IlFootball Club Arzignano Valchiampo S.r.l.[1], meglio noto comeArzignano Valchiampo oArzignano, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diArzignano, inprovincia di Vicenza. Milita inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano.
Il sodalizio è nato nel 2011, dopo la fusione del precedente clubGarcia Moreno Arzignano con ilChiampo, e si fa portatore dellatradizione calcistica cittadina dell'A.C. Arzignano fondato nel 1920.[2]
Nellastagione 2018-2019 ha vinto ilgirone C di serie D ottenendo la prima promozione della sua storia inSerie C dal 1948. L'anno successivo viene però retrocessa riconquistando la promozione appena due anni dopo, vincendo ilgirone C della Serie D nellastagione 2021-2022.
Le origini del calcio ad Arzignano risalgono al1920, quando nacque l'A.C. Arzignano, grazie all'avvocato Pio Veronese, che ne divenne il primo presidente. Nel 1926-1927 l'Arzignano disputò il suo primo campionato, partecipando al campionato provincialeU.L.I.C., l'allenatore era Remo Rossettini.[3] Lo stemma della squadra divenne ilgrifone simbolo di Arzignano e le divise erano bianche. Di questa stagione non si hanno molte notizie: si sa che a gennaio l'Arzignano era primo ed aveva ottenuto una vittoria in casa delValdagno, battendolo per 7 reti a 0.[4] Il campionato finì senza la promozione della squadra.[5] Nel periodo estivo di pausa l'Arzignano disputa diverse amichevoli, una delle quali colVicenza, squadra che militava inSerie B. Nel 1927-1928 l'Arzignano partecipò nuovamente al campionato provinciale U.L.I.C., anche se ci sono più notizie di questo campionato non si sa come finì.[6] Notizia importante del 1928: si smise di giocare in Campo Marzio e si iniziò a giocare nel campo sportivo cittadino, che fu inaugurato il 12 maggio in amichevole contro la squadra vicentina Esperia, battuta per 4 reti a 1.[7] Fu cambiato il colore della maglia, da bianco divenne azzurro, la prima partita giocata in azzurro fu il 3 ottobre contro il Monteforte battuto per 6 reti a 3.
Nel 1928-1929 l'Arzignano partecipò al campionato diTerza Divisione veneto nel girone A, arrivando secondo con 14 punti in 11 partite, primo arrivò l'Audace che vinse poi le finali per il titoloVeneto.[8] L'allenatore della squadra era diventato Romolo De Marzi, che fino all'anno prima giocava per l'Arzignano; cambiò anche il presidente, che divenne il dottore Orlandino Marzotto. Nel 1929-1930 l'Arzignano si iscrisse nel girone A dellaTerza, arrivando nuovamente secondo, venendo in seguito ammesso alla categoria superiore dal Direttorio Regionale Veneto.
Nel 1930-1931 l'Arzignano si iscrisse perciò inSeconda Divisionenel girone B, arrivando terzo; cambiò il presidente con la persona del cavaliere Gino Bonazzi.[9] Il 18 gennaio1930 morì l'aviere ventottenneTomaso Dal Molin, schiantandosi sulLago di Garda, in sua memoria fu chiamato il campo sportivo cittadino, in quanto era conosciuto ad Arzignano. Nel 1931-1932 l'Arzignano partecipò al campionato di seconda divisione, arrivando secondo, ed importante fu la vittoria per 8 a 1 contro l'Audace di San Michele Extra.[10] Nella sua storia, prima della fusione con il ValChiampo, la squadra arzignanese ha partecipato a tre campionati diSerie C (1942-1943,1946-1947,1947-1948).
Nel 2005, dalla fusione col l'U.S.D. Garcia Moreno, nasce l'U.S.D. G. M. Arzignano.[11] Nell'estate 2011, dalla nuova fusione tra l'U.S.D. Chiampo e l'U.S.D. G.M. Arzignano nasce l'A.S.D. Union ArzignanoChiampo: la maglia diventa pertanto giallo-celeste, i colori ereditati rispettivamente dal Chiampo e dal G.M. Arzignano (alcuni anni dopo, comunque, il Chiampo verrà autonomamente rifondato). Nella stagione 2011-2012 la compagine ha partecipato al campionato diPromozione Veneto, vinto in quella successiva. Nella stagione 2013-14 arriva secondo nel girone A diEccellenza Veneto alle spalle delVillafranca Veronese, ma riesce comunque ad ottenere la promozione in Serie D battendo il Catania San Pio X nello spareggio tra le due semifinaliste diCoppa Italia Dilettanti. Dopo tre tranquille stagioni inSerie D, nell'estate 2017 il sodalizio del presidente Lino Chilese assume la nuova denominazioneA.S.D. Arzignano Valchiampo.[12] Nellastagione 2017-2018 conclude il campionato al terzo posto accedendo ai play-off e li vince battendo 5-2 ilMantova in semifinale e 4-3 il Campodarsego in finale, senza però essere ammessa in C. Nellasuccessiva stagione sportiva vince il campionato di Serie D, recuperando 8 punti che, al giro di boa del campionato, la separavano dalla capolista, con una giornata d'anticipo: il grifone oro-celeste era salito in Serie C dopo la bellezza di 71 anni, ed era approdato così, per la prima volta nella propria storia, tra i professionisti. L'anno successivo, dopo i playout, sfortunatamente retrocede in D. Nellastagione 2020-2021 vince i playoff di Serie D contro l’Union Clodiense Chioggia Sottomarina per 2-1, dopo il secondo posto in campionato. Nellastagione 2021-2022, rimane in testa dalla prima all’ultima giornata di campionato in cui affronta aChioggia l’Union Clodiense Chioggia Sottomarina che si trova a -1 punto dai giallo-celesti; all’89’ l’Arzignano trova il gol dell’1-1 che riporta in Serie C la società, due anni dopo.
Il campionato diSerie C 2022-2023 viene chiuso al nono posto che permette al club giallo-celeste di qualificarsi a sorpresa ai playoff, dove verrà eliminato al primo turno dalRenate. Più sofferta lastagione successiva, conclusasi con una salvezza conquistata all'ultima giornata grazie ad un pareggio contro l'Atalanta U23. La stagione seguente (24-25) vedrà una nuova avventura ai playoff, conclusasi nuovamente al primo turno contro il Renate.
| Cronistoria del Football Club Arzignano Valchiampo |
|---|
- 1920 - Fondazione dell'Associazione Calcio Arzignano.
- 1926-1928 - CampionatoU.L.I.C..
- 1928-1929 - 2ª nel girone A di Terza Divisione Veneto.
- 1929-1930 - 6ª nel girone A di Terza Divisione Veneto.
- 1930-1931 - 1ª nel girone B di Terza Divisione Veneto. 4ª nel girone finale.Ripescata in Seconda Divisione a completamento organici.
- 1931 - Cambia denominazione inUnione Sportiva Arzignano.
- 1931-1932 - 8ª in Seconda Divisione Veneto.
- 1932-1933 - 7ª nel girone B di Seconda Divisione Veneto.
- 1933-1934 - ???
- 1934-1935 - LaDopolavoro Pellizzari 5º nel girone B di Terza Divisione Veneto.
- 1935-1936 - 11° in Seconda Divisione Veneto.
- 1936-1937 - ???
- 1937-1938 - ???
- 1938-1939 - 7° in Seconda Divisione Veneto.Promossa in Prima Divisione.
- 1939-1940 - 5ª nel girone B di Prima Divisione Veneto.
- 1940-1941 - 10º nel girone B di Prima Divisione Veneto.
- 1941-1942 - 2ª nel girone B di Prima Divisione Veneto. 2ª nel girone finale.Promossa in Serie C.
- 1942-1943 - 12ª nel girone B di Serie C. Retrocessa, poi ripescata.
- Secondo turno dellaCoppa Aldo Fiorini.
- 1944 -Campionati interrotti per motivi bellici.
- 1945-1946 - 8ª nel girone C di Prima Divisione Veneto.
- 1946-1947 - L'A.C. Pellizzari 9ª nel girone G di Serie C Nord.
- 1947-1948 - 3ª nel girone G di Serie C Nord.Retrocessa in Promozione.
- 1948-1949 - 5ª nel girone E di Promozione.
- 1949-1950 - 9ª nel girone B di Promozione.
- 1950-1951 - 2ª nel girone B di Promozione.
- 1951-1952 - 6ª nel girone B di Promozione.Retrocessa in Promozione regionale.
- 1952-1953 - 2ª nel girone A di Promozione Veneto.
- 1953-1954 - 1ª nel girone A di Promozione Veneto.Promossa in IV Serie.
- 1954-1955 - 8ª nel girone D di IV Serie.
- 1955-1956 - 4ª nel girone C di IV Serie.
- 1956-1957 - 10ª nel girone C di IV Serie.Retrocessa nel Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
- 1957-1958 - 8ª nel girone C del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.Ammessa al Campionato Interregionale.
- 1958-1959 - 9ª nel girone C del Campionato Interregionale. Ammessa in Serie D.
- 1959-1960 - 17ª nel girone C di Serie D.Retrocessa in Prima Categoria.
- 1960-1961 - 4ª nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1961-1962 - 4ª nel girone A di Prima Categoria Veneto.
- 1962-1963 - 5ª nel girone A di Prima Categoria Veneto.
- 1963-1964 - 3ª nel girone A di Prima Categoria Veneto.
- 1964 - Cambia denominazioneAssociazione Calcio Arzignano.
- 1964-1965 - 1ª nel girone A di Prima Categoria Veneto. 3º nel girone finale.
- 1965-1966 - 11ª nel girone A di Prima Categoria Veneto.
- 1966-1967 - 16ª nel girone A di Prima Categoria Veneto.Retrocessa in Seconda Categoria.
- 1967-1968 - 1º nel girone C di Seconda Categoria Veneto.Promossa in Prima Categoria.
- 1968-1969 - 5ª nel girone A di Prima Categoria Veneto.
- 1969-1970 - 5ª nel girone A di Prima Categoria Veneto.Rinuncia all'ammissione in Promozione.
- 1970-1971 - 16º nel girone B di Prima Categoria Veneto.Retrocessa in Seconda Categoria.
- 1971 - Cambia denominazioneAssociazione Calcio Tezze Arzignano.
- 1971-1972 - 6º nel girone C di Seconda Categoria Veneto.
- 1972-1973 - 3º nel girone C di Seconda Categoria Veneto.
- 1973-1974 - 1º nel girone C di Seconda Categoria Veneto.Promossa in Prima Categoria.
- 1974-1975 - 6º nel girone A di Prima Categoria Veneto.
- 1975-1976 - 10º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1976-1977 - 9º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1977-1978 - 6º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1978-1979 - 6º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1979-1980 - 4º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1980-1981 - 2º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1981 - Cambia denominazioneArzignano Poletto.
- 1981-1982 - 1º nel girone B in Prima Categoria Veneto.Promossa in Promozione.
- 1982-1983 - 14ª nel girone A di Promozione Veneto.Retrocessa in Prima Categoria.
- 1983-1984 - 2º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1984-1985 - 3º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1985-1986 - 3º nel girone B di Prima Categoria Veneto.
- 1986-1987 - 1º nel girone B di Prima Categoria Veneto.Promossa in Promozione. Vince il Titolo Regionale.
- 1987-1988 - 4ª nel girone A di Promozione Veneto.
- 1988-1989 - 9ª nel girone A di Promozione Veneto.
- 1989-1990 - 1ª nel girone A di Promozione Veneto.Promossa nel Campionato Interregionale.
- 1990-1991 - 9ª nel girone D del Campionato Interregionale.
- 1991-1992 - 6ª nel girone C del Campionato Interregionale. Ammessa al Campionato Nazionale Dilettanti.
- 1992-1993 - 7ª nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
- 1993-1994 - 6ª nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
- 1994-1995 - 7ª nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
- 1995-1996 - 14ª nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
- Primo turno dellafase C.N.D. diCoppa Italia Dilettanti.
- 1996-1997 - 10ª nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti.
- Trentaduesimi di finale dellafase C.N.D. diCoppa Italia Dilettanti.
- 1997-1998 - 9ª nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
- Primo turno dellafase C.N.D. diCoppa Italia Dilettanti.
- 1998-1999 - 4ª nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammessa in Serie D.
- Primo turno dellafase C.N.D. diCoppa Italia Dilettanti.
- Primo turno diCoppa Italia Serie D.
- Primo turno diCoppa Italia Serie D.
- 2001-2002 - 16ª nel girone C di Serie D.Retrocessa in Eccellenza.
- Primo turno diCoppa Italia Serie D.
- 2002-2003 - 10ª nel girone A di Eccellenza Veneto.
- 2003-2004 - 15ª nel girone A di Eccellenza Veneto.Retrocessa in Promozione.
- 2004-2005 - 1ª nel girone A di Promozione Veneto.Promossa in Eccellenza
- 2005 - Si fonde con l'U.S.D Garcia Moreno nell'Unione Sportiva Dilettantistica Garcia Moreno Arzignano.
- 2005-2006 - 14ª nel girone A di Eccellenza Veneto. Perde i playout.Retrocessa in Promozione.
- 2006-2007 - 7ª nel girone A di Promozione Veneto.
- Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Veneto.
- 2007-2008 - 1ª nel girone B di Promozione Veneto.Promossa in Eccellenza.
- Secondo turno di Coppa Italia Dilettanti Veneto.
- 2008-2009 - 12ª nel girone A di Eccellenza Veneto dopo aver perso lo spareggio. Vince i play-out.
- Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Veneto.
- 2009-2010 - 11ª nel girone A di Eccellenza Veneto.
- 2010-2011 - 13ª nel girone A di Eccellenza Veneto. Perde i play-out.Retrocessa in Promozione.
- 2011 - L'U.S.D Garcia Moreno Arzignano e l'U.S.D. Chiampo si fondono nell'Associazione Sportiva Dilettantistica Union ArzignanoChiampo.
- 2011-2012 - 2ª nel girone A in Promozione Veneto. Perde il quarto turno play-off intergirone.
- 2012-2013 - 1ª nel girone B in Promozione Veneto.Promossa in Eccellenza.
- Vince il Titolo Regionale.
- 2013-2014 - 2ª nel girone A in Eccellenza Veneto.Promossa in Serie D.
- 2014-2015 - 5ª nel girone C di Serie D. Perde il primo turno play-off di girone.
- Ottavi di finale diCoppa Italia Serie D.
- Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
- Ottavi di finale diCoppa Italia Serie D.
- 2017 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Arzignano Valchiampo.
- 2017-2018 - 3ª nel girone C di Serie D. Vince i play-off.
- Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
- Fase a gironi dellaPoule Scudetto.
- Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
- 2019 - Cambia denominazione inFootball Club Arzignano Valchiampo S.r.l..
- 2019-2020 - 18ª nel girone B diSerie C.Retrocesso in Serie D dopo aver perso i play-out.
- Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
- 2020-2021 - 2ª nel girone C della Serie D. Vince i play-off.
- 2021-2022 - 1ª nel girone C della Serie D.Promossa in Serie C.
- Fase a gironi dellaPoule Scudetto.
- Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
- Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
- Primo turno diCoppa Italia Serie C.
- inCoppa Italia Serie C.
|
- 2018-2019 (girone C),2021-2022 (girone C)
- 1989-1990 (girone A), 2004-2005 (girone A), 2007-2008 (girone B), 2012-2013 (girone B)
- 1930-1931 (girone B)
- 2013-2014
- Secondo posto:2017-2018 (girone C)
- Terzo posto:2020-2021 (girone C)
- Secondo posto:2013-2014 (girone A)
- Secondo posto:1950-1951 (girone B),1952-1953 (girone A), 2011-2012 (girone A)
- Semifinalista:1994-1995 (finalista della Fase C.N.D.),2013-2014
| N. | | Ruolo | Calciatore |
|---|
| 1 |  | P | Manfredi Nespola | | 4 |  | C | Riccardo Chiarello | | 5 |  | D | Stefano Rossoni | | 6 |  | C | Erald Lakti | | 7 |  | C | Eddy Lanzi | | 8 |  | C | Mattia Damiani | | 9 |  | A | Andrea Mattioli | | 10 |  | A | Mattia Minesso | | 11 |  | A | Alberto Basso Ricci | | 12 |  | P | Riccardo Lotto | | 13 |  | D | Fabio Cariolato | | 15 |  | D | Nicolò Bianchi | | 16 |  | C | Mirco Moretti |
| | N. | | Ruolo | Calciatore |
|---|
| 17 |  | C | Luigi Castegnaro | | 19 |  | D | Francesco Toniolo | | 20 |  | C | Manuel Antoniazzi | | 22 |  | P | Filippo Manfrin | | 23 |  | D | Edoardo Bernardi | | 25 |  | C | Riccardo Spaggiari | | 26 |  | D | Salvatore Boccia | | 27 |  | D | Alessandro Coppola | | 32 |  | A | Nicola Nanni | | 33 |  | D | Andrea Boffelli | | 44 |  | D | Federico Valentini | | 47 |  | D | Noè Jamali | | 57 |  | D | Alessio Milillo |
|
- ^FC ARZIGNANO VALCHIAMPO S.R.L., suregistroimprese.it,http://www.registroimprese.it.URL consultato il 25 luglio 2017.
- ^abSi giuoca con qualunque tempo, p. 14.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, p. 21.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, p. 20.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, p. 122.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, p. 22.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, p. 23.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, p. 24.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, pp. 26-27.
- ^Si giuoca con qualunque tempo, p. 27.
- ^arzignanovalchiampo.it - Storia G.M. Arzignano, suarzignanovalchiampo.it(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
- ^L’edicola del Giovedì: ancora novità sulle panchine, Atletico stangato !, sucalciovicentino.it,http://www.calciovicentino.it/.URL consultato il 5 settembre 2017.
- Si giuoca con qualunque tempo, a cura di: Amici del Calcio Arzignano, Passo 8 Cineclub Arzignano, Editrice A. Dal Molin & F. - Arzignano, 1992.