Fratello diPerse ePallante[3], da lui e dalla moglieEos (l'aurora) nacquero le stelle ed i tre venti del mediterraneo (Borea il vento del nord,Austro il vento del sud, eZefiro, il vento dell'ovest)[4]. Iventi greci erano tradizionalmente tre e solo nell'Odissea diOmero si ritrova il quarto (l'Euro).
Alla coppia viene anche attribuita la paternità degliAstra Planeta[5], cioè i pianeti visibili adocchio nudo quando riflettono la luce del sole:Mercurio (Hermes, Ερμής),Venere (Afrodite, Αφροδίτη),Marte (Ares, Άρης),Giove (Zeus, Δίας) eSaturno (Crono, Κρόνος).
Astreo era il titano delle stelle e dei pianeti, dell'astrologia e del crepuscolo (inteso come l'attimo intercorrente tra la scomparsa della luce solare e l'arrivo della luce degli astri nel buio notturno).
Viene nominato nelle Dionisiache diNonno di Panopoli come dio delle profezie e degli oroscopi, dal quale si recaDemetra per conoscere il destino della figliaPersefone[7].