Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Augusto Marcacci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Augusto Marcacci

Augusto Marcacci (Firenze,4 giugno1892Roma,7 dicembre1969) è stato unattore edoppiatoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Compiuti gli studi ingiurisprudenza, sente la vocazione d'attore e, superato un provino, debutta sulle scene come "amoroso" nellacompagniaBenelliana. Dotato di unavoce bellissima, suadente, e di un aspetto fisico da attor giovane, fa parte di numerose compagnie primarie, dallaCarini-Gentilli-Baghetti allaTalli-Betrone-Melato per poi recitare verso il 1922 con la sola Maria Melato. Quindi è conAlda Borelli per raggiungereanni dopo la formazioneMenichelli-Migliari-Pescatori, poiEsperia Sperani,Emma Gramatica, e successivamente laGalli eViarisio. Si distingue in quegli anni per la sua recitazione asciutta, elegante e misurata, a volte troppo, tanto da farlo apparire gelido e scostante ma aderente al ruolo come "altero principe diMetternich" neL'Aiglon daRostand. Fino allo scoppio dellaseconda guerra mondiale è uno degli attori più richiesti dal teatro di prosa.

Attivissimo anche sul grande schermo, partecipa a molti film ma solo in ruoli secondari e di supporto, quasi mai da protagonista, tranne che inLa sposa dei Re (1938), facendosi comunque apprezzare per la distinzione del suo modo di recitare e della sua dizione perfetta, e per la tonalità di voce che lo fa accedere allaradio e, soprattutto, aldoppiaggio. Ne diventa presto una delle colonne, prestando la voce a importanti attori statunitensi ed europei, fra cuiCharles Boyer inTovarich,Laurence Olivier inRebecca - La prima moglie,James Stewart inL'eterna illusione e inMr. Smith va a Washington,Alan Ladd in quasi tutti i suoi film,Alec Guinness neIl ponte sul fiume Kwai,Clifton Webb,James Mason,Ronald Reagan,Rex Harrison,Spencer Tracy. Talvolta presta la voce anche ad attori italiani comeMassimo Girotti e spessissimo per la parte recitata altenoreBeniamino Gigli.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Augusto Marcacci nel filmFedora (1942)

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]
Augusto Marcacci durante una sessione di doppiaggio nel 1951

Film d'animazione

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Eiar

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le ombre e la voce. Ovvero: i misteri del doppiato svelati al pubblico (PDF), inCinema Illustrazione, n. 15, 1935, p. 10.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Augusto_Marcacci&oldid=146790938"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp