Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Sportiva Roma 1935-1936

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1935-1936
Una formazione della Roma nel 1935-1936
Sportcalcio
Squadra  Roma
AllenatoreItalia (bandiera)Luigi Barbesino
PresidenteItalia (bandiera)Antonio Scialoja
Serie A2º (in Coppa dell'Europa Centrale)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa Europa CentraleOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato:Masetti,Monzeglio,Bernardini (30)
Totale: Masetti, Monzeglio, Bernardini (34)
Miglior marcatoreCampionato:Di Benedetti (7)
Totale:Subinaghi (8)
StadioCampo Testaccio
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione1935-1936.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La campagna acquisti porta in giallorosso i due terzini dellaNazionale:Eraldo Monzeglio dalBologna eLuigi Allemandi dall'Ambrosiana. Ma a due giorni dall'inizio del campionato, il 20 settembre1935, i tre italo-argentini della Roma (Stagnaro,Scopelli e Guaita) decidono di fuggire dall'Italia temendo un'imminente chiamata alle armi da parte dell'esercito italiano. La società si trova nei guai e, in attesa dell'arrivo di un centravanti in grado di sostituire Guaita, inizia il campionato schierando come punta nientemeno che un difensore:Andrea Gadaldi. La scelta naturalmente non si rivela molto felice, cosicchéBarbesino decide di lanciare in prima squadra un giovane attaccante proveniente dalla primavera,Dante Di Benedetti, il quale si rivela una vera e propria sorpresa grazie ai suoi gol (sette in tredici partite giocate). La Roma arriva seconda sfiorando lo scudetto di un solo punto.[1]

Divise

[modifica |modifica wikitesto]

La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con collo a V giallo e bordo manica giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni neri con banda giallorossa orizzontale; la seconda divisa presenta una maglia bianca, pantaloncini bianchi e calzettoni neri, questi con una banda giallorossa orizzontale. Nelle partite casalinghe viene usata anche una divisa completamente nera con maglia con colletto a polo, in onore del governofascista. I portieri hanno due divise: la prima costituita da maglia nera, colletto a polo e bordo manica giallorosso, la seconda grigia con colletto a polo; calzettoni e calzoncini sono neri, questi ultimi con bande giallorosse orizzontali.[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa (alternativa)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª div. portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª div. portiere

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
Area tecnica

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la rosa.[3]

N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)PGuido Masetti
Italia (bandiera)PGiovanni Zucca
Italia (bandiera)DLuigi Allemandi
Argentina (bandiera)DRoberto Allemandi
Italia (bandiera)DGiorgio Carpi
Italia (bandiera)DNazzareno Celestini
Italia (bandiera)DAndrea Gadaldi
Italia (bandiera)DAlfredo Marini
Italia (bandiera)DEraldo Monzeglio
Italia (bandiera)CFulvio Bernardini
Italia (bandiera)CRenato Cattaneo
Italia (bandiera)CUgo Cerroni
Italia (bandiera)CEvaristo Frisoni
Italia (bandiera)CAntonio Fusco
N.RuoloCalciatore
Italia (bandiera)CArmando Preti
Italia (bandiera)CFranco Scaramelli
Italia (bandiera)CAndrés Stagnaro[4]
Italia (bandiera)CAlejandro Scopelli[4]
Italia (bandiera)CErnesto Tomasi
Italia (bandiera)COtello Trombetta
Italia (bandiera)CGiacomo Valentini
Italia (bandiera)ADante Di Benedetti
Italia (bandiera)ADomenico D'Alberto
Italia (bandiera)AEnrique Guaita[4]
Italia (bandiera)AMario Marchegiani
Italia (bandiera)APietro Pastore
Italia (bandiera)AOtello Subinaghi

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito il calciomercato.[5]

Acquisti
R.NomedaModalità
DLuigi AllemandiAmbrosiana-Interdefinitivo
DGiorgio Carpi-svincolato
DEraldo MonzeglioBolognadefinitivo
CRenato CattaneoAlessandriadefinitivo
CUgo CerroniAlba Romadefinitivo
CArmando PretiPisadefinitivo
COtello TrombettaSavoia Romadefinitivo
CGiacomo ValentiniMontepaschi Romadefinitivo
ADante Di BenedettiRhodensedefinitivo
ADomenico D'AlbertoCagliaridefinitivo
APietro PastorePerugiadefinitivo
AOtello SubinaghiCagliaridefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
DRenato BodiniSampierdarenesedefinitivo
DGiulio LiberatiGrion Poladefinitivo
CBalilla LombardiPistoiesedefinitivo
CPaolo Patrucchifine carriera
AFernando BelladonnaCosenzadefinitivo
ARaffaele CostantinoBaridefinitivo
AFernando EusebioPistoiesedefinitivo
CAlejandro Scopelli-fuggito all'estero
CAndrés Stagnaro-fuggito all'estero
AEnrique Guaita-fuggito all'estero

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A 1935-1936.

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
22 settembre 1935, ore 15:30CEST
1ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  TorinoCampo Testaccio
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
D'AlbertoGol 41’Marcatori

Genova
29 settembre 1935
2ª giornata
Genova 1893  2 – 1
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Ferruccio Bonivento (Venezia)
ScategniGol 42’
EvaristoGol 70’
MarcatoriGol 35’Subinaghi

Roma
6 ottobre 1935, ore 15:00CEST
3ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  NapoliCampo Testaccio
Arbitro: Rinaldo Barlassina (Novara)
GadaldiGol 10’Marcatori

Roma
13 ottobre 1935, ore 15:00CEST
4ª giornata
Lazio  0 – 1
referto
  RomaStadio Nazionale del PNF
Arbitro: Gialma Bevilacqua (Viareggio)
MarcatoriGol 89’Cattaneo

Roma
20 ottobre 1935, ore 15:00CEST
5ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  Ambrosiana-InterCampo Testaccio
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)

Bari
3 novembre 1935
6ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  RomaStadio della Vittoria
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
MarcatoriGol 34’Valentini

Roma
10 novembre 1935, ore 14:30CET
7ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  FiorentinaCampo Testaccio
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
MarcatoriGol 34’Gringa

Bologna
17 novembre 1935, ore 14:30CET
8ª giornata
Bologna  2 – 0
referto
  RomaStadio Littoriale
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
SansoneGol 57’
FedulloGol 78’
Marcatori

Milano
1º dicembre 1935, ore 14:30CET
9ª giornata
Milan  0 – 0
referto
  RomaCampo San Siro
Arbitro: Giovanni Gonani (Ravenna)

Roma
8 dicembre 1935, ore 14:30CET
10ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  JuventusCampo Testaccio
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
D'AlbertoGol 71’MarcatoriGol 57’Cason

Genova
15 dicembre 1935, ore 14:30CET
11ª giornata
Sampierdarenese  0 – 2
referto
  RomaStadio del Littorio
Arbitro: Camillo Caironi (Milano)
MarcatoriGol 55’ (rig.)Bernardini
Gol 59’Pastore

Roma
22 dicembre 1935, ore 14:30CET
12ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  BresciaCampo Testaccio
Arbitro: Aniello Mazza (Torre del Greco)
TrombettaGol 3’Marcatori

Trieste
29 dicembre 1935, ore 14:30CET
13ª giornata
Triestina  0 – 0
referto
  RomaStadio del Littorio
Arbitro: Achille Pizziolo (Firenze)

Alessandria
5 gennaio 1936, ore 14:30CET
14ª giornata
Alessandria  1 – 0
referto
  RomaStadio del Littorio
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
RiccardiGol 53’Marcatori

Roma
12 gennaio 1936, ore 14:30CET
15ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  PalermoCampo Testaccio
Arbitro: Angelo Gianelli (Genova)
MarcatoriGol 7’Palumbo

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
28 gennaio[6] 1936, ore 14:30CET
16ª giornata
Torino  1 – 0
referto
  RomaStadio Filadelfia
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
BoGol 6’Marcatori

Roma
2 febbraio 1936, ore 14:30CET
17ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  Genova 1893Campo Testaccio
Arbitro: Camillo Caironi (Milano)

Napoli
9 febbraio 1936
18ª giornata
Napoli  1 – 2
referto
  RomaStadio Partenopeo
Arbitro: Giacomo Bertolio (Torino)
VendittoGol 22’MarcatoriGol 5’Di Benedetti
Gol 23’Tomasi

Roma
16 febbraio 1936, ore 15:00CET
19ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  LazioCampo Testaccio
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
CattaneoGol 82’Marcatori

Milano
26 febbraio 1936, ore 15:00CET
20ª giornata
Ambrosiana-Inter  5 – 1
referto
  RomaArena Civica
Arbitro: Mario Scotto (Savona)
De VincenziGol 24’,Gol 56’
FerrariGol 62’
PortaGol 72’
MeazzaGol 74’
MarcatoriGol 71’Di Benedetti

Roma
1º marzo 1936, ore 15:00CET
21ª giornata
Roma  3 – 0
referto
  BariCampo Testaccio
Arbitro: Gialma Bevilacqua (Viareggio)
SubinaghiGol 23’,Gol 78’,Gol 83’Marcatori

Firenze
8 marzo 1936, ore 15:00CET
22ª giornata
Fiorentina  1 – 2
referto
  RomaStadio Giovanni Berta
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
PerazzoloGol 88’MarcatoriGol 32’Cattaneo
Gol 48’Scaramelli

Roma
14 marzo 1936, ore 15:00CET
23ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  BolognaCampo Testaccio
Arbitro: Mario Scotto (Savona)
CattaneoGol 87’Marcatori

Roma
22 marzo 1936, ore 15:0CET
24ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  MilanCampo Testaccio
Arbitro: Angelo Gianelli (Genova)

Torino
28 marzo 1936
25ª giornata
Juventus  1 – 3
referto
  RomaStadio Benito Mussolini
Arbitro: Mario Scotto (Savona)
GabettoGol 27’MarcatoriGol 3’Cattaneo
Gol 12’,Gol 73’Di Benedetti

Roma
12 aprile 1936, ore 15:30CEST
26ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  SampierdareneseCampo Testaccio
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
TomasiGol 8’
SubinaghiGol 66’
Marcatori

Brescia
19 aprile 1936, ore 15:00CEST
27ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  RomaStadium di viale Piave
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
BoltriGol 14’MarcatoriGol 35’Tomasi

Roma
26 aprile 1936, ore 15:00CEST
28ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  TriestinaCampo Testaccio
Arbitro: Giovanni Gonani (Ravenna)
Di BenedettiGol 90’Marcatori

Roma
3 maggio 1936, ore 15:00CEST
29ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  AlessandriaCampo Testaccio
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
Di BenedettiGol 37’,Gol 71’
CattaneoGol 90’
MarcatoriGol 90’Croce

Palermo
10 maggio 1936
30ª giornata
Palermo  1 – 3
referto
  RomaStadio del Littorio
Arbitro:  Saracini (Ancona)
CarnevaliGol 9’MarcatoriGol 62’Subinaghi
Gol 65’,Gol 80’D'Alberto

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 1935-1936.

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Foggia
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Foggia  0 – 4
referto
  RomaCampo Sportivo del Littorio
Arbitro: Gialma Bevilacqua (Viareggio)
MarcatoriGol 21’Gadaldi
Gol 25’Trombetta
Gol 77’,Gol 88’Subinaghi

Roma
19 gennaio 1936, ore 14:30CET
Ottavi di finale
Lazio  2 – 1
referto
  RomaStadio Nazionale del PNF
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
PiolaGol 35’
CamoleseGol 38’
MarcatoriGol 68’Gadaldi

Coppa dell'Europa Centrale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa dell'Europa Centrale 1935.

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
16 giugno 1935, ore 16:30CEST
Ottavi di finale - Andata
Roma  3 – 1
referto
  FerencvárosCampo Testaccio
Arbitro: Austria (bandiera) Frankestein
ScopelliGol 24’,Gol 72’
CattaneoGol 29’
MarcatoriGol 43’Sárosi


22 giugno 1935, ore 18:00CEST
Ottavi di finale - Ritorno
Ferencváros  8 – 0
referto
  Roma
Arbitro: Rep. Ceca (bandiera) Pfutzner
SárosiGol 23’ (rig.),Gol 30’,Gol 38’ (rig.),Gol 62’ (rig.)
ToldiGol 57’
KeményGol 76’,Gol 79’
KissGol 89’
Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A39159421541573517163016773220+12
Coppa Italia000000210152210152+3
Coppa Mitropa110031100108210139-6
Totale1610421851883722263418794031+9

Andamento in campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Giornata123456789101112131415161718192021222324252627282930
LuogoCTCTCTCTTCTCTTCTCTCTCTCCTCTCCT
RisultatoVPVVNVPPNNVVNPPPNVVPVVVNVVNVVV
Posizione164322345544444765454444333222

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta.Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa MitropaTotale
PresenzeRetiPresenzeRetiPresenzeRetiPresenzeReti
Masetti, G.G. Masetti30-202-22-934-31
Zucca, G.G. Zucca0-00-00-00-0
Allemandi, L.L. Allemandi2702000290
Allemandi, R.R. Allemandi00000000
Carpi, G.G. Carpi20000020
Celestini, N.N. Celestini00000000
Gadaldi, A.A. Gadaldi2112220253
Marini, A.A. Marini10000010
Monzeglio, E.E. Monzeglio3002020340
Bernardini, F.F. Bernardini3012020341
Cattaneo, R.R. Cattaneo2862021327
Cerroni, U.U. Cerroni1000000100
Frisoni (II), E.E. Frisoni (II)2802020320
Fusco, A.A. Fusco1302020170
Preti, A.A. Preti10000010
Scaramelli, F.F. Scaramelli1811020211
Scopelli, A.A. Scopelli[4]00002222
Stagnaro, A.A. Stagnaro[4]00000000
Tomasi, E.E. Tomasi2631020293
Trombetta, O.O. Trombetta41210062
Valentini, G.G. Valentini61100071
Di Benedetti, D.D. Di Benedetti1370000137
D'Alberto, D.D. D'Alberto1740000174
Guaita, E.E. Guaita[4]00002020
Marchegiani, M.M. Marchegiani00000000
Pastore, P.P. Pastore41000041
Subinaghi, O.O. Subinaghi2161200228

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcRomano, 1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto.
  2. ^Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 33-34.
  3. ^Rosa AS Roma - Saison 35/36, sutransfermarkt.it.
  4. ^abcdefFuggito all'estero a stagione iniziata.
  5. ^Rosa AS Roma - Saison 35/36, sutransfermarkt.it.
  6. ^Partita prevista per il 26 gennaio e rinviata al martedì per una fitta nevicata su Torino.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis,La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012,ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Manuela Romano (a cura di),La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
AS Roma – Archivio delle stagioni
Associazione Sportiva Roma1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-2000 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26  
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1935-1936
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana-Inter ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Sampierdarenese ·Torino ·Triestina
Serie BAtalanta ·Catania ·Foggia ·L'Aquila ·Livorno ·Lucchese ·Messina ·Modena ·Novara ·Pisa ·Pistoiese ·Pro Vercelli ·Siena ·SPAL ·Taranto ·Verona ·Viareggio ·Vigevanesi
Serie C
Girone AAlma Juventus Fano ·Anconitana-Bianchi ·Fiumana ·Forlimpopoli ·Grion Pola ·Libertas Rimini ·Mantova ·Padova ·Pro Gorizia ·Rovigo ·Trento ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Vicenza
Girone BBiellese ·Comense ·Crema ·Cremonese ·Cusiana ·Falck ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Seregno
Girone CAndrea Doria ·Aquila ·Asti ·Casale ·Derthona ·Empoli ·Entella ·Imperia ·Pontedecimo ·Pontedera ·Rivarolese Nazionale Liguria ·Sanremese ·Savona ·Sestrese ·Spezia ·Ventimigliese
Girone DBagnolese ·Benevento ·Catanzarese ·Cerignola ·Civitavecchiese ·Cosenza ·Fermana ·Lucano ·Nissena ·Prato ·Salernitana ·Savoia ·Sempre Avanti Piombino ·Signe
1ª DivisioneVarese
1934-1935 ⇐ ·⇒ 1936-1937
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Roma_1935-1936&oldid=148191217"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp