| Augusto Agostini | |
|---|---|
| Consigliere nazionale del Regno d'Italia | |
| Legislatura | XXX |
| Dati generali | |
| Partito politico | PNF |
| Titolo di studio | Lauree in medicina e in agraria |
| Professione | docente universitario, militare |
| Augusto Agostini | |
|---|---|
| Nascita | Perugia, 10 settembre 1895 |
| Morte | 1955 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | |
| Specialità | Milizia forestale |
| Grado | Luogotenente generale |
| Guerre | Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia |
| Battaglie | Seconda battaglia dell'Ogaden |
| Decorazioni | vedi qui |
| Pubblicazioni | vedi qui |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Augusto Agostini (Perugia,10 settembre1895 –1955) è stato ungenerale eagronomoitaliano.
Figlio dello psichiatraCesare Agostini, che fu prorettore dell'università di Perugia esenatore del Regno.[1] Da studente universitario, prese parte allaprima guerra mondiale.Laureato in medicina e chirurgia, fu uno dei fondatori del Fascio diPerugia e nel 1921 era nel Comitato centrale delPNF. Prese parte allamarcia su Roma e con la costituzione dellaMilizia Volontaria Sicurezza Nazionale fu nominatoconsole generale e comandante della zona Umbria-Marche.[2] Nel1924 fu incaricato dell'arresto diAmerigo Dumini, l'assassino diGiacomo Matteotti.[3]Laureatosi anche inscienze agrarie, nel1926 fu nominatoLuogotenente generale e nel gennaio1928 fu nominato comandante generale dellaMilizia Forestale.[4] Operò per ampliare e tutelare il patrimonio boschivo del paese.[5][6]Appassionato di auto, nel1933 aveva preso parte allaMille miglia.[7]
Prese parte allaguerra d'Etiopia al comando dellaCoorte volontaria forestale e nella primavera del1936 con la "colonna celere Agostini" (la sua Milizia rinforzata da un battaglionecarabinieri e una banda didubat) ottenne la vittoria nellaseconda battaglia dell'Ogaden.[8] Ricevette unamedaglia d'argento al valor militare e l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.[9]
Nel1939 divenne Consigliere nazionale dellaCamera dei Fasci e delle Corporazioni e dal 1942 al1943 fu segretario dell'Ufficio di presidenza.[10]
Il 5 dicembre 1941 lascia il comando dellaMilizia Forestale e viene nominato presidente dell'"Ente serico nazionale".[11]
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).| Controllo di autorità | VIAF(EN) 121640651 ·SBNRAVV073147 ·LCCN(EN) no2010099199 ·J9U(EN, HE) 987007357226205171 |
|---|