La società nasce nel1919 così come riportato dall'Annuario Generale Sports e Turismo.
Non si affiliò subito allaFIGCprobabilmente solo per motivi logistici, essendo troppo lontana dalle principali società di provincia in attività.[senza fonte] Disputò incontri a carattere locale con le squadre limitrofe quali laPro Palazzolo, il Casalbuttano e laSoresinese.
La prima affiliazione arrivò nel1921 in corrispondenza della scissione in due Federazioni, ma non per laF.I.G.C., bensì per laC.C.I.[1]. Tuttavia non partecipò all'attività ufficiale perché, malgrado il congruo numero di società affiliate, ben poche squadre, date le "enormi" distanze per l'epoca, andarono a comporre il girone CR-MN-BS dellaTerza Divisione Lombarda dellaC.C.I.[2].
Affiliatasi allaF.I.G.C. (Comitato Regionale Lombardo) partì dallo scalino più basso del campionato italiano fino ad ottenere la promozione ai gironi interregionali diSeconda Divisione 1929-1930 e da qui allaPrima Divisione (campionato nazionale) a cui, dopo aver raggiunto nell'ultima stagione il centro classifica,dovette rinunciare per la partenza di troppi giovani per la Guerra in Africa Orientale.[senza fonte]
L'Orceana della stagione 1985-1986, neopromosso in Serie C2.
Al ritorno all'attività sportiva ufficiale dopo laseconda guerra mondiale, la società chiese ed ottenne dalla CommissioneFIGC presieduta dall'Avvocato Giovanni Mauro di poter partecipare ai campionati diSerie C, e così come molte altre società la ottennero.
Rientrata nei ranghi regionali retrocedendo dalla Promozione, l'Orceana rimase per 30 anni nelle categorie inferiori fino all'arrivo del Presidente Ulrico Sareni, che sponsorizzò la società personalmente insieme all'industria di abbigliamento sportivoTepa Sport, che accompagnò la società fino all'ingresso in Promozione regionale. I successi portarono i biancoblu alla repentina scalata della Serie C2, che tuttavia incrinò le casse della squadra.
Alcuni dirigenti andarono a rifondare la società in ambito dilettantistico, mentre l'altra società retrocedeva fino all'Eccellenza per poi riprendersi quando, ceduto il titolo sportivo allaClub Azzurri di Brescia (che dopo diversi tentativi infruttuosi aveva finalmente la possibilità di arrivare alle categorie nazionali), ritornava nei ranghi del Campionato Nazionale Dilettanti.
Dopo il cambio di denominazione inOrceana Club Azzurri i biancoblu lasciavano definitivamente Orzinuovi per andare a giocare alMompiano. Dopo 4 retrocessioni consecutive fino alla Terza Categoria, la societàClub Azzurri venne sciolta, mentre ad Orzinuovi laNuova Orceana riportava al massimo livello regionale il calcio orceano. La squadra viene inserita nel girone C diEccellenza Lombardia. A fine stagione ottiene il 14º posto, raggiungendo la salvezza nel play-out vinto contro l'Orsa.
1921 - Si affilia allaC.C.I., ma non partecipa ai campionati.
1923 - Si affilia allaF.I.G.C. - Comitato Regionale Lombardo.
1923-24 - 2º nel girone A della Quarta Divisione Lombarda.
1924-25 - 6º nel girone A della Quarta Divisione Lombarda.
1925-26 - 2º nel girone E della Quarta Divisione Lombarda.
1926-27 - Iscritta, ma non partecipa ai campionati.
1927-28 - 5º nel girone E della Terza Divisione Lombarda.
1928-29 - 4º nel girone E della Terza Divisione Lombarda.
1929-30 - 1º nel girone E della Terza Divisione Lombarda. 2º nel girone C delle finali Nord. Ammessa in Seconda Divisione in concomitanza del suo passaggio da interregionale a regionale.
1930-31 - 8º nel girone C della Seconda Divisione Lombarda.
1931-32 - 11º nel girone C della Seconda Divisione Lombarda.
1932-33 - 3º nel girone D della Seconda Divisione Lombarda. Allo spareggio di Romano di Lombardia del 9 aprile1933, batte ilFalco Albino 1-0. 2º nel girone finale E.Promossa in Prima Divisione.
1952-53 - 8º nel girone E della Promozione Lombarda.
1953-54 - 9º nel girone E della Promozione Lombarda.
1954-55 - 7º nel girone A della Promozione Lombarda.
1955-56 - 15º nel girone A della Promozione Lombarda.Retrocessa inPrima Divisione Lombarda.
1956-57 - 4º nel girone A della Prima Divisione Lombarda.
1957-58 - 1º nel girone C della Prima Divisione Lombarda.Promossa al Campionato Nazionale Dilettanti. Nelle finali regionali supera la Bressana (9-0 in casa e 3-0 fuori) e il Ghedi (3-0 in casa e 1-0 fuori), ma perde con l'Erbese (0-3 in casa e 1-1 fuori).
1958-59 - 7º nel girone A Lombardo del Campionato Nazionale Dilettanti.
1959-60 - 10º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
1960-61 - 9º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
1961-62 - 6º nel girone A del Settore B della Prima Categoria Lombarda.
1962-63 - 13º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.Retrocessa inSeconda Categoria Lombarda.
1963-64 - 3º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.
1964-65 - 6º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.
1965-66 - 4º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.
1966-67 - 7º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.
1967-68 - 5º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.
1968-69 - 10º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.
1969-70 - 6º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.Ammessa in Prima Categoria Lombarda a completamento organici.
1970-71 - 11º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
1971-72 - 12º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
1972-73 - 14º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.Retrocessa inSeconda Categoria Lombarda.
1973-74 - 7º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.
1974-75 - 5º nel girone H della Seconda Categoria Lombarda. Cambia denominazione inA.S. Orceana Valdoglio.
1975-76 - 10º nel girone H della Seconda Categoria Lombarda. Cambia denominazione inA.S. Orceana Sareni Dolciumi.
1976-77 - 5º nel girone H della Seconda Categoria Lombarda.Ammessa alla Prima Categoria Lombarda a completamento organici.
1977-78 - 5º nel girone M della Prima Categoria Lombarda.
1978-79 - 6º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
1979-80 - 5º nel girone A della Prima Categoria Lombarda. Cambia denominazione inA.S. Tepa Sport Orceana.
1980-81 - 4º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.
1981-82 - 1º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.Promossa in Promozione Lombarda.
1982-83 - 4º nel girone C della Promozione Lombarda. Cambia denominazione inA.S. Orceana.
1983-84 - 1º nel girone C della Promozione Lombarda.Promossa in Interregionale dopo gli spareggi: 14 maggio1984 aCaravaggio: Orceana-Pro Lissone 2-1; 21 maggio1984 aBrescia: Intim Helen Telgate-Orceana 0-0; 28 maggio1984 aCastel San Giovanni: Castanese-Orceana 1-0.
1984-85 - 1º nel girone C dell'Interregionale.Promossa in Serie C2. Cambia denominazione inOrceana Calcio S.p.A..
1991-92 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. Cambia denominazione inOrceana Club Azzurri S.p.a..
1992-93 - 3º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
1993-94 - 2º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia. Non passa agli spareggi delle seconde classificate.Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti a completamento organici. Cambia denominazione inClub Azzurri Brescia S.r.l..
1994-95 - 14º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti. Allo spareggio-salvezza, aLegnago, batte l'Argentana 2-0.
1995-96 - 11º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
1996-97 - 17º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.Retrocessa in Eccellenza Lombardia.
1997-98 - 3º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
1998-99 - 3º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
1999-00 - 15º nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.Retrocessa in Promozione Lombardia.
2000-01 - 16º nel girone F della Promozione Lombardia.Retrocessa inPrima Categoria Lombardia.
2001-02 - 16º nel girone A della Prima Categoria Lombarda.Retrocessa inSeconda Categoria Lombardia.
2002-03 - 14º nel girone A della Seconda Categoria Lombarda.Retrocessa inTerza Categoria Brescia.Inattiva a fine stagione.
Cronistoria A.S. Orceana Calcio
1990 - Nasce laUnione Sportiva Orzinuovi Calcio (n.matricolaF.I.G.C. 81058).
1990-91 - 2º nel girone B di Calcio a 5 - Serie D Lombardia.Promossa inSerie C.
1991-92 - 1º nel girone A di Calcio a 5 - Serie C Lombardia.
1992 - Si iscrive al campionato "Under 21" a 11 giocatori organizzato dal Comitato Regionale Lombardia.
1992-93 - 7º nel girone D dell'Under 21 Pura Lombardia.
1993-94 - 2º nel girone B dell'Under 21 Pura Lombardia.
1994-95 - 1º nel girone C dell'Under 21 Pura Lombardia.Promossa inSeconda Categoria Lombardia.
1995-96 - 1º nel girone T della Seconda Categoria Lombardia, dopo aver vinto lo spareggio contro l'Ariadello.Promossa inPrima Categoria Lombardia.
1996-97 - 2º nel girone B della Prima Categoria Lombardia.Promossa inPromozione Lombardia.
1997-98 - 11º nel girone F della Promozione Lombardia.
1998-99 - 9º nel girone F della Promozione Lombardia.
1999-00 - 9º nel girone F della Promozione Lombardia. Cambia denominazione inA.C. Nuova Orceana.
2000-01 - 5º nel girone F della Promozione Lombardia.
2001-02 - 7º nel girone F della Promozione Lombardia.
2002-03 - 11º nel girone F della Promozione Lombardia. Cambia denominazione inA.S. Orceana Calcio.
2003-04 - 10º nel girone F della Promozione Lombardia.
2004-05 - 17º nel girone F della Promozione Lombardia.Retrocessa inPrima Categoria Lombardia.
2005-06 - 16º nel girone A della Prima Categoria Lombardia.Retrocessa inSeconda Categoria Lombardia.
2006-07 - 4º nel girone G della Seconda Categoria Lombardia.
2007-08 - 1º nel girone G della Seconda Categoria Lombardia.Promossa inPrima Categoria Lombardia.
2008-09 - 10º nel girone F della Prima Categoria Lombardia.
2009-10 - 10º nel girone F della Prima Categoria Lombardia.
^Gazzetta dello Sport di venerdì 18 novembre1921 in "Le deliberazioni ufficiali": C.C.I. Lega del Nord - Consiglio Direttivo. ParagrafoNuove affiliazioni. - Si sono affiliate le seguenti nuove Società: .....Orzinuovi F.C., Orzinuovi .... ed a seguire il comunicato dellaDirezione Regionale Lombarda - Seduta del 16 novembre1921, nel paragrafoSocietà affiliate Si sono affiliate a tutt'oggi le seguenti società: ..... U.S. Orceana di Orzinuovi .... È naturalmente sbagliata la trascrizione frettolosamente fatta dalla Lega Nord della C.C.I. che ha aggiunto F.C. al nome della squadra, mentre correttamente lo ha riportato la Direzione Regionale che gestiva i campionati lombardi.
^Gazzetta dello Sport di sabato 3 dicembre1921: La Direzione Regionale Lombarda della C.C.I. con comunicato datato 23 novembre avendo organizzato 1 solo girone di 3.a Divisione inaugura la 4.a Divisione. "Campionato di IV Divisione zona Brescia-Bergamo-Mantova. - Si dà mandato al Consigliere Valerio di curarne l'organizzazione, portando alla D.R.L. le notizie opportune per le eventuali deliberazioni e provvedimenti. A questo campionato possono iscriversi le seconde squadre del Brescia F.C., dell'Ass. Calcio Mantova e dell'U.S. Veltro." Sia del campionato di IV Divisione che del secondo girone di 3.a Divisione non c'è alcuna traccia sui risultati pubblicati settimanalmente dallaGazzetta dello Sport a partire da lunedì e sull'elenco delle partite relative al prossimo turno pubblicato sulle pagine di venerdì.
Comunicati Ufficiali RegionaliF.I.G.C. pubblicati dalla Gazzetta Dello Sport - 1919-20 e 1920-21.
Comunicati Ufficiali Regionali della C.C.I. pubblicati dalla Gazzetta Dello Sport edizione Nord Italia conservata presso le Biblioteche "Nazionale Braidense" di Milano e "Comunale Sormani" di Milano (giornale microfilmato).
Comunicati Ufficiali Regionali pubblicati dal giornale Il Littoriale dal 1928 al 1932 (ora Corriere dello Sport) pressoIl Littoriale.
Archivio Storico del Calcio Lombardo - Comitato Regionale Lombardo F.I.G.C., Comunicati dal 1931-32 a oggi.
Ristampa dei Comunicati Ufficiali F.I.G.C. dal febbraio 1949 al 1959
Comunicati Ufficiali della Presidenza Federale F.I.G.C. (dal 1919), Lega Nord (dal 1922), D.D.S. (dal 1926) e Direttorio Federale (dal 1926)
Annuario del Football di Guido Baccani, De Agostini Editore, 3 edizioni: 1913-14, 1914-15 e 1919-20; presso B.N.C.F. (Firenze). Contiene l'elenco delle società affiliate al momento in cui va in stampa (tra agosto e settembre). Conservati presso la Biblioteca Universitaria Estense di Modena.
Annuario Generale Sports e Turismo, Milano 1925: B.Univ.Brera, Milano e Comunale Sormani. Contiene l'elenco delle società affiliate (ancheU.L.I.C.) e i rispettivi direttivi. (2 volumi di circa 4000 pagine totali).
Annuario Italiano del Giuoco del Calcio di Luigi Saverio Bertazzoni - 4 volumi editi a Modena: 1927, 1929, 1930 e 1931; presso B.Univ. "Estense" di Modena e B.N.C.F. di Firenze. Contiene l'elenco delle società affiliate e i rispettivi direttivi, ma solo per la prima edizione (1927). Cronistoria completa dell'U.L.I.C..
Annuario degli Enti Federali e delle Società - F.I.G.C. stagioni 1951-52, 1952-53, dal 1954-55 al 1956-57 e dal 1963 ad oggi (compresi gli annuari Regionali della Lombardia) - presso C.R.Lombardia e Lega Nazionale Professionisti, Milano.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio