Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Milanese del Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche italiane è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Associazione Milanese del Calcio
Calcio
A.M.C.
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiAvana
Dati societari
CittàMilano
NazioneItalia (bandiera)Italia
ConfederazioneFIFA
FederazioneFIGC
Fondazione1913
Scioglimento1915
StadioCampo di Via Monterosa 63
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Associazione Milanese del Calcio, oA.M.C., è stata una delle moltesocietàcalcistiche diMilano che hanno disputato laPrima Categoria negli anni dieci delXX secolo[1] Non va confusa con la più celebreUnione Sportiva Milanese, né con l'Associazione Calcio Milanese, squadra sorta solo nel1920, poi diventata "A.C. Milanese Corvetto 1920".[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'A.M.C., come era spesso abbreviata nelle cronache dell'epoca, fu fondata nel1913, dall'unione dellaSocietà Lambro (affiliata allaF.I.G.C. dal1908), dellaVigor F.C. e delUnitas Club (già in vita nel 1908), tutte e tre di Milano. LaLambro promosse la fusione in quanto aveva conquistato quello stesso anno la promozione inPrima Categoria, ma era in notevoli difficoltà economiche e rimasta priva del campo di gioco dopo le prime partite del campionato diPromozione 1912-1913.

La nuova società, che aveva la sede in via Correggio a Milano, adottò una divisa di coloreavana (una tonalità simile albeige) avente uno scudetto con il simbolo di Milano (croce rossa in campo bianco ebiscione) e pantaloncini neri. Il campo casalingo era sito inStrada Vercellese al civico 32, alla periferia ovest di Milano.[3][4] All'inizio della stagione 1914-1915 si trasferisce presso ilCampo di Via Monterosa (dimensioni: 60x100), all'interno dell'isolato avente numero civico 63, non più esistente.[5]

Nellastagione 1913-1914 si classificò decima ed ultima nel girone lombardo, ottenendo una sola vittoria, 3 pareggi e ben 14 sconfitte. Ripescata, inserita l'anno successivo nel gironeLombardia centrale ed Emilia andò leggermente meglio, con 3 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte su 10 incontri, che tuttavia non bastarono a mantenere la categoria.

Con l'entrata dell'Italia nellaprima guerra mondiale nel1915, la società si sciolse e non fu più ricostituita. Nel 1919 i suoi reduci si unirono a quelli del Racing Club Libertas per costituire l'Associazione Calcio Libertas.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco dello Sport: La vita sportiva dell'Italia e dell'estero in tutte le Sue manifestazioni, Anno I (1914), Firenze: R. Bemporad e Figlio, 1914.
  2. ^AC Milanese Corvetto A.S.D., suacmilanesecorvetto.it.URL consultato il 19 marzo 2009(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).
  3. ^Dall'Almanacco del Football 1913-14 a p. 88, conservato dallaBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dallaBiblioteca Estense universitaria di Modena.
  4. ^Il Comitato Regionale Lombardo non gli avrebbe concesso di giocare sul campo dellaUnione Sportiva Milanese come a posteriori qualcuno ha erroneamente male riportato. All'epoca non erano previste concomitanze sul campo di un'altra società disputante lo stesso campionato: di ogni società veniva accettata l'iscrizione al campionato solo se era in possesso di un terreno di gioco omologato per la categoria specifica ed uso esclusivo.
  5. ^Dall'Almanacco del Football 1914-15 a p. 62, conservato dallaBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dallaBiblioteca Estense universitaria di Modena.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Guido Baccani,Annuario italiano del football - stagione 1913-14, Novara,De Agostini, 1913.
  • Guido Baccani,Annuario italiano del football - stagione 1914-15, Novara,De Agostini, 1914, pp. 62, elenco anagrafico dei calciatori da pag. 84 a 106.
  • Stefano Pozzoni, Milan. I derby dimenticati. Storia e cronaca di 42 derby dal 1900 al 1922, Milano, Edizioni Bradipolibri, 2017,ISBN 9788899146474.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Milanese_del_Calcio&oldid=143915371"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp