazidi (traduzione pedestre dall'inglese), sono composti salini binari formati dall'azoto con un metallo (M), di formula generale M(N3)n, oppure composti organici in cui il gruppo N3 è unito ad unalchile oarile, di formula R-N3. Il "triazoturo di idrogeno" (HN3) è il nome sistematico dell'acido azotidrico (nome comune).[1]
N3− è un anione pressoché lineareisoelettronico conCO2 eN2O, con distanze di legame pari 116 pm.
Si ottengono facendo gorgogliareprotossido d'azoto in ammoniuri alcalini fusi:
Questo comportamento viene sfruttato neidetonatori militari (azoturo di piombo) e commerciali (capsule esplosive degliairbag), con il più comuneazoturo di sodio; altri composti sono l'azoturo di mercurio o diargento.
L'azoturo di sodio (NaN3) è un composto bianco, assai velenoso, usato nei laboratori come preservante di fluidi biologici (plasma,siero, diluizionianticorpali ed altri campioni biologici contenentiproteine), poiché è dotato di proprietà battericide. Trova infine uso, come già accennato, come carica propellente negliairbag.
Un secondo uso applicativo riguarda la sintesi chimica; gli azoturi sono impiegati per inserire in una molecola la specie N-. Recentemente è stato dimostrato che il compostoazabicicloeptadiene[2] (il cui anione per cessione dello N- si trasforma inantracene) è molto meno pericoloso e agisce nello stesso modo in condizioni assai più favorevoli.
L'anione azide è tossico per l'organismo umano, in quanto inibisce ilcomplesso IV e di conseguenza lacatena di trasporto degli elettroni nella fosforilazione ossidativa. Ha effetti simili a quelli dell'avvelenamento da cianuro (inibizione sintesi di ATP).

I ricercatori che lo hanno sintetizzato scrivono:La sensibilità di C2N14 è al di là delle nostre capacità di misura. Il più piccolo peso disponibile per test di urto e frizione ne provoca la decomposizione esplosiva... Durante la registrazione di spettri IR e Raman si sono verificate esplosioni per semplice esposizione a luce laser a bassa intensità.[3]
L'azoturo di piombo, ad esempio, si decompone secondo la seguente reazione:
Altri progetti
| Ioni dell'azoto | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ioni inorganici | pentazenio N5+ ·nitruri N3− ·azoturo N3− ·pentazoluro N5−
| ||||||||
| Ioni organici | nitrenio R2N+ ·ammonio R4N+ ·nitrilio RCN+R ·imminio R2CN+R2 ·diazonio RN2+ ·diazenio R3N2+ ·benzendiazonio PhN2+ | ||||||||
| Sali e derivati covalenti dello ioneazoturo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Sistematica organica | |
|---|---|
| Composti alifatici | Acetali ·Acidi carbossilici ·Alcani ·Alcheni ·Alchini ·Alcoli ·Aldeidi ·Anidridi ·Annuleni ·Chetali ·Chetoni ·Cicloalcani ·Cicloalcheni ·Dioli ·Enoli ·Epossidi ·Esteri ·Eteri ·Eteri corona ·Lattoni ·Lattoli ·Perossidi ·Perossiacidi ·Polieni ·Polioli |
| Composti aromatici | Arini ·Ciclofani ·Benzene ·Fenoli ·Eterocicli aromatici |
| Contenenti azoto | Alcaloidi ·Ammonio ·Ammidi ·Ammine ·Amminali ·Azine ·Azidi ·Azocomposti ·Azoli ·Carbammati ·Cianidrine ·Diazocomposti ·Idrazoni ·Immidi ·Immine ·Isocianati ·Isocianuri ·Isotiocianati ·Lattami ·Nitrili ·Nitrocomposti ·Nitrosocomposti ·Osazoni ·Ossime |
| Contenenti zolfo | Acidi solfonici ·Ditiani ·Isotiocianati ·Solfoni ·Solfossidi ·Tioesteri ·Tioeteri ·Tioli ·Tioacetali ·Tiochetali |
| Contenenti alogeni | Alogenuri acilici ·Alogenuri alchilici |
| Contenenti silicio | Silani ·Sililalchini ·Sililalogenuri ·Sililidruri ·Silanoli ·Alcossisilani ·Silossani ·Silazani |
| Altro | Alcossidi ·Idrocarburi ·Stannani ·Terpeni |
| Vedi pureNomenclatura IUPAC dei composti organici | |
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF31774 ·LCCN(EN) sh85010647 ·GND(DE) 4143789-5 ·BNF(FR) cb12269660q(data) ·J9U(EN, HE) 987007282316005171 |
|---|