Astana (inkazako erusso: Астана) è lacapitale delKazakistan. Con una popolazione di1350228 abitanti,[2] dalla fine deglianni novanta ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed economico che la pone ai primi posti tra le città asiatiche per tasso di crescita.[3][4] Nel 2017 ha ospitato l'Esposizione Universale dell'Energia.
Fondata nel1830 comeAkmolinsk, assunse nel 1961 la denominazione diCelinograd e nel 1992 quella diAkmola. Nel 1997 fu rinominata Astana e divenne la capitale dello Stato subentrando adAlmaty. Nel 2019 fu rinominataNūr-Sūltan in omaggio al presidente della repubblica uscenteNursultan Nazarbaev,[5] ma nel 2022 tornò al nome di Astana su iniziativa parlamentare.[6][7]
La città è situata nel Kazakistan centrale, sulfiume Išim, circondata da una regione pianeggiante, caratterizzata dallasteppa semi-desertica che copre la maggior parte del territorio kazako. La città si trova ad un'altitudine di 347 metri sul livello del mare.
I quartieri più grandi si trovano a nord del fiume, mentre quelli più nuovi a sud del fiume Išim.
Temperatura registrata nel 2006 ad Astana (−34 °C)
Con 6 mesi all'anno di ghiaccio e neve presenti nella città, Astana è la seconda capitale più fredda del mondo, dopoUlan Bator (Mongolia).[8]
Astana ha unclima continentale estremo, con estati umide, talvolta afose (con occasionali brevi rovesci di pioggia) e inverni molto lunghi, freddi e secchi, dominati dall'anticiclone russo-siberiano. Non esistono ostacoli che possano proteggere Astana dalle perturbazioni di origine siberiana o polari, mentre in estate possono risalire le correnti calde daideserti dell'Iran. Le temperature estive occasionalmente raggiungono i35 °C, mentre non è inusuale trovare temperature da−30 °C a−35 °C tra la metà di dicembre e l'inizio di marzo. La città detiene anche il record per la temperatura più bassa mai registrata in Kazakistan (−51,6 °C), che rappresenta anche il picco di freddo estremo tra tutte le capitali del mondo. In genere, il fiume della città rimane ghiacciato tra la seconda settimana di novembre e l'inizio di aprile.[9]
Astana è famosa per i suoi venti violenti, i cui effetti si fanno sentire particolarmente nella nuova area di sviluppo sulla riva sinistra.
Dal fatto che la temperatura media annua sia apprezzabilmente superiore allo zero centigrado (diversamente daUlan Bator) deriva che il suolo non è permanentemente gelato per ilpermafrost.
La città ha subìto svariati cambi di toponimo: Akmolinsk, Celinograd (1961-92), Akmola (1993-98), Astana (1998-2019)[12][13] Il 23 marzo 2019 la città è stata rinominataNur-Sultan con decreto presidenziale,[14] per poi ritornare a chiamarsi Astana nel settembre 2022.[6]
Astana in kazako significa letteralmente "capitale",[15]ma deriva dal persianoAstane (persiano: آستانه) che significa "soglia sublime" o "porta reale", parola usata di solito per una capitale di uno Stato monarchico o in una città-santuario, sacra, che a sua volta deriva dal verbo persianoIstadan (ایستادن) "stare", in relazione, e letteralmente significa "soglia" (reale o sacra, dove le persone accedono con rispetto o timore)[senza fonte].
Molto tempo prima di diventare la nuova capitale del Kazakistan, la città era una "astana", dato che il luogo di sepoltura del santo, ivi sepolto, diede l'antico nome alla città, Ak Mola (Ақмола), che letteralmente significa "mausoleo bianco".
Nel giugno 2008 fu avanzata per la prima volta una proposta parlamentare per modificare il nome della città inNursultan, in onore del primo presidente della repubblica indipendente del KazakistanNursultan Nazarbaev. L'idea fu respinta in prima battuta dallo stesso Nazarbaev, che affermò che la decisione di rinominare la città spettasse alle generazioni future.
Il 20 marzo 2019 il successore di Nazarbaev,Qassym-Jomart Toqaev, nel suo discorso inaugurale, propose di ribattezzare la capitale in Nur-Sultan.[16] La proposta fu approvata dal Parlamento e dai deputati del consiglio cittadino,[17] e il 23 marzo Tokayev firmò il decreto presidenziale sulla ridenominazione della città.[14] La ridenominazione provocò proteste di piazza, caldeggiate dal leader dell'opposizione Mukhtar Ablyazov (dal suo esilio in Francia) e represse dalla polizia.[18]
Nel 2022 il governo kazako decise di ripristinare il nome della capitale in Astana, con una legge di iniziativa parlamentare e l'assenso di Toqaev.[6] Questo viene visto come un tentativo da parte dell'amministrazione di distanziarsi dalla figura dell'ex presidenteNazarbaev, anche alla luce delle proteste del gennaio 2022 e del successivo referendum costituzionale che ne ha limitato i poteri.[19]
Nel 1824 un gruppo dicosacchisiberiani, provenienti daOmsk, fondò una fortezza sulfiume Išim, che diede origine alla città di Akmolinsk.
Nel corso del XX secolo, la città divenne un importante nodo ferroviario, favorendo una grande espansione economica, che durò fino allaguerra civile russa. Durante l'epoca stalinista, in cui il Kazakistan ospitò undici gulag, dove furono internate centinaia di migliaia di persone e le loro famiglie, nella periferia della città sorgeva il campo di lavoro ALZHIR (acronimo russo per "campo per le mogli dei traditori della madrepatria di Akmolinskij"), riservato ai coniugi di quelli che erano considerati "nemici del popolo" dal governo di Stalin ed è uno dei più famosi gulag descritti nel saggioArcipelago Gulag.
Nel 1961, al tempo dellacampagna delle terre vergini (in cuiNikita Chruščëv volle portare il Kazakistan ad essere il secondo Stato produttore di cereali per l'Unione Sovietica), venne ridenominata Celinograd (letteralmente "Città delle terre vergini") ed eletta capitale del Territorio delleTerre vergini sovietiche (Celinnyj Kraj). L'elevata concentrazione di immigrati russi in questa area può essere ricondotta al notevole afflusso di braccianti agricoli in questo periodo. Esiste anche una apprezzabile presenza tedesca, molti russo-tedeschi furono infatti reinsediati qui dopo essere stati deportati da Stalin all'inizio della seconda guerra mondiale, quando laGermania nazista invase l'Unione Sovietica.
Nel 1990, quando il Kazakistan divenne indipendente, la città e la regione erano denominate Akmola (o Aqmola - letteralmente "mausoleo bianco"). Nel 1994 venne indicata come nuova capitale del paese, in sostituzione diAlmaty. Il trasferimento ufficiale avvenne il 10 dicembre 1997. Il nuovo nome di Astana venne ufficialmente adottato nel 1998.
Le ragioni del trasferimento della capitale erano diverse. Per molti fu dovuto al proposito evidente di avere la capitale in posizione centrale del paese (Almaty è all'estremo sud, presso i confini dello stato); inoltre la vecchia capitale è in una zona altamente sismica, già sede di disastrosi terremoti, con uno sviluppo urbanistico difficoltoso. Lo stesso presidenteNursultan Nazarbaev dichiarò di ricalcare le orme del suo statista idealeAtatürk, che aveva spostato la capitale turca adAnkara, nel centro del paese.
Lo spostamento della capitale ha prodotto alcune posizioni critiche nel paese; è stata in particolare contestata la posizione isolata della città, che si trova nel centro della steppa kazaka con un clima invernale ostile (è la capitale più fredda al mondo dopoUlan Bator). Una ovvia contestazione è la difficoltà di trasferimento di funzionari e lavoratori che hanno ancora base ad Almaty.
Sono state spese enormi somme di denaro (ricavate dalle esportazioni petrolifere) per realizzare infrastrutture ed edifici nella nuova capitale, che oltre alla posizione centrale nel paese ha anche una posizione potenzialmente strategica, rispetto all'interaAsia centrale. La costruzione dei nuovi edifici è stata accompagnata da massicci investimenti e dalla firma di importanti architetti con una vistosa impronta simbolica voluta dal presidente Nazarbaev.[20]
Il palazzo Ak Orda (in kazako, "la legione bianca") è il luogo di lavoro ufficiale del presidente del Kazakistan. L'edificio di cinque piani è stato costruito nel 2004 in cemento monolitico. Il rivestimento è stato eseguito utilizzando lastre di marmo bianco italiano di20-40 cm di spessore. L'edificio culmina con una cupola blu-oro sormontata da una spirale che arriva fino ad 80 metri di altezza e la superficie totale è di 36 720 metri quadrati. L'Ak Orda include una "sala orientale" realizzata a forma diiurta in marmo e granito, una sala di marmo per i vertici e le visite ufficiali da parte di rappresentanti di paesi esteri, una sala d'oro per i negoziati e le discussioni private tra il capo dello Stato e i leader di altri paesi, una biblioteca.[22]
Palazzo della Pace e della Riconciliazione (Piramide della Pace)
Il Palazzo della Pace e della Riconciliazione (detta anche "Piramide della Pace") è stato ideato e progettato dall'architetto SirNorman Foster e dall'ingegnereBuro Happold e inaugurato nel settembre 2006. Contiene luoghi di culto per diverse religioni: ebraismo, islam, cristianesimo, buddismo, induismo, taoismo e altre fedi. Ospita anche un teatro da 1 500 posti, il museo nazionale della cultura, una nuova "università della civiltà", una biblioteca e un centro di ricerca per i gruppi etnici e geografici del Kazakistan. In base al progetto, tutte queste diversità sono unificate nella forma pura di una piramide, alta 62 metri e con una base di 62 x 62 metri. L'edificio è concepito come un centro globale per la reciproca comprensione religiosa, la rinuncia alla violenza e la promozione della fede e dell'uguaglianza umana. Secondo i committenti, la Piramide della Pace esprimerebbe lo spirito del Kazakistan, dove culture, tradizioni e rappresentanti di varie nazionalità convivono in pace, armonia e accordo.
La Kazakstan Ortalyk koncert zaly, conosciuta anche col nome ingleseKazakhstan Central Concert Hall, ideata e progettata dall'architetto italianoManfredi Nicoletti a seguito di un Concorso Internazionale, è stata inaugurata dal presidente della Repubblica delKazakistanNursultan Äbişulı Nazarbaev nel dicembre 2009. La forma dell'edificio ricorda i petali di un fiore resi dinamici dalla musica. Queste strutture a petalo creano un involucro imponente che racchiude e protegge tutte le funzioni interne dalle condizioni climatiche estreme di Astana.
L'edificio ospita una delle sale concerto per musica classica più grandi al mondo, con un totale di 3 500 posti a sedere, oltre a due sale minori per musica, cinema e conferenze di 400 e 200 posti a sedere ciascuna, ristoranti, bar e un foyer di circa3000 m². La sala concerti principale è stata progettata per adattarsi a vari tipi di spettacoli, dai concerti di musica classica sinfonica ai concerti rock-pop e di musica tradizionale, al teatro, al balletto, alle conferenze e al cinema.
Questa flessibilità è data da una speciale conformazione del controsoffitto e da un articolato sistema di tende acustiche.L'edificio, che si sviluppa su un totale di55000 m², è lungo circa 200 metri e ha un'altezza massima di 40 metri. Le strutture esterne, i cosiddetti “petali”, sono costituite interamente da cemento armato. Il rivestimento esterno è fatto con pannelli di vetro trasparente retro-verniciati di colore blu, ispirato dal colore della bandiera del Kazakistan.[23]
Nel 1989, Tselinograd aveva una popolazione di 281 000 abitanti. Il mix etnico era composto da circa il 17,7% kazako, il 54,1% russo e il 28,2% di altri gruppi etnici.[28]
Nel 2007, la popolazione di Astana era più che raddoppiata dal momento in cui è diventata la capitale, arrivando a oltre 600 000 abitanti, e ha superato il milione nel 2017. I lavoratori migranti, legali o illegali, sono stati attratti da tutto il Kazakistan e dagli stati vicini come l'Uzbekistan e ilKirghizistan e Astana è un attrattore anche per giovani professionisti. Ciò ha cambiato i dati demografici della città, portando più kazaki etnici in una città che in precedenza aveva una maggioranza slava.
La stazione ferroviaria di Astana è un nodo importante del nord del Kazakistan, servito dai treni dellaKazakhstan Temir Zholy che collegano la capitale con le principali città in Kazakistan, compreso il treno "Talgo" perAlmaty; loscartamento ferroviario adottato nel paese è quello "largo russo" di1520 mm.
I treni internazionali partono perRussia,Ucraina,Kirghizistan eUzbekistan, la maggior parte dei quali con una frequenza settimanale. Dall'estate del 2008, gli orari ferroviari mostrano anche un treno settimanale diretto aÜrümqi (nella regione cinese diXinjiang), che comporta il cambio discartamento al confine, dato che inCina è adottato loscartamento standard.
La città è anche sede della squadra di pallacanestroBasketbol'nyj klub Astana (detti le "Tigri di Astana") e della squadra di hockey su ghiaccioBarys Astana (detti i "Leopardi delle nevi"). Altro sport popolare è ilbandy.
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme. Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.