Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Augusto Agostini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Augusto Agostini

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX

Dati generali
Partito politicoPNF
Titolo di studioLauree in medicina e in agraria
Professionedocente universitario, militare
Augusto Agostini
NascitaPerugia, 10 settembre 1895
Morte1955
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
MVSN
SpecialitàMilizia forestale
GradoLuogotenente generale
GuerrePrima guerra mondiale
Guerra d'Etiopia
BattaglieSeconda battaglia dell'Ogaden
Decorazionivedi qui
Pubblicazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Augusto Agostini (Perugia,10 settembre18951955) è stato ungenerale eagronomoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio dello psichiatraCesare Agostini, che fu prorettore dell'università di Perugia esenatore del Regno.[1] Da studente universitario, prese parte allaprima guerra mondiale.Laureato in medicina e chirurgia, fu uno dei fondatori del Fascio diPerugia e nel 1921 era nel Comitato centrale delPNF. Prese parte allamarcia su Roma e con la costituzione dellaMilizia Volontaria Sicurezza Nazionale fu nominatoconsole generale e comandante della zona Umbria-Marche.[2] Nel1924 fu incaricato dell'arresto diAmerigo Dumini, l'assassino diGiacomo Matteotti.[3]Laureatosi anche inscienze agrarie, nel1926 fu nominatoLuogotenente generale e nel gennaio1928 fu nominato comandante generale dellaMilizia Forestale.[4] Operò per ampliare e tutelare il patrimonio boschivo del paese.[5][6]Appassionato di auto, nel1933 aveva preso parte allaMille miglia.[7]

Prese parte allaguerra d'Etiopia al comando dellaCoorte volontaria forestale e nella primavera del1936 con la "colonna celere Agostini" (la sua Milizia rinforzata da un battaglionecarabinieri e una banda didubat) ottenne la vittoria nellaseconda battaglia dell'Ogaden.[8] Ricevette unamedaglia d'argento al valor militare e l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.[9]

Nel1939 divenne Consigliere nazionale dellaCamera dei Fasci e delle Corporazioni e dal 1942 al1943 fu segretario dell'Ufficio di presidenza.[10]

Il 5 dicembre 1941 lascia il comando dellaMilizia Forestale e viene nominato presidente dell'"Ente serico nazionale".[11]

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Capre e boschi, 1931, Iacelli
  • Il problema dei rimboschimenti in Italia, 1933, Libreria del Littorio
  • Colonne, 1940, Colombo

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di una colonna operante in uno dei settori più delicati ed importanti del fronte somalo che richiedeva particolari provvidenze logistiche, in oltre due mesi di operazioni rilevava magnifiche qualità di comandante, di organizzatore e di combattente. Si inoltrava con le sue truppe per oltre duecentoventi chilometri in territorio nemico, attraverso notevoli difficoltà di terreno e di clima, aprendosi volta per volta la strada con i propri mezzi e sosteneva vittoriosamente numerosi ed accaniti combattimenti, infliggendo all'avversario ingenti perdite di uomini e di materiali e contribuendo validamente al successo delle operazioni in tutto il settore. Fulgida e luminosa figura di capo e di soldato. Dolo-Dana Parma, 7 dicembre 1935-12 febbraio 1936
— Regio Decreto 15 ottobre 1936.[12]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante una esercitazione di lancio di bombe a mano, visto che ad un capo manipolo era sfuggita di mano una bomba alla quale era stata tolta la coppiglia di sicurezza, intuito il gravissimo pericolo che poteva derivare ai numerosi ufficiali immediatamente vicini, anche perché ivi trovasi una cassa di bombe, con ammirevole e generoso senso di altruismo e sprezzo della vita si lanciava per gittare la bomba al di là del terrapieno. Mentre stava per raccoglierla questa esplodeva ferendolo gravemente in varie parti del corpo; nonostante tali gravi ferite, incitava con alte parole di fede, i propri ufficiali si preoccupava subito della cura e del trasporto di tutti i feriti, inneggiando al Duce ed ordinando la continuazione dell'esercitazione. Monte Bondone (Trento), 3 giugno 1933
— Regio Decreto 22 gennaio 1934.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di una colonna operante nell'Ogaden, in due giornate di asprissima battaglia, trascinava con l'esempio e con la parola le sue truppe alla conquista di munitissime posizioni nemiche, spezzandone la tenace resistenza e spianando la via alla vittoriosa avanzata delle nostre armi. Fulgido esempio di coraggio, tenacia e di appassionata volontà animatrice e suscitatrice di energie. Gunu Gadu, 24-25 aprile 1936
— Regio Decreto 11 gennaio 1937.
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio Decreto 8 maggio 1940.[13]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sito Senato, sunotes9.senato.it.
  2. ^Giorgio Alberto Chiurco,Storia della rivoluzione fascista, vol. III, 1929, pp. 365, 430
  3. ^books.google.it,https://books.google.it/books?id=yDlgkG5XeeoC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=amerigo+dumini+augusto+agostini&source=bl&ots=O7u8g4Zuve&sig=9SHNe_WP0wccUutPCkb3STQTSE0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjn28LX7djKAhXDuBQKHWCSCzQQ6AEIHTAB#v=onepage&q=amerigo%20dumini%20augusto%20agostini&f=false Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^"La Nazione Operante" profili e figure, Milano, 1934
  5. ^books.google.it,https://books.google.it/books?id=_7lTCwAAQBAJ&pg=PA334&lpg=PA334&dq=generale+augusto+agostini&source=bl&ots=rgXN95YPtf&sig=tsii8ecMCunIXhB2gDQlWe_NnaM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT1YaL5NjKAhVGpg4KHWTLCIcQ6AEIUTAQ#v=onepage&q=generale%20augusto%20agostini&f=false Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^geocaching.com,https://www.geocaching.com/geocache/GC1DH61_t7t-selva-di-circe-la-madonnella Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^Ansa, suansa.it.
  8. ^Copia archiviata, suregioesercito.it.URL consultato il 2 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  9. ^quirinale.it,http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=1071 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^storia.camera.it,http://storia.camera.it/deputato/augusto-agostini-18950910/organi#nav Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  11. ^books.google.it,https://books.google.it/books?id=2pdiAgAAQBAJ&pg=PA121&lpg=PA121&dq=generale+augusto+agostini+morto&source=bl&ots=ISdHU4jXB2&sig=FLXYJ5hajl6fnjUlWFYHqsu8JAg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOuca59tjKAhXGYQ8KHUqUDYIQ6AEIIzAE#v=onepage&q=generale%20augusto%20agostini%20morto&f=false Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^Ordine militare d'Italia Agostino, Augusto, suquirinale.it, Quirinale.URL consultato l'11 luglio 2021.
  13. ^Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia. Parte prima, 1940, p. 3464.URL consultato il 1º marzo 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Angelo Del Boca,Gli italiani in Africa orientale. Vol. 2:La conquista dell'Impero, Milano, A. Mondadori Editore, 1992.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Milizia ordinariaMilizia coloniale ·Milizia confinaria ·Milizia contraerea ·Milizia Marittima ·Milizia fascista albanese ·Milizia ruolo medico ·Assistenza spirituale
Organizzazioni giovaniliMilizia ruolo Opera nazionale balilla ·Milizia ruolo Fasci giovanili di combattimento ·Milizia ruolo Gioventù italiana del littorio ·Milizia universitaria
Milizie specialiMilizia ferroviaria ·Milizia forestale ·Milizia portuaria ·Milizia postelegrafica ·Milizia stradale ·Moschettieri del Duce ·Battaglioni M
Grandi UnitàGuerra di Etiopia (1935-1936):
1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" ·2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" ·3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" ·4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio" ·5ª Divisione CC.NN. "1 febbraio" ·6ª Divisione CC.NN. "Tevere" ·7ª Divisione CC.NN. "Cirene"

Guerra di Spagna (1936-1939):
1ª Divisione CC.NN. "Dio lo Vuole" ·2ª Divisione CC.NN. "Fiamme Nere" ·3ª Divisione CC.NN. "Penne Nere" ·Brigata "XXIII Marzo" (poi Divisione) ·Brigata "Flechas Azules" (poi Divisione) ·Brigata "Flechas Negras" (poi Divisione) ·Brigata "Flechas Verdes" (poi Divisione)
Seconda Guerra Mondiale (1940-1943):
Campagna di Grecia (1940-1941) +Campagna dei Balcani (1940-1941) +Campagna di Jugoslavia (1941-1943):
Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Galbiati" ·Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Diamanti" ·Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "Biscaccianti"
Campagna di Russia (1941-1943):
Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "3 gennaio" ·Raggruppamento Battaglioni CC.NN. "23 marzo"
Campagna del Nordafrica (1941-1943):
1ª Divisione CC.NN. "23 marzo" ·2ª Divisione CC.NN. "28 ottobre" ·3ª Divisione CC.NN. "21 aprile" ·4ª Divisione CC.NN. "3 gennaio"
Progettata invasione di Malta (1942):
Raggruppamento CC.NN. da Sbarco

Difesa del territorio metropolitano (1943):
1ª Divisione corazzata CC.NN. "M" ·Raggruppamento CC.NN. "21 aprile" ·30º Raggruppamento CC.NN.
Organizzazione territoriale e LegioniOrganizzazione della MVSN nel 1928 ·Organizzazione della MVSN nel 1940 ·15ª Legione CC.NN. d'Assalto "Leonessa" ·63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" ·80ª Legione CC.NN. d'Assalto "Alessandro Farnese" ·152ª Legione CC.NN. d'Assalto "Acciaiata" ·176ª Legione "Cacciatori Guide di Sardegna"
Controllo di autoritàVIAF(EN121640651 ·SBNRAVV073147 ·LCCN(ENno2010099199 ·J9U(EN, HE987007357226205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Augusto_Agostini&oldid=148045293"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp