Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Sportiva Dilettantistica Asti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A.S.D. Asti
Calcio
Galletti,Biancorossi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,rosso
SimboliGallo
InnoForza Asti Olè
Dati societari
CittàAsti
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1932
Rifondazione2017
PresidenteItalia (bandiera) Ignazio Colonna
AllenatoreItalia (bandiera) Alessandro Siciliano
StadioStadio Censin Bosia
(5 000[2] posti)
Sito webwww.asdasti.it/
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Asti, meglio nota comeAsti, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diAsti. Milita inSerie D, quarta serie delcampionato italiano di calcio

Nata ufficialmente nel1932, ha cambiato denominazione diverse volte negli anni successivi a causa delle tante fusioni con società calcistiche locali, tornando comunque successivamente sempre alla denominazione originaria.

I colori sociali sono il bianco ed il rosso, disputa le partite di casa allo stadio Censin Bosia ed ha come simbolo un galletto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le società pioniere

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime notizie calcistiche di Asti risalgono al1902. Durante le festività diSan Secondo si organizzò, all'ippodromo di Piazza del mercato, un quadrangolare tra il blasonatoGenoa, che contava nel suo palmarès già 4scudetti, ilMilan Cricket and Football Club, loSport Audace Torino e l'Andrea Doria. Il 31 agosto dello stesso anno, sulla scia di questo avvenimento, una compagine astigiana si cimentò contro una rappresentativa della "nemica" città diAlba.

Solamente nel1907 sorse la prima società di calcio astigiana: nei locali del Caffè Sport di piazza Alfieri nacque ilFootball Club Astense, con maglia rossa e calzoncini bianchi (i colori della città). L'esordio avvenne il 14 aprile 1907, contro la squadra dell'Istituto Leardi diCasale Monferrato (diventato poi ilCasale). Il match si chiuse a reti inviolate; la formazione di quell'incontro fu la seguente: Calzia Carlo, Visconti Vincenzo, Torelli Enrico, Giolitto Mario, Visconti Lodovico, Prete Virgilio; Albanese Attilio,Savojardo Amilcare, Besozzi Attilio, Visconti Vittorio e Barbiero Ferrante.

Nel1908 l'Astense disputò il suo primo campionato di Terza Categoria, nel1914 acquistò un terreno in strada Volta, nelBorgo San Lazzaro, che costituì il suo primo campo di gioco. Nel1914 e nel1915 il club disputò campionati locali.

Stemma della Polisportiva Fulgor

Al termine dellaGrande Guerra, tutta l'attività sportiva in Asti gravitava nell'orbita dellaSocietà Polisportiva Fulgor. Nel1918 nacque la sezione calcistica: la squadra indossava una maglia bianca decorata dallo stemmasabaudo. Nel1919 nacque la società calcisticaLaico, la cui prima squadra era denominataAsti Football Club, con maglia viola bordata di bianco, nata in aperta antitesi alla "cattolica" Fulgor.

Le due società si unirono il 26 marzo1921, dando vita allaUnione Calciatori Astigiani (U.C.A.), con maglia rossa a bordi bianchi e calzoncini e calzettoni neri; la nuova società raggiunse la promozione in Seconda Divisione, il campionato cadetto dell'epoca, nel1924. Continuò a militare nel campionato cadetto (che nel1926 cambiò denominazione in Prima Divisione) fino al1929, allorché la creazione della Serie A e della Serie B declassò la Prima Divisione a terzo livello dell'epoca. L'Asti, che finora in Prima Divisione non aveva brillato (venendo addirittura retrocesso al termine della stagione1927-1928, salvo poi essere ripescato), non riuscì a portare a termine il campionato di Prima Divisione1929-1930 Girone A: ritiratasi alla 26ª giornata, venne escluso dal campionato e successivamente radiato dai ruoli federali per mancata iscrizione.

Fondazione dell'Associazione Calcio Asti

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione dell'U.C. Astigiani del1921.

Il 21 agosto1932 dalla disciolta U.C. Astigiani venne fondata l'A.C. Asti (Associazione Calcio Asti), con divisa completamente rossa; la società avrebbe dovuto partire dall'ultima categoria nella scala gerarchicaFIGC, laTerza Divisione, ma il Direttorio Regionale Piemontese la ammise eccezionalmente inSeconda Divisione. Condotta da Enrico Migliavacca in veste di allenatore-giocatore, nella stagione1932-1933 la squadra vinse il girone C delle Finali di Seconda Divisione, ottenendo così la promozione inPrima Divisione, la Serie C dell'epoca. Nel campionato del1937 fu ingaggiato come allenatore - giocatore l'"azzurro"Renato Cattaneo, che aveva disputato dodici stagioni nell'Alessandria e due nellaRoma; l'Asti risultò essere la squadra rivelazione di quel torneo.

L’Asti nella stagione 1939-1940 era in serie C ed era finita quarta dietro il Casale che la eliminò in Coppa Italia. Mantenne le posizioni anche nei due campionati successivi.

Con lo scoppio dellaseconda guerra mondiale, seguirono anni di crisi ai vertici della società; nella stagione 1942-1943 segnata dai bombardamenti e dalla recrudescenza del conflitto, prese il comando della squadra l'argentino dellaNazionale e delRiver PlateFilippo Pascucci. Fu proprio in quell'anno che la squadra batté tutti i record negativi della sua storia, compreso quello della peggior sconfitta in assoluto: 15 a 0 contro laBiellese. Pochi giorni dopo la società venne penalizzata per una serie di rinunce alle trasferte ed scelse di ritirarsi dal campionato, esclusa dalla 22 giornata e venne assegnato d’ufficio all’ultimo posto.

Nel1944 i galletti disputarono un torneo di guerra che raggruppava laJuventus, ilTorino, il Genova 1893, il Casale, l'Alessandria ed altre squadre calcistiche del Nord-Italia, ovvero il girone piemontese-ligure del campionato Alta Italia a 10 squadre, che fu vinto dal Torino Fiat, seconda la Juventus Cisitalia. L’Asti concluse il campionato con un onorevole settimo posto davanti a Casale, Alessandria e Cuneo. La formazione tipo di quella stagione difficile era: Sain, Manfredini, Soldani, Callegari, Acquarone, Gazzarri, Canova, Garavelli, Bertoni, Maestri, Pagliano.

La Serie B sfiorata

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 1945-1946 le migliori squadre di Serie C furono aggregate alla Serie B. Le restanti vennero unite alle squadre migliori della Prima Divisione Regionale ed ad un nutrito contingente di club cui venne attribuita la categoria persa per cause legate alla situazione politica del paese. Un esercito di 112 sodalizi, suddiviso in nove gironi, i cui vincitori avrebbero avuto accesso alle finali in cui era in palio un solo posto per la Serie B dell’anno successivo. Anche l’Asti ripartì da questa serie C, arrivando per ben tre stagioni consecutive a disputare gli spareggi per la Serie B, senza però mai riuscire a imporsi.

Asti campionato 1945-46 finale con la Mestrina.[3]In piedi, da sinistra, Bassetti (dir.), Pavese, Fusero, Acquarone. Ferrari, Busoni, Borsato, Piccaluga (all.). Accosciati (da sin.): De Lucchi, Cavagnero, Agnisetta, Maestri, Michelini

Nella stagione 1945-1946 fu inserita nel girone D con Volpianese, Divisione Cremona, Acqui, Speranza Saviglianese, Fossanese, Ivrea, Piemonte, Aosta, Saluzzo, Pinerolo, Veloces Biella. Vincendo il girone con 33 punti, l’Asti si qualificò alle semifinali con Stradellina, Vimercatese, Parabiago e Melzo. Vinse anche questa fase con 12 punti e fu ammessa alla finale che avrebbe potuto aprire le porte della Serie B.

Avversaria fu la Mestrina, società della terraferma veneziana, i cui giocatori indossavano una maglia arancio-nera. Una bella avventura finita però nel peggiore dei modi. All’andata, ad Asti, si chiuse sullo 0-0, con i padroni di casa sfortunatissimi che colsero un palo e sbagliarono un rigore a due minuti dalla fine. La partita di ritorno si giocò a Mestre e vide i tifosi astigiani fare un viaggio di 400 chilometri su mezzi di fortuna e su strade dissestate. Finì con un sonoro 7-2 a favore dei padroni di casa.

La squadra dell’Asti che nella stagione 1946-47[3] vinse la prima fase del campionato di Serie C. I giocatori ebbero in premio una bicicletta ciascuno.

Nella stagione successiva, 1946-1947, la storia si ripeté. L’Asti con allenatore ancora Piccaluga, termino al primo posto il proprio girone (i giocatori ebbero in premio una bicicletta ciascuno) accedendo a una nuova finale a tre per la promozione in Serie B. Gli avversari erano questa volta la Sanremese ed il Magenta. Furono due sconfitte di misura a decretare il successo del Magenta e ancora una volta i sogni di promozione svanirono.

Terzo ed ultimo tentativo nella stagione 1947-1948. Presidente era diventato Michele Pistone, produttore di spumanti, mentre in panchina restava Piccaluga. Chiusa la stagione regolare appaiato alla Biellese, in testa al girone, l’Asti fu sconfitto nel successivo spareggio per la Serie B sul neutro di Torino, su autorete di un suo difensore.

Per restare in Serie C secondo un piano nazionale di riorganizzazione dei campionati, l’Asti fu costretto ad un ennesimo triangolare con Monza e Libertas Trieste. Vinse due partite su tre (con Trieste e con il Monza nel ritorno) ma, a girone ancora da concludere, la Federcalcio l’ammise comunque alla Serie C per l’anno successivo.

Finì così il sogno di tutta una città di vedere la propria squadra militare nel campionato cadetto, vicino al calcio che conta.

Il dopoguerra e la Ma.Co.Bi.

[modifica |modifica wikitesto]
Giancarlo Antognoni durante la sua militanza nell'Asti Ma.Co.Bi.

Retrocesso in Promozione Interregionale al termine della stagione 1949-1950, nella stagione 1952-1953, con il riassestamento dei campionati nazionali, l'Asti scivolò nel campionato di Promozione regionale. Nel1953 iniziarono i lavori per la costruzione dello Stadio Comunale.

Glianni sessanta videro la nascita di una nuova formazione nel panorama calcistico astigiano, ilG.S. Ma.Co.Bi. Asti, con maglie granata e calzoncini bianchi. Questa nacque nel1965 per volere dell'industriale tessile Bruno Cavallo, allora vicepresidente del Torino e membro della dirigenza dell'Asti, allontanatosi da quest'ultimo per incomprensioni. In pochi anni, la Ma.Co.Bi. raggiunse nella stessa categoria la squadra astigiana: gli ultimi anni sessanta furono caratterizzati da un sentito dualismo tra le due compagini, anche se il presidente Cavallo cercò più di una volta lafusione delle società.

Nella stagione 1967-1968 laPro Vercelli, vincitrice del campionato di quarta serie, fu penalizzata di quattro punti per un presunto illecito sportivo; la Ma.Co.Bi., seconda in classifica, fu quindi ripescata in Serie C. Questo diede il via alla fusione delle due società astigiane che nel1968 si presentarono ai blocchi di partenza del campionato di Serie C comeAsti Ma.Co.Bi. La permanenza in terza serie durò una sola stagione, e l'unico merito di quel periodo fu l'aver fatto esordire giocatori di ottimo livello, come Corrado Marmo e negli anni a seguireGiancarlo Antognoni (ceduto poi allaFiorentina nel1972 per la cifra-record di 435 milioni dilire),Fulvio Bussalino ePaolo Beruatto. Proprio nella stagione 1971-1972 la squadra Juniores dell'Asti Ma.Co.Bi. vinse ilCampionato Berretti diSerie D, praticamente lo scudetto giovanile per squadre dilettantistiche.

Nasce l'Asti T.S.C.

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primianni settanta emerse dal panorama dilettantistico astigiano la società di calcioU.S. Torretta S. Caterina, con presidente l'imprenditore Giuseppe Nosenzo. La società bruciò le tappe nelle serie minori raggiungendo laSerie D al termine della stagione 1977-1978; dopo un paio di anni che videro militare nello stesso campionato di Serie D l'Asti ed il Torretta, quest'ultima, nella stagione 1979-1980, raggiunse laSerie C2.

L'Asti T.S.C. nella stagione 1983-84. Da sinistra, in piedi: Allegrini, Grossi, Cassano, Spollon, Bocchino, Franchini; accosciati: Spigoni, Cappelletti, Pillon, Venturini, Prevedini.

Il 15 giugno1980, "a furor di popolo" avvenne la fusione delle due società: nacque l'Asti-Torretta Santa-Caterina (Asti T.S.C.), con presidente Nosenzo e colori sociali bianco-rosso-blu, stemma cittadino con il galletto e due torri, latorre Rossa e latorre Troyana. In panchina, dopo tre giornate sedette l'ex azzurroAngelo Domenghini, che fu però esonerato nell'ultima parte del disastroso campionato. La squadra, al termine della stagione, retrocesse nuovamente in Serie D. L'anno successivo la squadra ottenne una nuova promozione.

Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Asti TSC 1983-1984.

Nella stagione 1983-1984 Nosenzo ingaggiò l'allenatoreEzio Volpi, fu acquistato in blocco il reparto offensivo delPrato, che bene aveva fatto nella stagione precedente, a potenziare una già competitiva rosa comprendente il portiereRoberto Bocchino, che vestirà poi la maglia dellaSampdoria, e il difensore Spollon (successivamente alMonza). La stagione si concluse con la promozione inSerie C1, il momento di maggior successo della gestione Nosenzo. Da quel momento in poi si assistette al declino della squadra astigiana che, dopo qualche anno di permanenza in Serie C, retrocesse nelle serie minori.

Rinasce l'Associazione Calcio Asti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1988, con la presidenza di Gianmaria Piacenza e dei vice-presidenti Chiesa Piero e Turello Remo, la squadra ritornò all'antica denominazione diAssociazione Calcio Asti, con colori sociali bianco e rosso.

Nella stagione 1994-1995, con in panchina l'allenatore Gerardo Bocchicchio, avvenne l'ultimo salto di categoria della squadra, che ottenne la promozione nelCampionato Nazionale Dilettanti e la conquista della Coppa Italia regionale. La nuova retrocessione nella stagione successiva e la crisi societaria dell'ultimo decennio portò l'Asti, nel2006, alla fusione con l'Unione Sportiva Nova Colligiana diSan Damiano d'Asti, ed assumere la nuova denominazione diAssociazione Calcio Asti Colligiana. Dopo un solo anno in occasione dei festeggiamenti per il 75º anno di attività, la squadra torna alla sua denominazione originaria.

Nella stagione2009-2010 con Marco Fornello in panchina, il 2 maggio2010 dopo lo 0-0 contro la squadra diCherasco, i galletti riconquistano laSerie D dopo 13 anni d'assenza e a 15 dall'ultima promozione conquistata.

Nella stagione 2010-2011 entrano a far parte del sodalizio nuovi dirigenti, tra cui il vicepresidente Massimo Colla e il direttore generale Alessandro Baistrocchi, che assieme al mister Civeriati portano la squadra al secondo posto nel girone A della Serie D, a pari merito con ilSaint Christophe e a sfiorare il salto inLega Pro. Nel luglio del2012, dopo ventiquattro anni, la proprietà del club passa di mano: il nuovo presidente è Pierpaolo Gherlone, affiancato dal direttore sportivo Nicola Ascoli, dal vicepresidente Elio Testa, e dal tecnico Enrico Pasquali.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Calcio Asti
  • 1924 - L' U.S. Astigiani entra a far parte dellaLega Nord, la lega calcistica dell'epoca, disputandone il campionato cadetto fino al 1928. Membro poi della terza serie delDDS, la Prima Divisione, ne viene travolta dai costi nel 1930.


  • 21 agosto 1932 - Fondazione dell'Associazione Calcio Asti in seguito allo scioglimento dellaUnione Calciatori Astigiani. L' A.C. Asti viene ammessa dal Direttorio Regionale Piemontese inSeconda Divisione per i meriti sportivi dell'UC Astigiani.
  • 1932-33 - 2º nel girone A della Seconda Divisione Piemontese dopo aver vinto lo spareggio contro l'Acqui. 2º nel girone C delle finali nazionali.Promosso in Prima Divisione.
  • 1933-34 - 10º nel girone C della Prima Divisione.
  • 1934-35 - 3º nel girone C della Prima Divisione.
  • 1935-36 - 7º nel girone C della Serie C.
  • 1936-37 - 8º nel girone C della Serie C.
  • 1937-38 - 6º nel girone C della Serie C.
  • 1938-39 - 12º nel girone D della Serie C. Ripescato.
  • 1939-40 - 4º nel girone D della Serie C.

  • 1940 - Cambia denominazione inUnione Sportiva Asti Sezione Calcio.
  • 1940-41 - 6º nel girone D della Serie C.
  • 1941-42 - 4º nel girone D della Serie C.
  • 1942-43 - La squadra partecipa al girone E della Serie C, ma viene escluso dal campionato dopo quattro rinunce a scendere in campo.
  • 1943-1944 - 7º nel girone ligure-piemontese delCampionato Alta Italia.
  • 1944-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945 - Alla ripresa dell'attività sportiva ritorna alla vecchia denominazioneAssociazione Calcio Asti.
  • 1945-46 - 1º nel girone D della Lega Naz. Alta Italia di Serie C. Perde la finale interregionale contro laMestrina.
  • 1946-47 - 1º nel girone B della Lega Interreg. Nord di Serie C. 3º nel girone finale A.
  • 1947-48 - 2º nel girone C della Lega Interreg. Nord di Serie C dopo aver perso lo spareggio contro laBiellese.
  • 1948-49 - 15º nel girone A della Serie C.
  • 1949-50 - 21º nel girone A della Serie C.Retrocesso in Promozione.

  • 1950-51 - 2º nel girone E della Lega Interreg. Nord di Promozione per sorteggio sfavorevole nei confronti dell'Aosta.
  • 1951-52 - 8º nel girone E della Lega Interreg. Nord di Promozione.Retrocesso nella nuova Promozione Regionale.
  • 1952-53 - 3º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1953-54 - 2º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1954-55 - 1º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.Promosso in IV Serie.
  • 1955-56 - 9º nel girone A della IV Serie.
  • 1956-57 - 8º nel girone A della IV Serie.Declassato nei gironi di Seconda Categoria del nuovoCampionato Interregionale.
  • 1957-58 - 8º nel girone A del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
  • 1958-59 - 5º nel girone A del Campionato Interregionale. Ammesso alla nuovaSerie D.
  • 1959-60 - 16º nel girone A della Serie D. Retrocesso e successivamente ripescato.

  • 1960-61 - 10º nel girone A della Serie D.
  • 1961-62 - 10º nel girone A della Serie D.
  • 1962-63 - 8º nel girone A della Serie D.
  • 1963-64 - 3º nel girone B della Serie D.
  • 1964-65 - 2º nel girone A della Serie D.
  • 1965-66 - 10º nel girone A della Serie D. L'altra società cittadina, ilGruppo Sportivo Ma.Co.Bi. Asti, si classifica 2º nel girone B dellaPrima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta e vienepromossa in Serie D.
  • 1966-67 -A.C. Asti: 2º nel girone A della Serie D.
    G.S. Ma.Co.Bi. Asti: 7º nel girone A della Serie D.
  • 1967-68 -G.S. Ma.Co.Bi. Asti: 1º nel girone A della Serie D.Promosso in Serie C.
    A.C. Asti: 16º nel girone A della Serie D.Retrocesso in Promozione.
  • 1968 - A fine campionato le due società dell'A.C. Asti e delG.S. Ma.Co.Bi. Asti si fondono dando vita alGruppo Sportivo Asti Ma.Co.Bi.
  • 1968-69 - 19º nel girone A della Serie C.Retrocesso in Serie D.
  • 1969-70 - 6º nel girone A della Serie D.

  • 1970-71 - 4º nel girone A della Serie D.
  • 1971-72 - 2º nel girone A della Serie D.
  • 1972-73 - 5º nel girone A della Serie D.
  • 1973-74 - 11º nel girone A della Serie D.
  • 1974 - Cambia denominazione inAssociazione Calcio Asti.[4]
  • 1974-75 - 11º nel girone A della Serie D.
  • 1975-76 - 14º nel girone A della Serie D.
  • 1976-77 - 2º nel girone A della Serie D.
  • 1977-78 - 15º nel girone A della Serie D. Retrocesso in Promozione e successivamente riammesso.
  • 1978-79 - 11º nel girone A della Serie D.
  • 1979-80 - 5º nel girone A della Serie D.
  • 1980 - A fine campionato, la società si fonde con l'U.S. Torretta Santa Caterina Asti dando vita all'Associazione Calcio Asti T.S.C. con il bianco-rosso-blu come colori sociali e, rilevandone il titolo, si iscrive al campionato diSerie C2

  • 1980-81 - 18º nel girone A della Serie C2.Retrocesso nel Campionato Interregionale.
  • 1981-82 - 1º nel girone A del Campionato Interregionale.Promosso in Serie C2.
  • 1982-83 - 10º nel girone A della Serie C2.
  • 1983-84 - 2º nel girone A della Serie C2.Promosso in Serie C1.
  • 1984-85 - 16º nel girone A della Serie C1.Retrocesso in Serie C2.
  • 1985-86 - 10º nel girone A della Serie C2.
  • 1986-87 - 18º nel girone A della Serie C2.Retrocesso nel Campionato Interregionale.
  • 1987-88 - 14º nel girone A del Campionato Interregionale. Retrocesso in Promozione e successivamente riammesso.
  • 1988-89 - 15º nel girone A del Campionato Interregionale.Retrocesso in Promozione.
  • 1989 - A fine stagione, per volere della nuova presidenza la squadra ritornò all'antica denominazione diAssociazione Calcio Asti, riadottando il bianco e rosso come colori sociali.
  • 1989-90 - 4º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.[5]

  • 1990-91 - 10º nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Ammesso nel nuovo campionato diEccellenza.
  • 1991-92 - 13º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1992-93 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1993-94 - 10º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1994-95 - 2º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo aver vinto i play-off nazionali contro laFossanese ed ilRussi dopo i calci di rigore.
Vince laCoppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta (1° titolo).
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza).
  • 1995-96 - 13º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1996-97 - 15º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.Retrocesso in Eccellenza.
  • 1997-98 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1998-99 - 2º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Perde il primo turno dei play-off nazionali contro ilBorgomanero.
  • 1999-00 - 2º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Perde il primo turno dei play-off nazionali contro ilBra.

  • 2000-01 - 15º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.Retrocesso in Promozione dopo aver perso i play-out contro ilSommariva Perno.
  • 2001-02 - 3º nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.Promosso in Eccellenza dopo aver vinto i play-off controCanelli ed Airaschese.
  • 2002-03 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2003-04 - 9º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2004-05 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2005-06 - 4º nel girone A dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Perde i play-off regionali contro ilBorgosesia. Nel corso della stagione, la società si fonde con l'U.S. Nova Colligiana diSan Damiano d'Asti e diventaAssociazione Calcio Dilettantistica Asti Colligiana.
  • 2006 - Cambia denominazione inAssociazione Calcio Dilettantistica Asti.
  • 2006-07 - 9º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2007-08 - 8º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2008-09 - 6º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2009-10 - 1º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.Promosso in Serie D.

  • 2010-11 - 3º nel girone A della Serie D.
  • 2011-12 - 15º nel girone A della Serie D.
  • 2012-13 - 14º nel girone A della Serie D. Salvo dopo aver vinto i play-out contro il TortonaVillalvernia.
  • 2013-14 - 9º nel girone A della Serie D.
  • 2014-15 - 14º nel girone A della Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2015 - L'Asti al termine del campionato viene escluso dalla Co.Vi.So.D. per irregolarità finanziarie e viene iscritto in sovrannumero al campionato di Promozione con la denominazione diAsti Calcio Football Club.
  • 2015-16 - 13º nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Salvo dopo aver vinto i play-out contro il Cit Turin.
  • 2016-17 - 8º nel girone D della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2017 - Il club fallisce e subisce la revoca dell’affiliazione alla F.I.G.C.[6]

Nel frattempo, la società di Eccellenza, Colline Alfieri cambia denominazione inAlfieri Asti.

  • 2017-18 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2018-19 - 3º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Perde il play-off.
  • 2019 - In estate cambia denominazione inAsti.
  • 2019-20 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2020-21 - 1º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.Promosso in Serie D.
  • 2021-22 - 15º nel girone A della Serie D.
  • 2022-23 - 7º nel girone A della Serie D.
  • 2023-24 - 8º nel girone A della Serie D.
  • 2024-25 - 11º nel girone A della Serie D.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa dell'Astense 1907
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa della
U.C.A.
1921
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa dell'A.C. Asti
1932
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa dell'Asti-TSC
1980

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area amministrativa
Area direttiva
  • Italia (bandiera) Ignazio Colonna - Presidente
  • Italia (bandiera) Bruno Scavino - Imprenditore e azionista di riferimento
  • Italia (bandiera) Gianni Truffa - Presidente onorario
  • Italia (bandiera) Tony Isoldi - Direttore sportivo
Area organizzativa
  • Italia (bandiera) Ivo Anselmo - Consigliere delegato a manifestazioni ed eventi legati all'attività sportiva
Area marketing;addetto responsabile arbitri

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1984-1994 ...
  • 1994-2012Erreà
  • 2012-2014Legea
  • 2014-oggi Frankie Garage Sport
Cronologia degli sponsor ufficiali

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'A.S.D. Asti.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'A.S.D. Asti.
Vincenzo Bosia con la maglia della Nazionale

Tra gli ex galletti che hanno raggiunto la Serie A e vestito casacche prestigiose ricordiamo lo storico capitano della FiorentinaGiancarlo Antognoni, l'ex attaccante juventinoMichele Padovano,Matteo Paro, e il portiere del Torino (con cui conquistò il primo scudetto della storia della squadra) e della NazionaleVincenzo "Censín" Bosia, a cui è dedicato lo stadio di Asti. Uno dei più recenti ex galletti che ha raggiunto la massima serie è Moise Kean, ex Juventus e Paris Saint Germain.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
1945-1946 (girone D Alta Italia),1946-1947 (girone B Alta Italia)
1979-1980 (girone A)
1981-1982 (girone A)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2009-2010 (girone B),2020-2021 (girone B)
1954-1955 (girone B)
1994-1995

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1971-1972 (torneo Serie D)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1947-1948 (girone C)
Secondo posto:1983-1984 (girone A)
Secondo posto:1964-1965 (girone A),1966-1967 (girone A),1971-1972 (girone A)
Terzo posto:1963-1964 (girone B),1978-1979 (girone A)
Secondo posto:1994-1995 (girone A),1998-1999 (girone B),1999-2000 (girone A)
Terzo posto:2018-2019 (girone C)
Terzo posto:1976-1977 (girone B), 2001-2002 (girone D)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Seconda Divisione21924-19251925-19265
Prima Divisione31926-19271928-1929
Prima Divisione31929-19301934-193518
Serie C141935-19361968-1969
Serie C111984-1985
Seconda Divisione11932-193336
Promozione21950-19511951-1952
IV Serie21955-19561956-1957
Campionato Interregionale - Seconda Categoria11957-1958
Campionato Interregionale11958-1959
Serie D241959-19602025-2026
Serie C251980-19811986-1987
Campionato Interregionale31981-19821988-198911
Campionato Nazionale Dilettanti21995-19961996-1997
Serie D61978-19792013-2014

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

I tifosi dell'Asti hanno coltivato buoni rapporti con i supporters dellaGiana Erminio diGorgonzola[7], delCanavese e del Gozzano.

Tra le "curve" rivali si annoverano quelle di Imperia eDerthona.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LO STADIO CENSIN BOSIA SI RIFÀ IL LOOK, sugazzettadasti.it.
  2. ^1430 omologati[1]
  3. ^ab Maura Maria Rosa,Quando l’Asti calcio sfiorò la serie B, suAstigiani, 8 marzo 2021.URL consultato il 17 marzo 2024.
  4. ^Astigiani vittoriosi con un'autorete: 1-0, suarchiviolastampa.it, 30 settembre 1974.
  5. ^All'inizio della stagione sportiva 1976-77 il Comitato Regionale Piemontese cambiò nome nell'attuale "Comitato Regionale Piemonte e Valle d'Aosta" e di conseguenza i massimi campionati regionali diventarono "Promozione Piemonte e Valle d'Aosta" e nel 1991 fu aggiunta l'"Eccellenza Piemonte e Valle d'Aosta".
  6. ^figc.it,https://www.figc.it/figclegacyassets/assets/contentresources_2/contenutogenerico/741/c_2_contenutogenerico_2540299_strillocomunicatoufficiale_lstallegati_0_upfallegato.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^abGiana Erminio-Derthona 0-0, Serie D/A 2013/14, susportpeople.net.URL consultato l'11 novembre 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Paolo Monticone, Ezio Mosso,Asti. Dal gioco allo sport, fatti e personaggi dalle origini ai nostri giorni, Panathlon Club International, 1997.
  • Fulvio Lucotti,Il gioco del calcio ad Asti, Lucotti Asti, 1967.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.S.D. Asti – Archivio delle stagioni
Associazione Calcio Asti1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40
Unione Sportiva Asti Sezione Calcio1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Associazione Calcio Asti1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68
Gruppo Sportivo Asti Ma.Co.Bi.1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Associazione Calcio Asti1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80
Associazione Calcio Asti T.S.C.1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89
Associazione Calcio Asti1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05
Associazione Calcio Dilettantistica Asti Colligiana2005-06
Associazione Calcio Dilettantistica Asti2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15
Asti Calcio Football Club2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19
Associazione Sportiva Dilettantistica Asti2019-20 ·2020-21 ·2021-22
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Dilettantistica_Asti&oldid=148039229"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp