Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Narnese Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAssociazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
ASD Narnese Calcio
Calcio
Uppene
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso-blu
SimboliGrifo
Dati societari
CittàNarni
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoEccellenza Umbria
Fondazione1926
PresidenteItalia (bandiera) Paolo Garofoli
Italia (bandiera) Marco Proietti
AllenatoreItalia (bandiera)Marino Defendi
StadioMoreno Gubbiotti
(2.555 posti)
Sito webasdnarnese.com
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio, meglio conosciuta comeNarnese, è unasocietàcalcistica italiana con sede nella città diNarni, inprovincia di Terni. Fondata nel 1926, la squadra sfoggia come colori sociali ilrosso e ilblu e disputa le gare interne allo stadio Moreno Gubbiotti.

Fra le società dilettantisticheumbre, è l'unica ad aver sempre partecipato, dalsecondo dopoguerra a oggi, alprincipale campionato dilettantistico nazionale o almassimo livello dilettantistico regionale; la squadra milita inEccellenza Umbria.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalle origini agli anni 1940

[modifica |modifica wikitesto]
Il Narni vincitore del campionato diPrima Divisione Umbra 1939-40.

Fondata nel1926 con il nome di Unione Polisportiva Narnese, svolge attività episodica fino al1930, quando si iscrive al campionatoU.L.I.C., laureandosi campione regionale nella stagione 1933-1934. Dopo aver assunto la denominazione di Associazione Sportiva Fascista Narni, nel1936-1937 si iscrive allaSeconda Divisione Umbra.

Promossa inSerie C con la vittoria nellaPrima Divisione Umbra 1939-1940, è costretta a rinunciare al salto di categoria a causa di problemi economici. L'attività della società prosegue fino alla metà della stagione1941-1942, quando il Narni è costretto a ritirarsi dal campionato. Nelperiodo interbellico le gare casalinghe sono state disputate al Campo del Littorio, ubicato nella zona deltiro a segno.

Dal secondo dopoguerra agli anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]

Nelsecondo dopoguerra viene ripristinata l'originaria denominazione di Unione Polisportiva Narnese e inaugurato il nuovo campo di gioco: lo stadio San Girolamo.

Nella stagione1945-1946 la troviamo ancora inPrima Divisione Umbra, dove nella stagione successiva riesce a qualificarsi per il girone finale valido per la promozione. Milita inPrima Divisione fino alla stagione1951-1952, quando viene introdotto al vertice del dilettantismo regionale il nuovo campionato diPromozione, a cui la Narnese partecipa fino alla sua sostituzione con ilCampionato Dilettanti Umbria nella stagione1957-1958 e con laPrima Categoria due anni dopo.

I risultati più rilevanti di questo periodo sono due quarti posti nel1958-1959 e nel1959-1960.

Una formazione della Narnese che nel 1961-1962 è stata promossa per la prima volta inSerie D, grazie alla vittoria nel campionato diPrima Categoria Umbra, dove ha totalizzato 50 punti su 60 disponibili
Una formazione della stagione 1973-1974, che i rosso-blu hanno chiuso al 2º posto inPrima Categoria Umbra, stabilendo il record societario di una sola sconfitta al passivo su trenta gare disputate

Nel1961-1962 ottiene la sua prima promozione inSerie D. Subito retrocessa, vi fa ritorno vincendo imbattuta il campionato1963-1964. La stagione successiva consegue il terzo posto inSerie D, rimanendo in corsa per la vittoria finale fino all'ultima giornata.

Ancora due stagioni inSerie D, prima di una nuova discesa fra i dilettanti. Tornata inPrima Categoria, tenta inutilmente la scalata nella serie superiore, classificandosi tre volte al secondo e tre volte al terzo posto tra il1970 e il1975. Con il sesto posto del1975-1976 si assicura la partecipazione al ricostituito campionato diPromozione, che inUmbria viene reintrodotto a partire dalla stagione successiva. La seconda parte del decennio sarà poi caratterizzata da tranquilli campionati di centro-classifica.

Gli anni 1980 e 1990

[modifica |modifica wikitesto]
La Narnese tornata dopo 19 anni inInterregionale con la vittoria nel campionato diPromozione Umbra 1985-1986
La rosa della Narnese che è arrivata a un passo dalla promozione inSerie C2, classificandosi al 2º posto nelCampionato Nazionale Dilettanti girone F 1995-1996

La prima metà deglianni 1980 vede la Narnese partecipare ancora al campionato diPromozione, dove però non ottiene risultati di rilievo. Nel luglio del1983 si fonde con l'U.D.A. Sport Narni e assume la denominazione di Associazione Sportiva Narnese Calcio, mentre dal1984 al1986 disputa le gare interne allo stadio Sant'Anna, causa lavori di rifacimento dello stadio San Girolamo.

Nel1985-1986 arriva la promozione inInterregionale, dove resta fino al1991-1992, ottenendo due terzi posti consecutivi nel1988-1989 e nel1989-1990.

Rimane inEccellenza una sola stagione, al termine della quale viene ripescata nelCampionato Nazionale Dilettanti. Al suo ritorno nella serie superiore (1993-1994) la Narnese sfiora la promozione inSerie C2, classificandosi seconda dietro alTeramo, in un girone che comprendeva anche la più blasonataTernana giunta terza. Due anni dopo, nel1995-1996, arriva un altro secondo posto, in questa circostanza a precedere i rossoblù di un solo punto fu laMaceratese. Dopo la quarta piazza nel1997-1998, arriva nella stagione successiva un'altra retrocessione.

Gli anni 2000 e 2010

[modifica |modifica wikitesto]
La Narnese che nel2004-2005 è salita inSerie D, centrando l'accoppiataEccellenza Umbria-Coppa Italia Dilettanti Umbria
La Narnese che nel2012-2013 ha vinto il suo secondo campionato diEccellenza Umbria, in virtù del quale ha conseguito la quinta promozione inSerie D della propria storia

Relegata nuovamente inEccellenza, consegue nel2000-2001 il secondo posto, che gli vale l'accesso aiplay-off nazionali, dove esce nel primo turno. Dopo aver raggiunto per due volte le semifinali dei play-off, nel2001-2002 e nel2003-2004, si aggiudica nel2004-2005 il campionato diEccellenza (insieme con laCoppa Italia Dilettanti Umbria), riuscendo così a salire nuovamente inSerie D, dove resta per tre stagioni.

Tornata nellamassima serie regionale, ottiene due qualificazioni ai play-off tra il2009 e il2012 (sempre sconfitta in semifinale), prima di una nuova promozione inSerie D nel2012-2013. Dopo un solo anno retrocede inEccellenza, dove nelle successive cinque stagioni non è mai andata al di sopra del quinto posto. Nel giugno del2018 la società è sconvolta da un grave lutto: la scomparsa del co-presidente Moreno Gubbiotti (a cui dopo qualche mese sarà intitolato lo stadio), che da 20 anni era alla guida del club.

Gli anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2019-20, la compagine rosso-blu ha concluso in terza posizione il campionato diEccellenza Umbria interrotto per lapandemia di Covid-19 ed ha replicato il medesimo piazzamento nel2021-22, venendo poi eliminata nella semifinale dei play off.

Dopo due stagioni complicate, culminate con altrettante salvezze (particolarmente sofferta quella del2022-23, con i play out evitati soltanto all'ultima giornata), arriva nel2024-25, un altro terzo posto ed una nuova qualificazione ai play off, dove la Narnese viene sconfitta in finale.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio
  • 1926 - Fondazione dell'Unione Polisportiva Narnese.
  • 1927-1930 - Attività episodica.

  • 1930 - Assume la denominazione diAssociazione Calcistica Narni.
  • 1930-1931 - Partecipa alla Prima Categoria ULIC Comitato di Terni.[1]
  • 1931-1932 - Partecipa all'ULIC Comitato di Terni.
  • 1932 - Assume la denominazione diAssociazione Sportiva Fascista Narni e adotta i colori nerazzurri.
  • 1932-1933 - Partecipa all'ULIC Comitato di Terni.
  • 1933-1934 - Partecipa all'ULIC Comitato di Terni. Vince il titolo di zona e si laurea campione regionale.
  • 1934-1935 - Partecipa allaSezione Propaganda Comitato di Terni. Vince il titolo provinciale e viene poi sconfitta nella finale regionale.
  • 1935-1936 - Partecipa allaSezione Propaganda Direttorio Ternano. Perde la finale.
  • 1936-1937 - 5ª in Seconda Divisione Umbra.
  • 1937 - Il club ritorna ad indossare i colori sociali rossoblù.
  • 1937-1938 - 4ª in Prima Divisione Umbra.
Primo turno diCoppa dell'Italia Centrale.
Primo turno diCoppa dell'Italia Centrale.

  • 1940-1941 - 5ª in Prima Divisione Umbra.
  • 1941 - Assume la denominazione diAssociazione Sportiva Fascista Costante Martellotti.
  • 1941-1942 - Ritirata alla fine del girone di andata dalla Prima Divisione Umbra.
  • 1942-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945 - Ripristina l'originaria denominazione diUnione Polisportiva Narnese. Partecipa al Campionato Regionale Umbro.
  • 1945-1946 - 2ª nel girone D della Prima Divisione Umbra, 3º nel girone A di semifinale.
  • 1946-1947 - 2ª nel girone B della Prima Divisione Umbra, qualificata al girone finale.
  • 1947-1948 - Partecipa alla Prima Divisione Umbra.
  • 1948-1949 - 5ª in Prima Divisione Umbra.
  • 1949-1950 - 8ª in Prima Divisione Umbra.


Vince la Coppa Umbra (1º titolo).
Quarti di finale della fase interregionale delCampionato Nazionale Dilettanti.
Vince la Coppa Umbra (2º titolo).

Sedicesimi di finale diCoppa Italia Dilettanti.
Terzo turno diCoppa Italia Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.

Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.
Secondo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1982-1983 - 10ª in Promozione Umbra.
  • 1983 - Si fonde con l'U.D.A. Sport Narni ed assume la denominazione diAssociazione Sportiva Narnese Calcio.
  • 1983-1984 - 6ª in Promozione Umbra.
Secondo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
Quarti di finale diCoppa Italia Dilettanti.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1986-1987 - 9ª nel girone F del Campionato Interregionale.
  • 1987-1988 - 8ª nel girone F del Campionato Interregionale.
Secondo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1988-1989 - 3ª nel girone F del Campionato Interregionale.
Secondo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1989-1990 - 3ª nel girone F del Campionato Interregionale.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).

  • 1990-1991 - 6ª nel girone F del Campionato Interregionale.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
Finale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
  • 1993-1994 - 2ª nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti.
Terzo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1994-1995 - 9ª nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1995-1996 - 2ª nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti.
Ottavi di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1996-1997 - 6ª nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti.
Quarti di finale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1997-1998 - 4ª nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.

Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
  • 2001-2002 - 3ª in Eccellenza Umbria. Perde la semifinale dei play-off.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
  • 2003-2004 - 4ª in Eccellenza Umbria. Perde sia lo spareggio per il 3º posto che la semifinale dei play-off.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
  • 2004 - Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio.[4]
  • 2004-2005 - 1ª in Eccellenza Umbria.Promossa inSerie D.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Umbria (1º titolo).
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti.
  • 2005-2006 - 16ª nel girone E della Serie D. Inizialmente retrocessa dopo aver perso i play out e successivamente ripescata.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Terzo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2008-2009 - 6ª in Eccellenza Umbria. Perde la semifinale dei play-off.
Girone di semifinale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Girone di semifinale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.

Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
  • 2011-2012 - 3ª in Eccellenza Umbria. Perde la semifinale dei play-off.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
  • 2019-2020 - 3ª in Eccellenza Umbria al momento della sospensione del campionato.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.

Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Finale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
  • 2024-2025 - 3ª in Eccellenza Umbria. Perde la finale dei play-off.
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti Umbria.
Finale di Coppa Italia Dilettanti Umbria.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali della Narnese sono il rosso e il blu. La divisa da gioco tradizionale è formata da maglia a strisce verticali rosso-blu, calzoncini blu e calzettoni blu con bordi rossi. La seconda divisa è invece generalmente bianca. Per tre anni dal1933 al1936 sono state utilizzate maglie a strisce verticali nero-azzurre, avute in contributo dall'Ambrosiana-Inter diMilano.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo della compagine umbra è lo stesso della città diNarni: ilgrifo.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma societario, nelle sue varie evoluzioni nel corso degli anni, è sempre stato caratterizzato dalla presenza delgrifo.

L'attuale logo è uno scudotrinciato di blu e rosso, con raffigurato al centro ungriforampante rivolto a sinistra, al di sotto del quale campaggia il numero1926 (anno di fondazione del club), abbracciato posteriormente da uncartiglio recante la denominazione socialeA.S. NARNESE in lettere oro.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
La tribuna del vecchio San Girolamo.
La gradinata del vecchio San Girolamo in un'immagine dei primi anni ottanta
L'impianto attuale visto dalla Curva Sud (settore ospiti), si vedono sulla sx la Gradinata, al centro la Curva Nord e sulla dx la Tribuna Coperta

Originariamente noto come San Girolamo, dopo la morte del presidente Moreno Gubbiotti, il Comune di Narni ha deliberato di intitolare a questi lo stadio, ufficializzando la cosa durante una cerimonia tenutasi il 7 ottobre2018, prima della gara di campionato Narnese-Lama.[5]

Sorto sulle ceneri del vecchio campo rimasto in uso per quasi quarant'anni dal1945 al1984, ha avuto la luce dopo due anni di lavori nel1986.

L'impianto che ha una capienza di 2 555 posti a sedere, è strutturato in quattro settori, uno per ogni lato del campo: tribuna A ("tribuna coperta", 196 posti), tribuna B ("curva sud", destinata ai tifosi ospiti, 753 posti), tribuna C ("gradinata", 766 posti) e tribuna D ("curva nord", al cui interno sono ospitati spogliatoi, infermeria e magazzino, 840 posti).

Nel2022 il terreno di gioco è stato dotato di un fondo inerba sintetica.[6]

Il 25 novembre1987 ha visto confrontarsi in un'amichevole internazionale, le rappresentative dilettanti diItalia ePaesi Bassi, gara terminata con il risultato di 0-0.[7]

Per quarantanove anni, dal1969 al2018 è stato sede dellaCorsa all'Anello, tradizionale giostra equestre fra i treterzieri in cui è divisa la città diNarni.

Dal 2022, ospita inoltre, le gare casalinghe dellaTernana Women.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Dirigenti della Narnese Calcio.

Dal sito web ufficiale della società.[9]

Staff amministrativo e tecnico
  • Italia (bandiera) Paolo Garofoli - Presidente
  • Italia (bandiera) Marco Proietti - Presidente
  • Italia (bandiera) Danilo Valenti - Vice presidente
  • Italia (bandiera) Sergio Ceccarelli - Vice presidente
  • Italia (bandiera) Fabio Moscatelli - Direttore generale
  • Italia (bandiera)Marino Defendi – Allenatore
  • Italia (bandiera) Marco Laureti - Vice-allenatore
  • Italia (bandiera) Federico Rognini - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Sandro Paterni - Allenatore portieri

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della Narnese Calcio.
Allenatori
  • 1936-1937Italia (bandiera) Aleramo Garibaldi[10]
  • 1937-1938Italia (bandiera) Alfredo Lo Moro[10]
  • 1938-1939Italia (bandiera) De Giuli
  • 1939-1947Italia (bandiera) Galileo Ciarletti
  • 1947-1948Italia (bandiera) Leopoldo Riccini
  • 1948-1949Italia (bandiera) De Giuli
  • 1949-1951Italia (bandiera) Ireneo Salvini
  • 1951-1952Italia (bandiera)Oreste Cioni[10]
  • 1952-1953Italia (bandiera)Giovanni Degni (1ª-9ª)
    Italia (bandiera) Mario Piselli (10ª-22ª)
  • 1953-1954Italia (bandiera)Giovanni Degni (1ª-19ª)
    Italia (bandiera) Edoardo Mandich[10] (20ª-26ª)
  • 1954-1955Italia (bandiera) Ampelio Cabiati (1ª-24ª)
    Italia (bandiera) Ireneo Salvini (25ª-26ª)
  • 1955-1956Italia (bandiera) Ireneo Salvini
  • 1956-1957Italia (bandiera)Oreste Cioni
  • 1957-1958Italia (bandiera) Costantino Paparelli (1ª-20ª)
    Italia (bandiera) Ercole Serpetti (21ª-22ª)
  • 1958-1959Italia (bandiera) Galileo Ciarletti eItalia (bandiera) Costantino Paparelli
  • 1959-1962Italia (bandiera) Giorgio De Bonis
  • 1962-1963Italia (bandiera)Giovanni Degni (1ª-3ª)
    Italia (bandiera) Giorgio De Bonis (4ª-15ª)
    Italia (bandiera)Oreste Cioni (16ª-34ª)
  • 1963-1964Italia (bandiera)Franco Moretti
  • 1964-1967Italia (bandiera) Romano Magherini[10]
  • 1967-1968Italia (bandiera) Giorgio De Bonis (1ª-4ª)
    Italia (bandiera) Antonelli (5ª-7ª)
    Italia (bandiera) Umbro Chieruzzi[10] (8ª)
    Italia (bandiera) Emilio Benè (9ª-15ª)
    Italia (bandiera) Lamberti (16ª-27ª)
    Italia (bandiera) Rino Spinelli[10] (28ª-34ª)
  • 1968-1969Italia (bandiera) Umbro Chieruzzi[10]
  • 1969-1970Italia (bandiera)Carlo Novelli[10]
  • 1970-1971Italia (bandiera)Corrado Perli[10]
  • 1971-1972Italia (bandiera)Franco Nicolini
  • 1972-1973Italia (bandiera) Furio Menciotti edItalia (bandiera) Ireneo Salvini (1ª-5ª)
    Italia (bandiera)Franco Nicolini (6ª-30ª)
  • 1973-1974Italia (bandiera)Corrado Perli[10]
  • 1974-1975Italia (bandiera) Romano Sciarretta[10]
  • 1975-1976Italia (bandiera) Giorgio Cavalli (1ª-14ª)
    Italia (bandiera) Edoardo Proietti (15ª-34ª)
  • 1976-1977Italia (bandiera) Edoardo Proietti
  • 1977-1978Italia (bandiera)Corrado Perli[10] (1ª-23ª)
    Italia (bandiera) Renato Ratini (24ª-30ª)
  • 1978-1979Italia (bandiera) Renato Ratini (1ª-14ª)
    Italia (bandiera)Franco Nicolini (15ª-30ª)
  • 1979-1982Italia (bandiera)Franco Nicolini
  • 1982-1983Italia (bandiera)Franco Nicolini (1ª-8ª)
    Italia (bandiera)Gianfranco Zeli (9ª-30ª)
  • 1983-1984Italia (bandiera) Danilo Pace
  • 1984-1987Italia (bandiera) Edoardo Proietti
  • 1987-1988Italia (bandiera)Nicola Traini
  • 1988-1991Italia (bandiera)Paolo Berrettini
  • 1991-1992Italia (bandiera)Omero Andreani (1ª-11ª)
    Italia (bandiera)Giovanni Masiello (12ª)
    Italia (bandiera) Gaetano Castaldo (13ª-19ª)
    Italia (bandiera)Giovanni Masiello (20ª)
    Italia (bandiera) Feliciano Orazi (21ª-34ª)
  • 1992-1993Italia (bandiera) Feliciano Orazi
  • 1993-1994Italia (bandiera) Alberto Favilla
  • 1994-1997Italia (bandiera) Roberto Sesena
  • 1997-1998Italia (bandiera)Claudio Tobia (1ª-19ª)
    Italia (bandiera)Marco Cari (20ª-34ª)
  • 1998-1999Italia (bandiera) Rosolino Puccica (1ª-18ª)
    Italia (bandiera) Danilo Pace (19ª-34ª)
  • 1999-2000Italia (bandiera) Danilo Pace (1ª-7ª)
    Italia (bandiera)Roberto Borrello[10] (8ª-30ª)
  • 2000-2001Italia (bandiera)Roberto Borrello[10]
  • 2001-2002Italia (bandiera) Luciano Marini (1ª-18ª)
    Italia (bandiera) Edoardo Proietti (19ª-30ª)
  • 2002-2003Italia (bandiera) Silvano Sini edItalia (bandiera) Edoardo Proietti (Direttore Tecnico)
  • 2003-2004Italia (bandiera) Roberto Sesena (1ª-6ª)
    Italia (bandiera) Silvano Sini (7ª)
    Italia (bandiera) Silvano Sini eItalia (bandiera)Marco Schenardi[10] (8ª-30ª)
  • 2004-2006Italia (bandiera)Marco Schenardi[10]
  • 2006-2007Italia (bandiera) Guido Poponi
  • 2007-2008Italia (bandiera) Guido Poponi (1ª-23ª)
    Italia (bandiera) Otello Trippini (24ª-34ª)
  • 2008-2014Italia (bandiera) Otello Trippini
  • 2014-2018Italia (bandiera) Marco Sabatini
  • 2018-2019Italia (bandiera) Luciano Proietti (1ª-21ª)
    Italia (bandiera) Marco Sabatini (22ª-30ª)
  • 2019-2024Italia (bandiera) Marco Sabatini
  • 2024-Italia (bandiera)Marino Defendi
Presidenti
  • 1926-1930Italia (bandiera) Ugo Rosignoli
  • 1930-1932Italia (bandiera) A. Eroli
  • 1932-1937Italia (bandiera) Antonio Francescangeli
  • 1937-1942Italia (bandiera) Antonio Modoni
  • 1945-1947Italia (bandiera) Moroni
  • 1947-1951Italia (bandiera) Renato Pace
  • 1951-1954Italia (bandiera) Giovanni Mazzatosta
  • 1954-1956Italia (bandiera) Giuseppe Bravi
  • 1956-1958Italia (bandiera) Giulio Ratini
  • 1958-1959Italia (bandiera) Giuffrè
  • 1959-1960Italia (bandiera) Labia
  • 1960-1967Italia (bandiera) Paolo Grassi
  • 1967Italia (bandiera) Giuseppe Bravi[11]
  • 1967-1969Italia (bandiera) Elvio Daniele
  • 1969-1971Italia (bandiera) Renato Pace
  • 1971-1974Italia (bandiera) Turreno Bianchi
  • 1974-1975Italia (bandiera) Massimo Carignani[12]
  • 1975-1985Italia (bandiera) Santino Romani
  • 1985-1986Italia (bandiera) Vincenzo De Rosa eItalia (bandiera) Santino Romani
  • 1986-1990Italia (bandiera) Vincenzo De Rosa
  • 1990-1992Italia (bandiera) Giorgio Ciccarelli
  • 1992-1994Italia (bandiera) Giacomo Carbone
  • 1994-1997Italia (bandiera) Roberto Conca[13]
  • 1997-1998Italia (bandiera) Giacomo Carbone
  • 1998-2003Italia (bandiera) Giorgio Ciccarelli eItalia (bandiera) Moreno Gubbiotti
  • 2003-2018Italia (bandiera) Paolo Garofoli eItalia (bandiera) Moreno Gubbiotti
  • 2018-2019Italia (bandiera) Paolo Garofoli
  • 2019-Italia (bandiera) Paolo Garofoli eItalia (bandiera) Marco Proietti

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della Narnese Calcio.
  • Tra i calciatori di maggior rilievo cresciuti nella Narnese c'è il difensoreMarco Di Loreto, poi protagonista inSerie A neglianni duemila con le maglie diPerugia,Fiorentina eTorino.
  • L'attaccante Michele Virgilio, che ha indossato la maglia rossoblù per tre stagioni dal2010 al2012, è riuscito nell'impresa di realizzare uno dei gol più veloci della storia del calcio, andando in rete dopo 3"9 dal fischio d'inizio della gara Narnese-Vis Casa del Diavolo (risultato finale 3-1), valevole per la 25ª giornata dell'Eccellenza Umbria 2010-11.[14]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2004-2005;2012-2013
1985-1986
1939-1940
1961-1962;1963-1964
2004-2005
1998

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1993-1994(girone F);1995-1996(girone F)
Terzo posto:1964-1965(girone C)
Terzo posto:1988-1989(girone F);1989-1990(girone F)
Secondo posto:1992-1993;2000-2001
Terzo posto:2001-2002;2011-2012;2019-2020;2021-2022;2024-2025
Secondo posto:1984-1985
Secondo posto:1946-47(girone B)
Terzo posto:1938-1939;1951-1952(girone B)
Secondo posto:1970-1971;1971-1972;1973-1974
Terzo posto:1969-1970;1972-1973;1974-1975
Finalista: 1992-1993; 2022-2023
  • Coppa Umbra: 2
1960-1961; 1963-1964
Titolo regionale: 1933-1934

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dall'esordio nel1936-1937, in 88 stagioni sportive, la Narnese ha partecipato a 86 campionati (21 dei quali nazionali e tutti equivalenti all'attualeSerie D), rimanendo inattiva nel1942-1943, a causa dellaseconda guerra mondiale e nel2020-2021, in seguito all'emergenza sanitaria provocata dallapandemia di Covid-19, mentre nel1941-1942 si è ritirata alla fine del girone di andata dellaPrima Divisione Umbria.

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie D51962-19631967-19685
Campionato Interregionale61986-19871991-199216
Campionato Nazionale Dilettanti61993-19941998-1999
Serie D42005-20062013-2014

Campionati regionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Seconda Divisione11936-193765
Prima Divisione121937-19381951-1952
Promozione151952-19531985-1986
Campionato Dilettanti Umbria21957-19581958-1959
Prima Categoria121959-19601975-1976
Eccellenza231992-19932025-2026

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]

La Narnese ha partecipato a 30 competizioni nazionali fraCoppa Italia Dilettanti (migliore risultato raggiunto: quarti di finale nel1984-85,1993-1994[15] e1996-1997),Coppa Italia Serie D (massimo risultato il 3º turno conseguito nel2007-08) eCoppa dell'Italia Centrale (sempre eliminata al 1º turno).

CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia Dilettanti251970-712004-0530
Coppa Italia Serie D32005-062013-14
Coppa dell'Italia Centrale21937-381938-39

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
La tifoseria rosso-blu in occasione del derby con laTernana nella stagione1993-1994
La Curva Nord nella gara con ilGualdo nella stagione2012-2013
La festa in piazza Garibaldi per la vittoria del campionato diEccellenza 2012-2013

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La parte più calda della tifoseria rossoblu occupa abitualmente la curva nord dello stadio Moreno Gubbiotti ed ha come riferimento il gruppo della Vecchia Fossa. Lo striscione è apparso per la prima volta nel 1992, ma il fenomeno ultrà ha cominciato a svilupparsi a Narni, già a meta degli anni 1980, ai tempi cui la squadra si era temporaneamente trasferita allo stadio "Sant' Anna" diNarni Scalo.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Le rivalità più sentite sono quelle con le altre tifoserie umbre, in modo particolare:Foligno,[16] eBastia.[17]

L'unico gemellaggio stipulato è quello con l'Aglianese.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Annuario Italiano Giuoco del Calcio 1932" Volume III - 1930 e 1931, sudlib.coninet.it.
  2. ^Comunicato Ufficiale n° 2 del Direttorio Divisioni Superiori, pubblicato sul "Littoriale" del29 agosto 1940, pag.3
  3. ^Alla fine della stagione 1991-1992 il "Comitato Regionale Umbro" cambia nome inComitato Regionale Umbria su ordine dellaLega Nazionale Dilettanti adeguando tutti i Comitati Regionali, che non lo avevano ancora fatto, al nome effettivo della propria regione togliendo dalla denominazione l'aggettivo (Umbro).
  4. ^Cambio di denominazione sociale (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 2004(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  5. ^Narnese, il programma dell'intitolazione dello stadio a Moreno Gubbiotti, sucalcioternano.it, 1º ottobre 2018.
  6. ^Cambia volto lo storico San Girolamo-Gubbiotti di Narni, fondo in sintetico, susporterni.it, 7 luglio 2022.
  7. ^Almanacco Panini 1990, p. 598.
  8. ^Narni, sport in lutto: scompare Elio Giulivi, suumbriaon.it, 12 maggio 2018.
  9. ^ASD Narnese Calcio La Società, suasdnarnese.com.
  10. ^abcdefghijklmnopqAllenatore-giocatore.
  11. ^Dimissionario.
  12. ^Commissario Straordinario.
  13. ^Con Giacomo Carbone nelle vesti di patron, in quanto proprietario della società.
  14. ^Record in Eccellenza: segna da centrocampo dopo 3 secondi, susport.sky.it, 13 marzo 2011.
  15. ^ La formula in vigore nella stagione 1993-94, prevedeva, prima della finale, quattro turni organizzati in gruppi da tre squadre, anziché l'eliminazione diretta. La qualificazione al 3º turno, equivale dunque, al raggiungimento dei quarti di finale.
  16. ^Tifocronache: Foligno-Narnese 4-2, Serie D/E 2013/14, susportpeople.net, 17 ottobre 2013.
  17. ^Narnese-Bastia: una forte rivalità nel cuore verde dell'Italia, susportpeople.net, 12 novembre 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Narnese_Calcio&oldid=148015490"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp