Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Club Aurora Chiavari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ASD Sport Club Aurora Chiavari
Colori socialiBianco ·rosso
Dati societari
CittàChiavari
SedeLargo Giuseppe Casini, 10
PaeseItalia (bandiera) Italia
FederazioneFCI
Fondazione1919
PresidenteItalia (bandiera) Alfonso Barattini
Discipline
  • Atletica leggera
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Nuoto
  • Pallacanestro
  • Pugilato
Sito web ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Club Aurora Chiavari è unasquadra ciclisticaitaliana con sede aChiavari, che in passato svolse anche attivitàpolisportiva[1].

Fondata nel 1919, in oltre 100 anni di storia ha condotto la sua attività in molteplici discipline, raggiungendo i maggiori successi nelpugilato e nelciclismo[2].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

LoSport Club Aurora venne fondato a Chiavari il 20 luglio 1919[3] ad opera di quindici sportivi locali[1]. Nei primi decenni di vita organizzò attività anche non prettamente sportive, come corsi floreali[4].

Nel 1972 venne insignito dellaStella d'argento al merito sportivo[5] e nel 1991 dellaBenemerenza d'oro al Merito del Ciclismo[6]. Dagli anni 2010 la società è attiva esclusivamente nell'organizzazione di corse ciclistiche[1]; durante i festeggiamenti per il secolo di vita, avvenuti nel 2019, intervennero il giornalista sportivoBeppe Conti[7] ed il paraciclistaVittorio Podestà[8], che da ragazzo fu tesserato dell'Aurora Chiavari[9].

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aurora Chiavari ha avuto 14 presidenti[4][10].

Presidenti
  • Italia (bandiera) Gio Batta Ghio
  • Italia (bandiera) Emilio Balbi
  • Italia (bandiera) Antonio Giorgi
  • Italia (bandiera) Giuseppe Brizzolara
  • Italia (bandiera) Luigi Ori
  • Italia (bandiera) Emilio Grasso
  • Italia (bandiera) Alfredo Franceschini
  • Italia (bandiera) Domenico Norero
  • Italia (bandiera) Domenico Brignardello
  • Italia (bandiera) Antonio Pandolfi
  • Italia (bandiera) Sandro De Martini
  • Italia (bandiera) Mario Sanguineti
  • Italia (bandiera) Giuseppe Cassinelli
  • Italia (bandiera) Alfonso Barattini

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Stella d'argento al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— 1972[5]
Benemerenza d'oro al Merito del Ciclismo - nastrino per uniforme ordinaria
— 1991[6]

Sezioni

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica Leggera

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aurora Chiavari fu attiva nelpodismo[4], tra i suoi atleti si distinse Mario Mangiante[11][12] che nel 1926 ottenne la medaglia d'argento allamaratonina di 20 km corsa aCosenza valevole per iCampionati italiani assoluti di atletica leggera[13]. L'attività venne nel tempo abbandonata.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel primo anno di vita la società organizzò una squadra dicalcio, che disputò partite amichevoli tra cui duederby con l'Entella terminati con due sconfitte per 13-1 e 3-0[14]. L'attività venne nel tempo abbandonata.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Aurelio Del Rio prima di diventare professionista nel 1954.

Negli anni 1940 la sezioneciclismo assunse la denominazioneAurora Bergaglio Chiavari - dal nome dello sponsor principale e direttore sportivo Agostino Bergaglio[8] - ed in questo decennio lanciò tra i professionistiAngelo Brignole[15], oltre a registrare nel 1948 la vittoria del 9ºGiro della Lunigiana ad opera di Armando Armanino[16]. Nel 1953Renato Ponzini ottenne la vittoria nellaMilano-Rapallo e venne convocato aiCampionati del mondo di ciclismo su strada per la prova in lineaDilettanti[17], prima di passare tra i professionisti[15], cosa che fece negli stessi anni ancheAurelio Del Rio[18]. Negli anni 1970 si distinse la giovane promessa Alberto Massucco[15], deceduto a 21 anni quando era ancora dilettante[19].

Dagli anni 2010 società è attiva esclusivamente nell'organizzazione di corse ciclistiche[1], come ad esempio la tappa delGiro d'Italia 2015 che partì da Chiavari il 12 maggio[20].

Nuoto

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aurora Chiavari fu attiva nelnuoto di fondo[4], ma l'attività venne nel tempo abbandonata e l'eredità cittadina venne raccolta dallaChiavari Nuoto, fondata comeRari Nantes Chiavari il 5 settembre 1946[21].

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Il sodalizio fu attivo nellapallacanestro[4], diventando nel tempo una società indipendente denominataAssociazione Sportiva Dilettantistica Aurora Basket Chiavari[22].

Pugilato

[modifica |modifica wikitesto]
Giacomo Bozzano, medaglia di bronzo aMelbourne 1956.

Il pugileGiacomo Bozzano dell'Aurora Chiavari conquistò la medaglia di bronzo neipesi massimi alle olimpiadi diMelbourne 1956[23]. Un altro atleta del sodalizio,Aldo Traversaro[4], ottenne nel 1977 il titolo europeo dei pesi mediomassimi dell'European Boxing Union conservandolo fino al 1979[24].

L'attivitàpugilistica si è successivamente scissa in una società indipendente, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Pugilistica Tito Copello[25].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd Danilo Sanguineti,Aurora Chiavari: cento anni di fasti, non solo in bicicletta, suPiazza Levante, 5 settembre 2019.URL consultato il 26 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2021).
  2. ^Aperta a Chiavari la mostra sui 100 anni dell’Aurora, suRadio Aldebaran, 7 novembre 2019.URL consultato il 25 novembre 2020.
  3. ^ Giuseppe Valle,Chiavari: la Società Aurora compie 100 anni, suLevante News, 7 novembre 2019.URL consultato il 25 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2020).
  4. ^abcdef1919-2020 La storia in 101 anni, suAurora Chiavari, 2020.URL consultato il 24 novembre 2020.
  5. ^abOnorificenze società, suCONI.URL consultato il 24 novembre 2020.
  6. ^ab AA.VV.,Distinzione al Merito del Ciclismo Federale 1985-2016, suFederazione Ciclistica Italiana, 2016.URL consultato il 24 novembre 2020.
  7. ^Lo Sport Club Aurora Chiavari compie 100 anni, suPrima il Levante, 21 ottobre 2019.URL consultato il 26 novembre 2020.
  8. ^abFilmato audio Teleradiopace TV,Si può dare di più – Centenario per lo Sport Club Aurora di Chiavari, suYouTube, 3 dicembre 2019.URL consultato il 25 novembre 2020.
  9. ^ Andrea Ferro,Chiavari in festa con l’handbike, suIl Secolo XIX, 7 settembre 2013.URL consultato il 26 novembre 2020.
  10. ^Chiavari: cent’anni di Aurora, al via la mostra, suLevante News, 5 novembre 2019.URL consultato il 24 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2019).
  11. ^Liste italiane maschili 1926, suasaibrunobonomelli.URL consultato l'8 ottobre 2021.
  12. ^Liste italiane 1927, suasaibrunobonomelli.URL consultato l'8 ottobre 2021.
  13. ^ E. Giorello e P. Buongiorno,120 anni di podio tricolore per i campioni dell'atletica ligure (PDF), suAtletica ligure, gennaio 2018, p. 10.URL consultato il 25 novembre 2020.
  14. ^Carlo Fontanelli,100 anni biancocelesti, Empoli, Geo Edizioni, 2014, p. 33.
  15. ^abcCiclismo, il sogno di Luca Raggio è realtà, suTutto Levante, 1º agosto 2017.URL consultato il 25 novembre 2020.
  16. ^Il Giro della Lunigiana iniziò 36 anni prima. Tra i vincitori Armando Armanino, di Casarza ligure (1948), suTigullio News, 2 settembre 2016.URL consultato il 25 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
  17. ^Ciao Renato ti ricordiamo così..., suAurora Chiavari, 3 novembre 2014.URL consultato il 25 novembre 2014.
  18. ^Storia di Aurelio Del Rio, suMuseo del Ciclismo.URL consultato il 25 novembre 2020.
  19. ^ A. Capitani,Casarza Ligure ricorda il campione di ciclismo Alberto Massucco, suTeleradiopace, 14 settembre 2019.URL consultato il 25 novembre 2020.
  20. ^Giro d’Italia, Chiavari ha il suo Comitato di Tappa, suRadio Aldebaran, 14 aprile 2015.URL consultato il 25 novembre 2020.
  21. ^La Storia, suChiavari Nuoto.URL consultato il 21 novembre 2020.
  22. ^Società, suAurora Basket Chiavari.URL consultato il 25 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2020).
  23. ^ A. Capitani,Celebrati i funerali dell’ex campione di pugilato Mino Bozzano, suTeleradiopace, 24 novembre 2008.URL consultato il 25 novembre 2020.
  24. ^ Elisa Folli,Chiavari, Aldo Traversaro all’inaugurazione delle nuove palestrine: «Quella volta che ho incontrato Sylvester Stallone…», suIl Secolo XIX, 15 settembre 2020.URL consultato il 15 novembre 2020.
  25. ^Palestre, suFederazione Pugilistica Italiana.URL consultato il 25 novembre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Città metropolitana di Genova ·Tigullio
ComuniChiavari ·Lavagna ·Portofino ·Rapallo ·Santa Margherita Ligure ·Sestri Levante ·Zoagli
FrazioniCavi di Lavagna ·Nozarego ·Paraggi ·Riva Trigoso ·San Lorenzo della Costa ·San Michele di Pagana ·Santa Maria del Campo ·Santa Vittoria di Libiola ·Sant'Ambrogio
NaturaParco di Portofino ·Riserva di Portofino ·Boate ·Entella ·Lavagna ·Petronio ·Punta Manara ·Monte Castello ·Monte Groppi ·Monte Pegge ·Monte di Portofino
EdificiAbbazia della Cervara ·Castello Brown ·Castello di Chiavari ·Castello di Paraggi ·Castello di Punta Pagana ·Castello di Rapallo ·Castello di Santa Margherita Ligure ·Colonia Fara ·Palazzo Rocca ·Torre Pagana ·Villa Durazzo-Centurione ·Villa Pagana ·Villa Sertorio
Architetture religioseChiese di Chiavari ·Chiese di Lavagna ·Chiese di Portofino ·Chiese di Rapallo ·Chiese di Santa Margherita Ligure ·Chiese di Sestri Levante ·Chiese di Zoagli
MuseiMuseo archeologico di Chiavari ·Museo del merletto ·Museo storico del Risorgimento
SportLavagnese ·Rapallo Ruentes ·Sammargheritese ·Sestri Levante ·Virtus Entella ·Chiavari Nuoto ·Rapallo Nuoto ·Aurora Chiavari ·Bocciofila Chiavarese ·Chiavari Scherma ·Ginnastica Pro Chiavari ·Pro Scogli Chiavari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Dilettantistica_Sport_Club_Aurora_Chiavari&oldid=141526867"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp