Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Augusto Barbera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti giuristi italiani e politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Augusto Barbera

Presidente della Corte costituzionale
Durata mandato12 dicembre2023 –
21 dicembre2024
ViceFranco Modugno
Giulio Prosperetti
Giovanni Amoroso
PredecessoreSilvana Sciarra
SuccessoreGiovanni Amoroso

Giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana
Durata mandato21 dicembre2015 –
21 dicembre2024
Tipo nominaElezione da parte delParlamento in seduta comune

Ministro per i rapporti con il Parlamento
Durata mandato28 aprile1993 –
4 maggio1993
Capo del governoCarlo Azeglio Ciampi
PredecessoreEgidio Sterpa
SuccessorePaolo Barile

Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali
Durata mandato23 ottobre 1987 –
22 aprile 1992
PredecessoreArmando Cossutta
SuccessoreLuciano Guerzoni

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato5 luglio1976 –
19 giugno1979

Durata mandato30 giugno1982 –
14 aprile1994
LegislaturaVII, VIII, IX, X, XI
Gruppo
parlamentare
VII-X:PCI
X-XI:PDS
CircoscrizioneBologna
Incarichi parlamentari
IX legislatura:

X legislatura:

  • Presidente della Commissione d'indagine sull'ex articolo 58 (on.Cirino Pomicino)(dal 20/11/1991 al 11/02/1992)
  • Vicepresidente della Commissione d'indagine sull'ex articolo 58(dal 26/11/1987 al 18/02/1988)

XI legislatura:

Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoIndipendente(dal 2015)
In precedenza
PCI(fino al 1991)
PDS(1991-1998)
DS(1998-2007)
PD(2007-2015)
Titolo di studioLaurea inGiurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Catania
ProfessioneDocente universitario

Augusto Antonio Barbera[1] (Aidone,25 giugno1938) è ungiurista ed expoliticoitaliano.

Professore emerito didiritto costituzionale nell'Università di Bologna, è statoMinistro per i rapporti con il Parlamento nelgoverno Ciampi.

Dal 21 dicembre 2015 ègiudice della Corte costituzionale[2] esuo presidente dal 12 dicembre 2023 al 21 dicembre 2024.[3]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Barbera nel 1976

Laureatosi ingiurisprudenza all'Università di Catania, allievo diVincenzo Zangara, ha insegnatodiritto costituzionale aCatania (1969-1970) e aFerrara (1970-1977),Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Scienze politiche di Bologna (1977-1994) eDiritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza di Bologna fino al 2010. Ha lavorato come ricercatore inGermania Ovest, aKarlsruhe eHeidelberg, tra il 1967 e il 1969.

Nel 2015 è stato nominato Giudice Costituzionale su elezione del Parlamento.

È stato direttore della RivistaQuaderni costituzionali. Rivista italiana di diritto costituzionale, edita daIl Mulino. È inoltre componente del comitato di direzione o del comitato scientifico di diverse altre riviste di settore.

ÈAccademico emerito per la sezione di Scienze giuridiche economiche e finanziarie dell'Accademia delle Scienze di Bologna. È altresìsocio corrispondente dellaSocietà geografica italiana, nominato per «alti meriti nello studio della dimensione territoriale delle politiche istituzionali». È stato Vicepresidente delConsiglio di presidenza della giustizia amministrativa per il quadriennio 2001-2005, organo di autogoverno dei magistrati amministrativi.

Ha fatto parte di diverse Commissioni presso Regioni e presso vari Ministeri, fra cui, nel 1999, come Presidente, della Commissione istituita presso ilMinistero dell'Interno per l'elaborazione delTesto unico delle leggi sulle autonomie locali. È stato Presidente dell'ISLE (Istituto italiano di studi legislativi) nonché componente il consiglio scientifico della Scuola di scienza e tecnica della legislazione costituita presso il medesimo Istituto.

È stato - fra il 1976 e il 1994 - parlamentare, eletto allaCamera dei deputati nelle liste delPartito Comunista Italiano prima e delPartito Democratico della Sinistra poi (e dal 1980 al 1982 membro del Consiglio della Regione Emilia-Romagna). Dal 1987 al 1992 è stato presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali, nonché, dal 1992, vicepresidente della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Nell'aprile 1993 è nominato ministro per i Rapporti con il Parlamento nelgoverno diCarlo Azeglio Ciampi, dal quale si è dimesso, insieme ad altri tre ministri di partiti della sinistra (Luigi Berlinguer,Vincenzo Visco eFrancesco Rutelli), a causa della mancata concessione, da parte del Parlamento, dell'autorizzazione a procedere nei confronti diBettino Craxi. È stato fra i promotori deireferendum elettorali del 1991, diquelli del 1993 edel 1999. Aderisce poi alPartito Democratico.

Ha pubblicato 22 volumi (alcuni frutto di lavori collettivi) e più di 400 saggi, note a sentenze, relazioni o interventi a convegni in tema di fonti del diritto, libertà fondamentali, ordinamento regionale e locale, amministrazioni indipendenti, forme di governo e sistemi elettorali, storia costituzionale. Una sintesi della sua opera si trova nella voce da lui curata "Costituzione della Repubblica italiana", negli "Annali dell'enciclopedia del diritto", volume VIII, Giuffrè, Milano, 2015.

Ha scritto numerosissime pubblicazioni di settore, tra cui un celebre trattato didiritto pubblico curato insieme aGiuliano Amato e i manuali per il corso didiritto pubblico e il corso didiritto costituzionale scritti insieme a Carlo Fusaro.

Augusto Barbera con ilPresidente della RepubblicaSergio Mattarella

Nel 2015, prima della sua elezione a giudice costituzionale, ha pubblicato un saggio sulla Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, intitolato "La sentenza relativa al blocco pensionistico: una brutta pagina per la Corte". In un passaggio, ha dimostrato apertura all'introduzione delladissenting opinion per la Corte costituzionale[4].

È stato componente delCollegio Garante della Costituzionalità delle Norme dellaRepubblica di San Marino e dal novembre 2005 presidente dello stesso. In tale veste nel 2010 ha interrotto la procedura per la celebrazione del referendum d'indirizzo per l'adesione di San Marino all'Unione Europea, suscitando notevole dibattito a San Marino.[5]

Il 16 dicembre 2015 viene elettogiudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune, con 581 voti su un quorum di 571, su indicazione delPartito Democratico, al trentaduesimo scrutinio complessivo insieme aFranco Modugno eGiulio Prosperetti, sostenuti rispettivamente dalMovimento 5 Stelle e daArea Popolare, a seguito di un accordo politico fra i tre partiti.[6]

Il 12 dicembre 2023 Barbera è stato elettoPresidente della Corte Costituzionale,[3][7][8] dopo un breve periodo in cui aveva rivestito lo stesso incaricoad interim in seguito al termine del mandato diSilvana Sciarra.[7]

Procedimenti giudiziari

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di Augusto Barbera è stato incluso nell'elenco dei 44 indagati nell'inchiesta sui concorsi a cattedra di diritto costituzionale della tornata 2008-2010, con l'accusa di falso in atto pubblico per induzione. Secondo l'ipotesi investigativa avrebbe favorito taluni candidati, tra cui Federico Pizzetti, figlio diFrancesco, già garante della Privacy.[9][10] Il Pubblico Ministero in data 5 agosto 2016 ha chiesto la chiusura dell'indagine per intervenutaprescrizione.[11] Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma in data 11 aprile 2017 accogliendo la richiesta del PM ha emesso il decreto di archiviazione evidenziando che non risulta alcun contatto o pressione di Augusto Antonio Barbera «avente ad oggetto la promessa reciproca e/o lo scambio di voti o di consensi».[12]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Giudice di Corte. Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 31 maggio 2017[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBarbera Prof. Augusto Antonio. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana, suPresidenza della Repubblica Italiana. Onorificenze, 31 maggio 2017.URL consultato il 7 settembre 2017.
  2. ^ Lana Milella,Fumata bianca per la Consulta, eletti tre giudici con asse Pd-M5s. I dem tagliano fuori Fi, inla Repubblica, 16 dicembre 2015.URL consultato il 5 dicembre 2023.
  3. ^abAugusto Antonio Barbera eletto presidente della Corte Costituzionale, inGlobalist Syndication, 12 dicembre 2023.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  4. ^«E non sarebbe, comunque, venuto il tempo di ammettere, come in tante altre Corti, almeno l'espressione delle opinioni dissenzienti?»
  5. ^ Sergio Barducci,I Garanti decidono: il referendum sull'Europa non si farà!, suSan Marino RTV, 24 febbraio 2011.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  6. ^Il Parlamento ha eletto i giudici della Corte costituzionale, inil Post, 16 dicembre 2015.URL consultato il 5 dicembre 2023.
  7. ^abIl giurista Augusto Barbera è stato nominato presidente della Corte Costituzionale, inIl Post, 12 dicembre 2023.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  8. ^Il nuovo presidente della Corte Costituzionale è Augusto Antonio Barbera, inDomani, 12 dicembre 2023.URL consultato il 12 dicembre 2023.
  9. ^ Antonio Massari,Corte Costituzionale, indagato il giudice Augusto Barbera per "concorsi truccati", inil Fatto Quotidiano, 1º giugno 2016.URL consultato il 21 dicembre 2016.
  10. ^Corte Costituzionale, concorsi truccati: ecco come si muoveva il giudice Barbera, inil Fatto Quotidiano, 2 giugno 2016.URL consultato il 21 dicembre 2016.
  11. ^Archiviazione per Augusto Barbera, l'accusa era di corruzione. Scatta la prescrizione. La vicenda riguardava una presunta "spartizione" di cattedre universitarie, inl'Unità.tv, 5 agosto 2016.URL consultato il 21 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
  12. ^Processo archiviato per il giudice costituzionale Barbera, inProgetto Italia News, 8 dicembre 2017.URL consultato il 14 maggio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana
Enrico De Nicola (1956-1957) ·Gaetano Azzariti (1957-1961) ·Giuseppe Cappi (1961-1962) ·Gaspare Ambrosini (1962-1967) ·Aldo Mazzini Sandulli (1968-1969) ·Giuseppe Branca (1969-1971) ·Giuseppe Chiarelli (1971-1973) ·Francesco Paolo Bonifacio (1974-1975) ·Paolo Rossi (1975-1978) ·Leonetto Amadei (1979-1981) ·Leopoldo Elia (1981-1985) ·Livio Paladin (1985-1986) ·Antonio La Pergola (1986-1987) ·Francesco Saja (1987-1990) ·Giovanni Conso (1990-1991) ·Ettore Gallo (1991) ·Aldo Corasaniti (1991-1992) ·Francesco Paolo Casavola (1992-1995) ·Antonio Baldassarre (1995) ·Vincenzo Caianiello (1995) ·Mauro Ferri (1995-1996) ·Renato Granata (1996-1999) ·Giuliano Vassalli (1999-2000) ·Cesare Mirabelli (2000) ·Cesare Ruperto (2001-2002) ·Riccardo Chieppa (2002-2004) ·Gustavo Zagrebelsky (2004) ·Valerio Onida (2004-2005) ·Piero Alberto Capotosti (2005) ·Annibale Marini (2005-2006) ·Franco Bile (2006-2008) ·Giovanni Maria Flick (2008-2009) ·Francesco Amirante (2009-2010) ·Ugo De Siervo (2010-2011) ·Alfonso Quaranta (2011-2013) ·Franco Gallo (2013) ·Gaetano Silvestri (2013-2014) ·Giuseppe Tesauro (2014) ·Alessandro Criscuolo (2014-2016) ·Paolo Grossi (2016-2018) ·Giorgio Lattanzi (2018-2019) ·Marta Cartabia (2019-2020) ·Mario Rosario Morelli (2020) ·Giancarlo Coraggio (2020-2022) ·Giuliano Amato (2022) ·Silvana Sciarra (2022-2023) ·Augusto Barbera (2023-2024) ·Giovanni Amoroso (2025-)
Controllo di autoritàVIAF(EN86123387 ·ISNI(EN0000 0000 8345 0760 ·SBNCFIV020487 ·BAV495/90950 ·LCCN(ENn78096020 ·GND(DE137963157 ·BNF(FRcb12176502k(data) ·J9U(EN, HE987007332682205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Augusto_Barbera&oldid=145494824"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp