Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Autostrada A21 (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autostrada A21
Autostrada dei Vini
Torino-Piacenza-Brescia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Piemonte
  Emilia-Romagna
  Lombardia
Province  Torino
  Asti
  Alessandria
  Pavia
  Piacenza
  Cremona
  Brescia
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioInnesto inA55 pressoTorino
FineBrescia
Lunghezza238,3[1]km
Data apertura1968[2]
Gestore
  • Ivrea Torino Piacenza S.p.A. (Sacyr) (Torino-Piacenza)
  • Autovia Padana (ASTM) (Piacenza-Brescia)
Pedaggiosistema chiuso[3]
(gratuito nella trattapiemonteseTorino-Villanova e nella tratta urbanalombarda aBrescia)
Percorso
Località serviteTorino,Asti,Alessandria,Piacenza,Cremona,Brescia
Principali intersezioniA33,A26,A7,A1
Strade europee
Manuale

L'autostrada A21 è un'autostradaitaliana che collegaTorino aBrescia attraverso lapianura Padana passando daPiacenza (Torino e Brescia sono collegate anche dall'autostrada A4, passando per le città diNovara,Milano eBergamo). Nel tratto compreso tra ilcapoluogo piemontese e lacittà emiliana è gestita dallaIvrea Torino Piacenza S.p.A., mentre daPiacenza aBrescia è gestita dalla Società Autovia Padana (quest'ultima parte del gruppoASTM della famiglia Gavio).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il tronco Torino -Piacenza nasce da un'iniziativa dellaProvincia di Torino, che nel luglio1960 fonda laSATAP, società che sottoscrisse la costruzione e poi l'esercizio dell'autostrada. Nel febbraio1963 ottenne la concessione e l'anno successivo iniziarono i lavori per la realizzazione che durarono più di 5 anni: l'autostrada entrò progressivamente in esercizio tra il dicembre1968 e il dicembre1969. Il costo fu di 130 miliardi dilire.

Il tratto daSantena adAsti est venne aperto il 31 dicembre1968,[4][5] mentre il tratto daPontecurone aPiacenza ovest seguì il 29 marzo1969.[6][7]

Il tratto intermedio da Asti est a Pontecurone, comprendente le stazioni intermedie diFelizzano,Alessandria ovest, Alessandria est eTortona, venne inaugurato il 15 dicembre1969 alla presenza del ministroNatali.[7][8]

Il collegamento con l'A1 fu completato nel1972, quello con la Piacenza-Brescia nel1973 e quello con l'A7 Milano-Genova nel1987[2].

Dalla parte opposta si costituisce in SPA nel1970 laCentropadane, società incaricata della costruzione e poi concessionaria del tronco Brescia-Piacenza e del raccordo A21-A1.Il 1º marzo 2018 la Società Autovia Padana subentra come concessionario per la tratta Brescia-Piacenza e la diramazione di Fiorenzuola d'Arda.

Dal 1º dicembre2024 il tratto Torino - Piacenza dell'autostrada è gestito dalla societàIvrea Torino Piacenza della famiglia Dogliani, nuova concessionaria subentrata allaSATAP del gruppo Gavio.[9]

L'autostrada oggi

[modifica |modifica wikitesto]
L'A21 nel tratto Piacenza-Brescia.

L'autostrada A21 è soprannominata "autostrada dei vini" perché percorre molte zone rinomate per la produzione divini (Astigiano,Alessandrino,Oltrepò Pavese,Piacentino, raggiungendo Brescia nelle vicinanze dellaFranciacorta); il suo percorso concorre con quello dellastrada statale 10 Padana Inferiore tra Torino e Cremona e con quello dellastrada statale 45 bis Gardesana Occidentale tra Cremona e Brescia. È interamente a due corsie per senso di marcia più la corsia di emergenza (risultando comunque in larga parte già predisposta per la terza corsia), tranne i tratti Brescia Centro-Manerbio e Santena-Barriera di Villanova, già a tre corsie per senso di marcia più la corsia di emergenza.

Ilpedaggio per i veicoli che percorrono solo il tratto compreso tra la barriera di Piacenza ovest e Piacenza est è stato dal1987 al 7 agosto2007 a carico del comune di Piacenza, anche se in modo forfettario, poiché considerato una tratta autostradale urbana: in pratica latangenziale nord di Piacenza. Per mezzo degli svincoli di Piacenza ovest e Piacenza est si poteva pertanto entrare o uscire dall'autostrada liberamente.

Questa situazione è cambiata da quando è stato aperto il raccordo diretto tra l'A21 e l'A1, con la conseguente disattivazione delle barriere di Piacenza ovest e La Villa e la chiusura dello svincolo di Piacenza est, e la tratta è ora a pagamento. Il comune di Piacenza ha stipulato un accordo con le concessionarie interessate, SATAP e Autostrade per l'Italia, per cui i veicoli (solo auto e moto) dei residenti nel comune di Piacenza, purché dotati di apparato Telepass appositamente abilitato presso il Centro servizi - Punto blu di Piacenza ovest, possono transitare senza spese tra i caselli di Piacenza sud (A1) e Piacenza ovest (A21).

Il 27 dicembre1996 l'autostrada è diventata tristemente famosa nella cronaca per l'omicidio di Maria Letizia Berdini, uccisa da un lancio di sassi da uncavalcavia[10].

Il 2 gennaio2018, nei pressi diMontirone, allo svincolo diBrescia Sud, avvenne un drammatico incidente, in cui persero la vita 6 persone: 5 membri di una famiglia francese (fra cui 2 bambini) e l'autista del camion che aveva provocato lo scontro e la successiva esplosione dell'autocisterna coinvolta nel tamponamento.[11]

In provincia di Brescia l'A21 ha anche un raccordo di interconnessione con altre attuali (e future) autostrade e strade provinciali, l'autostrada A21 racc.

Tabella percorso

[modifica |modifica wikitesto]
TORINO-PIACENZA-BRESCIA
(TO-PC-BS)

Autostrada dei Vini
TipoIndicazione↓km↓↑km↑AreaStrada europea
Tangenziale Sud di Torino (Santena)0238,3TO
Villanova11227,3AT
Barriera Villanova11227,3
Area di servizio "Villanova"13225,3
Asti ovest32206,3
Asti est
Cuneo
39199,3
Area di servizio "Crocetta"48190,3AL
Felizzano -Quattordio52186,3
Genova - Gravellona Toce65173,3
Alessandria ovest66172,3
Alessandria est76162,3
Milano - Genova
Tortona
87151,3
Area di servizio "Tortona"91,5146,8
Voghera101,3137PV
Casteggio -Casatisma115123,3
Broni -Stradella127111,3
Area di servizio "Stradella"130,2108,1
Castel San Giovanni14197,3PC
Area di servizio "Trebbia"15781,3
Piacenza ovest15781,3
Milano - Napoli
Piacenza sud
16572,3
Area di servizio "Nure"16672,3
Caorso17662,3
DiramazioneFiorenzuola
Parma -Bologna
uscita solo in direzione Piacenza, entrata solo in direzione Brescia
18157,3
Castelvetro Piacentino18652,3
Area di servizio "Cremona"193,037,3CR
Cremona194,835,5
Pontevico -Robecco D'Oglio210,028,3BS
Manerbio220,318
Area di servizio "Ghedi"230,49,9
Brescia sud
Raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari
Aeroporto di Brescia-Montichiari
233,25,1
Torino - Trieste237,01,3
Brescia centro238,30
Brescia
Tangenziale Sud
Gardesana Occidentale
238,30

Il casello di Brescia Sud risulta chiuso dal 30 ottobre 2025 a causa di un incendio che ha comportato la distruzione della stazione.

A21 dir Diramazione Fiorenzuola d'Arda

[modifica |modifica wikitesto]
Autostrada A21 dir
Diramazione Fiorenzuola d'Arda
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Province  Piacenza
Dati
ClassificazioneAutostrada
InizioCastelvetro Piacentino
FineFiorenzuola d'Arda
Lunghezza12,3[12]km
Data apertura1972[2]
GestoreAutovia Padana (ASTM)
Pedaggiosistema chiuso
Manuale

Ladiramazione Fiorenzuola d'Arda, gestita dalla Società Autovia Padana, si stacca dal percorso principale dell'A21 nel territorio comunale diCastelvetro Piacentino, e si congiunge con laA1 al casello diFiorenzuola d'Arda. È stata realizzata in contemporanea col resto del troncoPiacenza-Cremona-Brescia allo scopo di consentire ai mezzi provenienti da queste ultime due città di raggiungere l'autostrada del Sole senza passare per il nodo di Piacenza.

Lunga poco più di 12 km, è a due corsie per ciascun senso di marcia, oltre allacorsia di emergenza. Il tratto non ha uscite intermedie, solo gli innesti dalla A21 e dalla A1. Attualmente è soggetta apedaggio, mentre fino a non molti anni fa si trattava di un raccordo autostradale gratuito. Quello che sino all'introduzione del pedaggio era l'unico svincolo intermedio,Cortemaggiore, allo stato odierno non è più accessibile, sia in entrata che in uscita.

La sigla alfanumerica A21 dir è presente in alcuni segnali stradali, a esempio sull'A1. Lungo la diramazione nei pannelli di identificazione dei cavalcavia è indicata invece come A21.

Diramazione Fiorenzuola d'Arda
TipoIndicazione↓km↓↑km↑Provincia
0,012,3PC
Fiorenzuola d'Arda12,30,0

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli svincoli diVoghera eCasteggio-Casatisma è posizionato un pannello informativo, che sovrasta entrambe le carreggiate dell'autostrada, che indica la presenza del 45ºparallelo nord.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Portale Trasporti Eccezionali, suwww2.autostrade.it.URL consultato il 5 giugno 2022.
  2. ^abcLa storia - Satap S.p.A. Autostrade Torino-Milano e Torino-Piacenza, susatapweb.it.URL consultato il 26 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  3. ^Sistema aperto allo svincolo diVillanova d'Asti con pedaggio di 0,80€.
  4. ^«Quattro corsie» dedicate a Bacco, inAutostrade, anno XI, n. 1, Roma, gennaio 1969, p. 13,ISSN 0005-1756 (WC ·ACNP).
  5. ^Aperto al traffico il tratto Torino - Asti est della Torino - Piacenza, inLe Strade, anno XLIX, n. 1, Milano,Touring Club Italiano, gennaio 1969, p. 30.
  6. ^Da Piacenza a Voghera sullʾautostrada dei vini, inAutostrade, anno XI, n. 4, Roma, aprile 1969, p. 10,ISSN 0005-1756 (WC ·ACNP).
  7. ^abCompletata l'autostrada Torino-Piacenza, inLe Strade, anno L, n. 1, Milano,Touring Club Italiano, gennaio 1970, p. 69.
  8. ^Completata l'autostrada dei vini, inAutostrade, anno XI, n. 12, Roma, dicembre 1969, p. 34,ISSN 0005-1756 (WC ·ACNP).
  9. ^ Christian Benna,I Dogliani al volante delle autostrade piemontesi: «A dicembre parte la Ivrea-Torino-Piacenza», inCorriere della Sera, 5 ottobre 2024.URL consultato il 2 dicembre 2024.
  10. ^Sassi dal cavalcavia, vent'anni dalla tragedia di Tortona. La sorella della vittima: "Non perdonerò mai gli assassini", sutorino.repubblica.it, 27 dicembre 2016.
  11. ^Si incendia cisterna su A21. Sei morti anche 2 bambini, inAnsa.it.URL consultato il 3 gennaio 2018.
  12. ^TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali, suteonline.autostrade.it.URL consultato l'8 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Autostrade italianeItalia (bandiera)
AutostradeA1 ·A1 var ·A2 ·A3 ·A4 ·A5 ·A6 ·A7 ·A8 ·A9 ·A10 ·A11 ·A12 ·A13 ·A14 ·A15 ·A16 ·A17 ·A18 (Messina-Catania) ·A18 (Siracusa-Gela) ·A19 ·A20 ·A21 ·A21 racc ·A22 ·A23 ·A24 ·A25 ·A26 ·A27 ·A28 ·A29 ·A30 ·A31 ·A32 ·A33 ·A34 ·A35 ·A36 ·A91 ·Catania-Siracusa ·Sistiana-Rabuiese ·SPV
TangenzialiA50 ·A51 ·A52 ·A53 ·A54 ·A55 ·A56 ·A57 ·A58 ·A59 ·A60 ·A90 ·RA 1 ·RA 15
TraforiT1 ·T2 ·T3 ·T4
RaccordiRA 1 ·RA 2 ·RA 3 ·RA 4 ·RA 5 ·RA 6 ·RA 7 ·RA 8 ·RA 9 ·RA 10 ·RA 11 ·RA 12 ·RA 13 ·RA 14 ·RA 15 ·RA 16 ·RA 17
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Autostrada_A21_(Italia)&oldid=147479452"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp