Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Sportiva Giana Erminio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AS Giana Erminio
Calcio
Biancazzurri,[1]La Giana,[2]I ragazzi della Martesana[3]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,azzurro
SimboliLeone[4]
InnoGiana Sogno Biancazzurro
MM2 band[5]
Dati societari
CittàGorgonzola
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1909
Rifondazione1931
PresidenteItalia (bandiera) Oreste Bamonte
AllenatoreRep. Dominicana (bandiera)Vinicio Espinal
StadioCittà di Gorgonzola
(3 766 posti)
Sito webwww.asgiana.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Sportiva Giana Erminio, meglio nota comeGiana Erminio (nonchéErminio Giana,Giana Erminio Gorgonzola[6] o ancoraGiana), è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diGorgonzola (MI). Milita inSerie C, terza divisione delcampionato italiano di calcio.

Fondata nel1931, si pone in continuità con la preesistenteUnione Sportiva Argentia, attiva dal1909. Ha adottato il corrente appellativo dapprima transitoriamente nel1933 e in maniera stabile dal1947: per oltre un secolo ha preso parte a competizioni dilettantistiche a carattere locale (regionale e provinciale), accedendo al livello professionistico per la prima volta nel2014.

È l'unica società calcistica d'Italia, tra le militanti in un campionato a carattere nazionale, a portare come denominazione unantroponimo[7][8].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo calcioQuesta sezione sull'argomento calcio è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il calcio a Gorgonzola affonda le sue origini al1909, anno in cui un gruppo di giovanigorgonzolesi fondò l'Unione Sportiva Argentia (dall'antico toponimo latino della città,Curte Argentia), che iniziò l'attività agonistica in tornei calcistici a carattere locale. Nel1928 l'Argentia si affiliò allaFIGC e si iscrisse inTerza Divisione, che al tempo era il massimo livello calcistico regionale lombardo, nonché l’ultimo livello dei campionati italiani[9]. Verso glianni 1930 l'Argentia si sciolse.

Erminio Giana

Fu nel1931 che venne fondata l'Unione Sportiva Gorgonzola, che nel1932 adottò la denominazione diG.S. Erminio Giana, in onore di un diciannovenne gorgonzolese,[10][11] sottotenente del 4º Reggimento del Battaglionealpino "Aosta", caduto sulMonte Zugna (tra le province di Trento e Vicenza) il 28 giugno1916, durante laprima guerra mondiale, ed insignito dellamedaglia d'argento al valor militare. Nel1944 il sodalizio(che continuò a indicare il 1909 come punto iniziale della propria storia)[senza fonte] cambiò nome inENAL Gorgonzola, per poi diventare nel1947A.S. Erminio Giana. La madre del soldato decise di sostenere materialmente la squadra, che per onorare la memoria del Giana e come ringraziamento decise di adottare come divisa di gioco ufficiale una maglia nera (ad indicare il lutto) con bordi bianchi, calzoncini bianchi e calzettoni neri con risvolto bianco[9]. In seguito la divisa venne ulteriormente modificata, assumendo i colori biancoazzurri, ma talora mantenendo al suo interno dei dettagli neri.

Foto di gruppo della squadra del G.S. Erminio Giana nel1939.

La compagine (che cambiò poi nome inGiana Erminio) militò per decenni nei campionati regionali lombardi, senza spingersi oltre. Una crescita del livello dell'attività si dovette all'apporto dell'imprenditore Oreste Bamonte, che rilevò il club nel1985, dandogli solidità economico-amministrativa e consentendogli di militare stabilmente traPromozione edEccellenza.

A partire dalla stagione 2011-2012 la Giana diede inizio a un ciclo di risultati positivi: la squadra vinse in sequenza il girone F di Promozione Lombardia, poi il girone B diEccellenza Lombardia e infine il girone A diSerie D (categoria in cui la Giana era debuttante assoluta). Così, nel2014, il sodalizio gorgonzolese fu promosso inLega Pro, entrando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico italiano[2]. La promozione, rendendo necessari dei lavori di ampliamento e adeguamento dellostadio comunale Città di Gorgonzola, costrinse la Giana a trasferire momentaneamente il suo terreno di casa presso lostadio Brianteo diMonza. A lavori conclusi, a seguito dei pareri favorevoli di Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e dellaLega Pro, lo stadio venne dichiarato nuovamente agibile il 16 marzo 2015; il 20 marzo successivo la Commissione Criteri Infrastrutturali dellaFIGC diede il nullaosta alla riapertura dell'impianto, consentendo alla Giana di ricominciare a giocarvi a partire dalla gara interna di sabato 21 contro ilVenezia[12][13][14][15].

La prima stagione di militanza tra i professionisti si conclude con la salvezza, ottenuta il 1º maggio 2015 grazie alla vittoria esterna aBolzano contro ilFC Südtirol, con un turno d'anticipo sulla fine del campionato[16]. Più o meno analoga è anche l'annata successiva, ove la Giana si garantisce la permanenza in terza serie alla 32ª giornata battendo in trasferta ilPadova[17]. In ambedue le stagioni la squadra mantiene la propria ossatura di base, integrando la rosa con elementi del proprio settore giovanile[18], nonché con giocatori prelevati a poco prezzo da squadre dilettantistiche[19] e alcuni professionisti di maggior esperienza qualiAndrea Gasbarroni,Claudio Grauso,Tiziano Polenghi,Salvatore Bruno eAlex Pinardi.

Alla terza stagione in terza serie la Giana fa un salto di qualità: grazie soprattutto a un girone di ritorno d'alto livello (e alla vena realizzativa di Bruno), i biancazzurri terminano la stagione regolare piazzandosi quinti nel gruppo A, qualificandosi per la prima volta nella loro storia ai play-off per la promozione inSerie B[20]. Analogo risultato viene conseguito nella stagione 2017-2018.

Più difficile si rivela la stagione 2018-2019, in vista della quale il tecnico Cesare Albè si dimette (dopo circa 25 anni di mandato) e assume la carica di vicepresidente: la squadra, affidata a Raul Bertarelli (viceallenatore nelle stagioni precedenti), fatica a rendere a buoni livelli. Il 19 gennaio 2019, a seguito della sconfitta per 5-0 contro l'Imolese, con la squadra penultima nel girone B, Bertarelli si dimette: dopo un breve ritorno di Albè, il 25 febbraio la panchina è affidata aRiccardo Maspero, che rivitalizza i biancazzurri e li conduce alla salvezza con una giornata d'anticipo sulla fine della stagione regolare.

La gestione Maspero avrà però breve prosieguo: nell'annata seguente una nuova crisi di rendimento gli costa l'esonero in favore del rientro (stavolta stabile) di Albè. Ai primi del 2020 la Giana, pur se comunque ancora invischiata nella bassa classifica del girone A di Serie C, mostra segni di ripresa, ma il campionato s'interrompe per via dell'epidemia diCOVID-19, che dal mese di febbraio conduce al "blocco" quasi totale del sistema sportivo italiano. Dopo alcuni mesi di stop e contrasti tra squadre,FIGC eLega Italiana Calcio Professionistico, l'8 giugno 2020 si decide di cristallizzare la situazione nei tre gironi di terza serie (con oltre 10 giornate diregular season non disputate), promuovendo e retrocedendo direttamente le prime e le ultime classificate e disponendo la disputa di play-off e play-out tra le aventi diritto. La Giana viene pertanto abbinata all'Olbia per lo spareggio retrocessione, che vede infine prevalere i sardi grazie alla vittoria interna per 1-0 e al pareggio esterno per 1-1. La discesa nel dilettantismo viene però invalidata d'ufficio il 31 agosto 2020, allorché la Giana è riammessa in terza serie a completamento organici.

La Giana si ritrova nelle retrovie anche nellastagione 2020-2021: la squadra, inizialmente affidata ancora a Cesare Albè, chiude il girone d'andata al 19° e penultimo posto. L'ingaggio del tecnicoOscar Brevi prelude bensì a una ripresa e nel girone di ritorno i biancazzurri distaccano la coda della classifica e, complice l'infimo rendimento di Pistoiese e Lucchese (penultima e terzultima, ma escluse dai playout in quanto distaccate oltre otto punti dalle squadre soprastanti) centrano infine il 16º posto e la salvezza diretta. La retrocessione si concretizza nellastagione successiva, ove la Giana termina al diciannovesimo posto la stagione regolare e perde i playout con ilTrento

Pubblico in festa allo stadio Città di Gorgonzola dopo la vittoria nel campionato 2022-2023 e il ritorno in Serie C.
Pubblico in festa allostadio Città di Gorgonzola dopo la vittoria nelcampionato 2022-2023 e il ritorno inSerie C

Rivelatosi impossibile accedere a una riammissione, la Giana Erminio viene assegnataal girone D di Serie D; la panchina viene affidata al debuttante Andrea Chiappella, ex capitano biancazzurro, promosso dal settore giovanile.[21][22] La squadra s'impone fin da subito ai vertici, trovando quale unico avversario laPistoiese, che sul finire del campionato riesce anche brevemente a sopravanzarla in classifica, salvo però essere subito risuperata dalla stessa Giana.[23] Il 30 aprile 2023, grazie alla vittoria in casa contro il Corticella e al contestuale pareggio della Pistoiese contro ilRavenna, i biancazzurri si aggiudicano il proprio girone e la promozione diretta in Serie C, con una giornata d'anticipo sulla fine della stagione regolare.[22][23] Nella medesima stagione la Giana arriva anche, per la prima volta nella sua storia, in finale diCoppa Italia Serie D. Nella stagione 2023-2024 il club della Martesana conquista un settimo posto nelcampionato di Serie C, per poi venire eliminato nel secondo turno dei play-off; nella stagione 2024-2025 raggiunge invece la finale dellaCoppa Italia Serie C per la prima volta nella sua storia, venendo però sconfitto dalRimini.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Giana Erminio
  • 1909 - Fondazione dell'Unione Sportiva Argentia.
  • 1909-1928 - Attività sporadica a livello locale e in assenza di un terreno di gioco stabile, edificato successivamente su iniziativa delle autorità comunali fasciste.
  • 1928 - Si affilia allaFIGC partendo al livello più basso dell'epoca, laTerza Divisione[24].
  • 1928-1929 - 5ª nel girone D della Terza Divisione Lombardia.
  • 1929-1930 - 3ª nel girone H della Terza Divisione Lombardia.Non si iscrive alla stagione successiva.
  • 1930-1931 - Club sciolto.


  • 1931 - Fondazione dell’Unione Sportiva Gorgonzola che si affilia al Direttorio Lombardo dellaFIGC.
  • 1931-1932 - 4ª nel girone M della Terza Divisione Lombardia.
  • 1932-1933 - ? nel girone C della Terza Divisione Lombardia.
  • 1933 - L'U.S. Gorgonzola cambia denominazione inGruppo Sportivo Erminio Giana e successivamente aderisce allaGioventù italiana del littorio (G.I.L.).
  • 1933-1934 - ? nel girone B della Terza Divisione Lombardia.Promossa in Seconda Divisione.
  • 1934-1935 - ? nel girone B della Seconda Divisione Lombardia.
  • 1935-1940 - ?

  • 1940-1941 - ? nel girone D della Prima Divisione Lombardia.
  • 1941-1942 - 3ª nel girone E della Prima Divisione Lombardia. 7º alle finali regionali.
  • 1942-1943 - 2ª nel girone G della Prima Divisione Lombardia.
  • 1943-1945 - Non partecipa ai tornei organizzati dal Direttorio 2ª Zona (Lombardia).
  • 1945 - A seguito dello scioglimento della G.I.L., il G.S. Erminio Giana si riorganizza sotto l'egida dell'Ente nazionale assistenza lavoratori e cambia denominazione inE.N.A.L. Gorgonzola.
  • 1945-1946 - ? nel girone D della Prima Divisione Lombardia.
  • 1946-1947 - ? nel girone G della Prima Divisione Lombardia.
  • 1947 - L'E.N.A.L. Gorgonzola cambia denominazione inAssociazione Sportiva Erminio Giana.
  • 1947-1948 - ? nel girone C della Prima Divisione Lombardia.
  • 1948-1949 - ? nel girone C della Prima Divisione Lombardia.
  • 1949-1950 - 3ª nel girone C della Prima Divisione Lombardia.

  • 1950-1951 - 6ª nel girone F della Prima Divisione Lombardia.
  • 1951-1952 - 3ª nel girone C della Prima Divisione Lombardia. Ammessa nella nuovaPromozione.
  • 1952-1953 - 5ª nel girone C della Promozione Lombardia.
  • 1953-1954 - ? nel girone B della Promozione Lombardia.
  • 1954-1955 - 6ª nel girone C della Promozione Lombardia.
  • 1955-1956 - 15ª nel girone C della Promozione Lombardia dopo aver perso lo spareggio. Retrocessa in Prima Divisione, poi riammessa in Promozione.
  • 1956-1957 - 13ª nel girone C della Promozione Lombardia. Ammessa nel nuovoCampionato Dilettanti.
  • 1957-1958 - 12ª nel girone C del Campionato Dilettanti Lombardia.
  • 1958-1959 - 13ª nel girone C del Campionato Dilettanti Lombardia. Ammessa nella nuovaPrima Categoria.
  • 1959-1960 - 6ª nel girone C della Prima Categoria Lombardia.

  • 1960-1961 - 7ª nel girone C della Prima Categoria Lombardia.
  • 1961-1962 - 12ª nel girone A del settore B della Prima Categoria Lombardia.
  • 1962-1963 - 9ª nel girone B della Prima Categoria Lombardia.
  • 1963-1964 - 9ª nel girone B della Prima Categoria Lombardia.
  • 1964-1965 - 16ª nel girone A della Prima Categoria Lombardia.Retrocessa in Seconda Categoria.
  • 1965-1970 - ?

  • 1970-1976 - ?
  • 1976-1977 - 10ª nel girone B della Promozione Lombardia.
  • 1977-1978 - 16ª nel girone C della Promozione Lombardia.Retrocessa in Prima Categoria.
  • 1978-1986 - Non è noto l'anno in cui avviene la trasposizione del nome nella propria denominazione daErminio Giana aGiana Erminio.
  • 1986-1987 - 10ª nel girone B della Promozione Lombardia.
  • 1987-1988 - 11ª nel girone B della Promozione Lombardia.
  • 1988-1989 - 11ª nel girone C della Promozione Lombardia.
  • 1989-1990 - 5ª nel girone C della Promozione Lombardia.

  • 1990-1991 - 5ª nel girone C della Promozione Lombardia. Ammessa nella nuovaEccellenza[25].
  • 1991-1992 - 14ª nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
  • 1992-1993 - 11ª nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.
  • 1993-1994 - 11ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 1994-1995 - 14ª nel girone C dell'Eccellenza Lombardia.Retrocessa in Promozione.
  • 1995-1996 - 2ª nel girone C della Promozione Lombardia.
  • 1996-1997 - 1ª nel girone C della Promozione Lombardia.Promossa in Eccellenza.
  • 1997-1998 - 9ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 1998-1999 - 5ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 1999-2000 - 10ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.

  • 2000-2001 - 14ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.Retrocessa in Promozione.
  • 2001-2002 - 1ª nel girone E della Promozione Lombardia.Promossa in Eccellenza.
  • 2002-2003 - 3ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 2003-2004 - 12ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.
  • 2004-2005 - 15ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.Retrocessa in Promozione dopo aver perso i play-out.
  • 2005-2006 - 2ª nel girone C della Promozione Lombardia. Perde la finale dei play-off.
  • 2006-2007 - 2ª nel girone E della Promozione Lombardia.Promossa in Eccellenza dopo aver vinto i play-off.
  • 2007-2008 - 16ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. Salva dopo aver vinto i play-out.
  • 2008-2009 - 14ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia. Salva dopo aver vinto i play-out.
  • 2009-2010 - 4ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.

  • 2010-2011 - 14ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.Retrocessa in Promozione dopo aver perso i play-out.
  • 2011 - L'A.S. Giana Erminio cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Giana Erminio.
  • 2011-2012 - 1ª nel girone F della Promozione Lombardia.Promossa in Eccellenza.
  • 2012-2013 - 1ª nel girone B dell'Eccellenza Lombardia.Promossa in Serie D.
  • 2013-2014 - 1ª nel girone A dellaSerie D.Promossa in Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Turno preliminare diPoule Scudetto.
  • 2014 - L'A.S.D. Giana Erminio cambia denominazione inAssociazione Sportiva Giana Erminio S.r.l.
  • 2014-2015 - 14ª nel girone A dellaLega Pro.
Fase a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Ottavi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 2019-2020 - 17ª nel girone A dellaSerie C. Retrocessa perdendo i play-out ma riammessa a completamento organici.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.

Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
Finale diCoppa Italia Serie D.
Turno preliminare diPoule Scudetto.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 2024-2025 - 6ª nel girone A dellaSerie C. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
Finale diCoppa Italia Serie C.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
La maglia a strisce biancazzurre ha contraddistinto l'avvento della Giana Erminio nel professionismo

I colori sociali della Giana sono ilbianco e l'azzurro, con l'aggiunta delnero. Vestendo le prime due tinte il club della Martesana ha raggiunto i suoi massimi successi.

Nel corso della storia è attestato l'utilizzo di una grande varietà di divise dai colori differenti: osservando le foto di squadra deglianni 1930 si nota come le maglie (pur sempre strisciate) non presentino il colore bianco. Diversamente, neglianni 1980 è noto l'uso di maglie integralmente nere, decorate dapinstripes verticali bianche[26]. Nei primi anni di professionismo, la Giana si orientò su maglie internepalate di bianco e azzurro; dopo la retrocessione in Serie D patita nel 2022, nel successivo campionato la squadra conseguì varie buone prestazioni vestendo la seconda maglia, perlopiù bianca; di conseguenza, dalla stagione 2023-2024, tale divisa è statascaramanticamente "promossa" a maglia interna[27].

Non è invece attestato uno stile prevalente per le maglie da trasferta, le terze divise o le casacche dai portieri (queste ultime laddove previste): negli anni del professionismo la Giana ha infatti giostrato su colori differenti, semplicemente "staccandosi" cromaticamente dalla maglia interna. I giocatori di Gorgonzola hanno dunque vestito di anno in anno indumenti colorati ingiallo,blu/azzurro,rosso overde.[28]

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma della squadra - adottato a seguito della promozione inLega Pro del2014 - è costituito da unancile nero bordato di bianco ed azzurro, con al centro un pallone da calcio. Al di sopra di tale pallone è riportata la denominazione societaria in caratteri bianchi, al di sotto l'anno di fondazione della squadra (1909). Nell'estremità inferiore dell'ovale trovano posto duescaglioni rovesciati, rispettivamente di colore bianco e azzurro.

Il suddetto emblema risulta essere un adeguamento degli stemmi precedentemente adottati negli anni 2010, i quali differivano da codesto unicamente per la dicitura sociale e i caratteri tipografici adottati.

Analogamente di forma ovale (ma disposto orizzontalmente) era lo stemma sociale adottato fino ai primi anni 2000: di colore azzurro bordato di nero e di bianco, conteneva sulla sinistra la denominazione sociale (a caratteri neri) e sulla destra due V (bianca e nera) sovrapposte, un pallone da calcio e l'anno di fondazione.

Nella simbologia della squadra rientra altresì illeone rampante nero, mutuato dallo stemma comunale diGorgonzola.[4]

  • Antico logo sociale (datazione incerta)
    Antico logo sociale (datazione incerta)
  • Logo in uso negli anni 1980
    Logo in uso neglianni 1980
  • Stemma adottato fino ai primi anni 2000
    Stemma adottato fino ai primianni 2000
  • Stemma adottato negli anni 2010
    Stemma adottato negli anni 2010
  • Stemma adottato fino al 2014
    Stemma adottato fino al 2014
  • Stemma in uso dal 2014
    Stemma in uso dal 2014
  • Tifosi della squadra sventolano una bandiera col simbolo del leone rampante
    Tifosi della squadra sventolano una bandiera col simbolo del leone rampante

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla primavera del 2014 il club adotta come inno il branoGiana Sogno Biancazzurro, compostoad hoc dalla MM2 band (complesso basato nellacittà metropolitana di Milano) e inciso coralmente insieme ai giocatori all'epoca sotto contratto con la Giana Erminio[5].

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 2018-2019 la mascotte della squadra è Erminio, unleoneantropomorfo vestito con la maglia da gioco biancazzurra: la sua figura è ispirata ai leoni rampanti che campeggiano nello stemma araldico diGorgonzola, mentre il nome è il medesimo del soldato alla cui memoria la società adotta la propria ragione sociale. La mascotte si esibisce regolarmente prima dell'inizio delle gare interne della Giana[29].

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio comunale Città di Gorgonzola e Stadio Brianteo.
Interno dello stadio di Gorgonzola nel marzo 2015.

La squadra gioca gli incontri casalinghi allostadio comunale diGorgonzola, situato nel centro cittadino, presso ilNaviglio della Martesana. La struttura (aperta in data ignota, ma sicuramente già attiva nel1954) è stata radicalmente ristrutturata ed ampliata tra il2014 e il2015 a seguito della prima promozione inLega Pro della Giana: può ospitare3 766 spettatori (di cui 800 ospiti) suddivisi in tre tribune con posti totalmente a sedere, numerati e dotati di seggiolini. Il terreno di gioco, inerba naturale, misura105 × 65 m

Per consentire la messa in opera della ristrutturazione, la squadra ha disputato le partite interne tra l'inizio e la trentesima giornata delcampionato 2014-2015 presso lostadio Brianteo diMonza[30][31][32][33].

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2014 al 2020 le selezioni societarie hanno perlopiù svolto le sedute di allenamento presso il centro sportivoSeven Infinity di via Toscana a Gorgonzola, provvisto di due campi da calcio scoperti inerba sintetica (rispettivamente da 11 e da 7 giocatori), due campi dacalcio a 5 coperti in erba sintetica, una palestra e tre piscine coperte (da 25, 16 e 6 m di lunghezza)[34][35].

Nella stagione 2020-2021 la sede della preparazione è stata trasferita al centro sportivo di via Mazzini nel limitrofo comune diCassina de' Pecchi; esso dispone di una tribuna coperta da 700 posti, una pista d'atletica e due campi da calcio, uno a 11 e uno a 5, realizzati in erba sintetica e provvisti di impianto di illuminazione[36].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Dal punto di vista amministrativo e sportivo la Giana Erminio si caratterizza per una grande continuità gestionale: il presidente e proprietario Oreste Bamonte (imprenditore nel ramocaseario originario diBattipaglia) è in carica dal1985, risultando pertanto al2021 il secondo titolare di un club professionistico in Italia per longevità[37] (preceduto solo da Luigi Fresco, presidente-allenatore dellaVirtus Verona dal 1982)[38].

Un simile primato di longevità relativamente agli allenatori è stato detenuto da Cesare Albè, che ha seduto sulla panchina della prima squadra ininterrottamente dal1994 al2018 e poi di nuovoad interim per brevi momenti degli anni successivi, nei quali è perlopiù passato a ricoprire incarichi direzionali sempre in seno al club[39].

Parimenti longevi sono il responsabile della gestione Angelo Colombo (in carica dal 1999 e precedentemente per tre decenni dapprima giocatore e poi impiegato del club[40]) e il responsabile del settore giovanile Enrico Albè (fratello minore di Cesare), in carica dal1997[41].

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

In carica al 30 aprile 2023.[42]

Oreste Bamonte, presidente della Giana Erminio dal1985.
Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Oreste Bamonte - Presidente
  • Italia (bandiera) Luigi Bamonte - Vicepresidente
  • Italia (bandiera) Cesare Albè - Vicepresidente, delegato area tecnica
  • Italia (bandiera) Rita Bamonte - Consigliere
  • Italia (bandiera) Angelo Colombo - Consigliere e responsabile della gestione
  • Italia (bandiera) Osvaldo Vallese - Consigliere
  • Italia (bandiera) Nicola Papasodero - Sindaco unico
  • Italia (bandiera) Pierangelo Manzi - Segretario generale
  • Italia (bandiera) Marinella Farina - Segretaria
  • Italia (bandiera) Enrico Albè - Responsabile settore giovanile
  • Italia (bandiera) Graziano Giovinazzi - Responsabile gestione stadio
  • Italia (bandiera) Vincenzo Omati - Responsabile campo
  • Italia (bandiera) Fabio Della Corna - Responsabile terna arbitrale
  • Italia (bandiera) Federica Sala - Ufficio stampa
  • Italia (bandiera) Serena Scandolo - Ufficio stampa

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 2022-2023 il settore giovanile del club ha gestito formazioni militanti nelle categorie juniores e under-17[45].

Per qualche tempo, parte delle attività è stata demandata allaTritium diTrezzo sull'Adda[46][47].

Nellastagione 2018-2019 la Berretti della Giana Erminio è diventata la prima squadra giovanile gorgonzolese a qualificarsi alla fase nazionale delrelativo campionato.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'A.S. Giana Erminio.
Allenatori
Presidenti
  • 1931-1943non conosciuta (bandiera) ...
  • 1943-?Italia (bandiera) Enrico Bianchi[9]
  • ?-1985non conosciuta (bandiera) ...
  • 1985-Italia (bandiera) Oreste Bamonte[14]

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'A.S. Giana Erminio.

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]
  • non conosciuta (bandiera) ... (1909-1984)
  • Italia (bandiera) Giuseppe Mazzoleri (1984-1988)[26]
  • non conosciuta (bandiera) ... (1988-2007)
  • Italia (bandiera) Paolo Levati (2007-2013)[48]
  • Italia (bandiera)Andrea Chiappella (2013-2014)[48]
  • Italia (bandiera) Marco Biraghi (2014-2017)[49]
  • Italia (bandiera) Matteo Marotta (2017-2018)[50]
  • Italia (bandiera) Daniele Pinto (2018-)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
2013-2014 (girone A),2022-2023 (girone D)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2012-2013 (girone B)
1996-1997 (girone C), 2001-2002 (girone E), 2011-2012 (girone F)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1942-1943 (girone G)
Terzo posto:1941-1942 (girone H),1949-1950 (girone C),1951-1952 (girone C)
Finalista:2024-2025
Finalista:2022-2023
Terzo posto:2002-2003 (girone B)
Secondo posto: 1995-1996 (girone C), 2006-2007 (girone E)
Terzo posto: 2005-2006 (girone C)
Terzo posto:1929-1930 (girone H)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Lega Pro32014-20152016-201711
Serie C82017-20182025-2026
Serie D12022-20231
Serie D12013-20141

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia22017-20182018-20192
Coppa Italia Lega Pro32014-20152016-20176
Coppa Italia Serie C32017-20182019-2020
Coppa Italia Serie D12013-20141
Poule Scudetto12013-20141

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Date l'origine e la storia della Giana Erminio (piccola società espressione di una cittadina dell'hinterland milanese, con una lunga militanza nelle categorie regionali lombarde), il club gode di un seguito di tifosi di ridotte dimensioni[51]. Nell'ambito dei supporters gorgonzolesi, neglianni 2010 sono comunque esistiti due piccoli gruppi di tifo organizzato d'ispirazioneultras, denominati rispettivamenteHighlanders (abbreviatoHigh) eQuelli di sempre (oQDS), che nelle partite casalinghe erano soliti prendere posto nella tribuna sud dellostadio comunale di Gorgonzola[52]. Per quel che riguarda la tifoseria "moderata" è invece esistito ilGiana Erminio Fan Club, che si proponeva genericamente quale punto di raccolta di tifosi del club, al di là dell'orientamento ideale degli stessi[53].

Nella stagione 2015-2016 la tifoseria della Giana fu colpita da nove ingiunzioniDaspo irrogate ad altrettanti aderenti ai suddetti gruppi (tutti con piccoli precedenti penali), resisi responsabili in diverse circostanze di scontri con le forze dell'ordine e intemperanze sugli spalti (con lancio di oggetti e fumogeni in campo), risultando pertanto la più "colpita" da tali restrizioni tra le squadre del proprio girone di Lega Pro. Due di loro vennero brevemente posti in stato di fermo ai primi di settembre 2015[54].

Proprio l'attenzione delle forze dell'ordine nei confronti degli ultras (da essi giudicata eccessiva) fu alla base degli atti di protesta messi in atto durante le stagioni 2015-2016 e 2016-2017: a più riprese i gruppi organizzati dapprima esibirono i propri striscioni capovolti e successivamente disertarono molte partite interne ed esterne della Giana[55]. Infine ambedue i gruppi hanno annunciato il proprio scioglimento nell'estate 2017, lamentando un perdurante clima ostile nei propri confronti[56] e lasciando la selezione biancazzurra per diversi anni priva di un supporto organizzato[57]. In seguito sono sorte le nuove "sigle"Irriducibili eQuei bravi ragazzi[58].

  • Ultras della Giana Erminio durante una partita casalinga nel 2015: al centro lo striscione degli Highlanders
    Ultras della Giana Erminio durante una partita casalinga nel 2015: al centro lo striscione degliHighlanders
  • Ultras della Giana Erminio durante una partita casalinga nel 2023: si notano gli striscioni e le bandiere Irriducibili e Quei bravi ragazzi
    Ultras della Giana Erminio durante una partita casalinga nel 2023: si notano gli striscioni e le bandiereIrriducibili eQuei bravi ragazzi

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Pubblico allo stadio di Gorgonzola in occasione della partita Giana Erminio-Venezia del 21 marzo 2015.

Nel corso della stagione2014-2015, la tifoseria organizzata della Giana Erminio ha intrapreso un rapporto d'amicizia con gli ultras dellaCremonese[59], mentre nell'annata precedente aveva mostrato simpatia nei confronti dei supporters dell'Asti[60].

Rapporti negativi si registrano con la tifoseria delDerthona (rivale dell'Asti)[60], nonché con quella dellaFeralpisalò[61] e con gli ultras delMonza, resisi responsabili, il 22 febbraio2015, di un'aggressione ai danni di due supporter gorgonzolesi, avvenuta all'esterno dellostadio Brianteo al termine della gara di campionato vinta per 2-1 dalla Giana contro i biancorossi locali[62]. Altra rivalità intercorre con la tifoseria dellaPro Sesto, con la quale gli ultras della Giana si scontrarono al termine di un'amichevole giocata il 1º agosto 2015 allostadio Breda diSesto San Giovanni[63].

Altre problematiche tra tifoserie si registrarono il 19 settembre 2015, in occasione del match interno contro ilCuneo valido per il campionato diLega Pro 2015-2016: prima dell'incontro due supporters della Giana Erminio colpiti daDaspo vennero fermati dalleForze dell'Ordine per aver violato le disposizioni restrittive cui erano obbligati ad ottemperare (l'uno avendo tentato di accedere allostadio Città di Gorgonzola, l'altro per essersi aggregato ad un ritrovo di tifosi locali)[59]. A fine partita inoltre un tifoso ospite venne aggredito nelle pertinenze dello stadio[64]; in seguito la tifoseria organizzata biancazzurra negò ogni coinvolgimento in quest'ultimo fatto[59]. Sempre in occasione di un match contro il Cuneo, il 30 gennaio 2016 tre tifosi della Giana vennero colpiti da Daspo per aver insultato con epiteti di stamporazzista e tentato di malmenare un operatore delservizio sanitario di originesenegalese in servizio allostadio Fratelli Paschiero, opponendo poi resistenza all'intervento della polizia[65].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

La rosa tratta dal sito ufficiale è aggiornata al 3 settembre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PAlexander Zenti
3Italia (bandiera)DTommaso Nucifero
4Italia (bandiera)DAndrea Piazza
5Italia (bandiera)CAlessandro Berretta
6Italia (bandiera)DLuca Ferri
7Italia (bandiera)CDaniele Pinto (capitano)
8Italia (bandiera)CJacopo Nelli
9Nigeria (bandiera)AFranklyn Akammadu
10Italia (bandiera)CAlessandro Lamesta
11Italia (bandiera)AAndrea Capelli
12Italia (bandiera)PSamuele Magni
13Italia (bandiera)DMatteo Colombara
14Italia (bandiera)CMatteo Marotta
16Italia (bandiera)CAlessio Rizzo
15Italia (bandiera)CMarco Ballabio
N.RuoloCalciatore
19Italia (bandiera)DTommaso Duca
20Italia (bandiera)CFederico Renda
22Italia (bandiera)PAndrea Mazza
23Italia (bandiera)CEmanuele Occhipinti
24Italia (bandiera)DLuca Ruffini
26Italia (bandiera)DNicolas Previtali
27Italia (bandiera)DMattia Alborghetti
33Italia (bandiera)CAlessandro Albertini
37Italia (bandiera)ALorenzo Lischetti
90Italia (bandiera)AVincenzo Vitale
97Italia (bandiera)AGiacomo Gabbiani

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il programma del weekend biancazzurro, suasgiana.com, 21 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  2. ^abGiana Erminio in Lega Pro, il calcio “operaio” va in paradiso -Eurosport, 30 apr 2014. Consultato il 20 ago 2014
  3. ^Calcio, Serie C: Giana Erminio – Pro Patria in diretta, suvaresenews.it, 5 gennaio 2024.
  4. ^abIl Giana Erminio Fan Club vende le bandiere della Giana Erminio, sututtotritiumgiana.com, 3 maggio 2015.
  5. ^abCalcio serie D: Pro Sesto ospita Piacenza e il presidente invita”tutta la città”, sumilombardia.gazzetta.it.URL consultato il 10 aprile 2017(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2017). -La Gazzetta dello Sport Milano-Lombardia, 5 apr 2014
  6. ^ASD Giana Erminio | Brands of the World™ | Download vector logos and logotypes, subrandsoftheworld.com.URL consultato il 23 agosto 2022.
  7. ^Inteso come articolazione diprenome ecognome ed escludendo eventuali toponimi che sono essi stessi nomi di persona.
  8. ^L’affascinante storia della Giana Erminio(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016) -l'Inform@zione, 6 mar 2015
  9. ^abcdStoria, suasgiana.com.URL consultato il 19 agosto 2014.
  10. ^Archivio di Stato di Milano, Distretto Militare di Milano, liste di leva del 1896 volume 331: Erminio Giana, nato a Milano il 6 novembre 1896 - figlio di Guido Giana e Giuseppina Cassina, residente a Milano. La famiglia era residente a Gorgonzola e lui a Milano all'atto della partenza per il servizio militare.
  11. ^Cadutigrandeguerra.it volume 10 pag. 370, scheda del caduto (JPG)(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  12. ^Rinvio sopralluogo. Giana-Pro Patria al Brianteo, suasgiana.com, 5 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  13. ^Stadio: Parere Favorevole della CPV, suA.S. Giana Erminio 1909 – Sito Ufficiale, 16 marzo 2015.URL consultato il 23 agosto 2022.
  14. ^abStadio. Per la Figc è ufficiale, suasgiana.com, 20 marzo 2015.
  15. ^CAMPO DI GIOCO DELLA SOCIETA’ A.S. GIANA ERMINIO S.R.L. (PDF), sulega-pro.com, 20 marzo 2015.
  16. ^Una super Giana Erminio espugna il Druso di Bolzano e conquista la matematica salvezza, suTutto Tritium Giana.URL consultato il 23 agosto 2022.
  17. ^Padova-Giana Erminio 0-2. salvezza!, suA.S. Giana Erminio 1909 – Sito Ufficiale, 24 aprile 2016.URL consultato il 23 agosto 2022.
  18. ^TRE BERRETTI PROMOSSI IN PRIMA SQUADRA, suasgiana.com, 24 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^La favola di Ferrari, operaio in fabbrica e goleador alla Giana, sucontra-ataque.it, 8 novembre 2016.URL consultato il 23 agosto 2022.
  20. ^Giana-Lucchese 0-2, suA.S. Giana Erminio 1909 – Sito Ufficiale, 14 aprile 2018.URL consultato il 23 agosto 2022.
  21. ^Andrea Chiapella è l'allenatore della prima squadra, suasgiana.com, 6 luglio 2022.
  22. ^ab Michael Di Chiaro,Giana Erminio promossa in Serie C: ufficiale il ritorno tra i professionisti dopo un solo anno di purgatorio, suGoal.com, 30 aprile 2023.URL consultato il 30 aprile 2023.
  23. ^abGiana Erminio, storia di una promozione al cardiopalma, suSerieD24, 30 aprile 2023.URL consultato il 30 aprile 2023.
  24. ^LaQuarta Divisione era appena stata abolita per ordine del Direttorio Federale della FIGC e le società iscritte all'unico girone 1927-1928 fatte confluire in Terza Divisione.
  25. ^Il "Comitato Regionale Lombardo" cambia denominazione in "Comitato Regionale Lombardia" nel luglio 1991.
  26. ^abcAddio a Giuseppe Mazzoleri, capitano anni ’80(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2017) -asgiana.com, 26 set 2017
  27. ^PRESENTATE LE NUOVE DIVISE GARA 2023/24, suA.S. Giana Erminio 1909 – Sito Ufficiale, 1º settembre 2023.URL consultato il 18 agosto 2024.
  28. ^Maglie Giana Erminio -footballkitarchive.com
  29. ^Benvenuto Erminio!, suasgiana.com, 23 settembre 2018.
  30. ^Stadio, suasgiana.com.URL consultato l'8 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2015).
  31. ^Giana Erminio, sta prendendo forma il nuovo stadio di Gorgonzola, suTutto Tritium Giana.URL consultato il 18 agosto 2024.
  32. ^Stadio Comunale - Caratteristiche generali, sucomune.gorgonzola.mi.it.URL consultato il 10 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  33. ^Calcio, è arrivato l’ok: sabato la Giana esordisce nel suo stadio a Gorgonzola(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015) -La Gazzetta dello Sport, 17 mar 2015
  34. ^Tra incredulità ed emozione: la Giana Erminio si presenta! Mister Albè avverte: “Guai a tornare indietro”, sumonza-news.it, 19 luglio 2014.
  35. ^Giana Erminio: gli avversari delle Fere celebrano nel nome un eroe cittadino, sucalciofere.it, 14 dicembre 2018.
  36. ^Allenamenti, suasgiana.com.URL consultato il 26 settembre 2024(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2021).
  37. ^Giana Erminio, Bamonte è il presidente più longevo nel calcio professionistico italiano, suTutto Tritium Giana.URL consultato il 18 agosto 2024.
  38. ^Alla Virtusvecomp Verona fa tutto Luigi Fresco -Il Foglio, 22 dic 2018
  39. ^Cesare Albé, il Ferguson italiano che ha fatto scandalo per lo sfogo con Balotelli e Mihajlovic -Eurosport, 23 mar 2016
  40. ^«Gorgonzola resterà la casa della Giana Erminio. E vi stupiremo ancora»(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016). -La Gazzetta dello Sport, 30 apr 2014
  41. ^Giana Erminio, Enrico Albè: "Oreste Bamonte ha sempre avuto grandi ambizioni", suTutto Tritium Giana.URL consultato il 18 agosto 2024.
  42. ^Organigramma, suA.S. Giana Erminio 1909 – Sito Ufficiale.URL consultato il 18 agosto 2024.
  43. ^Umbro nuovo sponsor tecnico, suasgiana.com, 10 luglio 2015(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
  44. ^Macron nuovo sponsor tecnico della Giana, suasgiana.com, 15 luglio 2017.
  45. ^Giovanili, suA.S. Giana Erminio 1909 – Sito Ufficiale.URL consultato il 18 agosto 2024.
  46. ^ATTIVITA’ DI BASE, suasgiana.com(archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2016).
  47. ^Staff settore giovanile 2015/2016, sutritium1908.it(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  48. ^abGiana Erminio, due biancoazzurri lasciano il team, suTutto Tritium Giana.URL consultato il 18 agosto 2024.
  49. ^ESCLUSIVA TLP - Marco Biraghi: "Giana Erminio isola felice. Giocavo in Promozione, ora sono capitano in Lega Pro"(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016) -tuttolegapro.com, 19 feb 2015
  50. ^Giana Erminio, Marotta: "A livello di occasioni meglio noi", suTutto C.URL consultato il 18 agosto 2024.
  51. ^AS GIANA ERMINIO, suveneziaunited.com, 20 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
  52. ^Highlanders Giana e QDS Giana in Tribuna Sud allo stadio "Comunale" di Gorgonzola, suTutto Tritium Giana.URL consultato il 18 agosto 2024.
  53. ^Giana Erminio Fan Club, iscrizioni aperte, suTutto Tritium Giana.URL consultato il 18 agosto 2024.
  54. ^Giana prima in classifica per Daspo, suIl Giorno, 17 maggio 2016.URL consultato il 18 agosto 2024.
  55. ^ Redazione,Assenti gli Ultras per protesta!, suA.S. Giana Erminio Calcio by I LOVE GIANA, 28 febbraio 2016.URL consultato il 18 agosto 2024.
  56. ^COMUNICATO HIGHLANDERS 1909. -facebook.com/highlandersgiana, 30 lug 2017
  57. ^ Redazione,Giana Erminio – Monza, Serie C: due distinti monologhi, suSport People, 17 febbraio 2018.URL consultato il 18 agosto 2024.
  58. ^Giana Erminio, tornano i tifosi allo stadio Città di Gorgonzola, suTutto Tritium Giana.URL consultato il 18 agosto 2024.
  59. ^abcÈ arrivato il momento di fare chiarezza..., sufacebook.com, facebook.com/highlandersgiana, 2 ottobre 2015.URL consultato il 3 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  60. ^abGiana Erminio-Derthona 0-0, Serie D/A 2013/14, susportpeople.net.URL consultato l'11 novembre 2015.
  61. ^Le cose belle del calcio: Giana Erminio-Cremonese, Lega Pro, susportpeople.net.URL consultato il 16 luglio 2015.
  62. ^Giana-Monza, tifosi pestati nel parcheggio: due feriti nel brutale agguato,Il Giorno, 22 febbraio 2015.URL consultato il 29 settembre 2015.
  63. ^Rissa fuori dallo stadio a Sesto San Giovanni tra Ultras, la polizia non interviene, MilanoToday, 1º agosto 2015.URL consultato il 29 settembre 2015.
  64. ^Aggressione nel post partita di Giana Erminio-Cuneo, tuttotritiumgiana.com, 20 settembre 2015.URL consultato il 29 settembre 2015.
  65. ^Individuati gli autori di insulti razzisti allo stadio contro un volontario della Misericordia, La Stampa, 9 febbraio 2016.URL consultato il 15 febbraio 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.S. Giana Erminio – Archivio delle stagioni
Unione Sportiva Argentia1909-10,1910-11,1911-12,1912-13,1913-14,1914-15,1915-16,1916-17,1917-18,1918-19,1919-20,1920-21,1921-22,1922-23,1923-24,1924-25,1925-26,1926-27,1927-28,1928-29,1929-30,1930-31
Unione Sportiva Gorgonzola1931-32,1932-33
Gruppo Sportivo Erminio Giana1933-34,1934-35,1935-36,1937-38,1939-40,1940-41,1941-42,1942-43,1943-44,1944-45
E.N.A.L. Gorgonzola1945-46,1946-47
A.S. Erminio Giana → A.S. Giana Erminio1947-48,1948-49,1949-50,1950-51,1951-52,1952-53,1953-54,1955-56,1956-57,1957-58,1958-59,1959-60,1960-61,1961-62,1962-63,1963-64,1964-65,1965-66,1966-67,1967-68,1968-69,1969-70,1970-71,1971-72,1972-73,1973-74,1974-75,1975-76,1976-77,1977-78,1978-79,1979-80,1980-81,1981-82,1982-83,1983-84,1984-85,1985-86,1986-87,1987-88,1988-89,1989-90,1990-91,1991-92,1992-93,1993-94,1994-95,1995-96,1996-97,1997-98,1998-99,1999-00,2000-01,2001-02,2002-03,2003-04,2004-05,2005-06,2006-07,2007-08,2008-09,2009-10,2010-11
A.S.D. Giana Erminio2011-12,2012-13,2013-14
A.S. Giana Erminio2014-15,2015-16,2016-17,2017-18,2018-19,2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25,2025-26
V · D · M
Serie C 2025-2026
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione ·Arzignano Valchiampo ·Cittadella ·Dolomiti Bellunesi ·Giana Erminio ·Inter U23 ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Ospitaletto ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Brescia ·Vicenza ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Bra ·Campobasso ·Carpi ·Forlì ·Gubbio ·Guidonia Montecelio ·Juventus Next Gen ·Livorno ·Perugia ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Ternana ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAtalanta U23 ·Audace Cerignola ·AZ Picerno ·Benevento ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Latina ·Monopoli ·Potenza ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Team Altamura ·Trapani
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Giana_Erminio&oldid=148110244"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp