Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Azathoth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi letterarinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Totale assenza di fonti

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Azathoth è un dio appartenente alCiclo di Cthulhu ideato dallo scrittoreHoward Phillips Lovecraft. Conosciuto anche come ilCaos Primigenio o ilDemone Sultano, Azathoth è il più antico e potente degliDei Esterni e appare nei lavori di Lovecraft eAugust Derleth.

Azathoth

Informazioni generali

[modifica |modifica wikitesto]

Azathoth è il più potente degliDei Esterni e viene descritto come «il dio cieco che gorgoglia e bestemmia al centro dell'Universo». Alcune leggende dicono che fu lui a dar vita all'universo. Un tempo il suo intelletto eguagliava il suo immenso potere, ma un qualche evento ha causato la distruzione della sua mente.

Ora farfuglia sul suo trono al centro dell'universo, in un luogo chiamato laCorte di Azathoth. Mentre Azathoth rimane in questo stato di incoscienza, il resto degli Dèi Esterni balla ininterrottamente per lui. Non è conosciuta né l'esatta natura di questa danza, né la ragione per cui viene messa in atto, ma si sospetta che sia per prevenire il risveglio del dormiente. Infatti, se Azathoth si risvegliasse, potrebbe ordinare la distruzione dell'universo, compito che spetterebbe aNyarlathotep. O forse l'universo è solo un sogno di Azathoth e se lui si svegliasse esso cesserebbe semplicemente di esistere.

Normalmente Azathoth appare come una massa informe e caotica, anche se quando viene evocato assume spesso delle forme ben definite.

Si dice che sia una personificazione dellaforza nucleare debole, infatti la formula delDe Vermis Mysteriis per evocare Azathoth richiede una gran quantità di materiale fissile.

Il nome di Azathoth ha un'influenza immensa sulle creature del Ciclo, e il suo nome segreto ne ha ancora di più.

Azathoth nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

H. P. Lovecraft

[modifica |modifica wikitesto]

Azathoth viene citato per la prima volta in una nota scritta come promemoria da Lovecraft nel 1919; la nota reca semplicemente la dicitura "AZATHOTH - hideous name" (trad. "AZATHOTH - nome orribile").Robert M. Price, un importante studioso di Lovecraft, suggerisce che lo scrittore potrebbe aver ideato il nome della divinità mescolando le parole "Anathoth" (città natale diGeremia, come indicato nellaBibbia) e "Azazel" (undemone del deserto già menzionato neL'orrore di Dunwich).

Price ritiene che Lovecraft abbia trovato l'ispirazione per creare Azathoth nell'opera diLord Dunsany intitolataThe Gods of Pegana: in questo scritto appare Mana-Yood-Sushai, il dio supremo che ha creato l'universo e tutti gli altri dei. Nell'idea di Dunsany, Mana-Yood-Sushai è eternamente addormentato, cullato dalla musica delle altre divinità, poiché se si dovesse svegliare distruggerebbe tutto ciò che ha creato. Le similitudini con l'Azathoth lovecraftiano sono piuttosto evidenti.

Azathoth sarebbe dovuto apparire inizialmente in un romanzo omonimo, iniziato da Lovecraft nel 1922 ma mai completato; l'unica parte scritta venne pubblicata come racconto breve nel 1938, con il medesimo titolo.[1]Alla ricerca del misterioso Kadath (1927) è il primo racconto compiuto in cui Lovecraft menziona Azathoth. Lovecraft fa riferimento ad Azathoth anche inColui che sussurrava nelle tenebre (1931) e neLa casa delle streghe (1932), mentre inLa cosa sulla soglia (1933), il protagonista Edward Pickman Derby raccoglie alcune sue poesie in un'antologia intitolataAzathoth e altri orrori.

L'ultimo evidente riferimento ad Azathoth nei lavori di Lovecraft si trova neL'abitatore del buio (1935), in cui troviamo scritto:

«Pensò alle antiche leggende del Caos Primigenio, al cui centro brancica goffamente, cieco e idiota, il dio Azathoth, Signore di Tutte le Cose, circondato dalla sua inetta schiera di danzatori ottusi e amorfi e cullato dal sottile, monotono lamento d'un flauto demoniaco stretto da mani mostruose.»

Il Ciclo di Azathoth

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1995 la casa editriceChaosium ha pubblicatoIl ciclo di Azathoth, un'antologia deiMiti di Cthulhu focalizzata sulle opere in cui compare il dio.Robert McNair Price ha curato questa raccolta, che include una sua introduzione e i seguenti lavori di altri autori:

  • Azathoth diEdward Pickman Derby
  • Azathoth in Arkham diPeter Cannon
  • The Revenge of Azathoth di Peter Cannon
  • The Pit of the Shoggoths di Stephen M. Rainey
  • Hydra diHenry Kuttner
  • The Madness Out of Time diLin Carter
  • The Insects from Shaggai di Ramsey Campbell
  • The Sect of the Idiot di Thomas Ligotti
  • The Throne of Achamoth diRichard L. Tierney e Robert M. Price
  • The Last Night of Earth di Gary Myers
  • The Daemon-Sultan by Donald R. Burleson
  • Idiot Savant di C. J. Henderson
  • The Space of Madness di Stephen Studach
  • The Nameless Tower diJohn Glasby
  • The Plague Jar di Allen Mackey
  • The Old Ones' Promise of Eternal Life di Robert M. Price

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:WP:CULTURA.WP:CURIOSITÀ

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • Nel videogiocoWorld of Warcraft il nome del principale mondo sul quale si svolge gran parte del gioco si chiamaAzeroth ispirato alla mitologia lovecraftiana (così come gli dei antichi presenti nel gioco e molti altri elementi)
  • Trey Azagthoth è il nome d'arte di George Emmanuel III, che ha fondato la banddeath metal deiMorbid Angel.
  • La bandblack metal/death Metal nota come Azathoth ha tratto ampiamente ispirazione dal lavoro di Lovecraft per l'album omonimo che ha pubblicato.
  • Nel giocoPersona 2: Eternal Punishment, Azathoth è uno dei personaggi utilizzabili.
  • Nel giocoPersona 5 Royal, Azathoth è la Persona iniziale del boss finale.
  • La band rock/dubBlind Idiot God (trad. "Dio Cieco Idiota") prende il suo nome da una delle tipiche descrizioni di Azathoth.
  • La band death metalNile ha inciso una canzone intitolataAs He Creates, So He Destroys (trad. "Come Egli crea, così distrugge"), contenuta nell'albumIthyphallic, che prende ampiamente ispirazione dai Miti di Cthulhu in generale.
  • Giygas, il boss finale diEarthBound, trae forte ispirazione da Azathoth: si presenta come una vorticante massa incorporea e viene chiamato un "idiota onnipotente" da uno dei personaggi.
  • Nel secondo episodio della seconda stagione diHelluva Boss “Seeing Stars”, Stolas menziona delle specie di meteoriti chiamati “Lacrime di Azathoth” (in ingleseAzathoth’s Tears).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ H. P. Lovecraft,'Azathoth', a fragment, suyankeeclassic.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
H. P. Lovecraft
Opere
Ciclo di CthulhuDagon (1917) ·La città senza nome (gennaio 1921) ·Il cane (settembre 1922) ·La ricorrenza oLa cerimonia (gennaio 1923) - raccontoIl richiamo di Cthulhu (giugno 1926) ·Il caso di Charles Dexter Ward (gennaio 1927-marzo 1927) ·Il colore venuto dallo spazio (marzo 1927) ·Storia del Necronomicon (1927) ·La maledizione di Yig (1928) ·L'orrore di Dunwich (luglio 1929) ·Il tumulo (1928) ·Colui che sussurrava nelle tenebre (24 febbraio 1930-26 settembre 1930) ·L'abbraccio di Medusa (maggio 1930) ·Alle montagne della follia (febbraio-marzo 1931) ·La maschera di Innsmouth (novembre-dicembre 1931) ·I sogni nella casa stregata (gennaio-febbraio 1932) ·L'uomo di pietra (1932) ·L'orrore nel museo (ottobre 1932) ·Dagli eoni (1933) ·La cosa sulla soglia (21-24 agosto 1933) ·L'ombra venuta dal tempo ( novembre 1934-marzo 1935) ·Il diario di Alonzo Typer (ottobre 1935) ·L'abitatore del buio (novembre 1935)
Ciclo dei Sogni
Polaris (1918) ·Il prato verde (1918) ·Oltre il muro del sonno (1919) ·Il ricordo (1919) ·La nave bianca (1919) ·Il fato che colpì Sarnath (1919) ·I gatti di Ulthar (1920) ·La strada (1920) ·La poesia e gli Dei (1920) ·Celephaïs (1920) ·Nyarlathotep (1920) ·Il caos strisciante (1920) ·Ex oblivione (1921) ·La ricerca di Iranon (1921) ·Gli altri dei (1921) ·Hypnos (1922) ·Quel che porta la luna (1922) ·La creatura illuminata dalla luna (1927) ·La razza antichissima (1927) ·Il sacerdote malvagio (1933)
Saga di Randolph CarterLa dichiarazione di Randolph Carter (1919) ·L'innominabile (1923) ·La chiave d'argento (1926) ·La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath (1926-27) ·Attraverso le porte della Chiave d'Argento (1932) ·
UniversoArkham ·Dunwich ·Innsmouth ·Kingsport ·Miskatonic ·Miskatonic University ·La città senza nome ·Lemuria ·Mu ·R'lyeh ·Y'ha-nthlei ·Nāga ·Yuggoth
PersonaggiRandolph Carter ·Abdul Alhazred
Divinità
Grandi AntichiCthulhu ·Ghatanothoa ·Hastur ·Shub-Niggurath
Dei EsterniAzathoth ·Nyarlathotep ·Yog-Sothoth
CreatureByakhee ·Abitatori del profondo ·Antichi ·Tindalos ·Shoggoth ·Razza di Yith ·Mi-go
Influenza culturaleLetteratura ·Fumetti ·Cinema ·Televisione ·Giochi e videogiochi ·Musica
Voci correlateCosmicismo ·Culti di Cthulhu ·Necronomicon ·Simon Necronomicon ·H. P. Lovecraft (gruppo musicale)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Azathoth&oldid=145617584"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp