Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Enna Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAssociazione Sportiva Calcio Enna)
Enna Calcio SCSD
Calcio
Gialloverdi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,verde
SimboliAquila, aquila bicipite
InnoDai Enna (più forte)
Isteresi
Dati societari
CittàEnna
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1942
Rifondazione1991
Rifondazione2014
PresidenteItalia (bandiera) Luigi Stompo
AllenatoreItalia (bandiera) Francesco Passiatore
StadioGenerale Gaeta
(2 000 posti)
Sito webwww.ennacalcio.it/
Palmarès
Trofei nazionali1Trofeo Jacinto
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Enna Calcio Soc. Coop. S.D., nota più semplicemente comeEnna, è unasocietàcalcisticaitaliana con sede nella città diEnna. Milita inSerie D, la quarta serie delcampionato italiano.

Nel calcio professionistico vanta due partecipazioni allaSerie C ed una allaSerie C2. Nel1990 si è aggiudicata ilTrofeo Jacinto, competizione poi evoluta nelloScudetto Dilettanti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La società è nata nel1942 con il nome diComitato Sportivo Pro Enna. Nello stesso anno, dato che è stato riconosciuto un ottimo bacino d'utenza da parte dellaFIGC, riesce ad iscriversi allaSerie C 1942-1943, venendo collocato nel girone N e ottenendo un 4º piazzamento finale, dietro alle ben più blasonate e quotateCatania eSiracusa, seppur il campionato non fu poi portato a termine a causa delloSbarco in Sicilia durante laSeconda Guerra Mondiale. Dopo la fine di tale conflitto, nel1945, non si ricostituisce nella categoria d’appartenenza. In seguito a diversi anni di attività a carattere episodico e a quattro stagioni consecutive nel campionato di Promozione Siciliana, ottenne, nella stagione1951-1952, la sua prima promozione inIV Serie (odiernaSerie D), ove rimase per ben diciotto anni consecutivi, disputando vari derby regionali, concludendo dei campionati di alta classifica (sfiorando anche il salto di categoria inSerie C) e incontrando squadre comeBari eReggina, per poi guadagnarsi la sua storica promozione nella terza serie italiana di calcio nella stagione1969-1970.

La sua permanenza nell'annata 1970-1971 nel terzo livello durò appena un solo anno, per via della differenza di reti sfavorevole nei confronti diAvellino ePro Vasto. Di lì in poi inizierà una serie di alti e bassi nel campionato di Promozione Siciliana fino alla stagione1980-1981, che segnerà il ritorno nel Campionato Interregionale.

Successivamente, nella stagione1989-1990, l'Enna, arrivato primo nel girone N del Campionato Interregionale, ha conquistato anche ilTrofeo Jacinto, torneo precursore dell'attualeScudetto Serie D (istituito a partire dal1992), giocato tra le vincitrici dei gironi dell'Interregionale, battendo, in finale aMaratea, ilViareggio. I gialloverdi, quindi, allenati dal tecnico Giuseppe Cannarozzo, sono diventati campioni d'Italia dell'Interregionale, con una storica promozione inSerie C2, ritornando tra i professionisti dopo 19 anni. Inoltre, in questa categoria, partecipano, per la prima volta, a un torneo di Coppa professionistico, la "Coppa Italia Serie C 1990-1991", dove lì incontrano anche altre compagini siciliane: ilCatania, ilSiracusa, l'Acireale e laLeonzio; gli ennesi, però, usciranno dalla competizione dallafase a gironi, dopo aver raccolto un "misero" punto (frutto di un pareggio con laVigor Lamezia) ed essersi piazzati ultimi nel girone P.

Nella fine dell'annoSerie C2 1990-1991, culminato con la retrocessione, una crisi economica ha poi costretto la squadra al successivo fallimento, ricominciando dunque dal campionato diPrima Categoria Siciliana e assumendo poi una nuova denominazione:Ginnastica e Sport Enna Calcio.

Durante la stagione 2004-2005, ha ottenuto ai play-off del Campionato diPromozione la vittoria del Trofeo Tomaselli sul campo neutro delloStadio Marco Tomaselli diCaltanissetta, ottenendo la conseguente promozione inEccellenza.Da neopromossa, nella stagione2005-2006, che prevedeva una sofferta salvezza giunta invece con diverse giornate d'anticipo, ha poi visto i gialloverdi arrivare ai play-off, dove sono stati eliminati con uno 0-0 dai forti avversari dell'Akragas (che hanno ottenuto la promozione grazie al miglior piazzamento in campionato) sul neutro diGela.

Nella stagione 2010-2011 diEccellenza, la squadra ennese è penultima nel Campionato e rischia seriamente la retrocessione, frutto di una gestione folle dei tanti cambi societari, in particolare in questa stagione avvengono tanti cambi in panchina. Alla fine, però, grazie all'allenatore messinese Guido De Maria, nelle ultime 5 giornate riesce a raggiungere il terz'ultimo posto guadagnando così il diritto ai play-out vinti col Santa Croce per 4-3 ai rigori.

Nella stagione 2011-2012 dell'Eccellenza, dopo aver avuto la penalizzazione di 6 punti, si trova ultima nel girone B dell'Eccellenza. La squadra si trova senza allenatore ed a causa dei problemi finanziari si trova costretta a disputare il campionato con solo giovani classe 93, 94 e 95 ove dopo 7 anni consecutivi nel massimo campionato regionale retrocede in Promozione con 5 giornate d'anticipo.

Nella stagione 2012-2013 del campionato di Promozione Siciliana, la società del presidente Cannarozzo soffre gli evidenti problemi economici, che si ripercuotono sulla programmazione tecnica, ove il 4 febbraio2013 un gruppo di tifosi dell'Enna Calcio ha scritto una lettera ufficiale al Procuratore Nazionale della FIGC Palazzi, al Presidente Abete ed alla Guardia di Finanza per denunciare lo scempio, che a loro dire, caratterizzava l'ambiente ennese nella stagione 2012-2013 ed il 10 febbraio2013 dopo la quarta rinuncia l'Enna Calcio fallisce.

Il calcio ennese riparte nella stagione 2012-2013 con la squadra Trinacria Enna allenata da Gianfilippo Di Matteo che partecipa al campionato locale di Terza Categoria, successivamente verrà promossa in Seconda Categoria, dopo la vittoria nella finale play-off contro i rivali del Real Catenanuova.

Nella stagione 2013-2014 la squadra ennese non parte con il piede giusto, infatti esonererà poco dopo l'allenatore Gianfilippo Di Matteo. La svolta si ha con il nuovo tecnico Massimo Greco e con l'arrivo a metà campionato di nuovi calciatori prelevati dal campionato d'eccellenza come Filippo Alessandro e Gaetano Trapani, che dopo un combattuto campionato portano una squadra inizialmente sfavorita alla promozione in 1ª categoria, nonché in semifinale di "Coppa Trinacria" contro la Nuova Sancis.

Da tempo si parlava di una fusione fra le due società ennesiA.S.D. Città di Enna, militante in Terza Categoria, eA.S.D. Polisportiva Trinacria, promossa in Prima Categoria. L'ufficialità avviene il 7 giugno 2014 in cui la fusione porta ad una nuova denominazione della società che si chiamerà proprio U.S.D Enna, che li verrà impegnata nel prossimo campionato di Prima Categoria.

Con l'accesso al campionato di Promozione mediante il ripescaggio avvenuto l'8 agosto2017, il club cambia denominazione inEnna Calcio Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica.[1]

Al termine della stagione 2018/19 la società ennese viene ripescata nel campionato di Eccellenza a completamento organici, categoria nella quale permane - con risultati in crescendo di stagione in stagione - sino al 2023/24. Il 14 aprile 2024, a seguito della vittoria esterna sul neutro di Brolo contro la RoccAcquedolcese, conquista il matematico ritorno in Serie D con due giornate d'anticipo e a 34 anni dall'ultima presenza.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Enna Calcio
  • 1942: Fondazione delComitato Sportivo Pro Enna, che parte dal campionato diSerie C, riconosciuto un ottimo bacino d'utenza da parte della F.I.G.C.
  • 1942-1943: 4º nel girone N della Serie C.
  • 1943-1945: Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945-1947: Partecipa alla Prima Divisione Siciliana.
  • 1947-1948: 2º nel girone B della Prima Divisione Siciliana. 4º nel girone delle finali regionali.Promosso in Promozione.
  • 1948-1949: 6º nel girone O della Promozione.
  • 1949-1950: 5º nel girone O della Promozione.
  • 1950: Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Pro Enna.
  • 1950-1951: 9º nel girone O della Promozione.
  • 1951-1952: 2º nel girone O della Promozione. Fonda la Lega di IV Serie.
  • 1952: Cambia denominazione inAssociazione Sportiva Enna.
  • 1952-1953: 7º nel girone H di IV Serie.
  • 1953-1954: 2º nel girone H di IV Serie.
  • 1954-1955: 3º nel girone H di IV Serie.
  • 1955-1956: 10º nel girone H di IV Serie.
  • 1956-1957: 13º nel girone H di IV Serie.
  • 1957-1958: 1º nel girone H della Seconda Categoria di IV Serie.
  • 1958-1959: 6º nel girone H di IV Serie.
  • 1959-1960: 9º nel girone F di Serie D.
  • 1960-1961: 12º nel girone F di Serie D.
  • 1961-1962: 10º nel girone F di Serie D.
  • 1962-1963: 12º nel girone F di Serie D.
  • 1963-1964: 16º nel girone F di Serie D. Ripescato.
  • 1964-1965: 13º nel girone F di Serie D.
  • 1965-1966: 7º nel girone F di Serie D.
  • 1966-1967: 5º nel girone F di Serie D.
  • 1967-1968: 8º nel girone I di Serie D.
  • 1968-1969: 8º nel girone I di Serie D.
  • 1969-1970: 1º nel girone I di Serie D.Promosso in Serie C.
  • 1970-1971: 18º nel girone C dellaSerie C.Retrocesso in Serie D per peggior differenza reti nei confronti diAvellino ePro Vasto.
  • 1971-1972: 11º nel girone I della Serie D.
  • 1972-1973: 6º nel girone I della Serie D.
  • 1973-1974: 12º nel girone I della Serie D.
  • 1974-1975: 17º nel girone I della Serie D.Retrocesso nel campionato di Promozione.
  • 1975-1976: 4º nel girone B del campionato di Promozione Siciliana.
  • 1976-1977: 2º nel girone A del campionato di Promozione Siciliana.
  • 1977-1978: 11º nel girone A del campionato di Promozione Siciliana.
  • 1978-1979: 9º nel girone B del campionato di Promozione Siciliana.
  • 1979-1980: 4º nel girone B del campionato di Promozione Siciliana.
  • 1980-1981: 6º nel girone A del campionato di Promozione Siciliana.Promosso nel Campionato Interregionale a completamento organici.
  • 1981-1982: 5º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1982-1983: 8º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1983: Si fonde con ilGruppo Sportivo Juvenes Enna dando vita all'Associazione Sportiva Juvenes Enna.
  • 1983-1984: 9º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1984: Cambia denominazione inUnione Calcio Enna
  • 1984-1985: 12º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1985-1986: 8º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1986-1987: 11º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1987-1988: 9º nel girone M del Campionato Interregionale.
  • 1988-1989: 9º nel girone N del Campionato Interregionale.
  • 1989-1990: 1º nel girone N del Campionato Interregionale.Promosso in Serie C2.
  • 1990-1991: 16º nel girone D della Serie C2. Retrocesso e finanziariamente fallito.

  • 1991: Il sodalizio fallisce e riparte dal campionato di Prima Categoria Siciliana.
  • 1991: Cambia denominazione inGinnastica e Sport Enna Calcio.
  • 1991-1992: 3º nel campionato di Prima Categoria Siciliana.Ripescato in Promozione.
  • 1992-1993: 5º nel girone B di Promozione Sicilia.
  • 1993-1994: 1º nel girone B di Promozione Sicilia.Promosso in Eccellenza.
  • 1994-1995: 5º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
  • 1995-1996: 6º nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 1996-1997: 16º nel girone B di Eccellenza Sicilia.Retrocesso in Promozione.
  • 1997-1998: 11º nel girone D di Promozione Sicilia.
  • 1998-1999: 14º nel girone D di Promozione Sicilia. Retrocesso e successivamente ripescato.
  • 1999-2000: 5º nel girone D di Promozione Sicilia. Eliminato al primo turno dei play-off dallaNissa.
  • 2000-2001: 1º nel girone D di Promozione Sicilia.Promosso in Eccellenza.
  • 2001-2002: 12º nel girone B di Eccellenza Sicilia.Retrocesso in Promozione dopo play-out persi contro l'Aci S. Antonio.
  • 2002-2003: 16º nel girone D di Promozione, perde lo spareggio salvezza contro il Niscemi. (Viene ripescata in Promozione)
  • 2003-2004: 5º nel girone C di Promozione. Eliminato ai play-off intergirone dal Città di Bagheria.
  • 2004 - Cambia denominazione inG.S.D. Enna Calcio.[2]
  • 2004-2005: 2º nel girone C di Promozione.Promosso in Eccellenza dopo play-off vinti a Caltanissetta.
  • 2005-2006: 5º nel girone B di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai play-off regionali dall'Akragas.
  • 2006-2007: 6º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
  • 2007-2008: 4º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai play-off regionali dal Gattopardo Palma.
  • 2008-2009: 10º nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 2009-2010: 11º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Salvo dopo play-out vinti contro il Riviera Marmi.
  • 2010-2011: 14º nel girone B di Eccellenza Sicilia. Salvo dopo play-out vinti contro il Santa Croce.
  • 2011-2012: 16º nel girone B di Eccellenza Sicilia.Retrocesso in Promozione.
  • 2012-2013: Nel girone C di Promozione Sicilia. Escluso dopo quattro rinunce alla settima giornata nel girone C della Promozione.
  • 2013-2014: Inattiva.
  • 2014 - Dalla fusione fra A.S. Città di Enna e A.S.D. Polisportiva Trinacria nasce un nuovo sodalizio denominatoUnione Sportiva Dilettantistica Enna.[3]
  • 2014-2015: 6º nel girone C di Prima Categoria Sicilia.
  • 2015-2016: 6º nel girone H di Prima Categoria Sicilia.
  • 2016-2017: 6º nel girone G di Prima Categoria Sicilia.Ripescato in Promozione.
  • 2017 - La società cambia denominazioni inEnna Calcio Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica.
  • 2017-2018: 13º nel girone D di Promozione Sicilia.
  • 2018-2019: 3º nel girone D di Promozione Sicilia. Perde la finale dei play-off, ma vieneRipescato in Eccellenza a completamento organici.
  • 2019-2020: 12º nel girone B di Eccellenza Sicilia.
  • 2020-2021: 6º nel girone B di Eccellenza Sicilia. Perde la semifinale dei play-off.
  • 2021-2022 - 6º nel girone B di Eccellenza Sicilia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2022-2023 - 2º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Perde la finale dei play-off nazionali.
Ottavi di finale diCoppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2023-2024 - 1º nel girone B di Eccellenza Sicilia.Promosso in Serie D
Quarti di finale diCoppa Italia Dilettanti Sicilia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

La tradizionale casacca dell'Enna è composta da una maglia a strisce verticaligiallo-verdi con calzoncini e calzettonineri.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma presente sulla casacca ennese è l'aquila, simbolo rappresentativo delcomune di Enna. Esso si presenta con una rocca con tre torri (la prima rappresenta Castrogiovanni città del Sole, ossia di luce e di Sapienza; la seconda Castrogiovanni, città di Pace, e di Abbondanza; la terza Castrogiovanni intesa come Madre e legislatrice della Trinacria), dalla cui sommità escono delle spighe, con uno scudo che si trova al centro del petto di un’aquila bicefala (ossia con due teste) incoronata.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Generale Gaeta.

Lo stadio Generale Gaeta è un impiantosportivo diEnna, ed è attualmente utilizzato per le partite interne della squadra gialloverde, inoltre, esso è dotato di attrezzature per l'allenamento, di una pista esterna, tribuna coperta con capienza di 800 posti e una curva scoperta con 600 posti.

La struttura è dedicata a Giuseppe Gaeta (1896-1951), generale dell'Aeronautica nato a Enna[4].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali dell'Enna.

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'Enna Calcio.

Di seguito la cronologia parziale degli allenatori e dei presidenti.[5][6]

Allenatori
  • 1942-1943Italia (bandiera) Osvaldo Trebbi
  • 1943-1945 inattività per cause belliche.
  • 1945-1952non conosciuta (bandiera) ...
  • 1952-1953Italia (bandiera)Nicolò Nicolosi
    Italia (bandiera)Francesco Lamberti
  • 1953-1955Italia (bandiera) Francesco Lamberti
  • 1955-1957non conosciuta (bandiera) ...
  • 1957-1958Italia (bandiera) Francesco Lamberti
  • 1958-1960non conosciuta (bandiera) ...
  • 1960-1961Italia (bandiera) Michelini
  • 1961-1962Italia (bandiera) Francesco Lamberti
  • 1962-1969non conosciuta (bandiera) ...
  • 1969-1970Italia (bandiera) Carlo Confalonieri
  • 1970-1971Italia (bandiera) Carlo Confalonieri
    Italia (bandiera)Rinaldo Settembrino
  • 1971-1972Italia (bandiera)Jone Spartano
  • 1972-1979non conosciuta (bandiera) ...
  • 1979-1980Italia (bandiera) Matteo Carnevale
  • 1980-1981non conosciuta (bandiera) ...
  • 1981-1982Italia (bandiera) Giuseppe Cannarozzo
  • 1982-1983Italia (bandiera) Michelotti
  • 1983-1984Italia (bandiera) Alfonso Ammirata
  • 1984-1985non conosciuta (bandiera) ...
  • 1985-1989Italia (bandiera)Pietro Lo Monaco
  • 1989-1990Italia (bandiera) Giuseppe Cannarozzo
    Italia (bandiera)Lino De Petrillo
  • 1990-1991Italia (bandiera)Lino De Petrillo
    Italia (bandiera)Rosario Rivellino
  • 1991-2001non conosciuta (bandiera) ...
  • 2001-2002Italia (bandiera) Giuseppe Zarbano
  • 2002Italia (bandiera) Giuseppe Cannarozzo
  • 2003-2004Italia (bandiera) Alfonso Gerbino
  • 2004Italia (bandiera) Angelo Bruno
  • 2004-2005Italia (bandiera) Giovanni Falsone
  • 2005-2008Italia (bandiera) Pino La Bianca[7]
  • 2008-2009Italia (bandiera) Santino Nuccio
  • 2009-2010Italia (bandiera) Renzo Amore (lug.-ago.)
    Italia (bandiera) Guido De Maria (1ª-30ª)
  • 2010-2011Italia (bandiera) Angelo Greco (1ª-17ª)[8][9]
    Italia (bandiera) Luca Cannistraro (18ª-?ª)
    Italia (bandiera) Guido De Maria (?ª-30ª)[10]
  • 2011-2012Italia (bandiera) Sergio Colajanni (ago 2011)
    Italia (bandiera) Raffele Ammendola/Enzo Sciabbarrasi (ago 2011 - dic 2011)
  • 2012-2013Italia (bandiera) Gianfilippo Di Matteo[11]
  • 2013-2014Italia (bandiera) Gianfilippo Di Matteo (1ª-5ª)[12]
    Italia (bandiera) Massimo Greco (6ª-22ª)
  • 2014-2017Italia (bandiera) Gianfilippo Di Matteo[13]
  • 2017-2018Italia (bandiera) Gianfilippo Di Matteo (1ª-20ª)
    Italia (bandiera) Maximilian Ricerca (20ª-30ª)
  • 2018-2019Italia (bandiera) Nicola Cosimano
  • 2019-2020Italia (bandiera) Nicola Cosimano (1ª-4ª)
    Italia (bandiera) Salvatore Brucculeri (5ª-22ª)
    Italia (bandiera) Roberto Torregrossa (23ª-24ª)
  • 2020-2021Italia (bandiera) Sebastiano Catania
  • 2021-2022Italia (bandiera) Sebastiano Catania (1ª-15ª)
    Italia (bandiera) Giuseppe Strano (16ª-30ª)
  • 2022-2023Italia (bandiera) Giuseppe Strano
  • 2023-2024Italia (bandiera) Giovanni Campanella
  • 2024-2025Italia (bandiera) Giuseppe Pagana (1ª-26ª)
    Italia (bandiera) Francesco Passiatore (27ª-34ª)
  • 2025-2026Italia (bandiera) Francesco Passiatore
Presidenti
  • 1942-1943Italia (bandiera) Salvatore Ingrà
  • 1943-1945 inattività per cause belliche.
  • 1945-1952non conosciuta (bandiera) ...
  • 1952-1958Italia (bandiera) Grimaldi
  • 1958-1959Italia (bandiera) Simeone Eduardo
  • 1959-1962Italia (bandiera) Filippo Lo Giudice
  • 1962-1964Italia (bandiera) Gaetano Napoli
  • 1964-1965Italia (bandiera) Tino Pregadio
    Italia (bandiera) Enzo Bajardi
  • 1965-1971Italia (bandiera) Alfredo Randazzo
  • 1971-1989non conosciuta (bandiera) ...
  • 1989-1991Italia (bandiera) Giuseppe Bonasia
  • 1991-1998non conosciuta (bandiera) ...
  • 1998-2001Italia (bandiera) Gianfranco Vullo
  • 2001-2007Italia (bandiera) Mario Tremoglie
  • 2007-2010Italia (bandiera) Luigi Bonasera
  • 2010-2013Italia (bandiera) Giuseppe Cannarozzo
  • 2014-2015Italia (bandiera) Paolo Fazzi[14]
  • 2015-2024Italia (bandiera) Enzo Grippaudo[15]
  • 2024-oggiItalia (bandiera) Luigi Stompo

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'Enna Calcio.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1989-1990

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
1969-1970 (girone I)
1957-1958 (girone H),1989-1990 (girone N)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2023-2024 (girone B)
1993-1994 (girone B), 2000-2001 (girone D)
2013-2014 (girone C)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1953-1954 (girone H)
Terzo posto:1954-1955 (girone H)
Secondo posto:1951-1952 (girone O),1976-1977 (girone A), 2004-2005 (girone C)
Terzo posto: 2018-2019 (girone D)
Terzo posto: 1991-1992
Secondo posto:1947-1948 (girone B)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie C21942-19431970-19712
Promozione41948-19491951-195229
IV Serie71952-19531958-1959
Serie D171959-19602025-2026
Serie C211990-1991
Campionato Interregionale - 2ª Cat.11957-195810
Campionato Interregionale91981-19821989-1990

Partecipazione ai campionati regionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
IPrima Divisione31945-19461947-194825
Promozione61975-19761980-1981
Eccellenza161994-19952023-2024
IIPromozione121992-19932018-201912
IIIPrima Categoria41991-19922016-20174

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia Serie C11990-19911
Trofeo Jacinto11989-19901
Coppa Italia Dilettanti61975-19761980-19816

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Presenze con le Nazionali durante la militanza nell'Enna
Record di reti tra i professionisti

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il movimentoultras a Enna nacque nel1980 con ilCommando Urrà Enna, fondato da Benedetto Greca, scomparso prematuramente nel1986 in seguito ad un incidente stradale.[16]

Nella stagione1989-1990, culminata con la promozione in Serie C2 e la vittoria delTrofeo Jacinto, nacque laSturm Jugent, il cui nome in tedesco significa Gioventù d'assalto, e ilClub Fedelissimi Gialloverde. Al termine del successivo campionato la tifoseria ennese viene notevolmente ridimensionata a causa del fallimento della società.[16]

Tra gli altri gruppi annoverabili vi erano anche:Eagles, Incubo e Teste calde.[17]

Con il ritorno dell'Enna nel campionato diEccellenza, a metàanni novanta nascono laGioventù e gliUltrà Kaos. Nel1999 i gruppi presenti, complice l'esigenza di identificarsi dietro un unico striscione, si uniscono nelCommando Ultrà Enna 1999.[16]

Nel 2015, si ricostituisce il tifo organizzato nella città ennese, identificandosi sotto l'unico gruppo dell'Aggregazione Ultras Enna.

Gemellaggi, amicizie e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Tifoserie gemellate

I supporters ennesi, dopo anni di stima e rispetto reciproco, dal 2003 hanno uno storico gemellaggio con quelli dellaSancataldese.[17]

Tifoserie amiche e/o con reciproco rispetto

Vi sono anche dei rapporti di stima ed amicizia con i tifosi delCanicattì[18], del Pro Favara, dell'Atletico Catania, delMarsala e delSiracusa. La tifoseria ennese ha anche buoni rapporti con i tifosi delCaltagirone, dellaSalernitana, dell'Akragas e del Serradifalco.

Tifoserie rivali e/o inimicizie

Le rivalità accese e più sentite, invece, sono con le tifoserie dellaNissa[19] e delLicata. Altre inimicizie sono con i tifosi delValguarnera, dellaFolgore Selinunte, delModica, dell'Armerina, del Milazzo e delPalazzolo e negli ultimi anni anche con ilPaternò Calcio (a causa della lotta primo posto eccellenza).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^cambio denominazione in Enna Calcio Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica (PDF), susiciliasportnews.altervista.org.URL consultato il 31 luglio 2017.
  2. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2004.URL consultato il 12 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
  3. ^COMUNICATO UFFICIALE N°27 (PDF), suasdtorregrotta.it, figc.it, 8 agosto 2014.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  4. ^Copia archiviata (PDF), suprovincia.enna.it.URL consultato il 20 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
  5. ^Albo d'oro, sucue1999.com,http://www.cue1999.com/.URL consultato il 17 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
  6. ^Amarcord di un Enna Calcio che fu (seconda puntata), suennaonline.com,http://www.ennaonline.com/, 30 dicembre 2000.URL consultato il 17 agosto 2016.
  7. ^Calcio il tecnico Pino La Bianca promosso a Coverciano: "Enna sempre nel mio cuore", suennapress.it.URL consultato il 3 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  8. ^ANGELO GRECO AL POSTO DI MISTER PUMA NELLO SPORTING CLUB GATTOPARDO, susecondacategoria.blogspot.it.URL consultato il 3 settembre 2016.
  9. ^L’Enna ora cerca un altro tecnico (PDF).URL consultato il 3 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  10. ^Enna Calcio: Guido De Maria, l’allenatore dei miracoli, suvivienna.it.URL consultato il 3 settembre 2016.
  11. ^Calcio Prima Categoria, Usd Enna, l’allenatore sarà Di Matteo, suennapress.it.URL consultato il 3 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  12. ^Trinacria Enna, la sconfitta costa la panchina a Di Matteo, suvivienna.it.URL consultato il 3 settembre 2016.
  13. ^Calcio Prima Categoria, Inizia la stagione agonistica 2016/2017 per l’Usd Enna, suennapress.it.URL consultato il 3 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  14. ^Calcio. Fazzi è il nuovo presidente dell’Usd Enna, suvivienna.it.URL consultato il 3 settembre 2016.
  15. ^Calcio – Pareggio a Leonforte per l'Usd Enna. Grippaudo nuovo presidente della società, sudedalomultimedia.it.URL consultato il 3 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  16. ^abcStoria del tifo, sucue1999.com,http://www.cue1999.com/.URL consultato il 17 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
  17. ^abcn22.forumattivo.com,http://cn22.forumattivo.com/t12p30-enna Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  18. ^cn22.forumattivo.com,http://cn22.forumattivo.com/t12-enna Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  19. ^Vietata Enna-Nissa agli ultras nisseni, sutifonet.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie D 2025-2026
Girone AAsti ·Biellese ·Cairese · Celle Varazze · Chisola · Club Milano ·Derthona ·Gozzano ·Imperia ·Lavagnese ·Ligorna · NovaRomentin ·Saluzzo ·Sanremese ·Sestri Levante ·Vado ·Valenzana Mado ·Varese
Girone BBreno · Brusaporto ·Caldiero ·Casatese Merate · Castellanzese ·Chievo ·Folgore Caratese · Leon ·Milan Futuro · Oltrepò ·Pavia · Real Calepina · Scanzorosciate ·Sondrio · Varesina · Villa Valle ·Virtus CiseranoBergamo ·Vogherese
Girone CAdriese ·Bassano · Brian Lignano · Calvi Noale ·Campodarsego · Cjarlins Muzane ·Conegliano ·Este ·Legnago ·Luparense ·Mestre · Obermais ·Portogruaro · San Luigi ·Treviso ·Union Clodiense CS · Unione La Rocca Altavilla · Vigasio
Girone DCittadella Vis Modena ·Correggese ·Crema · Desenzano ·Imolese ·Lentigione ·Piacenza ·Pistoiese · Progresso ·Pro Palazzolo ·Pro Sesto · Rovato Vertovese ·Sangiuliano City ·Sant'Angelo · Sasso Marconi ·Trevigliese · Tropical Coriano ·Tuttocuoio
Girone ECamaiore · Cannara ·Foligno ·Follonica Gavorrano ·Ghiviborgo ·Grosseto ·Montevarchi ·Orvietana ·Poggibonsi ·Prato ·San Donato Tavarnelle ·Sansepolcro ·Scandicci · Seravezza ·Siena · Tau Altopascio · Terranuova Traiana ·Trestina
Girone FAncona · Atletico Ascoli ·Castelfidardo ·Chieti · Forsempronese ·Giulianova ·L’Aquila ·Maceratese · Notaresco ·Ostiamare ·Recanatese ·Sammaurese ·San Marino ·Sora ·Teramo ·Termoli · UniPomezia ·Vigor Senigallia
Girone GAlbalonga ·Anzio · Atletico Lodigiani ·Budoni ·Cassino · COS Sarrabus Ogliastra ·Flaminia CivitaCastellana ·Ischia ·Latte Dolce · Monastir · Montespaccato ·Nocerina ·Olbia ·Palmese · Real Monterotondo ·Scafatese ·Trastevere · Valmontone
Girone HAcerrana ·Afragolese ·Barletta ·Fasano ·FC Francavilla · Ferrandina ·Fidelis Andria ·Gravina · Heraclea ·Manfredonia ·Martina ·Nardò ·Nola ·Paganese · Pompei ·Real Normanna ·Sarnese ·Virtus Francavilla
Girone IAcireale · Athletic Club Palermo · CastrumFavara ·Enna ·Gela ·Gelbison ·Igea Virtus ·Messina ·Milazzo ·Nissa ·Paternò ·Ragusa ·Reggina ·Sambiase ·Sancataldese ·Savoia ·Vibonese ·Vigor Lamezia
V · D · M
Enna
GeneraleLibero consorzio comunale ·Storia ·Monumenti ·Strade,piazze equartieri ·Sport e impianti sportivi ·Università Kore di Enna ·Tradizioni popolariStemma della città
Chiese e luoghi storiciTutto sui monumenti ·Castello ·Duomo ·Torri ·Lago di Pergusa ·Autodromo ·Gran Premio ·ASI Dittaino ·Personalità
Riserve naturaliRiserva naturale speciale Lago di Pergusa ·Riserva naturale orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia ·Riserva naturale orientata Monte Altesina ·Parco della Ronza
Quartieri e viabilitàEnna Alta ·Enna Bassa ·Monte ·Autostrada A19 ·Statale Centrale Sicula ·Stazione di Enna ·Stazione di Dittaino ·Idroscalo di Enna ·Stazione di Piazza Armerina
GeografiaMonti Erei ·Valle del Dittaino ·Fiume del Dittaino ·Fiume Gornalunga
FolcloreSettimana Santa di Enna ·Piacentino ennese ·Cassatella di Agira
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici delTrofeo Jacinto - Cronologia
Trani (1988) ·Valdagno (1989) ·Enna (1990) ·Matera (1991) ·Oltrepò (1992)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enna_Calcio&oldid=147802094"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp