Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
Sulla sinistra il palazzo della sede
AbbreviazioneANCR
Fondazione1919
ScopoTutela degli interessi materiali e morali dei combattenti e dei reduci di guerra
Sede centraleItalia (bandiera)Roma
IndirizzoViale Castro Pretorio 116
PresidenteItalia (bandiera) Prof. Antonio Landi
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, in acronimoANCR, è un ente morale di diritto privato, nata nel 1919 come Associazione Nazionale Combattenti, e associa ireduci della prima e della seconda guerra mondiale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lapide in memoria dei caduti installata aLanzo Torinese dall'ANCR nel 1964

La fondazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 aprile 1917 a Milano, nel salone degli esercenti dipiazza San Sepolcro, venne fondata l'Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG),[1] che tenne il suo primo congresso a Roma tra il 10 e l'11 marzo 1918, quando fu eletto presidente il capitano Dante Dall'Ara.[2] Nel novembre del 1918, subito dopo la fine dellaprima guerra mondiale, l'ANMIG si propose di raccogliere le associazioni combattentistiche già esistenti in un'unica organizzazione nazionale, indipendente e apolitica.[3]

Il 18 marzo 1919, le varie sezioni combattentistiche si riunirono a Milano nel primo convegno dell'Associazione Nazionale Combattenti (ANC).[4] L'associazione nacque con il proposito di rinsaldare i legami sviluppato tra i soldati durante la guerra, ma principalmente per difendere i diritti dei combattenti e consentigli di ottenere la rappresentanza nelle istituzioni.[4][5]

La partecipazione alle elezioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 giugno 1919 si tenne a Roma il primo congresso dell'ANC, che contava già600000 iscritti (nello stesso periodo l'ANMIG circa120000)[6] dove il presidente del comitato centraleFabio Luzzatto espresse le prime posizioni politiche dell'associazione: favorevole aFiume italiana e contraria al ritorno al governo diGiovanni Giolitti, secondo i congressisti inoltre «la guerra ebbe un carattere eminentemente rivoluzionario di liberazione e di rinnovamento».[7] Il congresso si tenne in concomitanza con l'insediamento delgoverno Nitti, a cui i combattenti si dichiararono contrari, espressero inoltre un primo programma politico e l'intenzione di partecipare alla vita politica nazionale.[8] Con lo scioglimento della Camera, il 15 settembre 1919 l'ANC decise di prendere direttamente parte alle elezioni politiche, sia con liste proprie, sia con candidature nelle liste costituzionali.[9]

Alleelezioni politiche italiane del 1919 si presentò come lista del "Partito dei Combattenti" e ottenne il 4,1% e 20 seggi. In questa legislatura il Partito dei Combattenti siede tra i banchi dell'opposizione insieme ai socialisti e ai radicali. I combattenti formarono alla Camera il gruppo del Rinnovamento Nazionale, con 30 deputati.[10] Tra gli eletti,Gaetano Salvemini, dimessosi dal gruppo poco dopo la sua formazione a causa delle posizioni espansionistiche nell'Adriatico. Seguirono le dimissioni diAntonio De Viti De Marco. Il 20 agosto 1920 si formò poi ilPartito del Rinnovamento Nazionale.[11]

Al Congresso di Napoli del 28 agosto 1920, «Luigi Gasparotto fu delegato a nominare una commissione di 5 cinque membri per esaminare la posizione degli accusati e degli accusatori della Giunta esecutiva del Comitato centrale dell'Associazione, che era stata nominata dal precedente Congresso nazionale (Roma, giugno 1919).La Commissione di inchiesta (...) fu costituita il 25 gennaio 1921 e fu presieduta, su proposta dello stesso Gasparotto, dal senatoreFrancesco Lorenzo Pullè. Il termine previsto per il termine dei lavori era fissato al 25 marzo 1921», quando si ebbe la pubblicazione di una relazione, nota come "Lodo Pullé"[12].

Alleelezioni politiche italiane del 1921, il Partito dei Combattenti prese l'1,7% dei voti e 10 seggi nella Camera dei Deputati. Questa volta entrò a far parte della coalizione di destra formata dai fascisti e dalBlocco Nazionale.[13] La gran parte degli ex rinnovatori si unì al gruppo dellaDemocrazia Sociale.

Durante il fascismo

[modifica |modifica wikitesto]

Ilgoverno Mussolini ai sensi del regio decreto 17 giugno1923 n. 1371 dotò l'associazione di un nuovo statuto, e molti esponenti alle elezioni politiche del 1924 entrarono nelListone fascista. Al congresso degli ex combattenti, svoltosi adAssisi nel luglio 1924, fu eletto presidenteEttore Viola, che promosse un documento a favore dell'indipendenza dell'associazione dalfascismo[14]. Così il 2 marzo1925, a seguito di un decreto diMussolini, fu nominato un triunvirato reggente l'associazione. Dal1927 al1943 ne fu presidenteAmilcare Rossi.

L'ANCR

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laseconda guerra mondiale, tornato Viola alla presidenza, nel 1947 l'ANC si fuse con l'Associazione Nazionale Reduci (ANR) dando vita all'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.[15] Oggi fa parte integrante dellaConfederazione italiana fra le associazioni combattentistiche e partigiane ed è iscritta all'albo delMinistero della difesa, ai sensi deldecreto delministro della Difesa del 5 agosto 1982.

Con lo statuto del novembre 2019 sono ammessi come soci oltre agli gli ex combattenti "i loro congiunti, i figli, nipoti e discendenti, i familiari dei Caduti e degli ex Combattenti defunti e coloro che condividono gli ideali e scopi dell’Associazione".[16]

Obiettivi

[modifica |modifica wikitesto]

È oggi un'associazione apolitica e apartitica che ha la rappresentanza e la tutela degli interessi materiali e morali dei combattenti e dei reduci di guerra iscritti all'associazione; mantiene anche vincoli di cameratismo con le tutte le associazioni d'arma consimili.

L'associazione promuove iniziative istituzionali conformi alle finalità sociali (raduni, cerimonie, attività ricreative, tutela degli iscritti, ecc.).

Risultati elettorali

[modifica |modifica wikitesto]
Camera dei Deputati
Data elezioneNumero di voti% dei votiSeggi ottenutiDifferenza
1919232 9234,10
20 / 508
Aumento 20
1921113 8391,72
10 / 535
Diminuzione 10

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La costituzione a Milano dell'Associaz.ne Naz.le fra mutilati ed invalidi di guerra, inCorriere della Sera, 30 aprile 1917.
  2. ^Il Congresso dei mutilati a Roma, inCorriere della Sera, 11 marzo 1918.
  3. ^Una grande Associazione fra i reduci della guerra, inCorriere della Sera, 7 novembre 1918.
  4. ^abIl primo convegno della Associazione nazionale dei combattenti, inCorriere della Sera, 18 marzo 1919.
  5. ^SIUSA - Associazione nazionale combattenti e reduci - ANCR, 1918, susiusa-archivi.cultura.gov.it.
  6. ^Le organizzazioni degli ex-combattenti, inCorriere della Sera, 5 giugno 1919.
  7. ^Il Congresso dei combattenti, inCorriere della Sera, 23 giugno 1919.
  8. ^I combattenti deliberano al congresso di partecipare alla vita politica, inCorriere della Sera, 24 giugno 1919.
  9. ^Il C.C. dell'Associazione dei mutilati per decidere sulle elezioni, inCorriere della Sera, 15 settembre 1919.
  10. ^Il parlamento dopo il voto, inCorriere della Sera, 23 dicembre 1919.
  11. ^Il congresso del Partito di Rinnovamento, inCorriere della Sera, 18 agosto 1920.
  12. ^Senato della Repubblica,FONDI ACQUISITI DALL'ARCHIVIO STORICO, Commissione d'inchiesta sulla cessata Giunta esecutiva del Comitato centrale dell'Associazione nazionale combattenti (1919 - 1922).
  13. ^Piergiorgio Corbetta; Maria Serena Piretti, Atlante storico-elettorale d'Italia, Zanichelli, Bologna 2009
  14. ^ Antonio Bianchi,La Spezia e Lunigiana: società e politica dal 1861 al 1945, Milano, Franco Angeli s.r.l., 1999, p. 226,ISBN 88-464-1254-0.
  15. ^La Storia - Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, suwww.combattentiereduci.it.URL consultato il 23 maggio 2022.
  16. ^Statuto Edizione Novembre 2019 (PDF), sucombattentiereduci.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN267568355 ·LCCN(ENno2006123878 ·J9U(EN, HE987007590143805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Nazionale_Combattenti_e_Reduci&oldid=147979018"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp