Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Associazione Italiana Arbitri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Associazione Italiana Arbitri
Logo
Logo
DisciplineCalcio
Calcio a 5
Beach soccer
Fondazione1911
NazioneItalia (bandiera) Italia
Sezioni207
SedeItalia (bandiera)Roma
PresidenteItalia (bandiera)Antonio Zappi
Sito ufficialewww.aia-figc.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Associazione Italiana Arbitri (spesso citata con l'acronimoAIA) è la componente dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio che si occupa del reclutamento, della formazione e della gestione tecnica, associativa e disciplinare degliarbitri dicalcioitaliani.

È stata fondata nel 1911 e ha il compito di designare gli arbitri per la direzione delle gare di calcio che si svolgono sotto l'egida della FIGC. Il regolamento della FIGC prevede infatti che tutte le gare dicalcio disputate in Italia in modo ufficiale o comunque organizzate o autorizzate dalla FIGC o dalle sue articolazioni, incluse quelle dicalcio a 5 e ilbeach soccer, siano dirette da ufficiali di gara (Arbitro eassistenti) designati dal competente Organo Tecnico dell'AIA.

Al 5 giugno 2024 conta 33 000 associati.[senza fonte]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Giulio Campanati, presidente AIA dal 1972 al 1990

L'Associazione Italiana Arbitri fu fondata il 27 agosto1911 presso il "Ristorante Orologio"[1] diMilano;[2] oggi ha sede aRoma in via Campania 47.

Negli anni Settanta e Ottanta la presidenza dell'Associazione fu tenuta daGiulio Campanati, che la presiedette dal 1972 al 1990. Nel 1992 fu eletto presidenteSalvatore Lombardo, che era stato vice di Campanati e, dopo le sue dimissioni, era stato nominato commissario dalla FIGC. Gli succedette, nel 1997,Sergio Gonella, prima come commissario e poi da presidente, che resse l'Associazione fino al2000, quando alla presidenza fu elettoTullio Lanese.[3] Nel marzo 2006, raggiunto da un avviso di garanzia per lo scandalo diCalciopoli, Lanese si autosospese e l'associazione fu retta dapprima dal vicepresidente Cesare Sagrestani in qualità di reggente e poi dal commissario straordinarioLuigi Agnolin, ex arbitro internazionale. La gestione commissariale di Agnolin fu poco apprezzata, tanto che una larga maggioranza dei responsabili delle articolazioni territoriali dell'AIA sottoscrissero un appello per chiedere al commissario straordinario della FIGC,Luca Pancalli, la fine del commissariamento e l'immediato ritorno a elezioni. Nelle susseguenti elezioni, il 25 novembre2006, ildirigente benemerito FIGCCesare Gussoni prevalse suMarcello Nicchi con il 58% dei voti.

Il mandato di Gussoni terminò nel 2009: nell'assemblea generale del 6 marzo fu eletto alla presidenza Marcello Nicchi, che venne confermato anche nel 2012 e nel 2016, per un totale di tre mandati. In occasione dell'assemblea elettiva del 14 febbraio 2021 Nicchi venne tuttavia sconfitto daAlfredo Trentalange, anch'egli ex arbitro internazionale.[4]

Marcello Nicchi, presidente AIA dal 2009 al 2021

Trentalange si dimise da presidente dell'AIA il 18 dicembre 2022.[5] Dal 2023 al 2024 il presidente fuCarlo Pacifici, poi sostituito daAntonio Zappi.

L'Associazione Italiana Arbitri è editore della rivistaL'arbitro, fondata nel 1924 daGiovanni Mauro eOttorino Barassi.

Presidenti recenti

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

L'AIA è organizzata in 18 Comitati Regionali (C.R.A.), 2 Comitati Provinciali Autonomi (Bolzano eTrento) e 206sezioni arbitrali, come di seguito:[9]

Organi tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Gli organi tecnici (O.T.), distinti in organi tecnici nazionali, regionali e sezionali, si occupano delle designazioni degli ufficiali di garaarbitri,assistenti edosservatori nelle gare di loro competenza.

Organi Tecnici Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Sono organi tecnici Nazionali:

  • laCommissione Arbitri Nazionale (dal 2010 al 2020 distinta in CAN A e CAN B), che si occupa della designazione degli ufficiali di gara per i campionati diSerie A eSerie B.
  • la Commissione Arbitri Nazionale Serie C (CAN C), precedentemente nota come CAN Pro, che si occupa delle designazioni degli ufficiali di gara per il campionato diSerie C, quando ritenuto opportuno delquarto uomo in Serie B, ilCampionato Primavera e le fasi finali delTorneo Berretti. Gli arbitri per essere immessi in C.A.N. C devono rispettare alcuni requisiti, tra gli altri, non aver compiuto il 32º anno di età alla data del 30 giugno. Coloro che dopo quattro stagioni sportive non siano stati promossi inC.A.N. A-B sarannoavvicendati.[10]
  • la Commissione Arbitri Nazionale Serie D (CAN D) designa gli arbitri e assistenti inSerie D,Allievi eGiovanissimi Nazionali. Gli arbitri per essere immessi in C.A.N. D devono rispettare alcuni requisiti, tra i quali non aver compiuto il 30º anno di età. Coloro che entro tre stagioni sportive non ottengano il passaggio allaC.A.N. PRO sarannoavvicendati.[10]
  • la Commissione Arbitri Interregionale (CAI), ora accorpata alla CAN D, nota anche come Commissione scambi, designa arbitri per alcune partite diEccellenza,Promozione,Juniores Nazionali oltre a ilCampionato di Calcio Femminile Serie C. È prassi che alcune designazioni di Juniores Nazionali e campionati nazionali femminili vengano delegate interamente ai C.R.A. competenti per territorio. Questa commissione ha la particolarità di non avereassistenti arbitrali in organico, che vengono designati da altri Organi Tecnici (solitamente le regioni). Gli arbitri per essere immessi nella CAI devono rispettare alcuni requisiti, tra i quali non aver compiuto il 29º anno di età.[10]
  • la Commissione Arbitri Nazionale Calcio a 5 (CAN 5) designa gli arbitri per le partite diSerie A,A2,B eUnder 21 dicalcio a 5. Gli arbitri per essere immessi in C.A.N. 5 devono rispettare alcuni requisiti, tra gli altri non aver compiuto il 35º anno di età.[10]
  • Commissione Arbitri Nazionale Beach Soccer (CAN BS) designa gli arbitri per le partite delCampionato italiano di beach soccer. Gli arbitri per essere immessi in C.A.N. BS devono rispettare alcuni requisiti, tra i quali avere un'età compresa tra i 25 e i 34 anni.[10]

Organi Tecnici Periferici

[modifica |modifica wikitesto]

Gli organi tecnici periferici hanno competenza a livello regionale. Essi comprendono:

  • i Comitati Regionali Arbitri / Organo Tecnico Regionale (CRA/OTR) che, fatte salve peculiarità regionali, solitamente designa gli ufficiali di gara per i campionati diEccellenza,Promozione,Prima Categoria. Su delega dalla CAN D, i CRA designano gli arbitri per alcune partite di Primavera 3 e 4, Juniores Nazionali, Allievi e Giovanissimi Nazionali e forniscono gli Assistenti per laserie C femminile. Designa anche, ove presenti, per i campionati diC1 eC2 dicalcio a 5 e i cronometristi per alcune gare di competenza dellaC.A.N. 5. Entrano a far parte dell'organico delC.R.A. gli arbitri ritenuti meritevoli sulla base dei voti ottenuti dagli osservatori e dagli O.T., su proposta del presidente disezione.[10]
  • gli Organi Tecnici Sezionali (OTS), fino al 2011 noti come Organi Tecnici Provinciali (OTP), si occupano delle designazioni per laSeconda Categoria,Terza Categoria, Juniores Provinciali e Regionali, Allievi e Giovanissimi sia Provinciali che Regionali e, dove previsti, Esordienti. Nell'ambito delcalcio a 5, invece, provvede alle designazioni delCampionato Serie D, nonché delle categorie giovanili (Giovanissimi eAllievi). Entrano a far parte dell'O.T.S. gliarbitri effettivi non appena ottenuta la qualifica.[10]

Inquadramento degli associati

[modifica |modifica wikitesto]

Gli arbitri dell'AIA sono inquadrati in vari ruoli.[11]

Per essere avviati all'esercizio del ruolo di arbitro occorre frequentare un apposito corso, al quale si può essere ammessi dai 14 ai 40 anni, non compiuti. Il superamento dell'esame finale attribuisce la qualifica di arbitro effettivo. Gli arbitri effettivi sono abilitati alla direzione di gare di calcio a 11 e vengono inseriti d'ufficio nell'organico dell'Organo Tecnico Sezionale. In base al merito gli arbitri effettivi possono essere promossi, in primis, all'Organo Tecnico Regionale ed in seguito agli organi tecnici superiori. Speciali inquadramenti sono attribuiti agli arbitri di calcio a 5 e di beach soccer. La qualifica diassistente arbitrale si ottiene a domanda, dopo almeno tre anni di anzianità arbitrale e previo il superamento di un corso di qualificazione.

Le prestazioni di arbitri e assistenti arbitrali sono valutate dagli osservatori arbitrali, che hanno il compito di redigere delle relazioni sui singoli arbitraggi. Esse concorrono alla valutazione del merito dei singoli ufficiali di gara, anche per gli avanzamenti alle categorie superiori.

Ottengono automaticamente la qualifica di arbitro benemerito gli associati che siano stati a disposizione delle massime commissioni arbitri nazionali o che siano stati tesserati da cinquanta anni. Tale qualifica può inoltre essere ottenuta anche da chi abbia svolto incarichi direttivi o maturato venti anni di anzianità o sia stato qualificato per operare da osservatore arbitrale. Una speciale qualifica è inoltre quella di dirigenti benemeriti.

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo AIA usato dal 2006 al 2021
    Logo AIA usato dal 2006 al 2021
  • Logo AIA in uso dal 2021
    Logo AIA in uso dal 2021

Sponsorizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Dagli anni 90 in poi lo sponsor tecnico dell'AIA è stata l'azienda venetaDiadora; dalla stagione 2019-2020 lo sponsor tecnico è stata l'azienda campanaLegea;[12] dalla stagione 2023-2024 lo sponsor tecnico è l'azienda campanaGivova.[13] Inoltre, dal 2004 al 2007 le divise arbitrali hanno recato il logo commerciale dell'istituto di creditoIng Direct, quindi dal 2016 dalla compagnia assicurativa Eurovita;[14] dalla stagione 2019-2020 tale ruolo viene ricoperto daNet Insurance.[15]

Dalla stagione 2023-2024 il partner ufficiale aggiuntivo è diventatoTigotà, con lo slogan sulle divise ufficiali: "Play fair, feel good".[16] Dal 2025 si aggiunge tra i partner il marchioDan John.[17] Per la stagione 2025-2026 si è adottato come partnerAcqua Lete.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A.I.A. 75 anni di storia, p. 18, qui correttamente trascritto, non come erroneamente indicato da altre fonti come "L'Orologio".
  2. ^AIA | Associazione Italiana Arbitri | Nicchi e Abete aprono le celebrazioni per il centenario dell'AIA, suaia-figc.it.URL consultato il 22 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2011).
  3. ^Arbitri, Lanese eletto presidente, inCorriere della Sera, 12 novembre 2000, p. 43.URL consultato il 24 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  4. ^Elezioni Aia, finisce l'era Nicchi: Trentalange nuovo presidente, suilmessaggero.it, 14 febbraio 2021.URL consultato il 14 febbraio 2021.
  5. ^Alfredo Trentalange si è dimesso da presidente dell'AIA, suaia-figc.it, 18 dicembre 2022.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  6. ^Vicepresidente nel 1990, commissario nel 1991, presidente effettivo dal 1992.
  7. ^Commissario nel 1997, poi presidente effettivo.
  8. ^Commissario straordinario dopoCalciopoli.
  9. ^Sezioni dal sito ufficiale dell'AIA, suaia-figc.it.
  10. ^abcdefgNorme di funzionamento degli organi tecnici (PDF), suaia-figc.it.URL consultato il 22 giugno 2011(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
  11. ^Regolamento AIA (pdf) (PDF), suaia-figc.it(archiviato dall'url originale il 9 aprile 2011).
  12. ^LEGEA nuovo Sponsor Tecnico della FIGC per l'Associazione Italiana Arbitri, suaia-figc.it.URL consultato l'11 marzo 2019(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
  13. ^GIVOVA è il nuovo sponsor tecnico degli arbitri italiani. Siglato un accordo triennale con la FIGC per l’AIA, suaia-figc.it, 8 giugno 2023.
  14. ^Eurovita Assicurazioni è il nuovo sponsor: domani la presentazione, suaia-figc.it.URL consultato l'11 marzo 2019.
  15. ^Net Insurance è il nuovo sponsor ufficiale degli Arbitri italiani di calcio, sunetinsurance.it, 23 maggio 2019.URL consultato il 3 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
  16. ^Tigotà è partner della FIGC per l’Associazione Italiana Arbitri, sufigc.it.URL consultato il 14 dicembre 2024.
  17. ^Dan John è il nuovo partner ufficiale di Associazione Italiana Arbitri, sufacebook.com, 19 maggio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • "Associazione italiana degli arbitri" (A.I.A.). "Statuto" (approvato nella seduta del 27 agosto 1911).Treviglio. Tipografia Messaggi.1911. p. 12.
  • AA.VV.,Associazione Italiana Arbitri - 75 anni di storia, Milano, Vallardi & Associati, aprile 1987.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
V · D · M
Calcio femminile in Italia
FIGC ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Divisioni nazionaliDivisione Serie A Professionistica:Serie A
Divisione Serie B:Serie B
LND:Serie C
Divisioni regionaliLND:Eccellenza ·Promozione
Divisioni aboliteSerie A2
CoppeCoppa Italia ·Serie A Women's Cup ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C
Albi d'oroSerie A ·Coppa Italia
NazionaliNazionale A
Settore giovanile
Divisioni odierneDivisione Serie A Professionistica:Campionato Primavera 1
Divisione Serie B:Campionato Primavera 2
LND:Campionato Juniores Nazionali
Nazionaliunder 23 ·under 20 ·under 19 ·under 17 ·under 16
Campionato italiano femminile di calcio
V · D · M
Calcio a 5 in Italia
Divisione Calcio a 5 ·FIGC ·LND ·AIA
Maschile
Divisioni nazionaliSerie A ·Serie A2 Élite ·Serie A2 ·Serie B
Divisioni regionali e provincialiSerie C1 ·Serie C2 ·Serie D
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Winter Cup (soppressa) ·Coppa della Divisione ·Coppa Italia di Serie A2 Élite ·Coppa Italia di Serie A2 ·Coppa Italia di Serie B ·Coppa Italia regionale (fase nazionale)
Albi d'oroCampionato italiano
ListeClassifica marcatori serie A ·Classifica marcatori Serie A2
NazionaleNazionale A
Femminile
Divisioni nazionaliSerie A ·Serie A2 ·Serie B
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa della Divisione ·Coppa Italia di Serie A2 ·Coppa Italia di Serie B ·Coppa Italia regionale (fase nazionale)
Albi d'oroCampionato italiano
NazionaleNazionale A
Giovanile
Divisioni nazionaliUnder-21 ·Under-19 nazionale ·Under-19 nazionale femminile ·Under-19 regionale ·Under-17 ·Under-15
CoppeCoppa Italia Under 21 (soppressa) ·Supercoppa italiana Under 21 (soppressa) ·Coppa Italia Under 19 ·Coppa Italia Under 19 femminile ·Supercoppa italiana Under 19
NazionaliUnder-21 ·Under-19 ·Under-17
Beach soccer
Divisioni nazionaliSerie A maschile ·Serie A femminile ·Campionato Under-20
CoppeCoppa Italia maschile ·Coppa Italia femminile ·Coppa Italia maschile Under 20 ·Supercoppa italiana maschile ·Supercoppa italiana femminile ·Supercoppa italiana Under-20
NazionaliNazionale A maschile ·Nazionale A femminile
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Italiana_Arbitri&oldid=147516763"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp