Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aurora (giorno)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aurora adAquisgrana (Germania)

L'aurora (di etimologia incerta, collegata sia al latinoaurum "oro", che alla radiceaus- "est") è l'apparizione della particolare luce dorata, talvolta rosea, purpurea o anche ramata, riflessa dallenuvole nel cielo o dalle particelle difoschia nell'atmosfera, poco prima delsorgere del Sole.[1] Lo stesso fenomeno può apparire identico o molto simile, anche dopo iltramonto del Sole, ma non viene chiamato "aurora".

L'aurora è il periodo immediatamente precedente la levata del Sole (il rapporto fra durata del giorno e della notte nel diagramma è puramente indicativo e tipico solo dei giorni equinoziali).

L'aurora è collegata all'alba (con la quale a volte viene confusa), e generalmente appare nell'ultima fase delcrepuscolo mattutino: se nelle prime fasi del crepuscolo la luminosità è dovuta principalmente alla luce solare riflessa dagli strati superiori dell'atmosfera, durante l'aurora predomina la luce colorata rifratta dagli strati inferiori addensati soprattutto dalle nuvole.

Nel loro significato traslato "alba" e "aurora" sono sinonimi (es.: alba/aurora della civiltà).

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome deriva dallatinoaurora, da un più antico *ausosa derivato dall'indoeuropeo *ausos, *usos da confrontare con ilgreco ἠώςēṓs e attestato anche in area indiana[2].

I colori dell'aurora

[modifica |modifica wikitesto]
Vista panoramica dell'aurora aHiguerote (Venezuela)

La luce dell'aurora è inizialmente di colore lilla-lavanda, poi tende al pesca-arancione. La ricchezza e la variabilità dei colori dell'aurora compaiono spesso nella letteratura e nella pittura. Ne parla ripetutamente giàOmero nell'Iliade e nell'Odissea con un'immagine stereotipata: ladea Aurora arriva su un carro d'oro ed è "ditirosata", cioè dotata di lunghe dita rosee.

Le cause fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

La particolare luminosità dell'aurora deriva dallarifrazione dei raggi solari da parte dell'atmosfera. I raggi solari che ci raggiungono nell'aurora provengono da un astro che è ancora al di sotto dell'orizzonte e seguono un percorso curvilineo determinato dalla diversa densità dell'atmosfera, sempre maggiore negli strati più bassi.[3] Il percorso risente anche della temperatura dell'aria e della frequenza della luce. Il colore dei raggi rifratti è dovuto all'interazione con il pulviscolo contenuto negli strati più profondi dell'atmosfera, il cui attraversamento dura molto più a lungo perché i raggi si propagano quasi orizzontalmente. Lo stesso fenomeno si ripete dopo il tramonto, ma i colori sono più accesi perché la presenza di pulviscolo è maggiore.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Auròra - Significato ed etimologia - Vocabolario, suTreccani.URL consultato il 17 luglio 2024.
  2. ^ Giacomo Devoto,Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
  3. ^L'influenza della rifrazione sull'osservazione della posizione degli astri fu scoperta daNicole Oresme (1323 - 1382). Cfr. Piero Bianucci,Vedere, guardare, Novara 2015, pp.227-229.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Parti delgiorno
Mezzanotte ·Notte ·Aurora ·Alba ·Levata del Sole ·Mattino ·Mezzogiorno ·Pomeriggio ·Tramonto ·Crepuscolo ·SeraAlba a Taritari (Nueva Esparta, Venezuela)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF29687 ·GND(DE4397507-0
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aurora_(giorno)&oldid=148133048"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp