Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Autolinee Toscane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autolinee Toscane
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione9 ottobre1996
Sede principaleBorgo San Lorenzo
GruppoRATP Dev
Persone chiave
SettoreTrasporto
Prodottitrasporto pubblico
Dipendenti5.164 (2021[1])
Sito webwww.at-bus.it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Autolinee ToscaneS.p.A., nota anche attraverso l'acronimoAT, è un'azienda italiana interamente partecipata dalla franceseRATP Dev, attiva nel settore deltrasporto pubblico locale. Gestisce in concessione l'intera rete autobus dellaToscana, comprensiva sia delle reti urbane dei singoli comuni che dei collegamenti extraurbani, nonché alcune tratte fuori regione.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2007RATP Dev ha acquisito Florentiabus, da subito rinominata Autolinee Toscane, per la gestione del servizio di TPL diMugello, Valdisieve eValdarno, arrivando fino aFirenze.

Nel 2016 l'azienda si è aggiudicata provvisoriamente una gara d'appalto bandita dallaRegione Toscana per la gestione del servizio di trasporto pubblico locale sull'intero territorio regionale. Tuttavia, a seguito di diversi ricorsi presentati dai gestori uscenti, il subentro ai suddetti operatori è slittato più volte, fino al 1º novembre 2021.[3]

Nei primi tre anni di esercizio su tutta la rete regionale, Autolinee Toscane ha lanciato una nuovaapp, insieme all'acquisto di migliaia di nuovi bus urbani ed extraurbani.[4] Con l'arrivo dei nuovi mezzi, tutto il parco è stato dotato di sistemi di videosorveglianza attiva a bordo e la sicurezza è stata aumentata, grazie anche all'arrivo di centinaia di verificatori su tutta la rete.[5]

Rete

[modifica |modifica wikitesto]

Al 2023 l'azienda risulta gestire, per conto dellaRegione Toscana, i seguenti servizi ditrasporto pubblico locale:

Complessivamente si contano 965 linee, 24.527 km di rete, 37.538 fermate e 3.035 rivendite (3.000 autorizzate e 35 biglietterie ufficiali).

A causa della duplicità di alcune fermate, l'azienda sta provvedendo alla loro graduale eliminazione, in favore di una ricerca di fermata più semplice.

Da marzo 2024 su tutti i mezzi delle linee urbane ed extraurbane (tram di Firenze compreso) è possibile pagare a bordo con le carte di credito/debito Visa e Mastercard in modalità contactless, facendo "tap" soltanto alla salita sui percorsi urbani, anche prima di scendere sulle tratte extraurbane.

Parco mezzi

[modifica |modifica wikitesto]
Totale bus[8]
202320242025
Urbani1115
Suburbani154
Interurbani1607
Gran Turismo7

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cento conducenti in più per garantire il servizio, inAutolinee Toscane, 29 ottobre 2021.URL consultato il 26 dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2021).
  2. ^ Alberto Heimler,Trasporto pubblico locale: si fa presto a dire “gara”, suLavoce.info, 21 luglio 2022.URL consultato il 1º agosto 2022.
  3. ^ Lorenza Berengo,Tpl, Autolinee Toscane Spa in servizio dal 1 novembre. Ok della giunta, inToscanaNotizie, 10 agosto 2021.URL consultato l'8 settembre 2021.
  4. ^at bus: istruzioni per l'uso | Autolinee Toscane, suwww.at-bus.it.URL consultato l'11 febbraio 2024.
  5. ^Sicurezza a bordo, sulanazione.it.
  6. ^Servizi integrativi ferroviari, suat-bus.it, Autolinee Toscane, 11 dicembre 2022.URL consultato il 23 aprile 2023.
  7. ^Linee e orari. Servizi integrativi Trenitalia, suat-bus.it, Autolinee Toscane.URL consultato il 23 aprile 2023.
  8. ^Carta dei Servizi 2023 (PDF), sufiles.at-bus.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Autolinee_Toscane&oldid=143952899"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp