Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Augusto Battaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento politici è ritenutada controllare.
Motivo:forma curriculare

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento politici non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Augusto Battaglia

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXI,XIII,XIV(fino al 26 aprile 2005)
Gruppo
parlamentare
Democratici di sinistra - l'Ulivo
CircoscrizioneLazio 1 (XIII, XIV)
CollegioRoma - Don Bosco
Tipo nominaElettiva
Incarichi parlamentari
  • XI
    • membro della XII commissione affari sociali (9 giugno 1992 al 14 aprile 1994)
  • XIII
    • membro della XII commissione affari sociali (28 luglio 1998 -29 maggio 2001)
  • XIV
    • membro della XII commissione affari sociali (20 giugno 2001 - 26 aprile 2005)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocratici di sinistra - l'Ulivo
Titolo di studioLaurea in lettere moderne
ProfessioneOperatore sociale

Augusto Battaglia (Milano,27 marzo1948) è unpoliticoitaliano.

Titolo di studio: Laurea con lode in Lettere, Storia Moderna.

Professione: Operatore sociale.

-1971-1984, Direttore del Centro di Formazione professionale e responsabile dei servizi sociali e sanitari dellaComunità di Capodarco, Roma.

-1972-1984, Membro dellaRete Europea dei Centri di Riabilitazione CEE.

-1989-1992,Presidente A Roma Insieme.

-1994-1996,Presidente ISTISS, Istituto Studi di Servizio Sociale.

-1994-1997, Vice presidente nazionaleComunità di Capodarco.

-2011-2013,Federanziani Comitato Scientifico.

-Membro di Gruppi di lavoro in materia sociale, sanitaria, formazione professionale e lavoro pressoMinistero della sanità,Ministero del lavoro e della previdenza sociale,Dipartimento per gli affari sociali,Provincia di Roma,Regione Emilia Romagna,Unione europea.

È stato esponente deiDemocratici di Sinistra. È stato eletto allaCamera dei deputati nel1992, e poi riconfermato nel1996 e2001, nel collegio maggioritario diRoma-Don Bosco, in rappresentanza della coalizione di centrosinistra.

Attività politica:

-1976-1984 Consigliere X Circoscrizione Comune di Roma.

-1980-1985 Membro del Comitato di gestione USL RM10.

-1985-1990 Consigliere nazionale ANCI.

-1984-1992 Consigliere Comunale Roma, Commissione Politiche Sociali e Sanità.

-1992-1994, 1996-2005 Deputato, Commissione Affari Sociali.

-2005-2010, Consigliere Regionale Lazio.

-2005-2008, Assessore alla Sanità Regione Lazio.

-2005-2009, Consigliere di Amministrazione, AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.

-2006-2013, Consigliere di Amministrazione Fondazione Policlinico Tor Vergata.

NellaXIV Legislatura è membro della commissione Affari Sociali, ma lascia il suo incarico di deputato all'indomani delleelezioni regionali del 2005, optando per il seggio al consiglio regionale delLazio.

Nel 2005 eletto nel Consiglio regionale del Lazio assume la carica di Assessore alla Sanità.Dopo il commissariamento della sanità, è eletto vice presidente della Commissione Lavoro e politiche sociali.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDeputato delCollegio Uninominale Roma Don BoscoSuccessore
Onorio Antonio Corlesimo1996 -2005nuova legge elettorale
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Augusto_Battaglia&oldid=140831883"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp