Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Polisportiva Terracina Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAssociazione Sportiva Terracina)
ASD Terracina 1925
Calcio
Tigrotti,Biancocelesti eBiancoazzurri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,celeste
SimboliTigre
InnoForza Forza Tigrotti
Dati societari
CittàTerracina
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1925
PresidenteItalia (bandiera) David Franco
AllenatoreItalia (bandiera) Raffaele Scudieri
StadioMario Colavolpe
(2.844 posti)
Sito webwww.terracina1925.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'A.S.D. Terracina 1925, meglio nota comeTerracina 1925 è unasocietàcalcisticaitaliana con sede aTerracina, inprovincia di Latina. Milita nel campionato diEccellenza.

Fondata nel1925 con il nome diSocietà Sportiva Francesco Di Biagio Terracinese ha più volte cambiato denominazione fino ad arrivare nel2022 all'attuale Associazione Sportiva DilettantisticaTerracina 1925.

La squadra ha partecipato a 24 campionati di massima serie dilettantistica di cui nove di quarto livello e a quindici di quinto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle origini agli anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]
La rosa del Terracina 1973-1974, vincitrice del campionato laziale di Prima Categoria.

La società nasce aTerracina nel1925 con la denominazione diSocietà Sportiva Terracinese Francesco di Biagio, dal nome del fondatore. Nel1937, quando il Direttorio Divisioni Superiori di epoca fascista, certifica la Cancellazione dai ruoli Federali della S.S. Di Biagio di Terracina. La notizia viene pubblicata nel Littoriale, l'organo del partito-governo, assieme ad altre eliminazioni (qualcuna per motivi politici, ma molto probabilmente quella della Terracinese fu dovuta solo a carenza di attività, visto che sin dal 1933 aveva pressoché smesso di esistere). Il nome di Di Biagio ricompare ufficialmente nel1956[1].

Neglianni ottanta arrivò l'approdo in Interregionale, militandovi per tre stagioni consecutive. Ancora Campionati di Promozione negli anni successivi, fino al ritorno in Serie D nel1996. La storia recente racconta di una presenza costante nell'Eccellenza laziale, culminata con la promozione in D del 2013, giunta dopo la vittoria dei play off contro laCorreggese[2].

Il nuovo millennio

[modifica |modifica wikitesto]

Sarà il fallimento dell'A.S. Terracina 1925, nell'estate del 2010, a segnare in modo indelebile e negativo la storia del club[3]. A seguito della mancata iscrizione al campionato, nacque una nuova società, denominataUnione Sportiva Terracina, che ne ereditò la tradizione sportiva cittadina[4]. La nuova squadra riuscì a mantenere la categoria grazie alla fusione delle due compagini di calcio diFormia: proprio in quell'anno, infatti, con la promozione in Eccellenza della seconda squadra della città, il Formia 1905, i due vertici societari decisero di unire le forze. Ciò determinò la cessione del titolo sportivo del Formia 1905 alla neonata Unione Sportiva Terracina. A Formia mantennero il titolo della S.S. Formia Calcio, che con la fusione mutò nome in U.S. Formia Calcio 1905. Dopo un campionato di assestamento, nasce la S.S.D. Terracina Calcio a r.l., con il duo Saturno-Meineri, viene allestita una rosa di livello, ristrutturato il Colavolpe ed organizzato un settore giovanile di prestigio. Questo conduce la compagine terracinese alla promozione in serie D anche se attraverso un percorso travagliato. Infatti alla penultima giornata viene comminata una penalità di 1 punto, per vicende amministrative degli anni precedenti, che costringe i biancocelesti al passaggio obbligato dei playoff, vinti nella finale nazionale contro la Correggese. Nel 2014 con il solo Saturno alla regia, al primo campionato di serie D, dopo nove anni di purgatorio, viene stabilito il miglior risultato sportivo della storia, con un secondo posto, maturato alla quartultima giornata.

La delusione per il campionato perso porterà ulteriore negatività ad una Società che si dimostrerà economicamente allo sbando ed abbandonata al proprio destino. Basti pensare che a febbraio la squadra non ha potuto presentarsi inSardegna per la trasferta con laNuorese non potendo sobbarcarsi i costi del viaggio e perdendo dunque la gara a tavolino. Il campionato si conclude con il penultimo posto che vale la retrocessione inEccellenza, con una girandola di allenatori: lo svizzeroFabio Celestini fu esonerato il 5 novembre[5] e sostituito dall'exNapoliRaffaele Sergio, a sua volta esonerato per il ritorno dello stesso Celestini, che si è poi dimesso il 21 gennaio[6]. Celestini è sostituito da Emiliano Del Duca, che si è dimesso però dopo solo una settimana senza guidare la squadra neanche in una partita. La panchina è stata allora affidata all'allenatore delle giovanili Giuliano Farinelli che guiderà la squadra, formata in nove undicesimi dai ragazzi della Juniores nazionale a causa della partenza di tutta la rosa meno il Capitano, Andrea Botta, e pochi altri, fino al termine del campionato.

Città di Terracina

[modifica |modifica wikitesto]

A causa della crisi societaria, la Società non è riuscita a regolarizzare la propria posizione, rinunciando di fatto alla partecipazione al campionato di Eccellenza chiedendo, nel contempo, di poter prendere parte a un campionato di categoria inferiore (Promozione)[7]. Quantomeno il sodalizio non è fallito, pertanto l'obiettivo è la sopravvivenza, per salvaguardare il patrimonio giovanile che nel2015 ha regalato le vittorie dei campionati Allievi e Giovanissimi[8] con l’Academy e la Pro Calcio di Andrea Botta ed Alessandro D’Amico.

Tuttavia, non seguiranno altre azioni da parte del sodalizio terracinese, per cui l'Associazione di tifosiMia Terracina Supporters Trust ha dato il via ad una raccolta fondi al fine di dare vita ad un nuovo club che rappresenti la città di Terracina. Il 19 agosto 2015 nasce laA.S.D. Città di Terracina che sarà iscritta al campionato di Terza Categoria[9], con l’aiuto della Di Sauro Consulting e degli altri sponsor che hanno sposato il progetto. La nuova compagine terracinese tra mille difficoltà logistiche ed amministrative, è riuscita a terminare dignitosamente il campionato di 3ª Categoria.

Polisportiva Terracina Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del2016, la Società raggiunge un accordo con laPolisportiva Sonnino, reduce dal successo nel Girone H di 1ª Categoria con un bottino da record di 74 punti collezionati in 30 giornate (frutto di 22 vittorie, 8 pareggi e nessuna sconfitta), per il trasferimento del titolo sportivo aTerracina e trasformandosi inPolisportiva Dilettantistica Terracina Calcio (Matricola 49880[10]) iscrivendosi al campionato di Promozione Lazio. Ciò si è reso possibile dall’unione di intenti degli organici delCittà di Terracina e dellaPolisportiva Sonnino dei Presidenti Perotti e Iannotta[11]. Viene nominato presidente Luciano Iannotta, mentre l'ex presidente del Città di Terracina diventa vicepresidente. Le stagioni 2016-2017 e 2017-2018 vengono entrambe chiuse al quarto posto mentre il campionato 2018-2019 vede i tigrotti retrocedere in Prima Categoria dopo aver perso i play-out. Tuttavia la categoria viene mantenuta tramite l'acquisizione del titolo sportivo del Suio Terme Castelforte e la squadra viene rinominataAssociazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Terracina Calcio.A luglio2020, dopo aver terminato prematuramente il campionato al secondo posto a causa dellaPandemia di COVID-19 in Italia, il Comitato Regionale Lazio la ammette a disputare il campionato diEccellenza per allargamento delle squadre partecipanti.[12]

Nella stagione2023-2024, sotto la presidenza Baioni, si scrive un'importante pagina della storia calcistica terracinese, con un duplice successo che permette di mettere in bacheca per la prima volta la Coppa Italia e dopo un testa a testa durato tutto il campionato con l'UniPomezia, già battuta in finale, itigrotti guadagnano la promozione in Serie D all'ultima giornata, vincendo in trasferta contro l'Atletico Pontinia.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Terracina Calcio
  • 1925 - Fondazione dellaSocietà Sportiva Francesco Di Biagio Terracinese.
  • 1926 - Attività a carattere locale.
  • 1927-1928 - 3º nella Terza Divisione Lazio.
  • 1928-1929 - 4º nel girone A di Terza Divisione Lazio.
  • 1929-1930 - 2º nel girone A di Terza Divisione Lazio. 1º nel girone finale.Promosso in Seconda Divisione.

  • 1930-1931 - 7º in Seconda Divisione Lazio.
  • 1931-1932 - 10º in Seconda Divisione Lazio.
  • 1932-1933 - 7º in Seconda Divisione Lazio.
  • 1933-1934 - nel girone A di Terza Divisione XI Zona (Lazio). 1º nel girone finale.Campione Lazio di Terza Divisione e promosso in Seconda Divisione.
  • 1934-1935 - 4º nel girone unico di Seconda Divisione XI Zona.
  • 1935-1943 - Attività a carattere locale, è radiata dai ruoli federaliFIGC nel1937[13].

  • 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945-1947 - Partecipa al campionato di Seconda Divisione Lazio.
  • 1948-1949 - 1º nel girone ? di Seconda Divisione Lazio.Promosso in Prima Divisione.
  • 1949-1950 - 12º nel girone B di Prima Divisione Lazio.

  • 1950-1951 - 1º nel girone B di Prima Divisione Lazio.Promosso in Promozione.
  • 1951-1952 - 3º nel girone I di Promozione.
  • 1952-1953 - 6º nel girone G di IV Serie.
  • 1953-1954 - 14º nel girone G di IV Serie.
  • 1954-1955 - 6º nel girone F di IV Serie.
  • 1955-1956 - 10º nel girone F di IV Serie.
  • 1956-1957 - 18º nel girone F di IV Serie.
  • 1957 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Terracinese Francesco Di Biagio.
  • 1957-1958 - 16º nel girone F dell'Interregionale Categoria.Retrocesso nel Campionato Dilettanti.
  • 1958-1959 - 12º nel girone B del Campionato Lazio Dilettanti.
  • 1959 - Cambia denominazione inUnione Sportiva Terracina.
  • 1959-1960 - 1º nel girone D di Prima Categoria Lazio. 4º nelle finali regionali.
  • 1960 - Cambia denominazione inUnione Sportiva Terracinese.

  • 1960-1961 - 7º nel girone D di Prima Categoria Lazio.
  • 1961-1962 - 9º nel girone B di Prima Categoria Lazio.
  • 1962-1963 - 9º nel girone B di Prima Categoria Lazio.
  • 1963-1964 - 12º nel girone B di Prima Categoria Lazio.
  • 1964-1965 - 11º nel girone B di Prima Categoria Lazio.
  • 1965-1966 - 15º nel girone B di Prima Categoria Lazio.Retrocesso in Seconda Categoria.
  • 1966-1967 - Partecipa al campionato di Seconda Categoria Lazio.
  • 1967-1968 - 1º nel girone ? di Seconda Categoria Lazio.Promosso in Prima Categoria.
  • 1968-1969 - 5º nel girone D della Prima Categoria Lazio[14].
  • 1969-1970 - 15º nel girone D di Prima Categoria Lazio.Retrocesso in Seconda Categoria.

  • 1970-1971 - 1º nel campionato di Seconda Categoria Lazio.Promosso in Prima Categoria.
  • 1971-1972 - Nel girone D della Prima Categoria Lazio[15].
  • 1972-1973 - Nel girone D di Prima Categoria Lazio.
  • 1973-1974 - 1º nel girone D di Prima Categoria Lazio.Promosso in Promozione.
  • 1974-1975 - 10º nel girone B di Promozione Lazio.
  • 1975-1976 - 2º nel girone B di Promozione Lazio.
  • 1976-1977 - 2º nel girone B di Promozione Lazio.Promosso in Serie D.
  • 1977-1978 - 15º nel girone G della Serie D.Retrocesso in Promozione.
  • 1978-1979 - 2º nel girone B di Promozione Lazio.
  • 1979-1980 - 1º nel girone B di Promozione Lazio.Promosso in Serie D.

  • 1980-1981 - 3º nel girone D della Serie D. Ammesso al nuovoCampionato Interregionale.
  • 1981-1982 - 13º nel girone H dell'Interregionale.
  • 1982-1983 - 12º nel girone H dell'Interregionale.
  • 1983-1984 - 15º nel girone G dell'Interregionale.Retrocesso in Promozione.
  • 1984-1985 - 4º nel girone B di Promozione Lazio.
  • 1985-1986 - 12º nel girone B di Promozione Lazio.
  • 1986-1987 - 9º nel girone B di Promozione Lazio.
  • 1987-1988 - 11º nel girone B di Promozione Lazio.
  • 1988-1989 - 14º nel girone B di Promozione Lazio.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1989-1990 - 1º nel girone F di Prima Categoria Lazio.Promosso in Promozione Lazio[16].

  • 1990-1991 - 2º nel girone C di Promozione Lazio.Ammesso al Campionato Interregionale per decisione dellaL.N.D.
  • 1991-1992 - 11º nel girone H dell'Interregionale. Ammesso al nuovoCampionato Nazionale Dilettanti.
  • 1992-1993 - 16º nel girone H del C.N.D.Retrocesso in Eccellenza.
  • 1993-1994 - 5º nel girone B di Eccellenza Lazio.
  • 1994-1995 - 7º nel girone B di Eccellenza Lazio.
  • 1995-1996 - 1º nel girone B di Eccellenza (1º titolo).Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Finalista inCoppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 1996-1997 - 4º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1997-1998 - 3º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1998-1999 - 7º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso alla nuovaSerie D.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Primo turno diCoppa Italia Serie D.

Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2002-2003 - 16º nel girone G di Serie D. Retrocesso in Eccellenza e successivamente riammesso a completamento organici.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2003-2004 - 18º nel girone H di Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2004 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Terracina.
  • 2004-2005 - 5º nel girone B di Eccellenza Lazio. Cambia denominazione in
  • 2005 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Terracina 1925.
  • 2005-2006 - 2º nel girone B di Eccellenza Lazio. Eliminato ai play-off nazionali.
  • 2006-2007 - 6º nel girone B di Eccellenza Lazio.
Triangolari di semifinale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2007-2008 - 7º nel girone B di Eccellenza Lazio.
Terzo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2008-2009 - 6º nel girone B di Eccellenza Lazio.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2009-2010 - 14º nel girone B di Eccellenza Lazio.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2010 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Terracina.

  • 2010-2011 - 13º nel girone B di Eccellenza Lazio.
Turno preliminare di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2011-2012 - 12º nel girone B di Eccellenza Lazio.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2012 - Cambia denominazione inSocietà Sportiva Dilettantistica Terracina Calcio 1925.
  • 2012-2013 - 2º nel girone B di Eccellenza Lazio.Promossa in Serie D dopo aver vinto i play-off nazionali.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2013-2014 - 2º nel Girone G di Serie D. Perde la seconda fase dei play-off.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
  • 2014-2015 - 17º nel girone G di Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
Primo turno diCoppa Italia.
Quarti di finaleCoppa Italia Serie D.
  • 2015 - La società, causa problemi di natura economica, non regolarizza l'iscrizione al campionato di Eccellenza. Grazie ad una Associazione di tifosi nasce l'Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Terracina iscrivendosi in Terza Categoria.
  • 2015-2016 - 2º in Terza Categoria Latina.
  • 2016 - Acquisendo il titolo sportivo dellaPolisportiva Sonnino, militante nel Campionato di Promozione Lazio, nasce laPolisportiva Dilettantistica Terracina Calcio.
  • 2016-2017 - 4º nel Girone D di Promozione Lazio.
Turno preliminare di Coppa Italia Promozione Lazio.
  • 2017-2018 - 4º nel Girone D di Promozione Lazio.
Prima fase di Coppa Italia Promozione Lazio.
  • 2018-2019 - 16º nel girone D di Promozione Lazio dopo aver vinto lo spareggio.Retrocesso in Prima Categoria dopo aver perso i play-out.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione Lazio.
  • 2019 - Acquisisce il titolo sportivo delSuio Terme Castelforte e cambia nome inAssociazione Sportiva Dilettantistica Terracina Calcio, venendo ammesso in Promozione.
  • 2019-2020 - 2º nel girone C di Promozione Lazio.Ripescato in Eccellenza

Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
  • 2022 - Cambia nome inAssociazione Sportiva Dilettantistica Terracina 1925.
  • 2022-2023- 9º nel girone B di Eccellenza Lazio.
  • 2023-2024 -1º nel girone B di Eccellenza Lazio (2º titolo).Promossa in Serie D.
Vince laCoppa Italia Dilettanti Lazio (1º titolo).
Quarti di finale diCoppa Italia Dilettanti.
  • 2024-2025 - nel girone H della Serie D.Retrocesso in Eccellenza.
Logo del Terracina in uso fino al 2015.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali del club sono ilbianco e ilceleste, mutuati dal gonfalone del comune di Terracina, per questo i giocatori e i tifosi vengono chiamati biancocelesti

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del Terracina più volte ridisegnato è uno scudo contenente al suo interno una tigre su uno sfondo a 2 strisce verticali, una bianca e una celeste. In virtù di ciò i giocatori vengono chiamati tigrotti, dall'animale che rappresenta la squadra.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno ufficiale s'intitolaForza Forza Tigrotti. Viene messo quando la squadra gioca in casa, prima di ogni partita e dopo le partite in caso di risultati positivi

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Il Terracina utilizza come impianto per le partite interne lostadio Mario Colavolpe, intitolato alla memoria di un ex giocatore dei biancocelesti. È capace di contenere 2.844 spettatori seduti e suddivisi in: Tribuna coperta (appunto perché l'unica coperta), grandinata, curva e settore ospiti. Inoltre è dotato di una pista di atletica e di un terreno inerba naturale. Ha una struttura a pianta ellittica.

Il primo terreno di gioco della Di Biagio fu quello dell’ex Casa del Fascio, poi si spostò al campo sportivo della Riserva del Buon Governo, al di fuori della città. Ed infine si stabilizzò nell'attuale impianto.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Come sede per gli allenamenti la squadra utilizza lo stadio Mario Colavolpe, sede delle gare interne.

Diffusione nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del2014 ha destato scalpore una notizia che ebbe del clamoroso e a cui fu dato ampio spazio dai media nazionali: il calciatoreAdriano, exInter,Parma,Fiorentina eRoma, sembrava in procinto di accettare un'offerta della società laziale in Serie D[17]. Tuttavia la notizia non ha avuto seguito, ragion per cui è da considerarsi una boutade[18].

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della Polisportiva Terracina Calcio.
Allenatori
Italia (bandiera) Ezio Castellucci
  • 2018-2019Italia (bandiera) Simone Reggio
Italia (bandiera) Vincenzo Marrone
  • 2019-2022Italia (bandiera) Fabio Gerli
  • 2022-2023Italia (bandiera)Carlo Pascucci (1ª-6ª)
    Italia (bandiera) Mauro Pernarella (7ª-34ª)
  • 2023-2024Italia (bandiera) Mauro Pernarella
  • 2024-2025Italia (bandiera) Antonio Palo
  • 2025Italia (bandiera) Eduardo Imbimbo
  • 2025-Italia (bandiera) Raffaele Scudieri
Presidenti
  • 1925-2005 ...
  • 2005-2006Italia (bandiera) Stefano Trotta
  • 2010-2011Italia (bandiera) Pasquale Iezzi,Maria De Filippi
  • 2011-2012Italia (bandiera) Attilio Saturno
  • 2012-2013Italia (bandiera) Luca Meineri, Attilio Saturno
  • 2013-2015Italia (bandiera) Attilio Saturno,Italia (bandiera) Jennifer Varroni (Amministratore Unico)
  • 2015-2016Italia (bandiera) Emiliano Perotti
  • 2016-2020Italia (bandiera) Luciano Iannotta
  • 2020-2022Italia (bandiera) Filippo Iannotta
  • 2022-2024Italia (bandiera) Donatello Baioni
  • 2024Italia (bandiera) Biagio Buonocore
  • 2024-2025Italia (bandiera) Donatello Baioni
  • 2025-Italia (bandiera) David Franco

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della Polisportiva Terracina Calcio.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1995-1996 (girone B),2023-2024 (girone B)
2023-2024
1975-1976 (girone B),1979-1980 (girone B)
1950-1951 (girone B)
1959-1960 (girone D) , 1973-1974 (girone D), 1989-1990 (girone F)
1967-1968 1970-1971
1933-1934 (girone C)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Promozione11951-195210
IV Serie51952-19531956-1957
Interregionale11957-1958
Serie D31977-19782024-2025
Serie D71980-19812013-201415
Interregionale41981-19821991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti41992-19931998-1999

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Il tifo organizzato terracinese riconosce un saldo gemellaggio con la tifoseria del Formia. Ottimi rapporti anche con i gruppi organizzati diIsernia eRoccasecca. Tra le rivalità spiccano maggiormente quelle conSora,Latina eCassino

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le sfide col Terracina, suolbiacalcio.net.
  2. ^L'avversario: il Terracina, sufc1922.altervista.org.
  3. ^La storia del Terracina Calcio in un libroArchiviato il 12 giugno 2015 inInternet Archive.TerracinaLive.it, 03/09/2013.
  4. ^Davide La Rocca -Il Terracina si presentaNotiziarioCalcio.com, 23/07/2010.
  5. ^Terracina Calcio, esonerato mister CelestiniArchiviato il 12 giugno 2015 inInternet Archive.TerracinaLive.it, 05/11/2014.
  6. ^Terracina Calcio, le dimissioni di CelestiniArchiviato il 12 giugno 2015 inInternet Archive.TerracinaLive.it, 21/01/2015.
  7. ^Il Terracina riparte dalla PromozioneCorriereDelloSport.it, 19/07/2015.
  8. ^Terracina Calcio, niente Eccellenza. Ripartirà dalla PromozioneArchiviato il 17 luglio 2015 inInternet Archive.SportPontino.it, 16/07/2015.
  9. ^Rinasce dai tifosi il calcio a Terracina, suinfoazionariatopopolarecalcio.blogspot.it.
  10. ^Cambi Denominazioni e Sedi SocialiArchiviato il 18 agosto 2016 inInternet Archive.Laziogol.it.
  11. ^Il Terracina rinasce: giocherà in PromozioneCorrieredellosport.it, 13/06/2016.
  12. ^Comunicato Ufficiale N° 27 del 12/08/2020 (PDF), sulazio.lnd.it.
  13. ^Comunicato Ufficiale nº 51 del Direttorio Divisioni Superiori del 1º luglio1937 - pubblicato da "Il Littoriale" del4 luglio 1937, pag. 4 - che alla sezione "Cancellazioni dai ruoli federali" recita:S.S. Di Biagio, Terracina.
  14. ^AnnuarioF.I.G.C. 1968-69 pag. 106: U.S. Juve Terracina - Via degli Uffici 10 - 04019 Terracina (Latina).
  15. ^AnnuarioF.I.G.C. 1971-1972 pag. 123: U.S. Terracina - Via degli Uffici 10 - 04019 Terracina (LT).
  16. ^A partire dal luglio 1990 il Comitato Regionale Lazio è diventatoComitato Regionale Lazio e conseguentemente i campionati regionali sono diventati "Eccellenza Lazio", "Promozione Lazio", "Prima Categoria Lazio" e "Seconda Categoria Lazio".
  17. ^Pazzesco Adriano: c'è l'offerta del TerracinaSportMediaset.it, 22/07/2014.
  18. ^Serie D: Terracina, dall'Imperatore Adriano al crollo dell'imperoArchiviato il 14 giugno 2015 inInternet Archive.TuttoLegaPro.com, 05/02/2015.
  19. ^Matteo Marzotti -Andrea Chiappini è il nuovo allenatore dell’ArezzoArchiviato il 18 febbraio 2014 inInternet Archive.ArezzoNotizie.it, 17/02/2014.
  20. ^Terracina sul mercato. Arrivano Lauretti, giocatore-allenatore, Coccorullo e PalumboParvapolis.it, 20/10/2000.
  21. ^Terracina Calcio 1925: presentata la squadra. Il Sindaco: "Faremo tornare i tifosi al Colavolpe"Archiviato il 13 giugno 2015 inInternet Archive.Studio93.it, 22/08/2012.
  22. ^Nuovo allenatore per il Terracina che stringe l'accordo con Guglielmo BacciArchiviato il 14 giugno 2015 inInternet Archive.Studio93.it, 26/11/2013.
  23. ^[1]Ilcalciovero.it, 22/10/2013.
  24. ^Calcio, un mister elvetico guiderà il Terracina: ha firmato al "Colavolpe"Ilmessaggero.it, 08/07/2014.
  25. ^Terracina Calcio, il nuovo tecnico è Raffaele SergioArchiviato il 12 giugno 2015 inInternet Archive.TerracinaLive.it, 05/11/2014.
  26. ^Celestini riparte da LosannaArchiviato il 12 giugno 2015 inInternet Archive.TerracinaLive.it, 24/03/2015.
  27. ^Terracina Calcio, momento sempre più difficileArchiviato il 12 giugno 2015 inInternet Archive.TerracinaLive.it, 25/01/2015.
  28. ^Terracina Calcio, pareggio sotto la pioggiaArchiviato il 12 giugno 2015 inInternet Archive.TerracinaLive.it, 15/02/2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mario Pietricola,Il Terracina...Una storia colorata di cielo!!!...Dal 1925 all'eternità!!!, Easy Print Art, Agosto 2012.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Polisportiva_Terracina_Calcio&oldid=147861225"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp