Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Atletica leggera alla XIX Universiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:XIX Universiade.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento competizioni di atletica leggera è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Atletica leggera alla XIX Universiade
CompetizioneUniversiade
SportAtletica leggera
EdizioneXIX
Date26 - 31 agosto 1997
LuogoItalia (bandiera)Catania
Discipline45
(23 maschili e 22 femminili)
Impianto/iStadio Cibali
Statistiche
Miglior nazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (8 / 5 / 9)
Lo Stadio Cibali, sede delle gare di atletica, in una fotografia risalente all'anno 2010.
Cronologia della competizione
Manuale

Legare diatletica leggera dellaXIX Universiade si sono disputate dal 26 al 31 agosto 1997 alloStadio Cibali diCatania, inItalia.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atletica leggera è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Podi

[modifica |modifica wikitesto]

I nomi degli atleti sono riportati seguendo la dicitura indicata nell'albo ufficiale delle Universiadi:

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
SpecialitàOroRisultatoArgentoRisultatoBronzoRisultato
100 m piani
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Vincent Henderson10"22Russia (bandiera)Aleksandr Porkhomovski10"39Stati Uniti (bandiera)Jonathan Carter10"42
200 m piani
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Gentry Bradley20"48Stati Uniti (bandiera)Anthony Wheeler20"64Cipro (bandiera)Anninos Marcoullides20"72
400 m piani
(dettagli)
Nigeria (bandiera)Clement Chukwu44"81Record delle UniversiadiStati Uniti (bandiera)Jerome Davis45"30Giamaica (bandiera)Lenual Laird45"54
800 m piani
(dettagli)
Cuba (bandiera)Norberto Téllez1'47"63Sudafrica (bandiera)Hezekiél Sepeng1'47"77Stati Uniti (bandiera)Bryan Woodward1'48"43
1500 m piani
(dettagli)
Regno Unito (bandiera)Anthony Whiteman3'43"57Spagna (bandiera) Carlos García3'43"97Portogallo (bandiera)António Silva Travassos3'44"14
5000 m piani
(dettagli)
Italia (bandiera)Simone Zanon13'57"54Germania (bandiera)Thorsten Naumann13'58"35Stati Uniti (bandiera)Daniel Browne14'00"94
10000 m piani
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera)Kamiel Maase28'22"11Stati Uniti (bandiera)Daniel Browne28'27"64Italia (bandiera)Rachid Berradi28'30"05
110 m ostacoli
(dettagli)
Russia (bandiera)Andrei A. Kislykh13"44Belgio (bandiera)Jonathan Nsenga13"51Stati Uniti (bandiera)Dudley Dorival13"53
400 m ostacoli
(dettagli)
Sudafrica (bandiera)Uewellyn Herbert48"99Russia (bandiera)Ruslan Machtchenko49"36Qatar (bandiera)Mubarak Faraj49"48
3000 m siepi
(dettagli)
Germania (bandiera)Mark Ostendarp8'25"83Paesi Bassi (bandiera)Marcel Laros8'27"91Austria (bandiera)Michael Buchleitner8'28"92
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Vincent Henderson
Bryan Howard
Jonathan Carter
Tony McCall
[1]
38"48Cuba (bandiera) Cuba
Anier García
Misael Ortiz
Iván García
Luis Alberto Pérez Rionda
[1]
38"52Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Dan Money
Jamie Henthorn
Ross Baillie
Douglas Walker
[1]
39"23
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Octavius Terry
Tony Wheeler
Jerome Davis
Bryan Woodward
[1]
3'02"53Giamaica (bandiera) Giamaica
Ian Weakley
Linval Laird
Garth Robinson
Dennis Blake
[1]
3'02"68Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Richard Knowles
Sean Baldock
Mark Sesay
Jared Deacon
[1]
3'02"74
Mezza maratona
(dettagli)
Brasile (bandiera)Marílson G. dos Santos1h03'32"Record delle UniversiadiKenya (bandiera)Stephen Mayaka1h03'51"Kenya (bandiera)Solomon Wachira1h04'05"
Marcia 20 km
(dettagli)
Russia (bandiera)Ilia Markov1h25'36"Messico (bandiera)Alejandro López1h26'00"Italia (bandiera)Arturo Di Mezza1h26'12"
Salto in alto
(dettagli)
Corea del Sud (bandiera)Jin-Taek Lee2,32 mCanada (bandiera)Charles Lefrançois2,32 mFrancia (bandiera)Didier Detchénique2,28 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Francia (bandiera)Khalid Lachheb5,70 mStati Uniti (bandiera)Chadwick Harting5,60 mGermania (bandiera)Werner Holl5,55 m
Salto in lungo
(dettagli)
Cuba (bandiera)Iván L. Pedroso8,40 mRecord delle UniversiadiGiamaica (bandiera)James Beckford8,35 mSlovenia (bandiera)Gregor Cankar8,11 m
Salto triplo
(dettagli)
Cuba (bandiera)Yoelbi L. Quesada17,35 mCuba (bandiera)Allecer Urrutia17,11 mStati Uniti (bandiera)Robert Howard17,08 m
Getto del peso
(dettagli)
Ucraina (bandiera)Iouri Belonog20,34 mItalia (bandiera)Paolo Dal Soglio20,01 mStati Uniti (bandiera)Brian Miller19,72 m
Lancio del disco
(dettagli)
Bielorussia (bandiera)Vladimir Doubrovchtchik66,40 mStati Uniti (bandiera)Andrew Bloom63,12 mStati Uniti (bandiera)Doug Reynolds62,76 m
Lancio del martello
(dettagli)
Ungheria (bandiera)Balázs Kiss79,42 mUcraina (bandiera)Vadim Kolesnik77,16 mRussia (bandiera)Ilia Konovalov76,16 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Sudafrica (bandiera)Marius Corbett86,50 mCuba (bandiera)Emeterio González83,48 mAustria (bandiera)Gregor Hoegler81,12 m
Decathlon
(dettagli)
Rep. Ceca (bandiera)Roman Šebrle8380 p.Record delle UniversiadiRep. Ceca (bandiera)Kamil Damašek8072 p.Paesi Bassi (bandiera)Marcel Dost7899 p.
Record mondiale record mondiale;Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale;Record africano record africano;Record asiatico record asiatico;Record europeo record europeo;Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico;Record sudamericano record sudamericano;Record oceaniano record oceaniano;Record delle Universiadi record delle Universiadi;Record nazionale record nazionale;Miglior prestazione personale record personale;Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
SpecialitàOroRisultatoArgentoRisultatoBronzoRisultato
100 m piani
(dettagli)
Grecia (bandiera)Ekaterini Thanou11"20Ucraina (bandiera)Anjela Kravchenko11"34Francia (bandiera)Katia Benth11"35
200 m piani
(dettagli)
Russia (bandiera)Ekatarina Lechtcheva23"18Francia (bandiera)Katia Benth23"31Bulgaria (bandiera)Monika Gachevska23"60
400 m piani
(dettagli)
Regno Unito (bandiera)Allison Curbishley50"84Russia (bandiera)Olga Kotliarova51"35Cuba (bandiera)Idalmis Bonne51"72
800 m piani
(dettagli)
Ucraina (bandiera)Irina Nedelenko2'00"21Ucraina (bandiera)Elena Martson2'00"84Russia (bandiera)Maria Sinoussova2'01"38
1500 m piani
(dettagli)
Romania (bandiera)Gabriela Szabó4'10"31Portogallo (bandiera)Carla C. Sacramento4'10"40Polonia (bandiera)Lidia Chojecka4'12"38
5000 m piani
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Nnenna Lynch15'47"61Canada (bandiera)Lori Durward15'48"68Canada (bandiera)Sarah Howell15'49"96
10000 m piani
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Deena Drossin33'45"31Italia (bandiera)Lucilla Andreucci33'54"22Giappone (bandiera)Miwako Yamanaka34'10"28
100 m ostacoli
(dettagli)
Nigeria (bandiera)Angela Atede13"16Cina (bandiera)Yun Feng13"19Russia (bandiera)Svetlana Laukhova13"22
400 m ostacoli
(dettagli)
Ucraina (bandiera)Tetyana Terechtchouk54"91Russia (bandiera)Ekaterina Bakhvalova55"91Cuba (bandiera)Daimí Pernía56"13
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Juan Ball
Melinda Sergent
Shani Anderson
Passion Richardson
[1]
44"04Russia (bandiera) Russia
Yekaterina Leshcheva
Irina Korotya
Olga Povtoryova
Natalya Ignatova
[1]
44"37Canada (bandiera) Canada
Sonia Paquette
Tara Perry
LaDonna Antoine
Karen Clarke
[1]
44"59
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
Russia (bandiera) Russia
Natalya Sharova
Svetlana Goncharenko
Yekaterina Bakhvalova
Olga Kotlyarova
[1]
3'27"93Cuba (bandiera) Cuba
Nancy McLeón
Julia Duporty
Daimí Pernía
Idalmis Bonne
[2]
3'29"00Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Vicki Jamison
Michelle Pierre
Michelle Thomas
Allison Curbishley
[2]
3'30"57
Mezza maratona
(dettagli)
Giappone (bandiera)Mari Sotani1h11'49"Record delle UniversiadiItalia (bandiera)Agata Balsamo1h13'06"Giappone (bandiera)Miyuki Tokura1h13'20"
Marcia 10 km
(dettagli)
Bielorussia (bandiera)Larissa Ramazanova44'01"Italia (bandiera)Rossella Giordano44'31"Italia (bandiera)Annarita Sidoti44'38"
Salto in alto
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera)Amy Acuff1,98 mRomania (bandiera)Monica Iagar1,96 mFrancia (bandiera)Marie Collonvillé1,94 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Australia (bandiera)Emma George4,40 mCina (bandiera)Weyan Cai4,30 mAustria (bandiera)Doris Auer4,10 m
Salto in lungo
(dettagli)
Ucraina (bandiera)Elena Shekhovtsova6,78 mRussia (bandiera)Victoria Verchinina6,44 mRomania (bandiera)Cristina Nicolau6,40 m
Salto triplo
(dettagli)
Ucraina (bandiera)Olena Govorova14,23 mCuba (bandiera)Olga L. Cepero14,12 mBielorussia (bandiera)Zhanna Gureeva13,93 m
Getto del peso
(dettagli)
Russia (bandiera)Irina Korjanenko19,39 mPaesi Bassi (bandiera)Corrie de Bruin18,65 mStati Uniti (bandiera)Tressa Thompson18,26 m
Lancio del disco
(dettagli)
Russia (bandiera)Natalia Sadova67,02 mCina (bandiera)Honglian Hu61,00 mRomania (bandiera)Nicoletta Grasu60,08 m
Lancio del martello
(dettagli)
Romania (bandiera)Michaela Melite69,84 mRussia (bandiera)Olga Kouzenkova65,96 mAustralia (bandiera)Deborah Sosimenko65,02 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Cuba (bandiera)Isel López64,30 mCuba (bandiera)Sonia Bisset63,46 mGermania (bandiera)Karen Forkel60,70 m
Eptathlon
(dettagli)
Finlandia (bandiera)Mona Steigauf6546 p.Russia (bandiera)Irina Vostrikova6175 p.Francia (bandiera)Marie Collonvillé6143 p.
Record mondiale record mondiale;Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale;Record africano record africano;Record asiatico record asiatico;Record europeo record europeo;Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico;Record sudamericano record sudamericano;Record oceaniano record oceaniano;Record delle Universiadi record delle Universiadi;Record nazionale record nazionale;Miglior prestazione personale record personale;Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PaeseTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti85922
2Russia (bandiera) Russia68216
3Ucraina (bandiera) Ucraina5308
4Cuba (bandiera) Cuba46212
5Romania (bandiera) Romania2125
6Sudafrica (bandiera) Sudafrica2103
7Regno Unito (bandiera) Regno Unito2035
8Bielorussia (bandiera) Bielorussia2013
9Nigeria (bandiera) Nigeria2002
10Italia (bandiera) Italia1438
11Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi1214
12Francia (bandiera) Francia1146
13Germania (bandiera) Germania1124
14Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca1102
15Giappone (bandiera) Giappone1023
16Australia (bandiera) Australia1012
17Brasile (bandiera) Brasile1001
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud1001
Finlandia (bandiera) Finlandia1001
Grecia (bandiera) Grecia1001
Ungheria (bandiera) Ungheria1001
22Cina (bandiera) Cina0303
23Canada (bandiera) Canada0224
24Giamaica (bandiera) Giamaica0213
25Kenya (bandiera) Kenya0112
Portogallo (bandiera) Portogallo0112
27Belgio (bandiera) Belgio0101
Messico (bandiera) Messico0101
Spagna (bandiera) Spagna0101
30Austria (bandiera) Austria0033
31Bulgaria (bandiera) Bulgaria0011
Cipro (bandiera) Cipro0011
Polonia (bandiera) Polonia0011
Qatar (bandiera) Qatar0011
Slovenia (bandiera) Slovenia0011
Totale454545135

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijFormazioni ricavate dalla traslitterazione del testo in lingua russaКоролева Спорта На Всемирных Универсиадах 1959– 2011 Гг. (историко-статистический Экскурс)(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2021). (trad.La regina dello sport alle Universiadi Mondiali 1959–2011: flashback storico e statistico), pagg. 68-69 (4x100 m uomini), p. 77 (4x400 uomini), p. 147 (4x100 m donne), p. 151 (4x400 m donne).
  2. ^ab(EN)4 x 400 Metres Relay (PDF), in1997 World Outdoor Lists No.38 (updated as at 17 November 1997) - TOP 50 (first edition),iaaf.org, 18 novembre 1997, pp. 65-67.URL consultato il 31 dicembre 2020(archiviato dall'url originale il 26 maggio 1998).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Atletica leggera alle Universiadi
Torino 1959 ·Sofia 1961 ·Porto Alegre 1963 ·Budapest 1965 ·Tokyo 1967 ·Torino 1970 ·Mosca 1973 ·Roma 1975 ·Sofia 1977 ·Città del Messico 1979 ·Bucarest 1981 ·Edmonton 1983 ·Kōbe 1985 ·Zagabria 1987 ·Duisburg 1989 ·Sheffield 1991 ·Buffalo 1993 ·Fukuoka 1995 ·Sicilia 1997 ·Palma di Maiorca 1999 ·Pechino 2001 ·Daegu 2003 ·Smirne 2005 ·Bangkok 2007 ·Belgrado 2009 ·Shenzhen 2011 ·Kazan' 2013 ·Gwangju 2015 ·Taipei 2017 ·Napoli 2019 ·Chengdu 2021 ·Reno-Ruhr 2025
Record
V · D · M
Discipline dellaXIX Universiade (Sicilia -1997)
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atletica_leggera_alla_XIX_Universiade&oldid=146940953"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp