Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aulo Cecina Severo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aulo Cecina Severo
console dell'impero romano
Nome originaleAulus Caecina Severus
Nascita43 a.C. circa
Volterra
Mortedopo il21
Figli6 figli
GensCaecina
PadreAulo Cecina
Tribuno militare25 a.C.
Questura19 a.C.
Consolato1 a.C.
Aulo Cecina Severo
NascitaVolterra43 a.C. circa
Mortedopo il21
Cause della morteSconosciute
ReligioneReligione romana
Dati militari
Paese servitoImpero romano
Forza armataEsercito romano
GradoDux
ComandantiTiberio Claudio Nerone
GuerreGuerre romano-germaniche
Campagne
DecorazioniOrnamenta triumphalia
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Aulo Cecina Severo (in latinoAulus Caecina Severus;Volterra,43 a.C. circa – dopo il21) è stato unpolitico emilitareromano dell'età giulio-claudia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Quarto ed ultimo anno di guerra (nel9).

Nacque attorno al43 a.C.; appartenente allagens Caecina, era originario diVolterra nell'Etruria, figlio di un certo Aulo Cecina e fratello diGaio Cecina Largo, console suffetto nel13. Ebbe sei figli.

Divenne consolesuffectus nell'1 a.C. all'età di 42 anni, poiché qualehomus novus, non avendo una discendenza consolare, dovette aspettare per tradizione dopo i 40 anni. Era stato in precedenzatribuno militare, attorno al25 a.C., poiQuestore nel19 a.C.

Carriera militare

[modifica |modifica wikitesto]

In Mesia e Pannonia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivolta dalmato-pannonica del 6-9.

Fu uno dei migliori generali sottoAugusto eTiberio, diventando, in seguito alle operazioni militari che si svilupparono nell'areaillirico-balcanica, il primo governatore della neo-costituita provincia diMesia (o forse come dice Syme è un anacronismo diCassio Dione Cocceiano, e pertanto Cecina Severo eraproconsole diMacedonia[1]), dove fu duramente impegnato durante la grande rivolta controPannoni eDalmati dal6-9.

Nel6 riusciva ad espugnareSirmio, che era stata occupata dagli insorti, e riuscì a difendere la neo-provincia da attacchi e razzie diSarmati Iazigi eDaci, avvalendosi anche dell'aiuto del retrace,Rhoimetalkes. L'anno seguente, insieme aMarco Plauzio Silvano, sotto l'alto comando del futuroimperatoreTiberio, guidò cinque legioni aSiscia, ed evitò una possibile distruzione dell'intera armata romana nella battaglia delle paludi Volcee. Negli anni successivi, dell'8 e 9, rimase impegnato lungo ilfronte macedonico, sia a difendere la provincia affidatagli, dai continui attacchi diDaci eIazigi, sia penetrando da est nell'Illirico meridionale, per reprimere gli ultimi focolai della rivolta dei Dalmati.

In Germania (14-16)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Spedizione germanica di Germanico.
La campagna militare diGermanico nel 16 d.C.

Nel14 divenne legato diGermanico nellaGermania inferior, e dopo tre anni di campagne in Germania (dal14 al16), otteneva gliOrnamenta triumphalia e la parziale sconfitta diArminio. L'onore diRoma era salvo. La disfatta subita a Teutoburgo era stata riscattata. Di lui si ricorda nel corso della campagna del15, un episodio in cui, sorpreso con le sue legioni, durante l'attraversamento dei cosiddettipontes longi nelle zone acquitrinose tra ilfiume Ems ed ilWeser, rischiò di venire annientato da un attacco improvviso dei Germani. Prudentemente però egli, a differenza diVaro, aveva fatto costruire un accampamento trincerato durante la sosta delle truppe, per cui poté respingere con successo l'attacco e successivamente allontanarsi. Questo episodio è noto comebattaglia dei Pontes Longi.

È, infine, sua la proposta nel21 di vietare la presenza delle mogli presso i comandanti provinciali, da buon militare qual era, forse per evitare distrazioni nel corso di dure campagne militari.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ronald Syme,Danubian papers, Bucarest 1971, p. 52.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie
  • Ronald Syme,L'aristocrazia augustea, trad. it., Milano, 1993.
  • C.M. Wells,The German Policy of Augustus, Londra, 1972.
  • Cambridge University Press,Storia del mondo antico, L'impero romano da Augusto agli Antonini, vol. VIII, Milano, 1975.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreConsoli romaniSuccessore
Augusto figlio del divino Cesare[1] II,
Marco Plauzio Silvano[2]
1 a.C.
Cosso Cornelio Lentulo[3],
Lucio Calpurnio Pisone[4]
Gaio Cesare,
Lucio Emilio Paolo[5]

V · D · M
Conquista romana dell'Illirico (35 a.C.-9 d.C.)
Eventi e fontiCampagne in Illirico di Ottaviano ·Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.) ·Rivolta dalmato-pannonica (6-9 d.C.) ·Cronologia della conquista romana dell'Illirico ·Fonti e storiografia ·Politica estera di Augusto

Scenario geopoliticoImpero romano ·Dalmati ·Pannoni
Battaglie(35 a.C.)Siscia (34 a.C.)Promona (33 a.C.)Setovia (6 d.C.)Sirmio (7 d.C.)paludi Volcee (9 d.C.)Andretium
ProtagonistiImperatore romano:Augusto
Altri personaggi romani:Agrippa ·Calpurnio Pisone ·Cecina Severo ·Cornelio Lentulo l'Augure ·Domizio Enobarbo ·Elio Catone ·Emilio Lepido ·Fufio Gemino ·Germanico Giulio Cesare ·Marco Licinio Crasso ·Marco Vinicio ·Plauzio Silvano ·Gaio Senzio Saturnino ·Sesto Appuleio ·Silio Nerva ·Statilio Tauro ·Tiberio Claudio Nerone ·Valerio Messalla Corvino ·Valerio Messalla Messalino ·Vibio Postumo
Dalmati e Pannoni:Batone il pannone ·Batone il dalmata ·Cotisone ·Pinnes ·Verzo
Alleati:Arminio ·Remetalce I ·Rescuporide
EsercitiEsercito romano ·Organizzazione militare degli Illiri
V · D · M
Guerre romano-germaniche (12 a.C.-16 d.C.)
Eventi e fontiOccupazione romana della Germania sotto Augusto (12 a.C. ~ 9 d.C.) ·Spedizione germanica di Germanico (14 ~ 16 d.C.) ·Cronologia delle guerre romano-germaniche (12 a.C.-16 d.C.) ·Fonti e storiografia ·Politica estera di Augusto

Scenario geopoliticoImpero romano ·Germani
Battaglie(16 a.C.)Clades Lolliana · (11 a.C.)fiume Lupia · (9 d.C.)Teutoburgo · (15)Pontes longi · (16)Idistaviso ·Vallo angrivariano
Accampamenti romani
inGermania
Aliso ·Anreppen ·Beckinghausen ·Bentumersiel ·Hedemünden ·Holsterhausen ·Limburg ·Marktbreit ·Mušov ·Oberaden ·Oberbrechen ·Olfen ·Porta Westfalica ·Rödgen ·Waldgirmes ·Castrum romano di Wilkenburg
ProtagonistiImperatori romani:Augusto eTiberio
Altri personaggi romani:Agrippina maggiore ·Cecina Severo ·Domizio Enobarbo ·Druso maggiore ·Germanico Giulio Cesare ·Marco Lollio ·Marco Vinicio ·Quintilio Varo ·Senzio Saturnino
Germani:Arminio ·Flavus ·Maroboduo ·Segeste ·Segimero ·Thusnelda ·Tumelico
EsercitiEsercito romano ·Organizzazione militare dei Germani
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aulo_Cecina_Severo&oldid=148172914"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp