Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Asternovas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Asternovas
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereSwing
Jazz
Periodo di attività musicale1949 – 1960
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

GliAsternovas sono stati l'orchestra che accompagnava nelle esibizioni dal vivo e nei dischiFred Buscaglione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La formazione orchestrale fu costituita aTorino verso la fine deglianni quaranta. Il nucleo era costituito dagli stessi musicisti che, durante laseconda guerra mondiale, avevano formato aCagliari ilQuintetto Aster, che lavorava per laradio alleata e per Radio Sardegna: Fred Buscaglione alla voce e alviolino, i fratelliFranco eBerto Pisano rispettivamente allachitarra e alcontrabbasso,Gianni Saiu alla chitarra,Carletto Bistrussu allabatteria. Ad essi si aggiunsero il trombettistaGiulio Libano e ilsassofonistaSergio Valenti.

Buscaglione emerse ben presto comebandleader dell'orchestra, abbandonò il violino e diventò la voce solista. Contemporaneamente andava costruendo il proprio personaggio, ispirato a Clark Gable e ai gangster americani. Prima neinight-club di Torino, e poi, con successo crescente, intournée inItalia e all'estero, si presentavano come "Fred Buscaglione e i suoi Asternovas".

Nel corso degli anni vari musicisti si alternarono nella formazione degli Asternovas. Buscaglione si dimostrò un valido scopritore di talenti, scegliendo sempre orchestrali di ottimo livello, spesso musicisti poliedrici in grado di suonare strumenti diversi. Oltre ai componenti iniziali, si ricordano ipianistiDino Arrigotti ePaolo Zavallone, ilbatteristaUlderico Rovero,Giorgio Giacosa alsassofono,clarinetto eflauto.

Gli Asternovas accompagnarono Fred Buscaglione (e per un certo periodo anche la moglieFatima Robin's) per tutta la sua carriera, interrotta prematuramente nel1960 con la morte del cantante in un incidente automobilistico. Compaiono anche nel cast del filmNoi duri interpretato daFred Buscaglione conPaolo Panelli,Scilla Gabel eTotò, per la regia diCamillo Mastrocinque.

La storia degliAsternovas è stata raccontata nellibrobiograficoFred Buscaglione - Cronache swing dagli anni 50 scritto daGioachino Lanotte(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2021) nel2007 perEditori Riuniti.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
Asternovas:

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asternovas&oldid=144129016"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp