Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Autoblindo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Blindato" rimanda qui. Se stai cercando il film del 2009, vediBlindato (film).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento veicoli militari è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
AutoblindoFIAT-6616.

L'autoblindo è un veicolo suruote dotato diblindatura e armamento leggeri. Comparso sui campi di battaglia all'inizio delXX secolo, la loro evoluzione è stata limitata dal movimento su ruote che, se da una parte favoriva la mobilità sustrada, dall'altra le rendeva nettamente inferiori aicarri armati nel movimento su terreno non preparato. Dallaseconda guerra mondiale a oggi il loro ruolo principale è stato quello diveicolo da ricognizione delcampo di battaglia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi esempi concettuali

[modifica |modifica wikitesto]

La prima battaglia in cui la mobilità di uno dei due combattenti ebbe un ruolo determinante sull'esito fu nellabattaglia di Kadesh (XIII secolo a.C.), in cui icarri da guerraittiti nella prima fase della battaglia scompaginarono totalmente le fanterieegiziane. Nella seconda metà delXIX secoloBarsanti eMatteucci svilupparono ilmotore endotermico, che, nel1886 fu installato su una vettura daDaimler. Fu subito chiaro che questo nuovo mezzo rappresentava un moltiplicatore della mobilità di diversi ordini di grandezza, quindi in diverse nazioni i tecnici cominciarono a svilupparne l'uso per scopi militari. I primi mezzi che usavano ruote e motore endotermico furono quasi subito forniti di unacorazzatura che proteggesse l'equipaggio dai colpi di arma leggera (fucile) del nemico, e ben presto furono forniti dimitragliatrici,quindi inizialmente furono dette anche automitragliatrici[senza fonte], (automitrailleuse, inlingua francese) per assicurare una maggiore potenza di fuoco all'equipaggio. Data la tecnologia dell'epoca (inizi delXX secolo) le ruote erano generalmente a raggi con battistrada di gomma piena, senza camera d'aria. Più o meno tutti gli stati tecnologicamente evoluti studiarono questi nuovi veicoli da guerra.

Il quadriciclo Simms nel1899

Tradizionalmente la prima autoblindo è indicata nelquadriciclo Simms del1898, in cui un'unica persona (che, quindi, doveva essere tanto guidatore che mitragliere) viaggiava appunto su un quadriciclo (bicicletta a quattro ruote) motorizzato e fornito di unamitragliatrice Maxim scudata. Non si sa che accoglienza abbia avuto questo veicolo, comunque qualche anno dopo (1902) fu progettato un veicolo con una blindatura globale su cui erano impegnate un certo numero di persone ed armato con tre mitragliatrici, sempre progettato dallo stesso Simms. Nel frattempo, nel corso dellaseconda guerra anglo-boera (1900) era stato prodotto, con scarso successo, un veicolo a vapore che trainava un certo numero di carri blindati per il trasporto dei fanti che, più che dell'autoblindo, dovrebbe essere considerato il capostipite deiveicoli trasporto truppe. I primi veicoli che cominciano a somigliare alle autoblindo sono leCharron (Francia,1904), che, tuttavia, furono rifiutate sia per il costo (45 000 Franchi francesi dell'epoca) sia perché i militari non avevano ben chiari i canoni di impiego tattico di simili veicoli.Nel frattempo veniva sviluppata l'autoblindo Austro-Daimler nell'Austria-Ungheria, (1905), questo veicolo era fornito di unablindatura che proteggeva tutta la carrozzeria e di armamento in torretta ruotante. Inoltre poteva contare, primo veicolo militare con questa caratteristica, dellatrazione integrale sulle quattro ruote. Il destino della Daimler tuttavia fu segnato da un incidente, quando il nuovo mezzo bellico fu presentato alKaiser, il guidatore arrivò in presenza della guardia a cavallo schierata dando potenza al motore. Il rumore fece imbizzarrire i cavalli, con la conseguente caduta a terra di diversi ufficiali, fra cui anche l'aiutante di campo del Kaiser. Ovviamente da quel momento fu proibito di parlare di autoblindo nellostato maggiore tedesco.

Autoblindo Crossley

Dopo questi tentativi la prima nazione a interessarsi nuovamente alle autoblindo fu laFrancia, dove il colonnelloEstienne (omonimo del futuro sostenitore deicarri armati) definì i criteri tattici per l'impiego di questi veicoli, criteri che si rifacevano praticamente a quelli dellacavalleria, cioè l'uso per laricognizione e per la presa di contatto con il nemico. In base alle sue linee guida fu costruita un'autoblindo Gentry, che aveva una velocità massima di 70 km/h ed era armata con una mitragliatrice incavalcabile su due supporti, uno in caccia ed uno in ritirata. Nel corso delle manovre dell'esercito francese effettuate nel1907, questa autoblindo fu usata in cooperazione con la cavalleria, mostrando così le sue notevoli potenzialità. I buoni risultati di queste manovre indussero i responsabili dell'esercito a produrne una serie di 12 esemplari, da utilizzare inMarocco.

Tuttavia il primo impiego effettivo in guerra dell'autoblindo avvenne nellaguerra italo-turca (1911-1912), dove gli italiani usarono due autoblindo nel deserto libico, una su telaioFiat 15 ed una su telaioIsotta Fraschini. I risultati, sebbene validi dal punto di vista tattico, mostrarono tuttavia che l'affidabilità di questi veicoli era ancora troppo limitata.

La prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio dellaprima guerra mondiale nessuno degli eserciti coinvolti aveva reparti organici di autoblindo, ma praticamente fin dall'inizio ilBelgio utilizzò vettureMinerva blindate e fornite di una mitragliatrice brandeggiabile per 360° per contrastare la cavalleriatedesca.

Lancia 1Z con due torrette sovrapposte armate

I primi ad organizzare le loro autoblindo in reparti organici furono gliinglesi, che il 14 ottobre1914 crearono laRoyal Navy Armoured Car Division (Divisione di autoblindo della Regia Marina), questa divisione era (sulla carta) su un comando e 15squadrons (squadroni) di autoblindo, ognuno su 3 sezioni e con 4 autoblindo per sezione (quindi, teoricamente, avrebbe dovuto avere 180 autoblindo). Questa forza sulla carta, in realtà non aveva una corrispondenza sul campo, in quanto il primo squadrone fu disponibile solo a dicembre, ed a fine gennaio ne erano stati completati solo 8, che, tuttavia, non erano operativi per la mancanza di armi da fornire in dotazione agli autoveicoli.

Dalla sua entrata in guerra, nel1915, l'Italia mise in campo 150 autoblindomitragliatriciAnsaldo-Lancia 1Z, assegnate in squadriglie alle divisioni di cavalleria, che furono ampiamente utilizzate in varie battaglie, quali mezzi di copertura e sfondamento dei reticolati, durante gli assalti.

Ben presto fu chiaro che le autoblindo, nella guerra di trincea, non potevano avere un impiego significativo, in quanto le basse potenze dei motori e le gommature dell'epoca non permettevano a tali veicoli un movimento ottimale sul terreno sconvolto dal tiro di artiglieria che si trovava nella terra di nessuno fra le trincee. Per risolvere questo problema si iniziò lo studio delcarro armato.

Per questi motivi le autoblindo furono usate estensivamente solo sul fronte delMedio Oriente. Le autoblindo sul fronte delVicino Oriente operarono contro l'Impero ottomano organizzate inLight Armoured Motor Batteries (batterie blindate leggere motorizzate), quindi sotto il controllo dell'esercito sui vari fronti di guerra di quel teatro, praticamente inEgitto (sotto controllo britannico fin dall'inizio del conflitto), inSiria, inMesopotamia, inPalestina ed inPersia (alleato della Gran Bretagna). Un uso particolare ne fu fatto nellapenisola arabica, dove, a partire dalla conquista diAqaba (6 luglio1917), una sezione di autoblindo cooperò con le truppe irregolari arabe controllate dal colonnelloT.E. Lawrence nelle azioni di guerriglia contro l'esercito ottomano.

Nello stesso teatro operativo le autoblindo furono utilizzate proficuamente dall'esercito britannico nel corso della rivolta deiSenussi, che aveva il suo centro nell'oasi diGiarabub (nellaLibia italiana) per rioccupare l'oasi di Siwa (esattamente di fronte a Giarabub, ma dall'altra parte del confine egiziano).

L'impiego interbellico

[modifica |modifica wikitesto]

Nelperiodo intercorrente fra le due guerre mondiali le autoblindo furono spesso impiegate per mantenere l'ordine pubblico, in particolare inGermania, contro i movimenti operai e inIrlanda in occasione delle sollevazioni che portarono alla Pasqua di sangue (Bloody Easter). Famose, in quest'ultimo caso, lePeerless (autoblindo)

A fianco a questi impieghi le dottrine per l'impiego bellico delle autoblindo non ebbero uno sviluppo dottrinario significativo, dato che la maggiore attenzione dei teorici era rivolta all'impiego dei carri armati. In pratica si riteneva che i compiti di esplorazione e presa di contatto col nemico potessero essere effettuati meglio con l'utilizzo dei carri leggeri. Tuttavia, soprattutto considerando il maggiore costo e la minoreaffidabilità di un carro leggero rispetto a un'autoblindo, lo sviluppo di questi veicoli non si arrestò.

In particolare in Germania a partire dal1931 furono sviluppati modelli di autoblindo a 4 ed a 6 ruote. Le prime, generalmente armate con fuciloni anticarro da 28 mm o con il 2 cm KwK 30 da 20 mm in torretta, rappresentavano i modelli meno costosi e più agili, capaci di velocità fino a 80 km/h. Le seconde, che derivavano dai camion militari 6x4, avevano praticamente lo stesso armamento e furono i primi modelli ad essere costruiti e provati nelle manovre del1932. Indipendentemente dal tipo di autoblindo (4 o 6 ruote) a fianco dei veicoli armati furono sempre previsti veicoli con apparati radio ad elevata potenza per poter tenere i contatti con i comandi nel corso delle attività di esplorazione.

NelRegno Unito vennero invece sviluppate leLanchester 6x4.

La seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso dellaseconda guerra mondiale le autoblindo si svilupparono su due linee di concezione diversa. La prima (molto vicina alla linea di sviluppo dei carri leggeri) prevedeva che le autoblindo dovessero avere compiti essenzialmente di impegno in primo scaglione delle forze nemiche, quindi un'autoblindo doveva essere in grado di impegnare forze analoghe e di tenere il possesso del campo di battaglia fino all'arrivo delle forze da combattimento (carri armati). In base a questa teoria di impiego le caratteristiche principali delle autoblindo dovevano essere (nell'ordine) armamento e protezione. La seconda linea invece considerava le autoblindo come veicoli unicamente da ricognizione, quindi non destinate ad impegnare forze nemiche, ma, anzi, a sottrarsi per quanto possibile al combattimento, lasciando ai veicoli di scorta il compito di impegnare il nemico. Questo imponeva per le autoblindo lo sviluppo soprattutto della mobilità, ma soprattutto imponeva che le autoblindo, in presenza di reazione nemica, operassero in distaccamenti in cui fossero presenti anche veicoli con armamento pesante.

La prima linea di pensiero fu seguita soprattutto dai britannici, che, già dal1941, installarono sulle loro autoblindo il2 pdr (40 mm) ed, alla fine della guerra, arrivarono ad installare il cannone statunitense75 mm M3 L/40, uguale a quello installato inizialmente sui carriSherman. Invece gli statunitensi installarono sulle loro autoblindo solo il cannone da37 mm M2, installato sugliStuart e suiLee. I tedeschi per tutta la prima parte della guerra installarono sulle loro autoblindo principalmente il cannone-mitragliatrice da20 mm, tuttavia, una volta constatato che sul fronte orientale erano contrastati dai carri sovietici, installarono sulle loro autoblindoSd.Kfz. 234 il50 mm lungo.

In genere le autoblindo erano supportate da carri leggeri o dacacciacarri per poter impegnare forze corazzate nemiche che fossero intervenute a contrastarle. Sul fronte orientale i sovietici utilizzarono un numero limitato di autoblindo, dato che le loro priorità erano per la produzione di carri. Per questo motivo i mezzi più usati per la ricognizione erano carri leggeri (T-50,T-70). Le autoblindo sovietiche furono principalmente leBA-10 eBA-20, mentre laBA-3/6 e laBA-32 furono utilizzate nei primi mesi di guerra e laBA-64 fu utilizzata a partire dal1942.

Dalla guerra fredda ed oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la seconda guerra mondiale l'autoblindo, come tutti i veicoli corazzati, si è evoluta, spesso sostituendo l'armamento diartiglieria con missili e, generalmente, standardizzando una serie di veicoli ruotati con compiti differenti (autoblindo, veicolo trasporto truppe, veicolo comando, etc). Le autoblindo leggere sono tornate alle 4 ruote, tutte motrici, mentre le autoblindo pesanti conservano 6 o 8 ruote, tutte su sospensioni indipendenti e tutte motrici. In genere si tende a rendere le autoblindo "senza preparazione", indi per cui senza attuare tutte quelle procedure atte a garantire la galleggiabilitá, prima di entrare in acqua. Per i compiti di ricognizione subito dietro al fronte la superiorità dell'autoblindo attualmente è pesantemente minacciata daglielicotteri che, potendo operare in volo, hanno maggiori possibilità esplorative. I notevoli vantaggi che si hanno con le autoblindo sono il costo limitato, una maggiore mobilità e la necessità di un addestramento meno specifico per il personale che opera con questi mezzi rispetto a quello che opera con i carri armati.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Ciò che distingue un'autoblindo dagli altri veicoli corazzati è:

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Autori vari.Storia dei mezzi corazzati. Fratelli Fabbri Editori, 1976.
  • Walter J.Spielberg e Uwe Feist.Strassenpanzer Aero Publishers, Inc. Fallbrock (CA), 1968

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Mezzi blindati dellaprima guerra mondiale
Triplice intesa
 Impero britannicoLanchester 4x2 Armoured Car ·Rolls-Royce ·Austin Armoured Car ·Gun Carrier Mark I ·Gun Carrier Crane ·Delaunay-Belleville ·Pierce-Arrow
 FranciaCharron ·Peugeot ·Renault
 BelgioMinerva
 Regno d'ItaliaLancia 1Z ·Bianchi
 Impero russoAustin-Putilov ·Renault-Mgebrov ·Garford-Putilov
 Stati Uniti d'AmericaKing Armored Car ·Jeffery Armoured Car ·White Armoured Car


Imperi centrali
 Impero tedescoEhrhardt E-V/4 ·Büssing A5P
 Impero austro-ungaricoAustro-Daimler Panzerwagen
V · D · M
Veicoli corazzati prodotti tra le due guerre mondiali
TanketteCecoslovacchia (bandiera)Tančík vz. 33 ·AH-IV ·Škoda T-32 (Š-I-D)Francia (bandiera)AMR 33 ·AMR 35 ·Renault UERegno Unito (bandiera)Carden-Loyd ·Vickers tanketteItalia (bandiera)CV33 ·CV35Giappone (bandiera)Type 92 Jyū-Sokosha ·Type 94 TK ·Type 97 Te-KePolonia (bandiera)TKSSvezia (bandiera)Stridsvagn m/37Unione Sovietica (bandiera)T-27

Carri armati leggeriCecoslovacchia (bandiera)Kolohousenka ·LT vz. 34 ·LT vz. 35Francia (bandiera)FCM 36 ·Hotchkiss H35 ·Renault R35Germania (bandiera)Panzer I ·Panzer II ·Regno Unito (bandiera)Vickers Mk VI ·Vickers 6-TonItalia (bandiera)Fiat 3000 ·L6/40Giappone (bandiera)Type 95 Ha-Go ·Type 98 Ke-NiPolonia (bandiera)4TP ·7TP ·PZInż 130Svezia (bandiera)Landsverk L-30 ·Stridsvagn m/31 ·Stridsvagn L-120 ·Stridsvagn L-60Stati Uniti (bandiera)M1 Combat Car ·T1 Cunningham ·M2 Light TankUnione Sovietica (bandiera)T-18 ·T-19 ·T-26 ·T-37A ·T-38
Carri armati mediCecoslovacchia (bandiera)LT vz. 38Francia (bandiera)Char D1 ·Char D2Germania (bandiera)Panzer III ·Panzer IVRegno Unito (bandiera)Medium Mk I ·Medium Mk II ·Medium Mk IIIItalia (bandiera)M11/39Giappone (bandiera)Type 89 Yi-Go ·Type 97 Chi-HaPolonia (bandiera)10TPStati Uniti (bandiera)M1921 Medium Tank ·M1922 Medium Tank ·Christie M1928 ·Christie M1931 ·T2 Medium Tank ·M2 Medium TankUnione Sovietica (bandiera)T-24 ·T-28
Cavalry,Cruiser oFastFrancia (bandiera)AMC 34 ·AMC 35 ·AMR 33 ·AMR 35 ·SOMUA S35Regno Unito (bandiera)Cruiser Mk I ·Cruiser Mk II ·Cruiser Mk IIIUnione Sovietica (bandiera)BT
Carri fanteriaFrancia (bandiera)FCM 36 ·Hotchkiss H35 ·Renault R35 ·Regno Unito (bandiera)Mk I Matilda ·Mk II MatildaUnione Sovietica (bandiera)T-26
Carri armati pesantiFrancia (bandiera)Char B1 ·FCM 2CGermania (bandiera)NeubaufahrzeugRegno Unito (bandiera)Vickers A1E1 IndependentItalia (bandiera)Fiat 2000Giappone (bandiera)Type 91 ·Type 95Unione Sovietica (bandiera)T-35 ·SMK ·T-100
AutoblindoAustria (bandiera)ADGZCecoslovacchia (bandiera)OA vz. 23 ·OA vz. 27Francia (bandiera)Panhard 138 ·Panhard 165/175 ·Panhard 178 ·Laffly S15 ·AMD Laffly 50 ·AMD Laffly 80 ·AMC Schneider P16Germania (bandiera)Sd.Kfz. 222 ·Sd.Kfz. 231 6 rad ·Sd.Kfz. 231 8 rad ·Sd.Kfz. 232Regno Unito (bandiera)Vickers Crossley Armoured Car ·Universal Carrier ·Lanchester 6x4 ·Morris CS9Italia (bandiera)Fiat-Terni Tripoli ·Fiat 611 ·Pavesi 35 PS ·AnsaldoGiappone (bandiera)Type 92 OsakaPolonia (bandiera)Samochód pancerny wz. 28 ·Samochód pancerny wz. 29 ·Samochód pancerny wz. 34Svezia (bandiera)Pansarbil m/31 ·Landsverk L-180, L-181 e L-182Stati Uniti (bandiera)T7 ·M1 Armored CarUnione Sovietica (bandiera)D-8 ·FAI ·BA-3 ·BA-I ·BA-10 ·BA-20 ·BA-27
Controllo di autoritàThesaurus BNCF49750 ·LCCN(ENsh2014000150 ·GND(DE4208855-0 ·J9U(EN, HE987007579389705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Autoblindo&oldid=147660097"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp