Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Athlītikī Enōsī Kition

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche cipriote è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Athlītikī Enōsī Kition
Calcio
Κιτρινοπράσινοι (Giallo-verdi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,verde
Dati societari
CittàLarnaca
NazioneCipro (bandiera) Cipro
ConfederazioneUEFA
FederazioneCFA
CampionatoA' Katīgoria
Fondazione1994
PresidenteCipro (bandiera) Antreas Karapatakis
AllenatoreNorvegia (bandiera)Henning Berg
StadioAEK Arena - Georgios Karapatakis
(8.000 posti)
Sito webwww.aek.com.cy
Palmarès
Trofei nazionali3Coppe di Cipro
2Supercoppe di Cipro
Si invita a seguire ilmodello di voce

Athlītikī Enōsī Kition (ingreco Αθλητική Έvωση Κίτιον,Unione atletica Kition), abbreviatoAEK e internazionalizzato inAEK Larnaca, è unasocietà polisportivacipriota diLarnaca la cui sede si trova nel quartiere cittadino di Kathari, corrispondente all'antico insediamento greco diKition.

La squadra di calcio della polisportiva milita nellaprima divisione cipriota.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione risale al 18 luglio 1994, in seguito alla fusione tra due titolate squadre della città, ilPezoporikos Larnaca e l'EPA Larnaca.

Ha vinto dueCoppe di Cipro conquistando la prima nel 2004 a scapito dell'AEL Limassol e la seconda nel 2018 con l'Apollōn Limassol. La squadra ha inoltre disputato altre due finali di coppa e due di Supercoppa.

Nel 2008-2009 è arrivata la prima retrocessione dalla massima serie alla seconda divisione.

Nel 2011-2012 è arrivata la prima qualificazione alla fase a gironi dellaUEFA Europa League.

Nel 2017-2018 vince la sua secondaCoppa di Cipro, battendo in finale l'Apollōn Limassol, per 2-1, al GSP Stadium di Nicosia, davanti a 12.000 spettatori.

Prende parte ai preliminari diUEFA Europa League 2018-2019: la prima squadra che elimina è ilDundalk con un convincente 4-0 in casa dopo un pareggio senza reti in Irlanda. I ciprioti si ripetono di nuovo successivamente contro loSturm Graz e vincono entrambi i match, in Austria per 2-0 e in casa con un’altra prova convincente, 5-0 (nel match di andata in trasferta si registra un caso di violenza sull’arbitro: la partita viene sospesa perché una lattina piena di birra lanciata dai tifosi austriaci colpisce in faccia l’arbitro, costringendolo all’abbandono e alla corsa immediata in ospedale). L’ultimo turno li vede davanti ad un lanciatissimoTrenčín, motivato dopo aver eliminato il blasonatoFeyenoord, ma i ciprioti sfruttano il fattore campo e, dopo un pareggio in Slovacchia, regnano per 3-0 al ritorno. La squadra giunge alla fase a gironi e viene inserita in quello A assieme aBayer Leverkusen,FC Zurich eLudogorets Razgrad, ma qui accumula solo 5 punti, non sufficienti per qualificarsi alla fase successiva.

Nella stagione 2021-2022 si piazza al 2º posto in campionato qualificandosi per laChampions League per la prima volta nella sua storia.Nella competizione europea ha di fronte i forti danesi del Midtjylland. All'andata, dopo essere passati in vantaggio, gli avversari segnano e la partita di conclude 1-1; al ritorno dopo soli 9 minuti i ciprioti vanno in vantaggio ma al 12° vengono ripresi e il risultato non si sblocca più. Ai rigori perderanno 3-4 e verranno eliminati a testa alta e pareggiando entrambe le partite.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'AEK Larnaca
  • 1994: Fondazione del club 18 luglio 1994

1º turno inCoppa delle Coppe.
Vince laCoppa di Cipro (1º titolo).
2º turno inCoppa UEFA.
Fase a gruppiEuropa League.
3º turno inEuropa League.
4º turno inEuropa League.
Vince laCoppa di Cipro (2º titolo).
4º turno inEuropa League.
Terzo turno di qualificazione inEuropa League.
Secondo turno di qualificazione inChampions League.
Fase a gironi diEuropa League.
Ottavi di finale diConference League.
Terzo turno di qualificazione diConference League.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2003-2004,2017-2018,2024-2025
2018,2025

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:2015-2016,2016-2017,2018-2019,2021-2022,2023-2024
Terzo posto:2022-2023
Finalista:1995-1996,2005-2006
Semifinalista:1996-1997,1999-2000,2006-2007,2011-2012,2012-2013,2014-2015,2015-2016,2021-2022
Finalista: 2004
Secondo posto:2009-2010

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2023-2024.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League1202022
Coppa delle Coppe1411253
Coppa UEFA/UEFA Europa League8642815209465
UEFA Conference League28233611

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'A.E.K. (Larnaca, calcio).

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'A.E.K. (Larnaca).

Kōnstantinos Mīna ha militato nella società per 12 anni consecutivamente dal 1998 al 2009, anno del suo ritiro.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 12 luglio 2025.

N.RuoloCalciatore
1Germania (bandiera)PZlatan Alomerović
2Cipro (bandiera)DPetros Iōannou
4Spagna (bandiera)DEnric Saborit
6Spagna (bandiera)CJimmy Suárez
7Portogallo (bandiera)CGus Ledes
8Svezia (bandiera)CMarcus Rohdén
9Serbia (bandiera)AĐorđe Ivanović
10Spagna (bandiera)AWaldo Rubio
12Polonia (bandiera)PKewin Komar
14Spagna (bandiera)DÁngel García
15Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DHrvoje Miličević
17Spagna (bandiera)CPere Pons
18Venezuela (bandiera)AYerson Chacón
19Polonia (bandiera)AKarol Angielski
22Nigeria (bandiera)DGodswill Ekpolo
N.RuoloCalciatore
24Paesi Bassi (bandiera)DDanny Henriques
27Francia (bandiera)DValentin Roberge
29Cipro (bandiera)CGiōrgos Naoum
30Argentina (bandiera)AEnzo Cabrera
34Cipro (bandiera)DMarios Praxitelous Al-Herek
35Cipro (bandiera)CChristodoulos Thōma
36Cipro (bandiera)AChristos Loukaidīs
39Cipro (bandiera)APetros Iōannou
41Venezuela (bandiera)AMathias Gonzalez
42Cipro (bandiera)DMaximos Petousīs
44Cipro (bandiera)CKōnstantinos Evripidou
51Cipro (bandiera)PAndreas Paraskevas
89Spagna (bandiera)DJorge Miramón
93Francia (bandiera)DJérémie Gnali
99Cipro (bandiera)PDīmītrios Dīmītriou

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Altre sezioni

[modifica |modifica wikitesto]

Basket maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:AEK Larnaca BC.

Pallavolo femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
  • Campionato: 1
2007
  • Coppa: 1
2007
  • Supercoppa: 1
2001

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A' Katīgoria2025-2026
AEK Larnaca ·AEL Limassol ·Akritas Chlōrakas ·Anorthōsis ·APOEL ·Apollōn Limassol ·Arīs Limassol ·EN Paralimni ·Ethnikos Achnas ·Krasava ENY Ypsōnas ·Omonia ·Omonia Aradippou ·Olympiakos Nicosia ·Pafos
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Athlītikī_Enōsī_Kition&oldid=147561461"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp