Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Azoturo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ione azoturo
Struttura di Lewis
Struttura di Lewis
Struttura 3D a sfere
Struttura 3D a sfere
NomeIUPAC
ione triazoturo(1-)
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)42,021 g/mole
Aspettocolore bianco, inodore, solido cristallino.
Numero CAS14343-69-2
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
attenzione
Frasi H---
Consigli P---
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Struttura generale di un azoturo organico

Itriazoturi,[1] nome sistematico del nome comune "azoturi" (ambiguo) e impropriamente detti ancheazidi (traduzione pedestre dall'inglese), sono composti salini binari formati dall'azoto con un metallo (M), di formula generale M(N3)n, oppure composti organici in cui il gruppo N3 è unito ad unalchile oarile, di formula R-N3. Il "triazoturo di idrogeno" (HN3) è il nome sistematico dell'acido azotidrico (nome comune).[1]

N3 è un anione pressoché lineareisoelettronico conCO2 eN2O, con distanze di legame pari 116 pm.

Sintesi

[modifica |modifica wikitesto]

Si ottengono facendo gorgogliareprotossido d'azoto in ammoniuri alcalini fusi:

2NaNH2+N2ONaN3+NaOH+NH3{\displaystyle {\ce {2NaNH2 + N2O -> NaN3 + NaOH + NH3}}}

Usi

[modifica |modifica wikitesto]

Questo comportamento viene sfruttato neidetonatori militari (azoturo di piombo) e commerciali (capsule esplosive degliairbag), con il più comuneazoturo di sodio; altri composti sono l'azoturo di mercurio o diargento.

L'azoturo di sodio (NaN3) è un composto bianco, assai velenoso, usato nei laboratori come preservante di fluidi biologici (plasma,siero, diluizionianticorpali ed altri campioni biologici contenentiproteine), poiché è dotato di proprietà battericide. Trova infine uso, come già accennato, come carica propellente negliairbag.

Un secondo uso applicativo riguarda la sintesi chimica; gli azoturi sono impiegati per inserire in una molecola la specie N-. Recentemente è stato dimostrato che il compostoazabicicloeptadiene[2] (il cui anione per cessione dello N- si trasforma inantracene) è molto meno pericoloso e agisce nello stesso modo in condizioni assai più favorevoli.

Sicurezza

[modifica |modifica wikitesto]

L'anione azide è tossico per l'organismo umano, in quanto inibisce ilcomplesso IV e di conseguenza lacatena di trasporto degli elettroni nella fosforilazione ossidativa. Ha effetti simili a quelli dell'avvelenamento da cianuro (inibizione sintesi di ATP).

  • Composti come l'azoturo di sodio vengono scomposti inmonossido di azoto daiglobuli rossi, avviando un processo di avvelenamento.
  • A contatto conacidi, i sali azoturi si decompongono inacido azotidrico eidrogeno.
  • La maggior parte (soprattutto gli azoturi di metalli pesanti) sono molto sensibili sia al calore che a sollecitazioni meccaniche, ed in queste condizioni si decompongono ad alta velocità generando unadeflagrazione o un'esplosione, pertanto la loro sintesi o stoccaggio richiede delle speciali precauzioni.
Formula del C2N14
  • L'azoturo di sodio non deve mai essere usato in reazioni in cui si utilizza diclorometano come solvente in quanto i due composti reagiscono formando il diazidometano, estremamente esplosivo.
  • Il 1-diazidocarbamoil-5-azidotetrazolo (C2N14) è uno dei composti più esplosivi e instabili conosciuti.

I ricercatori che lo hanno sintetizzato scrivono:La sensibilità di C2N14 è al di là delle nostre capacità di misura. Il più piccolo peso disponibile per test di urto e frizione ne provoca la decomposizione esplosiva... Durante la registrazione di spettri IR e Raman si sono verificate esplosioni per semplice esposizione a luce laser a bassa intensità.[3]

L'azoturo di piombo, ad esempio, si decompone secondo la seguente reazione:

PbN6Pb+3N2{\displaystyle {\ce {PbN6 -> Pb + 3N2}}}

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab NEIL G. CONNELLY e TURE DAMHUS (a cura di),Nomenclature of inorganic chemistry: IUPAC recommendations 2005, Royal society of chemistry, 2005, p. 73,ISBN 978-0-85404-438-2.
  2. ^Angew. Chem. Int. Ed., 1998,37, 945
  3. ^(EN) T. M. Klapötke, F. A. Martin e J. Stierstorfer,C2N14: An Energetic and Highly Sensitive Binary Azidotetrazole, inAngew. Chem. Int. Ed., vol. 50, n. 18, 2011, pp. 4227-4229,DOI:10.1002/anie.201100300.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Ioni dell'azoto
Ioni inorganicipentazenio N5+ ·nitruri N3− ·azoturo N3 ·pentazoluro N5
Con l'idrogenonitrenio NH2+ ·ammonio NH4+ ·diazonio N2H+ ·diazenio N2H3+ ·idrazinio N2H5+ · diazonio dicatione N2H22+ ·diazenio dicatione N2H42+ ·idrazinio dicatione N2H62+ ·ammoniuro NH2
Con ilcarboniocianuro CN ·cianammiduro CN22− ·dicianammiduro (CN)2N
Con l'ossigenonitrosonio NO+ ·nitronio NO2+ ·nitrito NO2 ·nitrato NO3 ·perossinitrito ONOO ·ortonitrato NO43− ·iponitrito N2O22− ·ossoiponitrito N2O32− ·ione dinitrammideN(NO2)2
Con lozolfotionitrosonio NS+ ·tionitronio NS2+
Ioni organicinitrenio R2N+ ·ammonio R4N+ ·nitrilio RCN+R ·imminio R2CN+R2 ·diazonio RN2+ ·diazenio R3N2+ ·benzendiazonio PhN2+
V · D · M
Composti dell'azoto
Composti inorganici
Con l'idrogenoAmmoniaca ·Idrazina ·Diazene ·Triazene ·Tetrazene ·Triazano ·Ciclotriazano ·Acido azotidrico
Con l'ossigenoMonossido di azoto ·Diossido di azoto ·Ossido di diazoto ·Diossido di diazoto ·Triossido di diazoto ·Tetraossido di diazoto ·Pentaossido di diazoto ·Nitrosilazoturo ·Nitrilazoturo
Con l'ossigeno e l'idrogenoAcido nitrico ·acido nitroso ·Idrossilammina ·acido iponitroso ·nitrosile
Con glialogeniTrifluoruro di azoto ·Tetrafluoroidrazina ·Difluoroammina ·Difluorodiazene ·Difluoruro di diazoto ·Fluoruro di triazoto ·Ossido di trifluoroammina ·Clorodifluoroammina ·Diclorofluoroammina ·Tricloruro di azoto ·Cloroazoturo ·Tribromuro di azoto ·Bromoazoturo ·Triioduro di azoto ·Iodoazoturo ·Alogenoammine ·Ossoalogenuri ·Alogenonitrati ·Trifluoruro di tiazile
Con ilboroNitruro di boro ·Borazina ·Amminoborani
Con ilfosforoAcido fosforoamidico ·Acido fosforodiamidico ·Triamide ·Fosfazeni ·Policlorofosfazeni ·Polifluorofosfazeni ·Fosfame
Con lozolfoAcido ammidosolfonico ·Solfuro di diazoto ·Disolfuro di azoto ·Tetranitruro di tetrazolfo ·Dinitruro di dizolfo ·Politiazile ·Trifluoruro di tiazile
Composti organiciAmmine ·Ammidi ·Lattami ·Nitrili ·Cianidrine ·Nitroderivati ·Nitrosoderivati ·Immidi ·Diazine ·Triazine ·Tetrazine ·Ossime ·Idrazoni ·Azidi ·N-nitrosammine ·Sali di diazonio ·Isocianati ·Carbammati ·Cianammiduri ·Carbodiimmidi ·Nitroni ·Eterocicli azotati ·Amminoacidi ·Alcaloidi ·Peptidi ·Isotiocianati
Classi di compostiNitruri ·Azoturi ·Azani,Azeni ·Azocomposti ·Diazocomposti
V · D · M
Sali e derivati covalenti dello ioneazoturo
HN3He
LiN3Be(N3)2B(N3)3CH3N3,
C(N3)4
N(N3)3,
H2N—N3
OFN3Ne
NaN3Mg(N3)2Al(N3)3Si(N3)4PSO2(N3)2ClN3Ar
KN3Ca(N3)2Sc(N3)3Ti(N3)4VO(N3)3Cr(N3)3,
CrO2(N3)2
Mn(N3)2Fe(N3)3Co(N3)2,
Co(N3)3
Ni(N3)2CuN3,
Cu(N3)2
Zn(N3)2Ga(N3)3GeAsSe(N3)4BrN3Kr
RbN3Sr(N3)2YZr(N3)4NbMoTcRu(N3)63−Rh(N3)63−Pd(N3)2AgN3Cd(N3)2InSnSbTeIN3Xe(N3)2
CsN3Ba(N3)2 HfTaWReOsIr(N3)63−Pt(N3)62−Au(N3)4Hg2(N3)2,
Hg(N3)2
TlN3Pb(N3)2Bi(N3)3
PoAtRn
FrRa(N3)2 RfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
LaCe(N3)3,
Ce(N3)4
PrNdPmSmEuGd(N3)3TbDyHoErTmYbLu
AcThPaUO2(N3)2NpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLr
V · D · M
Sistematica organica
Composti alifaticiAcetali ·Acidi carbossilici ·Alcani ·Alcheni ·Alchini ·Alcoli ·Aldeidi ·Anidridi ·Annuleni ·Chetali ·Chetoni ·Cicloalcani ·Cicloalcheni ·Dioli ·Enoli ·Epossidi ·Esteri ·Eteri ·Eteri corona ·Lattoni ·Lattoli ·Perossidi ·Perossiacidi ·Polieni ·Polioli
Composti aromaticiArini ·Ciclofani ·Benzene ·Fenoli ·Eterocicli aromatici
Contenenti azotoAlcaloidi ·Ammonio ·Ammidi ·Ammine ·Amminali ·Azine ·Azidi ·Azocomposti ·Azoli ·Carbammati ·Cianidrine ·Diazocomposti ·Idrazoni ·Immidi ·Immine ·Isocianati ·Isocianuri ·Isotiocianati ·Lattami ·Nitrili ·Nitrocomposti ·Nitrosocomposti ·Osazoni ·Ossime
Contenenti zolfoAcidi solfonici ·Ditiani ·Isotiocianati ·Solfoni ·Solfossidi ·Tioesteri ·Tioeteri ·Tioli ·Tioacetali ·Tiochetali
Contenenti alogeniAlogenuri acilici ·Alogenuri alchilici
Contenenti silicioSilani ·Sililalchini ·Sililalogenuri ·Sililidruri ·Silanoli ·Alcossisilani ·Silossani ·Silazani
AltroAlcossidi ·Idrocarburi ·Stannani ·Terpeni
Vedi pureNomenclatura IUPAC dei composti organici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF31774 ·LCCN(ENsh85010647 ·GND(DE4143789-5 ·BNF(FRcb12269660q(data) ·J9U(EN, HE987007282316005171
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Azoturo&oldid=137304090"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp