Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Astreo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando ilnome proprio di persona, vediAstrea (nome).
Astreo
Astreo
Nome orig.Ἀστραῖος
Caratteristiche immaginarie
Epiteto"Stellato"
SpecieTitano
SessoMaschio

Astreo (ingreco antico:Ἀστραῖος?,Astràios, "stellato") è un personaggio dellamitologia greca, untitano figlio diCrio edEuribia[1][2].

Genealogia

[modifica |modifica wikitesto]

Fratello diPerse ePallante[3], da lui e dalla moglieEos (l'aurora) nacquero le stelle ed i tre venti del mediterraneo (Borea il vento del nord,Austro il vento del sud, eZefiro, il vento dell'ovest)[4]. Iventi greci erano tradizionalmente tre e solo nell'Odissea diOmero si ritrova il quarto (l'Euro).

Alla coppia viene anche attribuita la paternità degliAstra Planeta[5], cioè i pianeti visibili adocchio nudo quando riflettono la luce del sole:Mercurio (Hermes, Ερμής),Venere (Afrodite, Αφροδίτη),Marte (Ares, Άρης),Giove (Zeus, Δίας) eSaturno (Crono, Κρόνος).

Ad Astreo ed Eos viene anche fatta discendere la figliaAstrea che era la dea dellacostellazione della Vergine[6] edApeliote, anch'esso un vento dell'est.

Infine lestelle, a loro attribuite[5], tra cuiFosforo edEspero[4].

Mitologia

[modifica |modifica wikitesto]

Astreo era il titano delle stelle e dei pianeti, dell'astrologia e del crepuscolo (inteso come l'attimo intercorrente tra la scomparsa della luce solare e l'arrivo della luce degli astri nel buio notturno).

Viene nominato nelle Dionisiache diNonno di Panopoli come dio delle profezie e degli oroscopi, dal quale si recaDemetra per conoscere il destino della figliaPersefone[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Krios, sutheoi.com, Theoi Greek Mythology.URL consultato il 22 ottobre 2013.
  2. ^(EN)Astreo, sutheoi.com(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
  3. ^(EN)Esiodo,Teogonia, 375, sutheoi.com.
  4. ^ab(EN)Esiodo,Teogonia, 378, sutheoi.com.
  5. ^ab(EN)Pseudo-Apollodoro,Biblioteca, libro I. 1.2.4, sutheoi.com.
  6. ^(EN)Astrea, sutheoi.com.
  7. ^(EN)Nonno di Panopoli,Dionisiaca, libro VI.66, sutheoi.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mitologia dell'antica Grecia
Dodici dei dell'OlimpoAfrodite ·Apollo ·Ares ·Artemide ·Atena ·Demetra ·Efesto ·Era ·Ermes ·Estia ·Poseidone ·Zeus
Divinità primigenieCaos ·Chronos ·Emera ·Erebo ·Etere ·Gea ·Notte ·Tartaro ·Urano
Altre divinitàAde ·Asclepio ·Dioniso ·Ebe ·Ecate ·Eolo ·Eros ·Ganimede ·Ino ·Pan ·Pandia ·Persefone ·Tritone
Esseri mitologiciAnemoni ·Arpie ·Cariti ·Centauri ·Ciclopi ·Divinità ctonie ·Dragoni ·Ecatonchiri ·Erinni ·Giganti ·Gorgoni ·Menadi ·Moire ·Muse ·Ninfe ·Oreadi ·Satiri ·Sileni ·Sirene ·Tritoni
Tribù miticheAmazzoni ·Coribanti ·Lapiti ·Lestrigoni ·Lotofagi ·Mirmidoni ·Pigmei ·Telchini
Titani
Prima generazioneCeo ·Crio ·Crono ·Febe ·Giapeto ·Iperione ·Mnemosine ·Oceano ·Rea ·Teia ·Temi ·Teti
Seconda generazioneAsteria ·Astreo ·Atlante ·Elio ·Eos ·Epimeteo ·Latona ·Menezio ·Meti ·Pallante ·Perse ·Prometeo ·Selene
SagheAchille e laguerra di Troia ·Bellerofonte ePegaso contro laChimera ·Edipo edi sette contro Tebe ·Eracle e ledodici fatiche ·Filottete ·Giasone e gliArgonauti ·Medea ·Orfeo edEuridice ·Perseo eMedusa ·Saga degli Atridi ·Teseo e ilMinotauro ·Trittolemo ·Ulisse e ilviaggio di ritorno perItaca
SantuariDelfi ·Delo ·Dodona ·Eleusi ·Epidauro ·Olimpia ·Olimpo
Testi principaliArgonautiche ·Biblioteca ·Ciclo epico ·Ciclo Tebano ·Ciclo Troiano ·Iliade ·Odissea ·Opere e giorni ·Teogonia
Continenti miticiAtlantide ·Iperborea ·Pancaia
Forme di religiositàOrfismo ·Pitagorismo ·Platonismo ·Teurgia
Religioni mistericheMisteri dionisiaci ·Misteri eleusini ·Misteri orfici
Forme di credenzaMitologia ·Monismo ·Paganesimo ·Politeismo ·Teismo ·Panteismo
Corrispondenza tra divinità greche e romane
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Astreo&oldid=143043793"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp